Il messaggino che Taiwan manda alla Cina con Lai Ching-te
Che cosa cambia non solo a Taiwan con l’elezione di Lai Ching-te. Il punto di Marco Orioles
America e Inghilterra difendono anche l’economia italiana nel Mar Rosso. Parola dell’ex ministro Terzi (FdI)
L’operazione anti-terrorismo per salvaguardare la libertà di navigazione e prevenire ulteriori attacchi è avvenuta nell’interesse di tutta la comunità internazionale, in linea con principi e norme consuetudinarie di diritto di difesa e sicurezza rispetto alle unità navali. Il post di Giulio Terzi, ambasciatore, ex ministro degli Esteri e attuale senatore di Fratelli d’Italia
Quali saranno gli effetti politici dei raid anglo-americani nello Yemen?
Le incursioni aeree e missilistiche nello Yemen ingigantiranno la percezione di un asse tra Israele, Stati Uniti e Gran Bretagna che non aiuterà le potenze occidentali a ricoprire un utile ruolo di mediazione per risolvere la crisi di Gaza. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Che cosa succederà presto alle economie di Usa, Cina e Ue
È ancora presto per un cambiamento di politica monetaria? Cosa ci dicono i mercati. L’analisi di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Yemen, tutte le tensioni fra le cancellerie internazionali sugli houthi
Il punto della situazione dopo l’attacco sferrato nella notte da Usa e Gran Bretagna agli Houthi yemeniti.
Houthi, che farà l’Italia?
Italia anti houthi? Fatti, parole e ricostruzioni
Ecco le cinque aziende americane della difesa sanzionate dalla Cina
Le autorità cinesi hanno annunciato sanzioni contro cinque aziende americane che operano nel settore della difesa, in risposta alla vendita di armi a Taiwan. La decisione arriva a una settimana dalle elezioni presidenziali a Taiwan.Tutti i dettagli
Tutti i perché della volatilità dei mercati finanziari
La volatilità dei mercati finanziari negli ultimi mesi è da attribuire ad un “tantrum“delle obbligazioni Usa, ovvero all’aumento dei rendimenti obbligazionari. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory di Pictet Asset Management
Non solo Gcap, perché per il Pacifico gli Usa puntano sull’Italia (con Uk e Giappone)
Il triangolo Giappone-Regno Unito-Italia e il progetto trilaterale Gcap. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici, fondatore di Policy Sonar
Perché la Task Force Usa non piegherà facilmente gli Houthi. Parla Ardemagni (Ispi)
“Dubito che la Task Force avrà un effetto di deterrenza nei confronti degli Houthi e che sarà capace di piegare le loro politiche. Ecco perché”. Conversazione di Start Magazine con Eleonora Ardemagni, Senior Associate Research Fellow per il Medio Oriente e il Nord Africa dell’Ispi.
Chi c’è e chi non c’è nella coalizione Usa anti Houthi
Presenze e assenze nella coalizione Usa anti Houthi
Mar Rosso, ecco perché Nave Fasan partirà per ora nell’ambito della missione Atalanta. Parla Margelletti
Al momento l’Italia ha inviato nel Mar Rosso la nave Fasan “nell’ambito della missione Atalanta. È chiaro che le cose possono sempre cambiare”. Conversazione di Startmag con Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali (Cesi)
Nippon e Us Steel salutano ArcelorMittal, cosa succede tra i big dell’acciaio
Portata ed effetti della fusione tra il colosso dell’acciaio giapponese Nippon Steel e il gemello americano US Steel
Mar Rosso, cosa farà la nave Fasan inviata dall’Italia
Italia a difesa del Mar Rosso: già domenica, vigilia di Natale, la fregata italiana Virginio Fasan dovrebbe attraversare il canale di Suez.Tutti i dettagli
Chi sono gli houthi e cosa vogliono davvero
I ribelli houthi dello Yemen stanno colpendo con missili e droni tutte le navi legate a Israele che passano per il mar Rosso. Gli Stati Uniti lanceranno a breve una missione per ristabilire la libertà di navigazione
Che cosa cambierà dopo la mossa asettica della Fed
L’economia statunitense si sta mostrando molto resiliente di fronte al ciclo di politica monetaria restrittiva. Il commento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
Mamma… li cinesi! I turchi temono le auto elettriche di Pechino
L’auto elettrica cinese non smette di correre, col rischio che investa in pieno le rivali occidentali. Mentre l’Ue indaga sui sussidi e gli Usa si blindano con l’Ira, la Turchia decide di chiudere i confini sulla scia americana
Ecco come gli Usa hanno aggiornato gli F-35 di Israele per combattere Hamas
Gli Stati Uniti hanno accelerato gli aggiornamenti delle capacità dei caccia F-35 israeliani dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre. Tutti i dettagli
Gli Usa assegnano a Bae Systems fondi per i chip degli F-35
L’amministrazione Biden stanzierà 35 milioni di dollari per la britannica Bae Systems per aumentare la produzione in una fabbrica del New Hampshire che produce chip per aerei militari come l’F-35
L’americana Boeing decollerà in Cina, ecco come
Cosa è emerso da un incontro a Pechino tra i dirigenti di Boeing e i funzionari della’autorità di regolamentazione dell’aviazione cinese
Intelligenza artificiale? E’ anche un campo di battaglia geopolitico. Ecco perché
Che cosa manca all’Europa, dopo l’AI Act, per competere davvero con Stati Uniti e Cina. Il punto di Gagliano
Perché l’Ue sbuffa contro gli Usa su acciaio e alluminio
Le ultime novità sulla disputa commerciale fra Usa e Ue su acciaio e alluminio
F-18, Thaad, Blackhawk e Apache, ecco cosa chiede l’Ucraina agli Usa
L’ultima richiesta di armi da parte dell’Ucraina include il sofisticato sistema di difesa missilistico Thaad (inviato il mese scorso dagli Usa in Israele) e cacciabombardieri F-18
Difesa, ecco come le aziende di Israele, Turchia e Corea del Sud fanno affari con la guerra in Ucraina
Dall’ultimo rapporto annuale del Sipri emerge che nella corsa agli armamenti in Ucraina, i ricavi delle aziende negli Stati Uniti si fermano mentre quelli delle compagnie di difesa in Israele, Turchia e Corea del Sud aumentano.
Auto elettriche, Biden riuscirà a fulminare i cinesi?
Biden prosegue con i suoi piani nel tentativo di buttare fuori strada le auto elettriche cinesi ma deve fare i conti con la realtà. Intanto, costruttori e concessionari chiedono di rivedere i parametri dell’Epa perché la domanda di propulsori EV è ancora troppo bassa
Perché la Cina è in lutto per la morte di Kissinger
Kissinger è stato un personaggio controverso, ma non per la Cina: l’ex-diplomatico americano è considerato “amico” del popolo cinese e un promotore delle relazioni Washington-Pechino. Ecco perché
Ecco come l’Ue guarda al Pentagono per sostenere l’export militare di Airbus, Leonardo e Thales
Secondo quanto rivelato da Politico, la Commissione Ue sta studiando un sistema, ispirato al programma statunitense Foreign Military Sales, per facilitare l’export militare da parte dell’industria della difesa europea
Perché il calcio italiano è sempre più americano?
La probabile cessione del Verona è solo l’ultimo tassello di un puzzle a stelle e strisce che si va componendo da anni. La prima a inaugurare il trend fu la Roma, nel tempo si sono aggiunti tanti club
La strategia Usa per la fusione nucleare
Alla Cop28 gli Stati Uniti presenteranno la loro strategia per la fusione nucleare. L’annuncio è stato anticipato da John Kerry, l’inviato per il clima, durante una visita all’azienda Commonwealth (sostenuta anche da Eni). Ecco cosa sappiamo
Sviluppo sicuro dell’Intelligenza artificiale? Accordo fra 23 Agenzie per la cybersicurezza
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) ha aderito alle linee guida internazionali sulla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale, primo documento siglato da 18 Paesi. Tuttavia, l’accordo non è vincolante…
Cosa cambia dopo la tregua Israele-Hamas
Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per lo scambio di prigionieri. Ecco qual è stato il ruolo di Joe Biden
Che succede ai conti del Pentagono
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha appena fallito un audit indipendente dei suoi sistemi contabili per il sesto anno consecutivo.
Cosa cambierà nei rapporti Usa-Cina dopo l’incontro tra Biden e Xi?
Dopo l’incontro con Xi, Biden ha definito (di nuovo) il presidente cinese un “dittatore”. La reazione di Blinken, la risposta di Pechino e gli scenari per il futuro
Come andrà l’economia mondiale
L’inflazione di fondo rimane ben al di sopra degli obiettivi del 2%, generando forte incertezza sul prosieguo delle tendenze ribassiste. Il punto di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
La Fed si rilasserà?
Mosse e scenari della Fed. Il commento di Martin van Vliet, Global Macro Strategist di Robeco.
Telco, tutto sul boom delle big asiatiche. Report Mediobanca
Per il settore mondiale telco ricavi in crescita del 2,4% nel primo semestre del 2023. Guidano il comparto i player cinesi, in controtendenza gli americani che registrano un calo mentre l’Europa è pressoché stazionaria. Ecco che cosa emerge dal report annuale di Mediobanca
L’incontro Biden-Xi visto dai media Usa
Ecco cos’è successo a San Francisco fra Biden e Xi nel resoconto dei principali media Usa.
Rubati i dati sanitari dei pazienti del colosso americano McLaren
Quasi 2,2 milioni di persone sono colpite dalla violazione dei dati che ha interessato McLaren Health Care. Tutti i dettagli sul colosso statunitense dell’assistenza sanitaria
Tutte le conseguenze dell’attacco hacker alla banca cinese Icbc
La filiale Usa della banca cinese Icbc ha subito un attacco informatico. L’interruzione di alcuni sistemi del più grande istituto di credito al mondo per asset ha sconvolto il mercato dei titoli statunitense. I regolatori finanziari globali stanno valutando le ricadute.
Come andranno le economie di Usa, Ue e Israele
Fatti, numeri e scenari sulle economia di Usa, Ue, Israele e non solo. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO di RBC BlueBay
La nuova guerra dei Five Eyes alla Cina su sicurezza e innovazione
I vertici delle agenzie di intelligence Five Eyes sono apparsi insieme in pubblico per la prima volta per incoraggiare le aziende a proteggere la propria innovazione.
Cosa prevede la nuova strategia del Pentagono per l’Intelligenza artificiale
Il Dipartimento della Difesa ha rilasciato una nuova strategia di adozione dell’intelligenza artificiale basata sui progressi del settore. La pubblicazione segue l’ordine esecutivo firmato dal presidente Biden
Israele, per la prima volta F-35 abbatte missile da crociera
Israele ha utilizzato l’F-35I per abbattere un missile da crociera, il primo per Joint Strike Fighter. Le Forze di Difesa israeliane hanno mostrato come uno dei razzi sia stato intercettato dal caccia prodotto da Lockheed Martin
Ue, Usa e non solo. È corsa a regolamentare (senza vincoli) l’intelligenza artificiale
Ieri il presidente Usa ha presentato un ordine esecutivo che stabilisce nuovi standard sulla sicurezza e sulla protezione della privacy per l’intelligenza artificiale. Nel frattempo, arriva l’intesa tra i Paesi del G7 sul codice di condotta sull’IA e riunione al Mimit su transizione digitale e IA tra Italia, Francia e Germania. Ma in prima linea nella regolamentazione della tecnologia emergente resta l’Ue con il suo incisivo AI Act.
Che cosa si sono detti Blinken e Wang Yi a Washington
In quella che è stata la prima visita di un ministro degli Esteri in America dal 2018, Wang Yi ha avuto colloqui per quella che la Casa Bianca ha definito una “buona opportunità” di mantenere aperte le linee di comunicazione tra Cina e Usa a prescindere dalle rispettive differenze politiche.
Come cambierà l’economia della Cina
L’economia della Cina sarà basata sempre meno sulle costruzioni e sulle importazioni. Il commercio e gli investimenti continueranno a spostarsi dai mercati sviluppati verso i mercati emergenti. L’analisi di Dave Loevinger, managing director, EM Sovereign Analyst, TCW
Cosa si dice in Usa e Ue su Israele
Nel dipartimento di Stato americano è in corso un “ammutinamento” contro l’appoggio di Biden a Israele nella guerra a Gaza. A Bruxelles il conflitto diplomatico è ancora più grave
Il Gemelli mette i dati sanitari nelle mani dell’americana Palantir
Il policlinico Agostino Gemell utilizzerà Foundry, la piattaforma operativa innovativa di Palantir, per la gestione e l’elaborazione su larga scala dei dati clinici. Nel frattempo, la società statunitense più controversa di data mining, è in pole per aggiudicarsi la gara per il sistema di dati dei pazienti del Regno Unito, uno dei più grandi archivi di dati sanitari al mondo
Cosa succederà a tassi e inflazione negli Usa?
Un commento a cura di Jared Franz, Economista di Capital Group di analisi sull’attuale situazione in cui si muovono i mercati, con un focus sulla tendenza a lungo termine per l’inflazione e le aspettative per i tassi di interesse, e le possibili implicazioni per il Treasury i mercati del reddito fisso e azionari.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 48
- Successivo