A Bruxelles prove tecniche di coccole agli agricoltori su pesticidi e non solo
Nella proposta della Commissione europea per il taglio del 90 per cento delle emissioni al 2040 non compare l’agricoltura. Ma nonostante il passo indietro di Bruxelles, i nuovi target potrebbero comunque non venire accolti bene: ecco dettagli e numeri
Perché l’Europa è un po’ orfana
Quando l’Europa scriveva la sua Costituzione, non ebbe il coraggio morale e intellettuale di certificare da dove veniva la civiltà di valori e principi di cui siamo figli. Il taccuino di Guiglia
La Germania affosserà la direttiva Ue sulla sostenibilità delle aziende?
Dopo averla promossa, pare adesso che la Germania si asterrà dal voto sulla direttiva europea Corporate Sustainability Due Diligence, che obbliga le aziende a rispettare la sostenibilità umana e ambientale. Tutti i dettagli.
Cosa farà l’Ue per salvare i produttori di pannelli solari dalla Cina?
La Commissione europea sta valutando diverse misure di sostegno ai produttori di pannelli solari, che non riescono a reggere la concorrenza con i volumi e i prezzi cinesi. Ma non tutta l’industria Ue è favorevole ai dazi: ecco perché.
Perché è folle il paletto Ue sull’America contro Lufthansa-Ita
Le pesanti condizioni richieste dalla Dg Comp sull’operazione Ita-Lufthansa rischiano di far precipitare l’accordo tra le due compagnie aeree. Ita rimarrebbe esclusa da ogni grande gruppo europeo. Fatti, commenti e approfondimenti
Perché il Partito Socialista Europeo sta sbagliando tutto su Usa e Cina
La prima bozza di manifesto elettorale del Partito Socialista Europeo (Pse) contiene una sconcertante equiparazione tra gli Stati Uniti e la Cina. Ecco perché è un errore. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Ecco le proposte anticinesi della Commissione Ue sugli investimenti esteri
L’Unione europea vuole inasprire i controlli sugli investimenti esteri e sulle esportazioni di tecnologie critiche. La proposta della Commissione non fa nomi, ma il destinatario è evidente: la Cina. Tutti i dettagli.
Perché Bruxelles traccheggia su Ita-Lufthansa?
Le autorità europee hanno annunciato l’anticipazione della “fase 2” nelle trattative tra Ita e Lufthansa. Cosa farà il presidente di Ita, Antonino Turicchi? Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Come dovrà essere il nuovo bilancio dell’Ue. Report Ft
Il prossimo bilancio pluriennale dell’Unione europea dovrà essere pianificato per un’epoca di grandi imperativi strategici. L’articolo del Financial Times.
Cosa farà l’Ue contro i falsi annunci pro-clima delle aziende
Termini come “neutro per il clima” o “positivo per il clima”, basati sulla compensazione delle emissioni, saranno banditi dall’UE entro il 2026: ecco perché. L’articolo del Guardian.
Tutte le contraddizioni della Germania su aiuti pubblici e fondo Ue
Oggi la Germania invita a considerare i benefici sistemici del sussidio pubblico a Northvolt, ma in passato si è opposta al fondo sovrano europeo per le tecnologie pulite. Tutti i dettagli.
Serve un Piano Marshall per l’Ucraina. Report Rand
La Rand Corporation ha proposto un nuovo Piano Marshall per l’Ucraina: ecco in cosa consiste. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Non solo Northvolt: Germania, Francia e Italia ricevono l’ok agli aiuti di stato
La Commissione europea ha autorizzato un aiuto di stato da 902 milioni di euro a Northvolt per la costruzione di una fabbrica di batterie in Germania. Il sussidio – dicono da Bruxelles – serve a evitare il dirottamento degli investimenti negli Stati Uniti. Anche Italia e Francia ottengono l’ok agli incentivi pubblici.
Perché l’America borbotta per la direttiva Ue sulla sostenibilità
Entro la prima metà del 2024 potrebbe entrare in vigore la direttiva Corporate Sustainability Due Diligence, che obbliga le grandi aziende attive nell’Unione europea a garantire il rispetto della sostenibilità ambientale e sociale lungo l’intera filiera. Ecco dettagli, conseguenze e proteste.
Ecco come l’Ira di Biden sta soffiando investimenti green all’Europa
L’Inflation Reduction Act di Biden ha convinto molte aziende a investire negli Stati Uniti, anziché in Europa. Il Vecchio continente rischia di rimanere senza i materiali critici per la transizione ecologica.
Perché la Cina non fa brindare più Campari, Pernod Ricard e Rémy Cointreau
La Cina ha avviato un’indagine anti-dumping sulle importazioni di cognac: Pechino ha intenzione di punire la Francia per avere sostenuto l’inchiesta europea sulle auto elettriche cinesi. Ecco gli effetti per Campari, Pernod Ricard e Rémy Cointreau
Acciaio, ecco come Biden trumpeggia contro la Cina. E l’Europa…
L’Unione europea e gli Stati Uniti si sono accordati per estendere la tregua sull’acciaio e l’alluminio: niente dazi fino a marzo 2025. Ma Washington ha obiettivi più alti: portare Bruxelles dalla sua parte contro la Cina. Tutti i dettagli.
Auto elettriche, cosa rischia l’Ue con lo stabilimento di Byd in Ungheria
La società cinese Byd aprirà uno stabilimento di auto elettriche in Ungheria, il primo d’Europa. La Commissione ha annunciato un’inchiesta anti-sussidi, ma la Cina potrebbe dominare il mercato automobilistico europeo dall’interno. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà per l’industria europea dopo il dazio sul carbonio?
Dalla Cina arrivano indizi di un adeguamento al Cbam, il meccanismo dell’Unione europea che impone dazi sul carbonio. Ma è presto per cantare vittoria, e l’industria comunitaria teme di perdere competitività rispetto all’estero.
I paesi poveri attaccano la Ue per il dazio sulla CO2
Cbam, il meccanismo europeo che introduce dazi sulla CO2, non piace ai paesi in via di sviluppo, che temono di perdere l’accesso al mercato dell’Unione. Tutti i dettagli.
Cosa deve fare la Bce contro l’inflazione. Report Economist
L’economia europea è debole e gli investitori sono in attesa di un taglio ai tassi di interesse. La Bce li ascolterà? L’approfondimento dell’Economist.
Tutto sul piano anti-Cina sui metalli critici approvato dal Parlamento Ue
Il Parlamento europeo ha approvato il Critical Raw Materials Act, la proposta della Commissione sui metalli critici per la transizione verde. Tutti i dettagli.
La Corte di giustizia Ue ha salvato Amazon dalla multa di Bruxelles
La Corte di giustizia dell’Unione europea ha annullato la multa di 250 milioni della Commissione ad Amazon per un presunto patto fiscale con il Lussemburgo. Tutti i dettagli.
Pannelli solari, le regole anti-Cina spaventano la Germania (e non solo in Europa)
L’industria fotovoltaica europea (soprattutto in Germania) teme che la linea dura contro i pannelli cinesi provocherà danni economici e occupazionali all’Unione. Tutti i dettagli
Ecco come l’Europa arranca sulle batterie per le auto elettriche
Secondo uno studio, le case automobilistiche dell’Ue e del Regno Unito si sono assicurate solo il 16% del litio, del cobalto e del nichel necessari per raggiungere gli obiettivi del 2030. L’articolo del Guardian
Perché la riforma del Patto Ue non può partire dall’ossessione del debito
Il dibattito spesso astruso sulla riforma del Patto Ue e l’approccio condivisibile del ministro Giorgetti.
Perché Le Monde non vede una guerra fra Ue e Cina
La Commissione Ue si concentra ora sul de-risking, lontano dal disaccoppiamento tecnologico che gli Stati Uniti hanno avviato con la Cina. L’articolo del quotidiano francese Le Monde.
Auto elettriche, l’Ue rimanda i dazi con il Regno Unito
L’Unione europea rimanderà di tre anni i dazi sulle auto elettriche con il Regno Unito: la produzione locale di batterie è troppo bassa per rispettare le regole d’origine. Tutti i dettagli.
Cosa cambia per l’Ue dopo la svolta a destra dell’Olanda
La vittoria di Wilders in Olanda è la conferma che la “svolta a destra” dell’Europa non è un atto estemporaneo, ma un nuovo fenomeno che si sta diffondendo. Il Taccuino di Guiglia.
Idrogeno e cattura della CO2: ecco i progetti di Snam di interesse europeo
Il corridoio per l’idrogeno Italia-Austria-Germania e l’hub per lo stoccaggio della CO2, entrambi partecipati da Snam, rientrano nella nuova lista dei progetti di comune interesse europeo. Tutti i dettagli e le aziende coinvolte.
La legge europea per le batterie sostenibili è fuffa green?
L’Unione europea vuole garantire la “sostenibilità” delle batterie con una legge ad hoc, ma chi controllerà i controllori? Questi dispositivi hanno bisogno di metalli estratti e lavorati in paesi dove sono permesse pratiche vietate in Europa. Tutti i dettagli.
Dall’europeista Bruegel arrivano sberle all’Ue sulle sanzioni alla Russia
Secondo Maria Demertzis, professoressa all’Istituto universitario europeo e fellow del think tank brussellese Bruegel, le sanzioni Ue alla Russia non hanno avuto successo. Ecco perché.
