Volkswagen, Bmw e Mercedes-Benz sfruttano il lavoro forzato in Cina?
Volkswagen, BMW e Mercedes-Benz sono accusate di beneficiare del lavoro forzato degli uiguri dello Xinjiang, in Cina. Cosa dice l’indagine della Germania.
Perché la Germania e Volkswagen rischiano grosso con la Cina. Report Le Monde
Di fronte al crescente potere economico della Cina, la Germania e l’UE devono reagire rapidamente, ha spiegato l’economista Dalia Marin su Le Monde.
Stellantis punta sulla Spagna e Repubblica slurpa Sanchez
Cosa fa il governo Sanchez per attrarre investimenti in Spagna nel settore auto, come si muove Stellantis e cosa scrive il quotidiano Repubblica. Fatti e approfondimenti
General Motors, Stellantis e Volkswagen faticano con i metalli per le batterie
La scarsità di metalli per le batterie ha spinto le case automobilistiche a collaborare con le compagnie minerarie, tra qualche incomprensione. L’articolo del Wall Street Journal.
Auto elettriche: Ford si ritira dalla Cina, mentre Volkswagen insiste
Nel 2022 Volkswagen ha investito quasi quattro miliardi di euro in Cina, mentre le altre case automobilistiche ridimensionano i loro piani. Il punto di Le Monde.
Ecco perché Volkswagen accende una super gigafactory in Canada
L’investimento, quantificato in 4,8 miliardi di euro, è destinato a creare decine di migliaia di posti di lavoro nell’indotto. Del piano Volkswagen non beneficerà il Vecchio continente, ma il Canada che soffia la gigafactory anche agli Usa. Ecco come
Batterie, perché le nuove regole Usa fanno piangere le case auto straniere
Le nuove regole degli Stati Uniti sulle batterie per le auto elettriche escludono dai crediti d’imposta i modelli di Volkswagen, Bmw, Nissan e Hyundai. Le americane General Motors e Tesla, invece, festeggiano. Tutti i dettagli.
Volkswagen, Toyota e Bmw corrono ai ripari in Cina sulle auto elettriche
Al salone dell’auto di Shanghai le case straniere – Volkswagen, Toyota e Bmw – coccolano la Cina. Ma i produttori locali di veicoli elettrici come Byd e Nio minacciano di buttarle fuori dal mercato con i loro prezzi bassi. Ecco fatti e dichiarazioni.
Dieselgate, perché la sentenza della Corte di Giustizia Ue è fumo negli occhi per Mercedes
Dopo una sentenza amministrativa tedesca che rischia di costare parecchio ai principali costruttori di auto di Berlino e dintorni, anche la Corte di Giustizia irrompe a gamba tesa nel dieselgate
Così la Germania di Scholz si accoda a Volkswagen su e-fuel e auto elettriche
Il secondo costruttore mondiale di automobili per volumi dopo i giapponesi di Toyota sta facendo sbandare la Germania nei suoi rapporti con l’Ue, ma la strategia VW è chiara: passare all’elettrico, tenendo anche i motori endotermici grazie agli e-fuel
Intel, Volkswagen e non solo: tutte le aziende che puntano ai sussidi Usa
Intel chiede al governo tedesco ulteriori sussidi per la costruzione di una fabbrica di batterie. Northvolt pensa ad aprire un impianto di batterie negli Usa, non in Germania. Volkswagen stoppa i piani per l’est Europa, puntando al Nordamerica. Tutti i dettagli.
