Come cambierà la politica economica della Cina
La Cina inverte rotta verso la ridistribuzione della ricchezza? L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Nell’agosto del 2021 Xi…
Perché la Cina pensa ancora alla fine dell’Unione Sovietica? Report Economist
La Cina comunista ha superato per longevità l’Unione sovietica, ma il crollo dell’Urss provoca ancora ansia nell’élite di Pechino.
Perché la Cina ha lanciato un missile balistico intercontinentale dopo decenni?
La Cina ha lanciato un missile balistico intercontinentale con testata fittizia nell’Oceano Pacifico. Il lancio ha suscitato preoccupazioni per la crescente assertività di Pechino oltre che timori internazionali sull’accumulo di armi nucleari da parte del Paese asiatico
Cosa significa lo stallo economico della Cina per l’Occidente
Piuttosto che cercare di isolare ulteriormente la Cina, l’Occidente dovrebbe prendere misure per mantenerla all’interno del sistema commerciale globale. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Che cosa non si dice dell’incontro fra Xi Jinping e Giorgia Meloni
I commenti letti e non letti sui giornali italiani dopo l’incontro fra Xi Jinping e Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Le capriole cinesi sull’economia
Le promesse non mantenute di Xi sull’evoluzione dell’economia cinese. Estratto dalla newsletter Out.
Vi racconto il paradosso green della Cina
Il paradosso è che da un lato la Cina sta affermando la sua leadership “verde” a livello globale nella produzione di pannelli solari e di auto elettriche, ma, dall’altro lato, a causa del carbone è il paese al mondo che inquina di più in termini assoluti. L’intervento di Marco Mayer
Come e perché la Cina si elettrizza per Orban
Che cosa scrive la stampa cinese del viaggio di Orban in Cina
Come Putin e Xi rilanciano la sfida all’Occidente
La Shanghai Cooperation Operation (Sco) è la risposta di Russia e Cina all’ordine globale occidentale. Putin vuole mostrare di non essere isolato, ma assomiglia sempre più a un vassallo di Xi
Ecco come Xi Jinping ha riorganizzato l’Esercito Popolare di Liberazione
La riorganizzazione dell’Esercito Popolare di Liberazione da parte di Xi Jinping è una mossa strategica volta a migliorare l’efficienza, la specializzazione e la capacità tecnologica delle forze armate cinesi. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ferrovie, oleodotti e nucleare: tutti gli accordi tra Cina e Ungheria
La visita di Xi ha portato alla firma di diciotto accordi tra la Cina e l’Ungheria. Le intese riguardano soprattutto la costruzione di infrastrutture, ma Orban dice di voler approfondire la cooperazione sull’energia nucleare.
Ferrovie, energia, metalli: ecco gli accordi previsti tra Cina, Serbia e Ungheria
Terminata la visita in Francia, il presidente della Cina Xi Jinping è arrivato in Serbia e successivamente si recherà in Ungheria: Belgrado conta di firmare trenta accordi, Budapest almeno sedici. Tutti i dettagli.
Energia, trasporti, banche. Tutti gli accordi tra Francia e Cina dopo la visita di Xi
L’incontro tra Macron e Xi ha portato alla firma di accordi e contratti tra Francia e Cina: dalle batterie all’aerospazio (forse), ecco le aziende coinvolte.
Non solo liquori: tensioni e affari nelle visite di Xi in Francia, Ungheria e Serbia
Macron vorrebbe stabilizzare i rapporti con la Cina, che ha messo sotto indagine il cognac francese e imposto una stretta ai grandi marchi dei cosmetici come L’Oréal. In Ungheria, invece, Xi Jinping porterà probabilmente nuovi investimenti. Tutti i dettagli
Tutte le incognite olimpiche nell’azzardo di Macron con Xi
Macron vuole convincere la Cina di Xi a intervenire per fermare le guerre in Ucraina e a Gaza, in modo da permettere lo svolgimento sicuro dei Giochi olimpici. Il commento di Marco Mayer
Ecco come la Cina riorganizza le sue forze armate puntando su cyber e spazio
La Cina ha ha istituito la Forza di Supporto Informativo (Isf) avviando la più grande ristrutturazione delle forze armate dell’ultimo decennio.
Tutte le delusioni e le umiliazioni di Scholz in Cina
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz torna a Berlino dopo un lungo ma infruttuoso viaggio in Cina: il presidente Xi e il premier Li non hanno accolto le sue richieste, contestandolo apertamente.
