Ecco l’allarme del Pentagono sulle mosse nucleari della Cina
Pechino rafforza l’arsenale nucleare con 500 testate a maggio, 100 in più rispetto all’anno scorso. Il Pentagono stima inoltre che la Cina probabilmente raddoppierà il numero di testate nucleari arrivando a oltre 1.000 entro il 2030.
Atacms, tutto sui missili di Lockheed Martin mandati da Biden a Zelensky
Per la prima volta, Zelensky annuncia di aver ricevuto e lanciato i missili a lungo raggio statunitensi. L’amministrazione Biden si era precedentemente rifiutata di fornire Atacms all’Ucraina, ma avrebbe deciso di inviarli in sordina “nelle ultime settimane”. Fatti e approfondimenti
MK30, come funzionerà il drone di Amazon in Italia
Amazon prevede di iniziare le consegne via droni nel Regno Unito e in Italia entro la fine del prossimo anno. Negli Usa questo servizio è attivo solo in due stati (per ora) e solo per le case a meno di 6 km di distanza da un sito logistico con consegne di 60 minuti. Tutti i dettagli sul drone MK30
Le guerre in Ucraina e Israele stresseranno le scorte militari Usa
Le scorte di munizioni Usa e occidentali hanno risentito della necessità di rifornire l’Ucraina e ora che Israele parla di una campagna “prolungata” contro Gaza, gli esperti temono che ciò potrebbe mettere le scorte esistenti americane sotto una pressione maggiore di quella che già affrontano.
Cosa sta succedendo e cosa succederà nella Striscia di Gaza?
L’assalto via terra della Striscia di Gaza annunciato da Israele si prefigura ormai imminente, ma il labirinto di tunnel sotterranei costruito da Hamas e la minaccia di usare gli ostaggi come scudi umani complicano ulteriormente l’operazione a cui sta per andare incontro l’esercito di Benjamin Netanyahu che si prepara ad affrontare mesi e mesi di sanguinosi combattimenti urbani. Il podcast di Marco Orioles
Tutto sul programma dei nuovi sottomarini di Taiwan
Come nasce il singolare programma dei nuovi sottomarini per la Marina di Taiwan che oltre a soggetti locali finisce con il coinvolgere, in maniera spesso segreta, tecnici ed ex-Ufficiali di Marina di diversi altri Paesi. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Spazio, tutti i piani americani della torinese Argotec
Dopo l’investimento di 25 milioni di euro nello SpacePark, nuova sede a Torino dove saranno prodotti 52 piccoli satelliti all’anno, l’italiana Argotec realizzerà satelliti anche negli Usa. La struttura statunitense si concentrerà inizialmente sulle comunicazioni nello spazio profondo
Tutte le armi che gli Usa invieranno a Israele per la guerra ad Hamas
La portaerei americana Gerald R. Ford è arrivata nel Mediterraneo orientale e il primo aereo con munizioni Usa è atterrato in Israele. Secondo il Wsj gli Usa potrebbero inviare una seconda portaerei nella regione. Ma il più stretto alleato dell’America in Medio Oriente ha urgentemente bisogno di munizioni a guida di precisione e di più intercettori per il sistema di difesa aerea Iron Dome.
Braccio di ferro in America tra SpaceX e la Faa sui detriti spaziali
La Faa, l’autorità di regolamentazione dell’aviazione civile degli Stati Uniti, ha proposto regole più severe per lo smaltimento dei razzi per affrontare i detriti spaziali. Ma SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, ha da ridire…
Bruxelles mette in guardia dalla “paranoia” nella regolamentazione dell’IA generativa. Report Ft
Il vicepresidente della Commissione europea afferma che la legislazione dovrebbe essere basata su “analisi solide”. L’approfondimento del Financial Times
Ecco le previsioni dubbie della Fed
Le nuove previsioni della Fed si basano su un aumento della produttività, ma è più probabile un aumento della disoccupazione? L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
Zhang zhang, l’Inter cinese diventerà araba?
I numeri dei nerazzurri del bilancio 2022-2023, la questione stadio e la querelle Zhang-Oaktree-Investcorp
Anche la Repubblica Ceca s’innamora degli F-35
Il governo ceco dà il via libera all’accordo per 24 F-35. L’accordo da 5 miliardi di dollari vedrebbe Praga ottenere…
Perché la Space Force Usa pensa a una linea rossa con la Cina
La Space Force degli Stati Uniti sta considerando una potenziale linea rossa con la Cina per le emergenze spaziali.
Anche la Romania punta agli F-35, ce la farà Lockheed Martin con la produzione?
La Romania prevede di acquistare 32 F-35 per 6,5 miliardi di dollari. La forte domanda per il caccia Joint Strike Fighter significa che una crisi di produzione è in agguato, secondo un generale dell’aeronautica americana
Gli Usa provano a mettere le ganasce al carrello della spesa di Amazon?