Tutte le aziende tedesche che si fanno sedurre dagli aiuti di Biden
Le aziende tedesche – come Volkswagen, Bmw e Siemens – pianificano grandi investimenti negli Stati Uniti per approfittare dell’Inflation Reduction Act, anche perché i costi energetici ora sono alti a differenza di quanto avviene negli States. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tesla scatena la guerra dei prezzi, altri tagli ai listini americani
Elon Musk pare intenzionato a scatenare nel 2023 una vera e propria guerra dei prezzi: nuova sforbiciata ai listini Tesla. Ford in scia, diverse cinesi pure, ma le europee non ci stanno
Volkswagen, torna lo spettro degli airbag difettosi Takata
Il richiamo della casa automobilistica tedesca riguarda una nuova tranche di modelli in cui è installata la tecnologia del produttore…
Suv elettrici, perché Volkswagen (e non solo) punta sugli Usa ma non sull’Ue
Volkswagen investirà 2 miliardi di dollari per produrre veicoli elettrici negli Stati Uniti e accedere ai sussidi dell’Inflation Reduction Act. Un’altra casa tedesca, Bmw, farà lo stesso. Tutti i dettagli.
Dieselgate, la Corea bacchetta Audi, Volkswagen, Bmw e Mercedes-Benz
Mercedes-Benz è stata multata per 20,7 miliardi di won, Bmw per 15,7 e Audi per 6. Le tedesche accusate ancora una volta di aver fatto cartello
L’Europa alla ricerca di una Tata: investimenti indiani per una nuova gigafactory
Tata Motors intende realizzare un impianto per la mobilità elettrica nel Vecchio continente: due i Paesi in lizza, ma la scelta secondo indiscrezioni sarebbe già stata presa
La guerra dei prezzi elettrizza il mercato delle auto. Usa e Cina in testa, le europee non ci stanno
Il mondo dell’auto elettrica potrebbe essere scosso da una inedita guerra dei prezzi: Tesla, Ford e diverse Case cinesi si sono già mosse. Le europee non ci stanno
Effetto Ira di Biden: maxi licenziamenti di Ford in Europa
Ford taglierà 3200 posti di lavoro in Europa, soprattutto in Germania, per concentrarsi sugli Stati Uniti. C’entrano l’aumento dei costi di produzione delle auto elettriche e i generosi incentivi dell’Inflation Reduction Act. Tutti i dettagli
Chi vende più auto elettriche nel mondo
L’americana Tesla da un lato e le cinesi BYD e SAIC dall’altro valgono quasi il 43% del mercato mondiale delle vetture a spina. Ma per ora è Musk alla guida: la sua quota sfiora, da sola, il 20%. Ecco chi piazza più auto elettriche nel mondo
Tutte le novità elettriche di casa Volkswagen
Fine d’anno turbolento per Blume, che sta passando in rassegna capitoli di spesa, investimenti e progetti ereditati da Diess (che finirà in Infineon). Ecco le mosse di Volkswagen per la mobilità elettrica
Mobilità elettrica, cosa fanno Enel X Way e il gruppo Volkswagen
La joint venture ha l’obiettivo di creare una rete di ricarica ad alta potenza (high-power charging, HPC) con 3mila punti di ricarica pubblici in tutta Italia. Enel e Volkswagen investiranno 100 milioni di euro ciascuna. Le stime dicono che nel nostro Paese potrebbero circolare un milione di auto elettriche al 2026 e 4 milioni al 2030
Tutti i problemi dell’auto autonoma. Le sbandate di Apple, Volkswagen, Amazon e Audi
Argo AI, Titan, Artemis… sono sempre più numerosi i progetti per le auto a guida autonoma posticipati o accantonati, dopo aver inghiottito immani quantità di soldi
Lo sfogone via social di Thomas Schäfer, numero 1 di Volkswagen, contro l’Ue
Schäfer, ceo di Volkswagen, attacca a testa bassa Bruxelles: “Gli Usa, con il loro Inflation Reduction Act, offrono alle aziende incentivi per investire. In Ue, invece, solo regole obsolete e burocratiche in materia di aiuti di Stato”
Continuavano a chiamarlo Trinity… L’ammiraglia elettrica VW tarda solo o non uscirà?
