Perché non è irrilevante quanto è successo a Bruxelles col bis di von der Leyen
Di fatto il patto Weber-Garcia Perez-Hayer fa uscire dal cordone sanitario il gruppo Ecr, di cui fanno parte Fratelli d’Italia e i polacchi Legge e Giustizia. Estratto dal Mattinale Europeo
L’Ue vuole forzare la Cina a condividere le tecnologie sulle batterie
Per non perdere la rivoluzione industriale “green”, la Commissione europea vuole obbligare le aziende cinesi ad aprire delle fabbriche di batterie in Europa e a condividere il know-how. Sui piani di Bruxelles incombe però l’ombra di Trump.
I turbamenti europei sui droni russi fabbricati in Cina
L’Unione europea ha le prove che la Russia sta costruendo droni militari in Cina: sono in arrivo sanzioni su Pechino? Estratto dal Mattinale Europeo.
Perché Google rifiuterà le pubblicità politiche in Europa
Dal 2025 Google non mostrerà più pubblicità politiche nell’Unione europea: colpa, secondo la società, del nuovo regolamento comunitario, troppo complesso da rispettare. Tutti i dettagli
Perché Bruxelles torna a sfruculiare Temu
L’Unione europea ha avviato un’indagine su Temu per possibile violazione del Digital Services Act: l’e-commerce cinese rischia una multa fino al 6 per cento del suo fatturato annuo. L’articolo di Teleborsa.
Quale futuro per l’Europa con Trump?
Basta perdere tempo: l’Europa deve fare le riforme per stare al passo del mondo che cambia, senza farsi indebolire da Trump. Il taccuino di Guiglia.
Tutto lo choc nei palazzi europei per il ritorno di Trump
Umori, malumori e qualche dichiarazione favorevole fra i leader degli Stati Ue dopo la vittoria di Trump. Estratto dal Mattinale europeo
Quali sono gli umori nei palazzi europei su Trump e Harris
Trump o Harris: l’Ue di fronte a due volti dello stesso protezionismo americano. Estratto dal Mattinale Europeo.
Il Marocco supererà la Cina nell’export di auto in Ue?
Il Marocco è il secondo maggiore esportatore di auto nell’Unione europea, dopo la Cina. Il paese è una base produttiva importantissima per Renault, ma anche per Stellantis. E adesso potrebbe accogliere le case cinesi interessate al mercato europeo dell’elettrico.
Cosa cambia per le auto elettriche cinesi con l’entrata in vigore dei dazi Ue
Con la fine di ottobre le auto elettriche cinesi dovranno pagare i nuovi balzelli. La misura è destinata a durare cinque anni, ma la debolezza industriale europea è tale da far pensare che la Ue voglia strappare alla Cina promesse di investimenti. Tanto più nel caso in cui, se negli Usa vincesse Trump, l’America dovesse varare nuove misure protezionistiche.
Ecco i nuovi dazi Ue sulle auto cinesi
La Commissione europea ha adottato i dazi sulle auto elettriche cinesi, ma i negoziati con Pechino proseguiranno: ecco come. Estratto dal Mattinale Europeo.
L’Ue non sarà il “terzo polo” dell’Intelligenza artificiale fra Usa e Cina. Ecco perché. L’analisi di Aresu
La competizione tecnologica e geopolitica fra Usa e Cina. Il ruolo dell’India. Le prospettive dell’Ue e il rapporto Draghi. Conversazione con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli)
Perché gli ucraini si sentono delusi dagli europei e dagli americani
Qual è il reale stato dell’arte dei rapporti fra l’Ucraina, l’Ue e l’America. Estratto dal Mattinale Europeo.
Trump va alla guerra (commerciale), ecco cosa farà l’Ue
Secondo Politico, l’Unione europea si sta preparando già ora alla possibilità di un ritorno di Trump alla presidenza e all’inizio di una nuova guerra commerciale basata sui dazi: l’industria automobilistica (specie tedesca) è particolarmente minacciata
Cosa succede in Moldavia tra referendum, Ue e Russia
I destini della Moldavia, il paese più povero d’Europa, si giocano sull’azzardo della presidente Maia Sandu di associare il voto presidenziale e quello del referendum sull’integrazione nell’Ue. L’analisi di Pierluigi Mennitti.
L’Europa è diventata meloniana sui migranti?
