Vi racconto gli ultimi scazzi nei palazzi europei
La Germania e la Francia non hanno gradito l’accordo tra Ursula von der Leyen e Joe Biden contro la Cina: ci sono importanti interessi commerciali e politici in ballo. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Cosa c’è nella politica industriale “verde” dell’Ue contro Usa e Cina. Report Le Monde
La Commissione europea ha presentato due proposte di legge per stimolare, a colpi di sussidi, l’industria verde. “Per troppo tempo”, ha ammesso Timmermans, “abbiamo pensato che il mercato avrebbe risolto tutto”. L’articolo di Le Monde.
Minerali critici, tutti i piani anti-cinesi della Ue
Il Critical Raw Materials Act dell’Unione europea mira a potenziare la produzione e la lavorazione interna di minerali critici per l’industria verde. Ma la Cina è in netto vantaggio. Fatti, numeri e approfondimenti
Obiettivi e criticità del Net-Zero Industry Act made in Ue
Il Net-Zero Industry Act vuole essere la risposta dell’Unione europea all’Ira di Biden e alla Cina, che domina la manifattura di pressoché tutti i dispositivi per le energie pulite. Ecco cosa prevede il documento della Commissione, che non è ambiguo sul nucleare.
Case green, cosa ha deciso il Parlamento europeo (il governo Meloni borbotta)
Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva sulle “case green” per l’edilizia a basse emissioni. Ma il percorso legislativo non è concluso, e il governo Meloni promette battaglia.
Biden accontenterà l’Ue sui minerali critici?
Usa e Ue hanno avviato dei negoziati sui minerali critici per le batterie. La Commissione vorrebbe più accesso ai crediti dell’Ira per le aziende europee; Biden si mostra aperto, ma per cambiare la legge dovrà passare per un Congresso diviso. Tutti i dettagli.
Industria verde, cosa prevedono le nuove regole Ue sui sussidi. Acqua fresca rispetto all’Ira di Biden
La Commissione europea ha ammorbidito le regole sui sussidi statali all’industria verde in risposta all’Ira degli Stati Uniti. Tutti i dettagli
Il price cap del gas è servito a nulla, dice l’Ue
Il prezzo del gas in Europa è in calo ma il contributo del price cap è stato nullo, dice l’agenzia che coordina i regolatori energetici dell’Ue. Il mercato risponde ai fondamentali, non al meccanismo di Bruxelles. Tutti i dettagli.
Immigrazione irregolare, cosa combina Frontex
Cosa dice un’indagine tedesca sulle irregolarità di Frontex. L’intervento di Alessandra Servidori.
Perché la Germania sta frenando sullo stop Ue ai motori endotermici (e come il governo Scholz è spaccato)
Tutti i subbugli nel governo tedesco per il divieto europeo sui motori a combustione dal 2035. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino dopo l’astensione della Germania che ha provocato il rinvio dello stop Ue
Italia, Germania, Polonia e Ungheria bloccano la normativa Ue pro auto elettriche
Il Consiglio dell’Unione europea ha rimandato a data da definire il voto sul divieto alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035. C’entra l’opposizione soprattutto di Italia e Germania: ecco perché.
Materie prime e Cina: tutti i rischi del Green Deal europeo spiegati all’Europarlamento
Ecco perché l’Unione europea deve rimodulare le sue politiche energetiche e climatiche. Il testo dell’audizione di Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e consigliere del ministro Crosetto, al Parlamento europeo.
Italia e Germania si alleano per frenare le auto elettriche?
L’Italia voterà no al bando europeo alle auto con motore endotermico, annuncia il ministro Pichetto. La Germania sembra pensarla allo stesso modo e chiede a Bruxelles di aprire ai combustibili sintetici e non limitarsi all’elettrico. Tutti i dettagli
Perché l’Italia ha rinunciato all’alleanza nucleare con la Francia
Il governo italiano si è tirato indietro dall’alleanza pro-nucleare guidata dalla Francia, alla quale – stando alle anticipazioni – avrebbe dovuto partecipare. Il ministro Pichetto giustifica l’assenza con il “rispetto istituzionale” per il referendum del 1987; la viceministra Gavia ha parlato di “scellerate scelte del passato”.
Renault, Volkswagen, Basf e non solo: l’Europa vuole salvare l’industria dalla crisi energetica
L’Europa è alla ricerca di modi per rendere la sua industria più competitiva e contrastare la destabilizzazione causata dall’impennata dei prezzi dell’energia. L’approfondimento di El Pais.
Tutte le differenze tra Usa e Ue sugli aiuti all’industria verde
I governi statunitense ed europeo vogliono mettere in campo risorse importanti per finanziare la riconversione “verde” delle industrie. Ecco tutte le criticità. Il rapporto Congiuntura Ref.