Il motore elettrico (ed elettronico) di Volkswagen singhiozza: a rischio il progetto Trinity, annunciato nel 2021 e ora posticipato a data da destinarsi. Colpa, ancora, del software. Ma non è finita qui: Blume avrebbe scritto ai dipendenti che ha avviato l’esame di “tutti i progetti e gli investimenti per verificarne la fattibilità economica”
Il governo spagnolo attacca la corrente al maxi polo per la produzione di batterie per auto elettriche
Con l’ok dell’esecutivo, rimosso l’ultimo ostacolo agli investimenti di Volkswagen. La Casa tedesca investirà 10 miliardi di euro nel polo spagnolo per la produzione di batterie per la mobilità elettrica. Coinvolte Iberdrola e 60 realtà collegate a Wolfsburg
Volkswagen torna a sondare l’idrogeno?
In molti si sono chiesti se, con l’arrivo di Blume, Volkswagen sarebbe tornata a ipotizzare la neutralità tecnologica, sondando anche l’idrogeno. Un brevetto lascia intendere che sia così
Scholz in Cina: fini, critiche e scenari
Scholz va in Cina alla ricerca di opportunità economiche per le aziende tedesche. La Francia, l’Unione europea e anche alcuni ministri del suo governo, però, lo hanno criticato. Tutti i dettagli.
Tutte le incognite per Volkswagen
Il nuovo Ceo allontana i dubbi: Volkswagen continuerà la sua corsa verso l’elettrico nonostante l’arrivo di Blume ai vertici. Dieci nuovi modelli EV entro il 2026 e una gamma europea a zero emissioni dal 2033. Ma sono tanti i problemi nell’immediato per il Colosso di Wolfsburg: dall’asse Berlino-Parigi per misure protezionistiche che stringano i rapporti con Cina e USA al problema della mancanza di gas in inverno che potrebbe rallentare ancora la produzione
La guida autonoma manda le case automobilistiche a sbattere?
Chiude Argo IA, startup della guida autonoma sostenuta da Ford e Volkswagen. La prima, del resto, ha concluso il terzo trimestre con una perdita netta di 827 milioni di dollari, VW, che realizza circa il 40% delle vendite e la metà dei profitti in Cina, sta siglando proprio là nuovi accordi per lo sviluppo di software
Auto EV, le tedesche in fuga dalla Cina ora investono negli Usa
La guerra in Ucraina e il ritorno a un mondo diviso in blocchi contrapposti spinge le auto tedesche a una brusca inversione a “U”: investire negli Usa, diminuendo la dipendenza dalla Cina. Nessuno, però, pensa all’Europa, come chiede la Francia
Le auto del futuro saranno alla spina o a idrogeno?
Aumentano le Case europee che contestano la scelta di Bruxelles di privilegiare l’elettrico. Ma pure al di fuori dei nostri confini non sono pochi i marchi che scommettono sull’auto a idrogeno. Fatti e approfondimenti
Perché sei investitori istituzionali fanno causa a Volkswagen per la sua attività di lobby
Secondo i sei investitori istituzionali, titolari dello 0,1% del capitale della Volkswagen, i buoni propositi di riduzione dell’impronta carbonica della Casa tedesca, tra le europee che si sono mosse con maggior convinzione verso l’elettrico, e le attività associative sarebbero in contraddizione
Come si muovono le Case automobilistiche per accaparrarsi le batterie
C’è chi guarda alla Cina, chi agli Usa e chi all’Australia. Anche l’Europa prova a dire la sua in fatto di batterie. E c’è chi già lancia l’allarme sui prezzi dei materiali per produrle, destinati a esplodere
Per Volkswagen la Cina è sempre molto vicina
Volkswagen, che realizza circa il 40% delle vendite e la metà dei profitti in Cina, sigla nuovi accordi per lo sviluppo di software, anche in vista del traguardo della guida autonoma. Stellantis, invece, punta sull’India
Le europee che pensano di restare fedeli ai motori endotermici
Solo gli americani corrono con convinzione verso l’elettrico. I marchi giapponesi nicchiano e alcune Case europee si dicono favorevoli alla neutralità tecnologica per continuare a produrre motori. Il mercato delle batterie, infatti, è nelle mani dei cinesi
Bocconi e Sole 24 ore folgorano l’Ipo di Porsche, ecco perché
Chi e come critica l’Ipo di Porsche
Germania senza gas? E Volkswagen sgasa altrove
Volkswagen sta pensando di spostare parte delle sue attività produttive al di fuori dei Paesi europei che maggiormente patiranno la crisi energetica scatenata da Putin. Ecco quali nazioni potrebbero beneficiare del riassetto industriale
Porsche, ecco pregi e difetti dell’Ipo
Ipo Porsche: si può colmare il divario con Ferrari? L’analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management per BG SAXO.