Le conclusioni del Consiglio europeo sulle politiche migratorie. Estratto dal Mattinale Europeo.
L’Europa si spappola su Israele
Le divisioni tra gli Stati membri di fronte alla guerra di Israele contro Hamas ed Hezbollah in Libano hanno reso inudibile l’Unione europea, ancora una volta. Estratto dal Mattinale Europeo.
Non solo Northvolt: la transizione verde è un problema per l’industria europea
Si aggrava la crisi di Northvolt, ma non è un caso isolato: l’industria europea – dalle automobili alle pompe di calore, e non solo – sta faticando ad adattarsi alla transizione energetica e alla concorrenza internazionale.
Chi pagherà per il prestito all’Ucraina?
I Paesi membri dell’Ue hanno dato il via libera all’emissione di un prestito per sostenere l’economia dell’Ucraina, utilizzando come garanzia gli asset congelati della Banca centrale russa. I nodi giuridici e il ruolo degli Usa. Il punto di Liturri
Benvenuti al teatrino allestito da Orban e von der Leyen
Il dibattito al Parlamento sulla presidenza ungherese del Consiglio Ue si è trasformato in una sorta di show di Ursula von der Leyen. Estratto dal Mattinale Europeo.
Sul Mercosur von der Leyen snobberà Macron?
Che cosa ha in mente la Commissione europea sui negoziati tra l’Ue e il Mercosur. Estratto dal Mattinale Europeo.
Autoscontro in casa Stellantis: i concessionari contro Tavares su elettrico ed emissioni
I rivenditori di Stellantis hanno scritto a Bruxelles per lamentarsi delle vendite di auto elettriche e chiedere il posticipo delle nuove regole sulle emissioni. Ma Tavares non la pensa come i gestori dei concessionari. Tutti i dettagli.
Le patate bollenti del governo bis di Ursula von der Leyen
Green Deal, automobili, Patto di Stabilità, controllo sulle Big Tech, protezione dei lupi e non solo: tutti i dossier della seconda commissione von der Leyen. Estratto dal Mattinale europeo.
I dazi Ue sulla Cina fanno sbiancare i produttori di pittura
I produttori europei di pittura protestano contro i dazi europei sulle importazioni di diossido di titanio dalla Cina: l’aumento dei costi potrebbe spingere le aziende più grandi a spostare gli impianti fuori dalla regione.
Che cosa farà l’Ue contro la Cina dopo i dazi sulle auto cinesi?
È importante che l’Unione europea abbia scelto di contrastare la concorrenza sleale della Cina sulle auto elettriche, ma la partita non è definitivamente chiusa. L’intervento di Marco Mayer.
Perché Francia e Germania si dividono sui dazi europei alle auto cinesi
I paesi membri dell’Unione europea hanno approvato i dazi sulle auto elettriche cinesi. Favorevoli l’Italia e la Francia, contraria la Germania. La Spagna, nonostante le riserve, si è astenuta. Tutti i dettagli
Perché Uber, Volvo, Ikea e non solo insistono con il blocco alle auto a benzina
Un gruppo di cinquanta aziende, tra cui Volvo, Uber e Ikea, ha chiesto all’Unione europea di non fare marcia indietro sul divieto alla vendita di auto con motore termico dal 2035. Gli investimenti nell’elettrico, dicono, hanno bisogno di stabilità normativa. Ma i grandi produttori di veicoli non si espongono.
Tlc, l’emiratina Etisalat si pappa l’europea Ppf con l’ok della Commissione
La Commissione europea ha autorizzato l’acquisizione di Ppf Telecom da parte della società emiratina Etisalat, che beneficia di sussidi pubblici. Tutti i dettagli.
I papocchi dei palazzi europei su Russia e Ucraina
Come ha votato il Parlamento europeo sulle armi all’Ucraina? La lettera di Teodoro Dalavecuras
I dissensi fra Meloni e Salvini su Draghi
Che cosa succede fra Meloni e Salvini su Draghi e non solo. Il taccuino di Guiglia
Chi seguirà il vangelo europeo di Draghi?
Draghi incarna l’Europa su cui puntare, non importa in quale ruolo, per costruire quel futuro di nuovi sogni e grandi speranze che non ci condanni, miope provincia del mondo, alla “lenta agonia”. Il taccuino di Guiglia.