Cosa dice la Commissione Ue sullo stato dell’Unione energetica
Il rapporto della Commissione europea sullo stato dell’Unione europea è pieno di autogol presentati come successi. L’articolo di Sergio Giraldo.
Tutte le difficoltà dell’Ue nel Sahel
Quali sono gli scenari che si aprono per l’Unione europea nel Sahel dopo il colpo di stato militare in Mali. L’analisi di Bernardo Venturi su Affarinternazionali.
I patti che mancano sul Patto
Non è più rinviabile un nuovo patto di stabilità in Europa: ecco perché. Il Taccuino di Guiglia.
La Commissione Ue sta facendo retromarcia sul gas russo?
La Commissione è stata costretta a venire a patti con la realtà, ammettendo che il gas russo è ancora necessario all’Unione europea.
Ecco le vere differenze tra le economie di Usa e Ue
Il confronto tra Stati Uniti ed Eurozona mostra ancora una diversa composizione della dinamica inflattiva. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Che cosa succederà alle economie di Usa, Ue, Uk e Giappone
I dati economici europei e britannici si stanno ammorbidendo e non è una sorpresa che le banche centrali abbiano lasciato i tassi invariati. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM.
L’Australia delude l’Ue su commercio e metalli (ma non gli Usa)
Falliscono le trattative tra l’Unione europea e l’Australia per un trattato di libero scambio: è mancato un accordo sul commercio agricolo. Bruxelles voleva garantirsi l’accesso ai minerali critici australiani. Canberra, intanto, corteggia gli Stati Uniti…
L’Europa è all’avanguardia sull’acciaio verde (secondo il Wall Street Journal)
Entro il 2030, il continente dovrebbe ospitare quasi 50 progetti di acciaio a basse emissioni di carbonio, mentre negli Stati Uniti ne sono previsti solo due. L’approfondimento del Wall Street Journal.
L’Ue può vincere la corsa mondiale all’industria verde? Report Le Monde
La Commissione europea ha presentato delle proposte per sostenere l’industria verde. Intanto, il settore perde terreno rispetto alla Cina. L’articolo di Le Monde.
Stellantis difende la Cina. La Repubblica di Elkann lo sa?
Le dichiarazioni pro Cina di Tavares (Stellantis) lette con gli occhi di Repubblica, il quotidiano del gruppo Gedi di Elkann. La lettera di Francis Walsingham
Ecco cosa farà l’Ue per misurare l’impatto ambientale delle aziende. Report Ft
Da gennaio, più di 50mila aziende dovranno tenere traccia dell’impatto ambientale delle loro attività. Ecco cosa prevede la nuova norma europea.
Su energia e Russia l’Ue ha sbagliato tutto. Parla Clò
L’Unione ha sbagliato a considerare l’energia “una merce come tutte le altre”, sostiene Albertò Clò, esperto ed ex-ministro dell’Industria. L’approfondimento di Andrea Greco e Giuseppe Oddo tratto dal loro nuovo libro, “L’arma del gas” (Feltrinelli).
L’Ue imporrà dazi contro l’acciaio e l’eolico dalla Cina? Report Le Monde
Dopo quella sui veicoli elettrici, la Commissione europea sta valutando la possibilità di avviare un’indagine anti-sussidi sulle turbine eoliche e sull’acciaio provenienti dalla Cina. L’approfondimento di Le Monde.
È l’inizio della fine del Green Deal europeo?
Cominciano a suonare le prime note della marcia funebre del Green Deal: la transizione ecologica europea sembra obbligare a una scelta tra crescita economica o sostenibilità. L’analisi di Sergio Giraldo.
Perché è scontro tra Commissione e Parlamento Ue sul gas russo
Dopo aver fissato l’obiettivo di azzerare la dipendenza dal gas russo, adesso la Commissione europea inizia a ripensarci e prova a frenare l’estremismo del Parlamento.
Euro 7, ecco come anche l’Europarlamento tampona le tesi hard della Commissione Ue
La proposta della commissione Ambiente dell’Europarlamento sullo standard Euro 7 è in linea con quella del Consiglio che è meno radicale di quella della Commissione Ue. Ecco i dettagli, il voto dei gruppi politici (la sinistra è andata in minoranza) e le posizioni dei produttori di automobili e componentistica
L’Ue diventerà dipendente dal Gnl americano?
Uno dei più alti funzionari di Bruxelles sull’energia lo ammette: l’Unione europea avrà bisogno del Gnl americano per molti anni a venire. Bruxelles replicherà con Washington la dipendenza da Mosca? Non proprio. Ecco perché.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 17
- Successivo