A me la transizione energetica pare un film western
Sull’auto ormai i giochi sono fatti, lo schema UE è legge, la data 2035 è ufficiale. Il dossier auto è chiuso, sbagliato polemizzare. Certo si può ragionare sul processo di “transizione”. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, già top manager del gruppo Fiat.
L’Asia centrale sta aiutando la Russia a eludere le sanzioni Ue?
L’Unione europea ha notato un forte aumento delle esportazioni di prodotti verso i paesi dell’Asia centrale, che poi li rivendono in Russia: stanno aiutando Mosca ad aggirare le sanzioni? Tutti i dettagli.
Weber sta lavorando per rimpiazzare von der Leyen?
Il Ppe è insoddisfatto della presidente von der Leyen e il capo dei Popolari europei Weber ha iniziato a contestarla apertamente. Scenari bruxellesi che circolano ai vertici di grandi aziende ipotizzano Weber come candidato alla presidenza della Commissione o sostenitore di Metsola. Fatti, nomi e indiscrezioni
Perché la visita di Biden a Kiev conferma la nuova centralità della Polonia
Dopo anni di crescita economica, adesso la Polonia sta acquisendo anche un peso strategico sul fianco orientale della Nato. Ecco numeri e scenari per il paese, tra spese militari in aumento e nuove ambizioni. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Gas, ma i piani di Italia e Ue sono convergenti o divergenti?
Il governo Meloni vuole rendere l’Italia un hub del gas per il nord Europa. Ma il progetto cozza con gli…
Fiducia cieca nel progresso
La lettera dell’avv. Antonio de Grazia.
Stop Ue ai motori termici: fatti, critiche e amnesie del governo
I ministri Salvini e Urso criticano aspramente il voto del Parlamento europeo sul divieto di vendita di auto a benzina e diesel dal 2035. Ma il governo Meloni era in carica quando il Consiglio ha raggiunto l’accordo, che gli europarlamentari hanno confermato. Tutti i dettagli.
Chi guadagna e chi perde con il debito comune europeo
Fatti, numeri e considerazioni sul collocamento di obbligazioni destinate a finanziare il Next Generation UE. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché l’Ue delude Macron sull’idrogeno da nucleare
La Francia vorrebbe che l’Unione europea equiparasse l’idrogeno da nucleare a quello da fonti rinnovabili, ma la Germania si oppone. A rischio, forse, c’è il futuro del tubo sottomarino per l’idrogeno dalla Spagna. Tutti i dettagli.
Perché la guerra dei sussidi verdi è un rischio per Usa e Ue
La guerra dei sussidi verdi tra l’Unione europea e gli Stati Uniti accelera, ma rischiano di perderla entrambi. L’editoriale del Wall Street Journal.
Consiglio europeo, ecco la decisione sugli aiuti di stato all’industria verde
Al Consiglio europeo i leader dell’Unione hanno trovato un accordo sugli aiuti di stato alle aziende legate alla transizione ecologica, che dovranno però essere “mirati, temporanei e proporzionati”. Ma la corsa ai sussidi non è solo con gli Stati Uniti: c’è anche la Cina.
Aiuti di stato, immigrazione: cosa ha ottenuto l’Italia al Consiglio europeo (secondo Meloni)
A detta della presidente Meloni, il Consiglio europeo straordinario è stato molto positivo per l’Italia. Ecco cosa si è deciso sugli aiuti di stato alle imprese e sulla gestione dell’immigrazione.
Perché il piano industriale Ue è un sussurro rispetto all’Ira di Biden
Il piano di risposta dell’Unione europea al neo-protezionismo americano sembra abbastanza moderato, non solo nei contenuti ma anche nei toni. L’articolo di Sergio Giraldo.
Perché le grandi aziende italiane bacchettano Germania e Francia sugli aiuti di Stato anti Usa
Stefano Firpo, direttore di Assonime (l’associazione delle grandi aziende italiane), critica l’Ue per l’allentamento degli aiuti di stato che favorisce Parigi e Berlino. La coppia franco-tedesca, intanto, va negli Stati Uniti a trovare un accordo con Biden. Fatti, commenti e approfondimenti
Cosa cambierà per l’Europa dopo l’embargo a diesel e benzina russi
La Russia sembra essersi già adattata all’embargo dell’Unione europea sul diesel e la benzina. L’India ha un ruolo decisivo. Tutti i dettagli.
Come eolico e solare hanno superato carbone e gas in Europa. Report Le Monde
Nel 2022 l’eolico e il solare insieme hanno prodotto più elettricità del carbone e del gas nell’Unione europea. L’approfondimento di Le Monde.
Tutti i progetti dell’Ue per recuperare terreno in Africa contro la Cina
Per rispondere alla penetrazione cinese in Africa, l’Unione europea vuole realizzare un lungo cavo digitale per collegare Algeria, Marocco, Tunisia ed Egitto al continente. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi.
Cosa si dice (e si mormora) sul piano Ue di aiuti all’industria verde
Il piano della Commissione europea di aiuti all’industria verde non è piaciuto a tutti. Per la Germania è ok, ma Italia e Spagna sono preoccupate per i rischi di distorsione del mercato unico. Vestager e Dombrovskis hanno delle riserve. Per il Ppe si tratta di una mossa tardiva e insufficiente.
Ecco il piano Ue (senza un euro in più) contro l’Ira di Biden
Il Green Deal Industrial Plan, il piano della Commissione europea per l’industria verde, vorrebbe essere la risposta all’Ira statunitense e ai sussidi cinesi. Ma non prevede nuovi finanziamenti. Tutti i dettagli.
Perché l’Italia sbuffa contro il piano industriale Ue (pro-Francia e Germania)
L’Italia boccia il piano della Commissione per gli aiuti alle industrie verdi. Il governo Meloni è contrario all’allentamento degli aiuti di stato, perché favorirà Germania e Francia, e dice di non volere una guerra commerciale con gli Usa. Tutti i dettagli.
L’Europa sgonfia affari e volumi della Russia sul gas
Crollano le entrate della Russia per la vendita di gas all’Unione europea. La stessa Gazprom, controllata dal Cremlino, ammette la crisi: calano la produzione e le esportazioni complessive. I dati e l’analisi di Matteo Villa (Ispi).
Aiuti di stato Ue, ecco favorevoli e contrari all’allentamento delle regole
Durante l’incontro con Michel, Giorgia Meloni ha respinto l’allentamento delle regole europee sugli aiuti di stato in risposta ai sussidi Usa, chiedendo piuttosto un nuovo fondo comune. Ma la Germania è contraria, e non è la sola. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse del Belgio per difendersi dalle sanzioni sui diamanti russi
L’Ue vuole imporre sanzioni anche sui diamanti russi; cosi facendo, però, danneggerebbe gli affari del Belgio con la compagnia siberiana Alrosa. Tutti i dettagli.
Tutti i ritardi di Ue e Usa nella corsa al litio
La mobilità elettrica ha creato una vera e propria corsa al litio per le batterie: la Cina è in vantaggio, ma gli Usa cercano di recuperare terreno con l’Inflation Reduction Act. E l’Europa? L’articolo di Phastidio.
Non solo terre rare: tutte le mosse di Francia e Germania sulle materie prime critiche
Germania e Francia lavorano a due fondi nazionali per le materie prime critiche. Ma i tedeschi vogliono anche più integrazione con l’Italia nelle filiere del recupero materiali. Intanto, l’Ue avvia trattative sui metalli con gli Usa. Tutti i dettagli.
Terre rare e metalli: perché le ferrovie russe minacciano l’industria europea
L’industria europea (anche quella della difesa) dipende dalle terre rare cinesi. Che arrivano a destinazione attraversando la Russia a bordo di treni. Tutti i dettagli e i rischi per Bruxelles.
Aiuti di stato, perché Meloni attacca l’asse Francia-Germania
Giorgia Meloni è contraria all’allentamento della normativa europea sugli aiuti di stato per rispondere ai sussidi americani: teme squilibrio nel mercato unico che favorirebbero Francia e Germania. Tutti i dettagli e il contesto.
Enel, Northvolt, Iberdrola e non solo: tutte le aziende europee che puntano agli Usa grazie all’Ira di Biden
Yara, tra i massimi produttori al mondo di fertilizzanti, lancia l’allarme: i sussidi dell’Ira e i bassi prezzi dell’energia rendono più conveniente investire negli Stati Uniti che in Europa. E così Enel, Northvolt e Iberdrola danno priorità all’America
L’Europa dipenderà dagli Stati Uniti per l’energia?
Il distacco energetico dalla Russia ha fatto la fortuna degli Stati Uniti, che stanno diventando i principali fornitori di petrolio e gas dell’Unione europea. Tutti i dettagli.
Perché l’eurozona deve prepararsi a una recessione profonda
La Bce prevede per l’eurozona una crescita dello 0,5 per cento nel 2023. Ma i tanti problemi dell’Ue – tra crisi dei prezzi energetici e politiche monetarie restrittive – potrebbero anche causare una recessione profonda. L’analisi di Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.
Tutte le incertezze su inflazione e crescita in Usa e Ue
Tra molte sorprese, i dati soft sull’inflazione si sono attestati al di sotto delle aspettative. Ma non bisogna cedere a facili entusiasmi: ecco perché. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO.
Perché critico la direttiva Ue sulle case green
La direttiva europea sulle case green non ha nulla a che vedere con la sostenibilità: basta guardare ai dati della Cina. L’analisi di Sergio Giraldo.
Putin sta perdendo la guerra energetica all’Europa?
La guerra energetica di Putin sta andando male quanto quella in Ucraina. Ecco perché. L’articolo del Financial Times.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- …
- Pagina 17
- Successivo