Secondo l’Antitrust Usa, per stare sulla vetrina mondiale di Amazon il colosso fondato da Bezos avrebbe costretto i commercianti a non offrire prezzi più bassi altrove e a iscriversi al proprio servizio di logistica così da arricchire, lato utenti, il servizio Prime
F-35, ecco la nuova mazzata del Congresso Usa al caccia di Lockheed Martin
I caccia F-35 possono volare solo il 55% del tempo, afferma il Gao, organismo di controllo indipendente del Congresso Usa. Tutti i dettagli sul rapporto
Perché il Congresso americano è spaccato sugli aiuti all’Ucraina
In visita a Washington, il presidente Zelensky dice di fare affidamento sul “buon giudizio” del Congresso degli Stati Uniti sul sostegno all’Ucraina. Gli importanti aiuti militari a Kiev sono diventati un tema di divisione tra Democratici e Repubblicani
Atacms, tutto sui missili a lungo raggio che Zelensky sollecita a Biden
In occasione dell’incontro tra il presidente Usa Biden e l’omologo ucraino Zelensky a Washington, la Casa Bianca ha ufficializzato un nuovo pacchetto di aiuti militari per 325 milioni di dollari. Non è stata ancora approvata la fornitura del sistema missilistico tattico dell’esercito, noto come Atacms
TikTok Shop avrà veramente successo?
TikTok Shop rappresenta una vera minaccia per l’e-commerce? La popolare app di video brevi della cinese ByteDance è posizionata per il successo con il suo nuovo negozio online, ma prima deve fare un po’ di ordine secondo Quartz.
Victus Nox, ecco come la Space Force lancia un satellite in 24 ore
La scorsa settimana il razzo Alpha della Firefly Aerospace ha lanciato con successo la seconda dimostrazione spaziale operativa e tatticamente…
Che cosa faranno Usa e Arabia Saudita sulla difesa
Gli Stati Uniti stanno valutando i termini di un trattato di mutua difesa con l’Arabia Saudita che includa la normalizzazione di Israele, secondo un rapporto del New York Times
F-35, ecco gli ultimi grattacapi di Lockheed Martin
Secondo Bloomberg, Lockheed Martin rischia di veder trattenuti pagamenti per 800 milioni di dollari a causa del nuovo software per l’F-35. Il ceo della società, Jim Taiclet, ha dichiarato che i ritardi nell’aggiornamento del TR-3 per il Joint Strike Fighter derivano da ritardi nell’hardware, che hanno compresso il programma per i test del software.
F-35 disperso negli Usa, che cosa è successo
I militari americani hanno lanciato un appello via social per la localizzazione di un velivolo F-35, il cacciabombardiere più avanzato in dotazione alle forze armate statunitensi, disperso da domenica a seguito di un incidente che ha costretto il pilota ad eiettarsi
Perché la Cina sanziona (di nuovo) Lockheed Martin e Northrop Grumman
La mossa della Cina contro i giganti americani della difesa, Lockheed Martin e Northrop Grumman, arriva per la vendita armi a Taiwan. Non è la prima volta che Pechino applica sanzioni alle aziende statunitensi per l’export militare a Taipei. Fatti, numeri e approfondimenti
Chi e perché vuole tamponare Ford, General Motors e Stellantis negli States
In un momento in cui l’industria dell’auto sta investendo miliardi nella transizione ecologica e non è certo propensa ad aumentare gli stipendi, un nuovo sindacalista carismatico sta trascinando l’Uaw allo scontro diretto con Ford, General Motors e Stellantis. Per la prima volta nella storia le Big Three saranno bloccate da uno sciopero simultaneo?
L’America inonderà di F-35 la Corea del Sud
L’accordo da 5 miliardi di dollari riguarda 25 modelli F-35A, insieme a 26 motori Pratt & Whitney e una serie di equipaggiamenti. L’annuncio arriva nel contesto della crescente assertività nordcoreana e cinese.
Ecco perché la Marina Usa fatica a evolversi. Il report del Nyt
Una nuova generazione di navi più economiche e flessibili potrebbe essere vitale in qualsiasi conflitto con la Cina, ma la Marina statunitense rimane legata a grandi programmi di costruzione navale guidati dalla tradizione, dall’influenza politica e dai posti di lavoro, scrive il New York Times.
Ucraina, tutto sulle munizioni a grappolo mandate dagli Stati Uniti
Le truppe ucraine hanno ricevuto già da tempo le munizioni a grappolo dagli Stati Uniti. Le bombe, che si aprono in aria, disperdendo più submunizioni o bombe su una vasta area, sono vietate in 120 paesi, ma non negli Usa, in Ucraina o in Russia. Nel frattempo, il nuovo pacchetto di aiuti Usa include anche munizioni all’uranio impoverito
Israele accelera per il nuovo squadrone F-35
Dopo l’annuncio dello scorso luglio, il ministero della Difesa israeliano ha presentato una lettera ufficiale di richiesta all’Ufficio del programma congiunto F-35 Lightning II dell’esercito americano, per l’acquisto di un terzo squadrone di caccia F-35.
Ecco come e perché l’economia dell’India stupirà
I diversi driver della crescita economica indiana sono posizionati positivamente per il prossimo decennio e si stanno coalizzando per aumentare la traiettoria di crescita a lungo termine del Paese, a tutto vantaggio del mercato azionario indiano. L’analisi a cura del Team Azionario Asia-Pacifico di Robeco
È molto chiaro il buio per la crescita globale. Report Le Monde
Che cosa succederà all’economia mondiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Non solo Cina, gli Usa frenano l’export chip di Nvidia e Amd anche in Medio Oriente
Gli Stati Uniti hanno ampliato il bando alle esportazioni di sofisticati chip di intelligenza artificiale dei produttori Nvidia e Amd oltre la Cina verso altre regioni, inclusi alcuni Paesi del Medio Oriente. In occasione della trimestrale, Nvidia aveva ribadito la propria contrarietà a ulteriori divieti statunitensi sulle esportazioni di chip per l’Ia in Cina.
L’Autorità per la sicurezza Usa pizzica ancora Tesla sull’Autopilot
L’Autopilot di Tesla di nuovo sotto la lente della Nhtsa statunitense: con un aggiornamento Tesla avrebbe allentato il sistema di monitoraggio permettendo ai conducenti di distrarsi
Dallo schianto della russa Luna-25 all’allunaggio dell’India, come è cambiata la corsa spaziale
Se la Russia ha fallito con la sua prima missione sulla Luna dopo quasi 50 anni, l’India è riuscita ad atterrare sul polo sud lunare. Ecco come il denaro sta plasmando la nuova corsa allo spazio
Non solo Nvidia, che cosa succede alle società Usa quotate
Il 97% delle aziende quotate statunitensi che ha già pubblicato i risultati trimestrali ha superato le aspettative sugli utili. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
La crescita degli utili negli Usa peggiorerà. Analisi
La stagione degli utili presenta un possibile catalizzatore per un nuovo indebolimento dei titoli azionari. Nel secondo trimestre, prevediamo che…
Quali effetti ci saranno dalla competizione fra Usa e Cina sull’Intelligenza artificiale
Sorgerà un universo parallelo dell’IA all’interno delle aree di influenza cinese, che porterà a una biforcazione dei modelli tra Cina e Occidente? L’analisi di Stephen Freedman, Head of Research and Sustainability, Thematic Equities di Pictet Asset Management.
Tutte le sfide (fattibili?) dei Brics all’Occidente
Fini e incognite dell’allargamento dei Brics. L’analisi di Gianfranco Polillo
La Cina pullula di spie della Cia?
Per la seconda volta in dieci giorni, il governo cinese ha annunciato l’arresto di un dipendente governativo cinese sospettato di spionaggio per conto della Central Intelligence Agency (Cia).
Successo per l’India, quarto paese a sbarcare sulla Luna con Chandrayaan-3
Pochi giorni dopo che il lander russo Luna-25 si è schiantato sulla superficie lunare prima del tentativo di allunaggio, oggi il lander indiano Chandrayaan-3 è atterrato con successo sulla superficie della Luna. L’India diventa così il primo Paese a raggiungere il Polo sud lunare.
Così la Space Force Usa prenderà di mira i satelliti nemici
Ormai i compiti di difesa si estendono anche nello spazio. La Space Force degli Stati Uniti ha attivato la sua prima e unica unità dedicata a individuare i satelliti di altre nazioni e le stazioni terrestri che li supportano. Tutti i dettagli
La rivoluzione missilistica dei Marines americani
Tutti i dettagli sui piani di sviluppo del corpo dei Marines americani in ambito missilistico. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Servizi segreti, la riforma del governo e gli esempi sbagliati da evitare
Come riformare i Servizi segreti? L’intervento dell’analista Francis Walsingham
Che cosa succederà in Niger e perché la Francia sbrocca
Le posizioni dei vari paesi sul Niger e le possibili evoluzioni della crisi. L’approfondimento di Analisi Difesa.
L’America sbaglia tipo di guerra contro la Cina. L’analisi di Posen su Foreign Affairs
L’economia cinese vista dall’economista Posen, sulla rivista americana Foreign Affairs, che agli Stati Uniti consiglia di cambiare la strategia anti Pechino…
Uranio, tutti gli impatti del colpo di stato in Niger su Francia e Ue
Il colpo di stato in Niger e le invocazioni popolari alla Russia preoccupano la Francia (in primis la società francese Orano) e l’Unione europea, che si riforniscono da questo paese di uranio per le centrali nucleari. Tutti i dettagli
Com’è andato l’incontro Biden-Meloni secondo la stampa Usa
Nonostante l’opposta collocazione politica, l’incontro tra Biden e Meloni è stato molto cordiale. Ecco cosa hanno scritto i giornali statunitensi
Ecco come Usa e Cina militarizzeranno lo spazio
Cina e Stati Uniti, checché ne dicano i trattati, procedono con la militarizzazione dello spazio extraterrestre, diventato velocemente una ‘risorsa strategica’. La Nota diplomatica di James Hansen
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- …
- Pagina 48
- Successivo