Perché la prossima guerra globale sarà tra Usa e Cina
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Ecco potenzialità e sfide dei rapporti commerciali fra Cina e Italia. Report Cesi
Che cosa va e che non va nelle relazioni economiche tra Italia e Cina. Report di Francesca Manenti, senior analyst del CeSI (Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti)
Huawei con il 5G potrà spiare le basi Nato in Italia. Report centro studi Machiavelli
Il 5G, rete di quinta generazione destinata a rivoluzionare tutto il comparto tecnologico, rappresenta un campo estremamente sensibile per la dimensione della sicurezza. Ecco il report realizzato da Francesco Bechis e Rebecca Mieli per il Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli
Ecco che cosa firmeranno Italia e Cina con Xi Jinping a Roma. Lo speciale di Start Magazine
Fatti, commenti e scenari sulla visita di Xi a Roma e sugli accordi che saranno firmati
Gli Stati Uniti non devono preoccuparsi per l’accordo che firmeremo con la Cina. Parla Geraci (sottosegretario leghista allo Sviluppo economico)
“Siamo sempre stati in contatto con gli alleati americani (tengo a sottolineare: alleati) e anche con i partner Ue. Dopo di che, questa intesa penso faccia parte di ciò che un paese come l’Italia possa scegliere. Poi gli amici, com’è giusto, possono esprimere dissenso. L’importante è risolvere e chiarire, come stiamo facendo”. Parla Michele Geraci, sottosegretario in quota Lega allo Sviluppo economico, intervistato da Daniele Capezzone
Vi dico perché Trump fulminerà il MoU Italia-Cina
Valgono a poco le insistenti rassicurazioni provenienti da Roma che gli accordi conclusi con la firma dello MoU rappresentino un misero bottino. Evidentemente, a preoccupare Washington è la valenza simbolica del tour romano di Xi Jinping. L’articolo dell’analista Francesco Galietti, fondatore della società Policy Sonar
Ecco come Usa e Germania si scazzottano sul bilancio della difesa di Berlino
utte le ultime tensioni sulle spese militari della Germania tra Berlino e Washington nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Come Francia e Germania commerciano beatamente con la Cina
Sulla Bri è bene stare con i piedi per terra. Non svendiamoci troppo, prendiamo la Bri come un’occasione per ripartire, ma non pensiamo ad avventure contro l’Europa, perché Trump fa fire e fury con i tweet, ma poi, come abbiamo visto con Kim, accetta lo status quo e rinuncia volentieri alle esercitazioni militari in Sud Corea. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Dal budget dell’aeronautica Usa mazzata per Lockheed a favore di Boeing
L’articolo di Chiara Rossi
Vi racconto i due pesi e le due misure degli Stati Uniti su Italia, Cina e non solo
L’analisi di Alberto Negri, già firma e inviato speciale di esteri al quotidiano Il Sole 24 Ore
Il MoU Italia-Cina? Le nostre maggiori aziende rischieranno pesanti ritorsioni Usa. Il commento di Jean
Nessuno può rimproverarci di tentare di migliorare i nostri rapporti commerciali con la Cina. Ci rimproverano invece di “pagare” presunti, ma tutt’altro che sicuri vantaggi economici, con un implicito sostegno politico al programma costituzionale di Pechino. L’analisi di Carlo Jean
Come va davvero l’economia Usa
L’economia americana continua ad essere un gigantesco mantice: i suoi squilibri persistono, ma fanno comodo a tutti: basta chiudere gli occhi, e sperare che duri. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché Usa e Ue picchiano solo ora contro l’Italia sulla Cina?
Che la Cina sia un paese comunista lo sanno anche i sassi. Ma soltanto ora, dopo dieci anni di affari con le società statali e le banche di Stato di Pechino, a Bruxelles scoprono che la Cina «è un avversario sistemico, che ha modelli di governance diversi» da quelli europei. L’approfondimento di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
Ecco come la Sec Usa fa sbandare Volkswagen
La Sec ha citato in giudizio Volkswagen e il suo ex amministratore delegato Martin Winterkorn sullo scandalo delle emissioni dell’industria automobilistica tedesca, accusando il gruppo di aver commesso “un’enorme frode” nei confronti degli investitori americani. Ecco tutti i dettagli
Che cosa cela la guerricciola tra Spotify e Apple
L’articolo di Francesco Bertolino
Ecco perché Fca negli Usa ha ritirato alcuni modelli di Jeep e Dodge
Fca ha deciso di richiamare oltre 860 mila auto negli Stati Uniti per un problema legato alle emissioni. Ecco tutti i dettagli e i perché
Ecco il pizzino Nato all’Italia su Huawei, 5G e Servizi
I Paesi dell’Alleanza Atlantica che non terranno fuori la Cina dal 5G potranno rischiare di perdere la possibilità di integrare le proprie forze armate con quelle americane. E’ il messaggio che arriva dalla Nato all’Italia. Ecco tutti i dettagli
Anche le università negli Usa faranno la guerra a Huawei
L’articolo di Giusy Caretto
Vi spiego che cosa sta sbagliando il governo su Cina e Usa
Basteranno le rassicuranti dichiarazioni del presidente del Consiglio circa la fedeltà atlantica dell’Italia per ristabilire un clima di fiducia? In politica estera i sospetti, alla fine contano molto di più della solennità delle dichiarazioni. E l’Italia, nella sua lunga storia, non ha certo contribuito a dare di sé un’immagine totalmente rassicurante. Il commento di Gianfranco Polillo
Leonardo-Finmeccanica e Lockheed Martin, tutte le turbolenze fra Usa e Italia sugli F-35
L’articolo di Chiara Rossi
Perché Trump preme su Opec e Fed
L’analisi di Raffaele Perfetto
Perché il riequilibrio commerciale tra Usa e Cina può mettere a rischio l’Ue
L’analisi di Carlo Pelanda, analista e docente di geopolitica e geoeconomia
Come Usa e Italia guerreggiano su Huawei e 5G. Tutte le tensioni Trump-Conte
Tutte le ultime novità e indiscrezioni sul caso Huawei fra Italia e Stati Uniti
Crew Dragon, SpaceX sorpassa Boeing
L’articolo di Chiara Rossi
Chi spinge per il Nord Stream 2
Il Nord Stream 2, la pipeline che porterà il gas naturale russo in Germania e in Francia, è un’opportunità o una trappola? L’approfondimento di Gianni Bessi
F35, il Pentagono delude Lockheed Martin e strizza l’occhio a Boeing
L’articolo di Chiara Rossi
Tutte le richieste del Pentagono a Trump
L’articolo di Alessandro Sperandio
Che cosa ci si può attendere da Bce e Fed
Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte SIM
Come Huawei cerca di sedurre Bruxelles su 5G e cyber-security
Huawei ha inaugurato a Bruxelles il suo nuovo centro di sicurezza informatica per consentire agli operatori europei di testare tutti i prodotti realizzati dal colosso cinese delle telecomunicazioni. Ma la Commissione chiede al colosso cinese “reciprocità nell’accesso al mercato”. Ecco tutti i dettagli delle ultime tensioni fra il gruppo Huawei e le istituzioni europee
Con SpaceX la Nasa si smarca dai russi per il volo spaziale
Il lancio della navicella Crew Dragon di SpaceX verso la Iss e è il primo passo per rilanciare il volo spaziale umano americano senza pagare il passaggio alla Soyuz russa
Altro che Corea del Nord, ecco le vere partite degli Usa di Trump
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco come le banche centrali ritornano sui loro passi
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, curatore di “Congiuntura Ref”
Perché India e Pakistan guerreggiano
L’analisi di Francesco Brunello Zanitti, presidente dell’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze ausiliarie), per Affarinternazionali
Lo sapete che anche negli Stati Uniti i ponti crollano?
La Nota diplomatica di James Hansen
Leonardo-Finmeccanica, Asi, Sitael e non solo, chi gongola per la missione di Giorgetti (Lega) negli Usa
L’articolo di Giusy Caretto
Vi spiego lo scazzo nucleare fra Trump e Kim. Parla il generale Jean
“Donald Trump e Kim Jong-un parlano di denuclearizzazione e di pace ma intendono cose diverse”. L’analisi del generale Carlo Jean, esperto di relazioni internazionali e geopolitica
Con l’Intelligenza artificiale gli Usa trasformeranno i carri armati in armi letali autonome
L’esercito degli Stati Uniti vuole trasformare i carri armati in macchine autonome e letali grazie all’intelligenza artificiale
Vi spiego la guerra del petrolio fra Usa e Opec. Parla il prof. Tabarelli
I tagli Opec alla produzione di petrolio provocano tensioni fra Stati Uniti e Arabia Saudita. Ecco perché. Conversazione con l’economista Davide Tabarelli
Perché la contesa del Kashmir fra India e Pakistan deve preoccupare Trump
L’approfondimento di Marco Orioles
Iran, Zarif e le mosse di Rouhani e Khamenei
L’analisi di Roberto Toscano, ex ambasciatore a Teheran, scrittore, docente, specialista e commentatore di politica internazionale
Cina frena, incognita Usa, Europa fiacca. Tutte le tendenze dell’economia mondiale nel rapporto del centro studi Confindustria
Presente e futuro dell’economia mondiale, non solo italiana, nel report congiunturale del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Che cosa cambierà in Iran dopo le dimissioni del ministro degli Esteri
L’uscita di scena del ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, potrebbe dunque preludere a un rafforzamento delle fazioni ultra-conservatrici, e, in politica estera, a un’affermazione della visione “militarista” dei pasdaran. L’analisi di Annalisa Perteghella, research fellow dell’Ispi
Vi racconto come agivano le spie russe negli Usa di Roosevelt
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Microsoft appaltatore militare negli Usa? I dipendenti insorgono
L’articolo di Chiara Rossi
Come finirà il negoziato commerciale Usa-Cina
Il Punto di Marco Orioles sul negoziato commerciale tra Stati Uniti e Cina
Chi in Europa vuole divorziare dagli Stati Uniti
L’analisi di Federico Punzi
Come nasce (e come agisce) Huawei
L’articolo di Alessandra Colarizi
Tutte le prove del flirt Venezuela-Cina orchestrato da Maduro. Parola di Trump
L’intervento pubblicato da Marco Valerio Lo Prete, giornalista del Tg1, per l’agenzia stampa Public Policy
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- …
- Pagina 48
- Successivo