Chi e perché getta acqua fredda sulla quotazione di Porsche
Giornali e analisti dicono che la quotazione in borsa di Porsche (gruppo Volkswagen) sarà una delle più grandi nella storia della Germania e dell’Europa. Secondo la banca Hsbc, invece, la valutazione del marchio è eccessivamente alta. Tutti i dettagli.
Tutti i piani di Volkswagen con l’Ipo di Porsche
Volkswagen annuncia l’intenzione di procedere alla quotazione di Porsche alla borsa di Francoforte: potrebbe essere l’Ipo più grande di sempre in Germania. Tra gli azionisti spunta il Qatar. Tutti i dettagli.
La Spagna elettrizza Ford e Volkswagen, ecco come
Dopo i tedeschi di Volkswagen, anche gli americani di Ford scelgono la Spagna per la produzione della prossima generazione di autovetture elettriche. Così Madrid attrae capitali, grazie alla transizione ecologica e al Pnrr
Dieselgate, come si muovono Volkswagen e Stellantis
Stellantis avrebbe raggiunto l’accordo per la causa penale sulle emissioni diesel e pure Volkswagen prova ad archiviare la stagione del dieselgate mettendo sul piatto altri 227 milioni di euro a favore di oltre 90 mila automobilisti britannici
Cosa raccontano le trimestrali di Stellantis, Ferrari, Renault, Volkswagen e non solo
Le difficoltà del comparto automotive, ma anche le opportunità, fotografate nei numeri delle trimestrali delle principali Case. In questa prima puntata ci soffermeremo su quelle del Vecchio continente, nella prossima allargheremo lo zoom fino a ricomprendere i marchi USA e asiatici.
Auto elettriche: le case europee stanno recuperando il ritardo su Tesla?
Le case automobilistiche europee recuperano il ritardo sulle auto elettriche. L’analisi a cura di Ben Kelly, analista senior ricerca globale, Ann Steele, gestore di portafoglio e Dan Ison, gestore di portafoglio di Columbia Threadneedle Investments.
Renault e Volkswagen sbanderanno per la guerra Russia-Ucraina
Molte case automobilistiche europee (Renault e Volkswagen in primis) sono esposte in quanto hanno stabilimenti produttivi nell’est Europa e in quanto parte del loro fatturato deriva proprio dalla Russia. L’analisi di Giacomo Tilotta, Head of European Equity di AcomeA SGR
Cosa è successo allo stabilimento Volkswagen di Bratislava
Dopo due giorni di chiusura per problemi di approvvigionamento, lo stabilimento di Volkswagen a Bratislava ha ripreso la produzione. Oltre alla guerra in Ucraina, pesa la crisi dei microchip. Tutti i dettagli (e le rassicurazioni di Stellantis).
Non solo F-35. Tutte le mosse amerikane di Scholz in Germania
Nord Stream 2, F-35 e Volkswagen: l’aggressività della Russia sta cambiando l’atteggiamento della Germania nei confronti degli Stati Uniti? Tutti i dettagli.
Ecco come la guerra in Ucraina frena l’industria automobilistica
Senza cablaggio non è possibile assemblare un’auto e quindi, con il protrarsi della guerra in Ucraina, l’industria automobilistica si prepara a guardare verso nuovi orizzonti. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo