Perché il dirigismo rischia di sfasciare l’Unione europea
Siamo sicuri che l’eccesso di dirigismo da parte dell’Unione Europea sulle transizioni ecologica e digitali non rischi di produrre risultati economici deludenti? L’analisi di Riccardo Puglisi per il Riformista.
Tutti i bisticci tra Francia e Germania sul nucleare
I paesi membri dell’Unione europea non trovano un accordo sull’aumento degli obiettivi per le rinnovabili al 2030: la Francia vuole vedere riconosciuto il nucleare, ma la Germania si oppone.
Perché il Ppe si ribella al Green Deal europeo
Il Partito popolare europeo (Ppe) inizia a sfilarsi dalla maggioranza Ursula e a votare contro alcuni provvedimenti legati al Green Deal europeo. L’analisi di Sergio Giraldo.
Chi vincerà la guerra dei sussidi tra Ue, Usa e Cina? Report Le Monde
Covid-19, la guerra in Ucraina e poi il protezionismo di Pechino e Washington hanno convinto l’Unione europea ad aumentare gli aiuti di stato a un livello prima inimmaginabile. L’approfondimento di Le Monde.
Ecco cosa faranno (forse) l’Ue e il Cile su litio e idrogeno verde
Von der Leyen è andata in Cile a stringere accordi sull’idrogeno e sul litio, ma il paese ha annunciato la nazionalizzazione delle riserve. Strada in salita per l’Unione europea?
Ecco le nuove restrizioni Ue contro Huawei e Zte su 5g e cybersicurezza
Nella nuova strategia per la cybersicurezza, la Commissione europea identifica Huawei e Zte come delle minacce. Tutti i dettagli.
Auto elettriche, perché l’Ue pensa di mettere dazi sulla Cina
La Commissione europea sta lavorando a un’indagine anti-dumping sulle auto elettriche importate dalla Cina, che potrebbe portare all’imposizione di dazi. La Francia preme su Bruxelles, mentre la Germania frena. Tutti i dettagli.
L’Unione europea si elettrizzerà con il litio dell’Argentina?
L’Unione europea ha firmato un memorandum con l’Argentina sulle materie prime critiche per l’energia, come il litio. Tutti i dettagli.
Cosa ha deciso il Consiglio Ue sul Patto migrazione e asilo e quando entrerà in vigore
Ecco cosa prevede l’accordo tra i ventisette ministri europei degli Interni sui due aspetti principali del Patto migrazione e asilo.
Microchip, ecco cosa si muove tra Italia e Ue
Il ministro Urso ha annunciato il via libera della Commissione agli aiuti di stato per l’Ipcei Me/Ct sui microprocessori. L’Italia parteciperà con quattro aziende e sussidi per 1 miliardo. Ma Francia e Germania stanziano risorse ben maggiori
Il mercato europeo della CO2 ha fatto la fortuna dei grandi inquinatori
Le aziende che producono cemento e acciaio hanno saputo sfruttare il mercato europeo delle quote di CO2 per gonfiare i loro profitti, nonostante le alte emissioni. L’inchiesta di Le Monde.
L’Europa non potrà fare la transizione verde senza la Cina. Parola di Olanda
Secondo il ministro del Commercio olandese, la transizione ecologica europea sarà impossibile senza la Cina. Bruxelles, intanto, prova a ridurre la sua dipendenza economica da Pechino. L’articolo del Financial Times.
Ci saranno davvero regole comuni fra Ue e gli Usa sull’intelligenza artificiale?
Un codice di condotta non vincolante per le Big tech e le startup che sviluppano l’intelligenza artificiale: Ue e Usa lo scriveranno assieme, dicono. Fatti e approfondimenti
Dopo la Spagna anche l’Europa virerà a destra? Analisi
Le elezioni anticipate convocate da Sanchez dopo la sconfitta alle amministrative fanno immaginare una vittoria del centrodestra in Spagna. Il voto potrebbe avere ripercussioni notevoli sull’intera Unione europea. Ecco perché.
Perché Bruxelles boccia il Parlamento Ue sul tetto agli extraprofitti delle società energetiche
La proposta del Parlamento europeo per un tetto agli extraprofitti delle società energetiche non piace alla Commissione. Ecco perché
L’Ue riuscirà a distaccarsi dalla Cina per le materie prime?
Senza un’accelerazione sui finanziamenti e sui permessi, l’Unione europea non riuscirà a raggiungere gli obiettivi sulle materie prime critiche per l’industria. Ecco il parere di Eit, l’associazione che riunisce le imprese del settore.
Macron ora invoca una pausa Ue alle politiche green
Macron ha presentato un piano per re-industrializzare la Francia e chiede una pausa alle politiche europee per l’industria verde. L’approfondimento di Sergio Giraldo.
Perché le imprese sbraitano contro Bruxelles sul regolamento pro riuso (e pro Germania…)
Confindustria accusa il regolamento Ue sugli imballaggi di favorire il riuso alla tedesca, penalizzando la filiera italiana del riciclo (bioplastiche e Conai inclusi). Tutti i dettagli
L’Ue è condannata al fallimento sull’idrogeno verde? Report Ft
Il World Hydrogen Summit boccia le normative europee sull’idrogeno verde, definendole troppo complesse. Gli obiettivi di produzione sono a rischio. L’articolo del Financial Times.
Industria verde, Macron annuncia sussidi anti-Usa e anti-Cina
Macron vuole rivedere i bonus all’acquisto di auto per favorire i produttori nazionali di veicoli elettrici. La Francia cerca di spingere la sua linea a livello europeo, per contrastare gli Usa e la Cina.
Chi sono le aziende cinesi che rischiano le sanzioni Ue per russofilia
L’Unione europea sta pensando di mettere sanzioni contro sette aziende cinesi che avrebbero venduto componenti militari alla Russia. Tutti i dettagli.
Perché l’Italia ha votato la riforma Ue sulle emissioni
Il voto favorevole del governo italiano sulla riforma del sistema Ets per lo scambio di emissioni ha destato qualche sorpresa. L’articolo di Sergio Giraldo.
Ecco come la tassa sulla CO2 farà aumentare la spesa per il gas e l’auto
L’Unione europea è partita all’attacco dell’auto privata e della proprietà immobiliare. Tutti gli effetti della riforma del sistema delle emissioni. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Il nuovo Patto è un buon patto?
È arrivato il momento delle nuove regole per il Patto di stabilità. Cosa cambierà per l’Italia. Il Taccuino di Federico Guiglia
Il Parlamento europeo vuole vietare TikTok, Kaspersky, Huawei e non solo
Un rapporto della commissione contro le ingerenze straniere del Parlamento europeo invita a bloccare i prodotti provenienti da paesi “ad alto rischio” come la Cina e la Russia. Tutti i dettagli.
È giunto il momento della democrazia diretta in Europa?
L’Iniziativa popolare dei cittadini europei può essere lo strumento per una nuova forma di democrazia partecipativa in Europa. L’intervento di Enzo Mattina.
Che cosa farà Luigi Di Maio nel Golfo Persico? Fatti e polemiche
Notizie, commenti e analisi sulla nomina di Luigi Di Maio a inviato speciale Ue per i Paesi del Golfo
Cosa farà l’Ue per estrarre metalli nei territori d’oltremare
La Francia vuole convincere la Commissione ad autorizzare l’estrazione (sussidiata) di metalli critici dai territori d’oltremare europei. Nuova Caledonia, Polinesia e Groenlandia contengono grandi ricchezze. Ma ci sono dei problemi.
Ets e Cbam, la produzione industriale nell’Ue costerà di più? Analisi
Il Parlamento europeo ha approvato la riforma del mercato delle emissioni (Ets) e il dazio sul carbonio (Cbam). Quali saranno le conseguenze per le industrie europee. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Lo sapete che l’Europa vieterà le caldaie a gas?
La Commissione europea propone di vietare la vendita di nuove caldaie a gas dal settembre 2029. Via libera alle pompe di calore, mentre gli apparecchi a biometano e idrogeno non avranno spazio. Tutti i dettagli
Cosa c’è nel Chips Act dell’Unione europea
L’Unione europea ha approvato il Chips Act, un piano da 43 miliardi per lo sviluppo di un’industria comunitaria dei semiconduttori. Bruxelles vuole diventare un attore rilevante a livello globale, ma è in ritardo sia rispetto all’Asia che agli Stati Uniti.
Sorpresa: il G7 ha sorpassato l’Ue sui biocarburanti
L’ultimo comunicato del G7 equipara e-fuel e biocarburanti, anche se l’Unione europea ha accolto solo i primi. Ma la “battaglia” con Bruxelles non è finita, assicura il ministro Pichetto. E dalla Commissione arriva qualche apertura. Tutti i dettagli.
Tutti i cortocircuiti di Macron e della Ue sull’autonomia strategica
Macron e l’Unione europea sono caduti nella trappola della sovranità e dell’autonomia strategica. La Cina, intanto, si sfrega le mani. L’analisi di Roberto Menotti, direttore di Aspenia online.
Arriverà la primavera per l’economia in Europa e Regno Unito?
Non ci aspettiamo un boom in Europa, ma i timori di recessione si sono attenuati e nel 2023 dovremmo assistere a una crescita costante nel Regno Unito e in tutto l’Europa. Tuttavia, i tassi ipotecari elevati continuano a rappresentare un vento contrario per il Regno Unito. L’analisi di Steven Bell.
Non solo Iran e Ungheria. Chi putineggia con la Russia sull’energia
Russia a tutto gas (e benzina): espande la collaborazione energetica con l’Iran e l’Ungheria, e tiene stretta a sé l’Unione europea con il Gnl. Tutti i dettagli
Perché le tesi di Macron sulla Cina sono tutte sbagliate. Parla il prof Pelanda
Le posizioni filocinesi di Macron rischiano di trasformare la Francia in una nuova Turchia: di forma un’alleata delle democrazie, di fatto un paese da trattare con scetticismo. L’analisi di Carlo Pelanda, docente di Geopolitica economica all’Università Guglielmo Marconi.
Vi spiego le cineserie di Macron
Macron rispolvera il lessico gollista e parla di autonomia strategica europea rispetto a Washington e Pechino. Ma la sua visita in Cina ha offerto un grosso assist a Xi Jinping. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Perché l’Est Europa rivuole i dazi sul grano ucraino
Cinque paesi dell’Europa orientale chiedono a Bruxelles di ripristinare i dazi sul grano ucraino, oppure più aiuti per compensare l’aumento delle importazioni agricole da Kiev. L’articolo di El Pais.
L’Ue vuole l’auto elettrica, ma è a secco di litio
L’Unione europea punta tutto sull’auto elettrica, ma le manca la materia prima per le batterie: il litio. Vulcan e Imerys puntano a estrarlo in Germania e in Francia, tra qualche dubbio. La Cina, intanto, domina il settore.
Nucleare, ecco le mosse di Usa e Ue per staccarsi dalla Russia
Nell’ultima riunione del Consiglio sull’energia tra Unione europea e Stati Uniti si è discusso di distacco dall’energia nucleare russa e di sviluppo di piccoli reattori modulari. Le centrali avanzate sono la chiave per l’indipendenza dall’uranio di Rosatom?
Come andrà la partita Italia-Ue sulle auto a emissioni zero
Il Consiglio europeo ha approvato il regolamento sulle auto a zero emissioni: campo libero all’elettrico, deroga per gli e-fuel ma nessuno spazio per i biocarburanti. Ma il ministro Pichetto assicura che la partita non è chiusa per l’Italia.
Perché le aziende europee fanno festa con i crediti di carbonio
Alcune delle aziende europee più inquinanti stanno riportando grossi – e inaspettati – guadagni dalla vendita dei crediti di carbonio. Ecco come e perché. L’articolo del Wall Street Journal.
Perché Francia e Germania si scazzano sull’energia nucleare
L’Unione europea ha raggiunto un accordo sull’aumento degli obiettivi di energia rinnovabile al 2030. È scontro, però, tra Francia e Germania: la prima cerca di spingere il nucleare (anche in funzione dell’idrogeno), la seconda si oppone (ma è stata accontentata sugli e-fuel). Tutti i dettagli
Tutti gli accordi anti-cinesi tra Usa e Giappone sulle batterie delle auto elettriche
Stati Uniti e Giappone si accordano sui minerali critici per le batterie, aprendo alla possibilità per Tokyo di accedere ai sussidi americani per le auto elettriche. L’Unione europea vorrebbe lo stesso per sé, e negozia con Biden.
L’Italia ha qualche speranza sugli e-fuel?
Gli stati dell’Ue hanno approvato il regolamento sulle auto a zero emissioni: festeggia la Germania, che ottiene la deroga per gli e-fuel; incassa il colpo l’Italia, che non si vede riconosciuti i biocarburanti. Il nostro paese ha la capacità per sviluppare combustibili sintetici?
Tutti gli scazzi fra Usa e Ue sul prestito alla Tunisia
L’Italia vorrebbe evitare il default della Tunisia, che potrebbe aggravare la questione migratoria. Ma il presidente Saied non vuole accettare il prestito dell’Fmi perché contrario alle riforme, spinte dagli Stati Uniti. Tutti i dettagli
L’Ue può superare la dipendenza dalla Cina per l’energia solare?
L’Unione europea vuole aumentare di molto le installazioni di energia solare al 2030, rischiando però di aggravare la sua dipendenza tecnologica dalla Cina. La Commissione ha un piano per potenziare la manifattura interna, ma i dubbi sono tanti.
A Bruxelles si sono accorti che l’Unione monetaria funziona male?
Che cosa emerge dal comunicato finale dell’Euro Summit. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco il piano Ue per mandare munizioni all’Ucraina. L’Italia firmerà ma…
Approvato nel corso del Consiglio Affari Esteri il piano Ue per fornire 2 miliardi di euro di munizioni all’Ucraina. Tra i paesi firmatari non figura al momento l’Italia. Il nostro paese lo farà con firma disgiunta perché il ministro Crosetto non ha potuto prendere parte al Consiglio. Ma l’Italia fornirà… Fatti, approfondimenti e indiscrezioni
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- …
- Pagina 17
- Successivo