Non solo Taiwan: tutte le tensioni tra Biden e Xi
I presidenti americano e cinese, Joe Biden e Xi Jinping, si detestano? La recente telefonata tra i due è stata molto tesa: ecco quali sono i temi che dividono Washington e Pechino e i commenti dei conservatori statunitensi. Il podcast di Marco Orioles
La Cina vuole dominare la prossima rivoluzione industriale. Report Economist
Il presidente della Cina, Xi Jinping, ha un piano per rivitalizzare l’economia e superare gli Stati Uniti, puntando sulle nuove tecnologie. L’approfondimento dell’Economist.
Ecco come Xi fa il piedino ai top manager dei colossi Usa
Xi Jinping incontra a Pechino i dirigenti delle grandi aziende americane e pronuncia parole amichevole verso gli Stati Uniti. La Cina è in difficoltà economica e ha bisogno di investimenti esteri. Tutti i dettagli.
Ecco le cinque aziende americane della difesa sanzionate dalla Cina
Le autorità cinesi hanno annunciato sanzioni contro cinque aziende americane che operano nel settore della difesa, in risposta alla vendita di armi a Taiwan. La decisione arriva a una settimana dalle elezioni presidenziali a Taiwan.Tutti i dettagli
Guida autonoma, perché l’inchiodata di Mobileye manda a sbattere Stm
Le robo-auto non corrono più. L’ex startup israeliana ha dimezzato il fatturato atteso nel primo trimestre 2024. Una frenata improvvisa che, oltre a Mobileye, ha travolto pure il colosso italo-francese dei chip Stm
Musk, Cook e non solo: ecco chi c’era alla cena con Xi a San Francisco
I principali capi azienda degli Stati Uniti hanno pagato 40mila dollari per partecipare alla cena con il presidente cinese Xi Jinping. Tutti i nomi e i dettagli
La Cina ha mandato nello spazio il più giovane equipaggio di sempre
Decollata la missione cinese Shenzhou-17 con il nuovo equipaggio verso la stazione spaziale Tiangong, nell’ultima missione di un programma spaziale che ha come obiettivo arrivare sulla Luna nel 2030. Tutti i dettagli
Tutti i nuovi amori tra Xi e Putin al decennale della Via della Seta
Ecco cosa è successo a Pechino per il decennale della Nuova via della Seta e cosa hanno detto Xi e Putin.
Perché Xi Jinping non ha partecipato al G20 in India?
Il presidente della Cina, Xi Jinping, ha scelto di non partecipare al G20 in India: eppure non si era mai perso un vertice del gruppo. Ecco le possibili ragioni della sua assenza
Perché l’Italia avrà un ruolo di primo piano nel corridoio India-Medioriente-Europa. L’analisi di Galietti
Il grande corridoio tra India, Medioriente ed Europa annunciato nell’ultimo G20 e il ruolo dell’Italia. Conversazione di Marco Orioles con Francesco Galietti, analista e fondatore di Policy Sonar
Il Portogallo abbandona la Via della Seta
Le belle parole dell’alta burocrazia del partito comunista cinese non convincono più il Portogallo, che ha deciso di svincolarsi dalle insostenibili implicazioni strategiche derivanti dal Memorandum della Via della Seta. Ora tocca all’Italia. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Ecco perché per Giorgia Meloni a Pechino non sarà una passeggiata di salute
Ad attendere la presidente Giorgia Meloni a Pechino ci sarà un padrone di casa, Xi Jinping, preoccupato per l’economia che va a rotoli e ancora di più per disoccupazione giovanile e scontento tra gli studenti. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar
I Brics visti da Putin e Xi
Che cosa hanno detto Putin e Xi al vertice dei Brics in Sudafrica
Vi spiego cosa cambierà nell’economia della Cina. Parla Sisci
L’economia della Cina non crollerà ma Pechino dovrà ripensare al modello di sviluppo seguito finora. Ecco come. Conversazione con Francesco Sisci, sinologo, senior researcher presso la China People’s University
L’America sbaglia tipo di guerra contro la Cina. L’analisi di Posen su Foreign Affairs
L’economia cinese vista dall’economista Posen, sulla rivista americana Foreign Affairs, che agli Stati Uniti consiglia di cambiare la strategia anti Pechino…
Cosa cambia (e cosa no) dopo la visita di Blinken in Cina
Dopo cinque anni, un segretario di stato americano ha varcato la soglia dei palazzi del potere di Pechino. Ma la visita di Blinken – nonostante l’incontro con il presidente Xi – non basterà a riportare alla normalità la relazione tra Stati Uniti e Cina. Ecco perché.
Che cosa si sono detti Xi e Zelensky?
Secondo Xi Jinping, l’Ucraina dovrebbe seguire una via politica per la risoluzione della “crisi” (non parla di guerra) con la Russia. Zelensky sottolinea che l’integrità territoriale dell’Ucraina va ripristinata
Alleanza militare Cina-Russia, come flirtano Xi e Putin
Putin ha incontrato il neo ministro della Difesa cinese Li Shangfu ed entrambi hanno salutato la cooperazione militare tra le due nazioni, sostenendo una partnership “senza limiti”.
Xi vince perché non combatte?
Xi Jinping segue Sun Tzu. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Come e perché la Cina di Xi ha ripensato l’amicizia con la Russia
L’amicizia tra Cina e Russia non è più “senza limiti”, ma “duratura” e “tradizionale”. Ecco cosa c’è dietro il cambio nei termini. L’approfondimento di Lorenzo Lamperti.
Rinnovabili e carbone: ecco come procede la transizione energetica della Cina
Xi Jinping vuole dare impulso allo sviluppo verde della Cina. Ma il desiderio dichiarato di ridurre le emissioni di CO2 si scontra con le sfide della crescita economica e della sicurezza energetica. L’articolo di Le Monde.
Tutti i salvagente lanciati dalla Cina all’economia della Russia
Russia e Cina hanno firmato 14 accordi di cooperazione economica su tanti settori diversi, a cominciare dall’Artico e dai combustibili fossili. Mosca, intanto, si affida sempre di più allo yuan per il commercio estero. Tutti i dettagli
Ecco come la Cina di Xi tiene in vita l’economia della Russia
La visita di Xi a Mosca è il simbolo dello scivolamento della Russia nella sfera d’influenza (e nella dipendenza economica) dalla Cina? Ecco cosa dicono i dati commerciali e finanziari.
Xi vuole spezzare il dominio di Catl sulle batterie?
L’espansione in Cina e all’estero di Catl, vero e proprio colosso delle batterie, preoccupa Xi Jinping. È in arrivo una stretta sulle grandi società delle energie pulite?
Chi sono i quattro nuovi burocrati che guideranno l’economia della Cina
Il Partito comunista ha selezionato quattro nomi che ricopriranno posizioni chiave in Cina. Ecco chi sono.
Tutti i passi della Cina verso l’autosufficienza tecnologica
La Cina sta lavorando a un pacchetto da 143 miliardi di dollari per sostenere la propria industria dei semiconduttori e raggiungere l’autosufficienza. L’articolo di Carlo Palleschi per il CeSI.
Xi ha rotto il patto sociale in Cina?
Il patto che ha governato la Cina per decenni – docilità in cambio di prosperità – si è rotto, e Xi non sa che pesci prendere. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
Huawei e non solo: tutti gli accordi tra Cina e Arabia Saudita
La Cina e l’Arabia Saudita hanno firmato 34 accordi di cooperazione, tra cui uno con Huawei relativo al cloud e alle città high-tech. Xi parla di una “nuova era”, mentre gli Stati Uniti sono preoccupati.
Cosa cambierà con la visita di Xi in Arabia Saudita per gli Usa e il Medioriente
La visita di Xi in Arabia Saudita simboleggia il desiderio della Cina di contare di più in una regione sotto la sfera di influenza degli Stati Uniti. L’approfondimento del Financial Times.
Cosa cambierà nella competizione Usa-Cina dopo l’incontro tra Biden e Xi?
L’incontro tra Biden e Xi, a margine del G20, ha lo scopo di prevenire la degenerazione della rivalità tra Stati Uniti e Cina. Ma le aspettative sono basse: ecco perché.
Cosa ci si aspetta dall’incontro Biden-Xi al G20
Ucraina, Taiwan, Corea del nord, commercio e non solo: ecco di cosa si parlerà al bilaterale tra Joe Biden e Xi Jinping a margine del G20. Il punto di Marco Orioles
Il potere assoluto di Xi in Cina spaventa gli investitori? Report Le Monde
Le reazioni dei mercati alla dimostrazione di forza del presidente cinese Xi Jinping al congresso del Partito Comunista e alla sua intenzione di non considerare più la crescita economica una priorità
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo