TikTok ora (tra)balla più in Europa che negli Usa
TikTok se vuole restare in Europa dovrà sottostare alle regole, assai stringenti, del Dma. Lo ha statuito la Corte di Giustizia. Negli Usa intanto il social cinese ha un nuovo, inatteso, supporter: Donald Trump
Col Copied Act gli Usa blindano artisti e giornalisti dalle scopiazzature dell’Ia
Sotto elezioni, il Senato Usa prova a far felici editori e artisti (che negli studios di Hollywood hanno inscenato proteste a ripetizione contro l’IA), ma soprattutto tenta di rallentare i deepfake realizzati con le Intelligenze artificiali. Ecco le novità del Copied Act.
Che cosa succede in America e in Italia
L’attentato a Trump negli Stati Uniti e le divisioni nel governo Meloni in Italia. I Graffi di Damato
Che Nato nascerà?
Garbato botta e risposta fra Leonardo Tricarico, generale, ex Capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, e Gregory Alegi, storico e giornalista, sull’Alleanza Atlantica, in occasione del summit dei leader della Nato che prenderà il via oggi a Washington
Vi racconto il gran caos per la corsa alla Casa Bianca
Che cosa succede negli Stati Uniti fra Biden e Trump. Il taccuino di Guiglia
Come la finanza scruta la politica in Usa, Ue e Francia
Mercati finanziari ed elezioni in Usa e Francia. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
La Cina svaluterà lo yuan?
Un commento a cura di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin sulla Cina con un focus sulla sua moneta e i rischi legati all’eventualità di una svalutazione a fronte di una persistente forza del dollaro.
Perché gli Usa temono la partnership di Microsoft con l’emiratina G42 sull’intelligenza artificiale
Il Pentagono ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza nazionale sull’accordo da 1,5 miliardi di dollari di Microsoft con un’azienda di intelligenza artificiale degli Emirati Arabi Uniti legata alla Cina.
Perché Pornhub finirà davanti alla Corte Suprema
Le leggi restrittive per l’accesso ai siti porno di diversi Stati americani finiranno al vaglio della Corte Suprema: i fan di Pornhub & Co. sostengono che in ballo ci sia persino il Primo emendamento, mentre sul fronte opposto si lamenta che i minori siano esposti a materiali spinti. La questione è diventata scottante pure in Europa: sono diverse le società a luci rosse a rischio multa
Gli elettori americani stanno peggio di quelli europei?
Considerazioni a margine del duello elettorale negli Stati Uniti e delle nomine post voto in Europa. I Graffi di Damato
Perché sono preoccupato per le democrazie. Parla il prof. Ferrarotti
Conversazione di Michele Guerriero con Franco Ferrarotti, professore emerito della Sapienza e decano della sociologia italiana
Come sarà la missione di Meloni in Cina? Parla Sisci
La prossima missione di Meloni in Cina fra dossier, sfide e auspici. Conversazione Francesco Sisci, sinologo, già corrispondente da Pechino per diverse testate italiane da Pechino, adesso senior researcher presso la China People’s University
Perché né Trump né Biden affronteranno il deficit fiscale
È improbabile che il deficit si riduca molto con entrambi i candidati. Nel migliore dei casi potremmo vedere il deficit scendere a circa il 5% e il debito salire al 105% entro la fine del mandato. Ecco perché. L’analisi di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin
G7 e asset russi sequestrati: il piano (con incognite) approvato, il progetto Usa accantonato
Qual è stata la decisione del G7 sugli aiuti economici all’Ucraina finanziati con gli asset russi sequestrati. I numeri, l’accordo politico, le incognite tecniche e il progetto americano silurato dai Paesi europei. L’analisi di Liturri
Il piano dell’America per finanziare videogiochi democratici
Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d’America pronto a finanziare videogame “che costruiscano la resilienza cognitiva all’autoritarismo e promuovano norme e valori democratici”. Così i videogiochi diventano armi anti censura e dittatura. Ma in mano a chi?
Trump è in vantaggio su Biden. Report Economist
Che cosa si dice negli Stati Uniti su Trump e Biden. L’approfondimento del settimanale The Economist
Tutti i siluri del G7 contro la Russia
Che cosa ha deciso il G7 in Puglia a sostegno dell’Ucraina e contro la Russia
Il disastro cyber di Microsoft confessato da Microsoft
Microsoft ha ammesso che la sua sicurezza informatica ha fallito durante gli attacchi cyber russi e cinesi. Tutti i dettagli
Da cosa dipende davvero il successo del G7
Si ridurranno al G7 le distanze tra Washington e Berlino sulla Cina? L’intervento di Marco Mayer
Si supererà al G7 lo stallo sugli asset russi sequestrati? Fatti e problemi
Ipotesi e incognite al G7 sull’utilizzo degli asset russi sequestrati. Il punto di Liturri
Le ultime guerriglie commerciali fra Usa e Russia
Che cosa sta succedendo nel commercio fra Usa e Russia
Cosa succederebbe se la Fed non tagliasse i tassi nel 2024?
Un commento a cura di Darrell Spence, Economista di Capital Group sulla politica della Federal Reserve.
Ecco come Xi Jinping ha riorganizzato l’Esercito Popolare di Liberazione
La riorganizzazione dell’Esercito Popolare di Liberazione da parte di Xi Jinping è una mossa strategica volta a migliorare l’efficienza, la specializzazione e la capacità tecnologica delle forze armate cinesi. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Quanto può durare il maxi dollaro? Report Wsj
Fatti, numeri e scenari sul dollaro nell’approfondimento del Wall Street Journal.
Perché è cruciale il rientro della missione Chang’e 6 dal lato nascosto della Luna
Confermato l’allunaggio di successo della sonda cinese Chang’e-6 nel bacino del Polo Sud-Aitken con l’obiettivo di riportare sulla Terra campioni dal lato nascosto della luna per la prima volta. Con questa missione la Cina punta a rafforzare lo status di potenza spaziale nella nuova corsa globale verso la Luna
Cosa cambierà per l’Ucraina con gli F-16 del Belgio
Il patto con il Belgio per la fornitura di 30 F-16 non solo rafforza la capacità militare dell’Ucraina nella sua lotta contro l’invasione russa, ma evidenzia anche un crescente impegno degli stati membri della Nato nel sostenere Kiev.
La Russia ha lanciato un’arma spaziale anti satellite in orbita?
Gli Stati Uniti sostengono che la Russia abbia lanciato un’arma spaziale sulla traiettoria di un satellite americano, mentre Mosca respinge le accuse.
Perché il Senato Usa tampona Bmw
Con la pubblicazione del report del Senato americano è venuto alla luce l’ultimo pezzo della storia rivelata dal Financial Times sulle migliaia di vetture europee (tra cui le tedesche Porsche, Bmw e Audi e la britannica Bentley) rimaste bloccate nei porti statunitensi.
Perché Pechino dichiara guerra alle società americane della difesa
A due giorni dalle sanzioni comminate alle americane General Atomics, General Dynamics e Boeing Defence, oggi la Cina ha dichiarato di aver adottato misure contro dodici aziende della difesa e i loro alti dirigenti, in risposta al riarmo statunitense di Taiwan e alle sanzioni contro le società cinesi.
Ecco come Usa e Argentina rafforzano la partnership in difesa e sicurezza
Durante l’incontro con la ministra degli Esteri argentina, il consigliere per la sicurezza nazionale Usa, Jake Sullivan, ha esplorato nuove opportunità per approfondire la collaborazione in sicurezza e difesa a seguito dell’acquisto da parte dell’Argentina di 24 caccia F-16 dalla Danimarca.
Difesa, perché la Cina fa la guerra alle americane General Atomics, General Dynamics e Boeing Defence
La Cina ha sanzionato tre società di difesa statunitensi per le loro vendite di armi a Taiwan. Non è la prima volta che Pechino applica sanzioni alle aziende americane per l’export militare a Taipei. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché il Giappone riparerà i caccia delle forze armate Usa
Il governo di Tokyo espanderà la propria capacità di fornire assistenza agli aerei da combattimento Usa con sede in Giappone per rafforzare la cooperazione bilaterale in materia di difesa nell’Asia orientale.
Ecco come TikTok si difenderà per continuare a ballare negli Usa
La legge “contra aziendam” che gli Usa hanno velocemente redatto per motivi di sicurezza nazionale rischia di dare il via alla battaglia legale del secolo: come prevedibile, infatti, la cinese ByteDance non è disposta a cedere TikTok e ha presentato le prime carte per la sua causa contro gli Stati Uniti
Continuerà il ballo degli utili nelle aziende americane?
Osservando l’andamento delle previsioni degli analisti sugli utili delle azioni Usa per il periodo 2014-2021, si nota come le aspettative siano partite ottimistiche e si siano poi ridotte col passare del tempo, specialmente nel 2020. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Auto elettriche, chi vuole e chi no i dazi contro la Cina
Gli Stati Uniti potrebbero vietare la circolazione alle auto cinesi perché “troppo intelligenti”. L’Ue invece indaga sui sussidi, ma gli industriali tedeschi fanno muro contro i dazi: “Non c’è una sola vettura elettrica europea senza componenti provenienti dalla Cina”
Cosa farà l’italiana Xplora con l’americana Sierra Lobo per il Pentagono
L’italiana Xplora ha raggiunto un accordo di collaborazione con la statunitense Sierra Lobo Inc per la fornitura di un drone antimine (Rmds) per il governo degli Stati Uniti e per il mercato del Dipartimento della Difesa. Tutti i dettagli sull’azienda italiana e sui clienti
Perché ci sarà sempre più divergenza fra le economie di Usa ed Eurozona
Cosa succede alle economie di Usa ed Eurozona. E come si muoveranno Fed e Bce. Il punto di Liturri
Come vanno economie e mercati di Usa, Uk, Giappone ed Eurozona
Che cosa è successo la scorsa settimana nei mercati di Usa, Uk, Giappone ed Eurozona. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Come va l’economia americana? Report Wsj
Crescita solida, deficit elevato e dollaro forte fanno riemergere i ricordi delle crisi passate. L’approfondimento del Wall Street Journal sull’economia americana
Ecco come il fondo americano BlackRock celebra il sodalizio Usa-Arabia Saudita
Il fondo sovrano saudita affida all’americana BlackRock 5 miliardi per investimenti in Medio Oriente. Numeri, obiettivi e scenari
Chi finanzia le proteste nelle università americane
Proteste universitarie negli Usa tra disinformazione, guerra cognitiva e interferenze elettorali. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché Usa e Ue stanno sventando il crac dell’Egitto
L’Egitto sta per ricevere maggiori finanziamenti dal FMI (un aumento del programma da 3 a 8 miliardi di dollari) e dall’Ue (un nuovo programma di partenariato strategico del valore di 8 miliardi di dollari). Il punto di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Com’è andato il viaggio di Blinken in Cina
La visita del segretario di Stato americano, Antony Blinken, in Cina non è stata un successo: accoglienza fredda, tensioni marittime, contrasti industriali (ma nessun accenno al caso TikTok). Il podcast di Marco Orioles
Come andranno le economie di Usa, Uk e Giappone
L’ampio divario tra i tassi d’interesse statunitensi e quelli giapponesi ha contribuito a indebolire il valore dello yen. L’analisi di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Tutti i subbugli americani sulla normativa sulle emissioni
Usa spaccati a metà sulle nuove norme sulle emissioni che colpiscono il mercato dell’auto: i Procuratori generali di 25 Stati hanno fatto ricorso contro l’Epa sostenendo che i limiti danneggino gli americani. Nella corsa alla Casa Bianca questa mossa sarà tutta benzina nel motore di Trump?
Perché i conti di Lockheed Martin schizzano
Nel primo trimestre dell’anno Lockheed Martin ha registrato un aumento dei ricavi grazie alla forte domanda nel settore della difesa tra cui spicca il programma F-35. Fatti, numeri e approfondimenti
Al via la prima esercitazione militare in orbita
Si chiamerà Victus Haze la prima esercitazione militare in assoluto svolta in orbita bassa. La Us Space Force ha annunciato una partnership con due aziende, Rocket Lab e True Anomaly, per una missione senza precedenti: dimostrare come i militari americani potrebbero contrastare un’aggressione in bassa orbita e in tempo reale.
Nascerà un’alleanza militare tra Israele e Paesi arabi?
Durante l’attacco dell’Iran, gli Stati Uniti hanno stimolato una collaborazione militare tra alcuni Paesi arabi e Israele per disinnescare la crisi. Il podcast di Marco Orioles
Perché Microsoft abbraccia gli Emirati sull’Intelligenza artificiale. Report Nyt
Microsoft gioca una partita importante nella guerra fredda tecnologica con un accordo sull’Ia con gli Emirati arabi uniti