Dazi e fusioni: tutte le mosse dell’Ue contro la Cina
Prosegue la disputa sulle auto elettriche tra l’Unione europea e la Cina: nessun accordo per evitare i dazi, ma c’è un piccolo passo avanti. La nuova commissaria alla Concorrenza, intanto, propone una revisione delle norme sulle fusioni per rafforzare l’industria europea rispetto all’estero.
Effetto alluvione anche sul Patto di stabilità Ue
I governi europei, non solo quello italiano, hanno bisogno di molto tempo per arrabattarsi nel labirinto di regole intricate del nuovo Patto di Stabilità. Estratto dalla newsletter Out.
Emissioni auto, perché Stellantis critica le Case europee sul posticipo delle regole
L’Acea, l’associazione dei costruttori europei di auto, vuole che l’Unione europea posticipi le regole sulle emissioni dei veicoli previste per il 2025. Ma Stellantis è contraria. Tutti i dettagli.
Chi è e cosa pensa Teresa Ribera, la nuova commissaria al Green Deal e alla concorrenza
Von der Leyen ha scelto Teresa Ribera come vicepresidente della nuova Commissione e commissaria alla transizione verde e alla concorrenza. Ecco cosa possiamo aspettarci dalla ministra spagnola, radicale sul clima e contraria al nucleare.
Ecco come von der Leyen ha piegato Macron su Breton
Ursula von der Leyen ha ricattato Emmanuel Macron. Gli ha offerto un portafoglio molto insoddisfacente per Breton e ha accettato di rafforzarlo a condizione che lui cambiasse candidato. Estratto dal Mattinale Europeo
Dibattito troppo fitto su Fitto
L’Europa mostra di puntare sugli italiani – da Draghi a Letta, fino a Fitto – e i progressisti italiani contestano l’ultima novità per puro e miope politicismo. Il taccuino di Guiglia.
L’Europa ha ancora bisogno del gas russo che attraversa l’Ucraina. Report Economist
Nonostante gli sforzi per il distacco energetico, Austria, Ungheria e Slovacchia sono particolarmente dipendenti dal gas russo. L’approfondimento dell’Economist.
Ecco come gli stati europei sono divisi sui dazi contro le auto cinesi
Come discutono e come si dividono gli Stati dell’Ue sui dazi alla Cina. Estratto dal Mattinale Europeo.
Auto elettriche, la Cina infrange le speranze industriali dell’Ue
La Cina ha chiesto alle case automobilistiche nazionali di mantenere nel paese le tecnologie avanzate per la mobilità elettrica. L’Unione europea si limiterà all’assemblaggio di veicoli?
Spagna e Germania fanno muro contro i dazi sulle auto cinesi
Dopo una visita in Cina, il primo ministro di Spagna Pedro Sanchez ha detto di essere contrario ai dazi europei sulle auto elettriche cinesi. E la Germania si è schierata dalla sua parte contro la Commissione. Tutti i dettagli.
Cosa faranno Usa e Ue per la sicurezza dei cavi sottomarini anti Cina
Gli Stati Uniti, appoggiati dalla Commissione europea, vogliono presentare all’Onu dei principi per la sicurezza dei cavi sottomarini. La mossa ha lo scopo di contrastare la Cina. Intanto, l’Ue pensa a una legge propria.
Perché la Corte di giustizia Ue ha confermato la multa a Google
La Corte di giustizia europea respinge il ricorso di Google e conferma la multa da 2,4 miliardi di euro: l’azienda è accusata di aver favorito i suoi servizi di comparazione dei prodotti online. Guidato da Vestager, l’antitrust europeo ha preso di mira il colosso tecnologico americano.
Perché il rapporto di Draghi non convince
Ammesso e non concesso che le direttrici di investimento proposte da Draghi per recuperare il gap con gli Usa e la Cina siano condivisibili, qual è l’agenda? L’analisi di Giuseppe Liturri.
Come è stato accolto il rapporto Draghi dal Parlamento europeo
Il rapporto di Draghi sulla competitività è stato accolto bene dai gruppi al Parlamento europeo. Ciascuno di questi, però, ha scelto di rivendicare solo alcuni elementi, ignorando le raccomandazioni meno gradite. E anche Elon Musk ha detto la sua. Estratto dal Mattinale Europeo.
Chi ha azzoppato Draghi in Europa?
Considerazioni a margine della presentazione del rapporto Draghi sulla competitività dell’Ue. I Graffi di Damato
Batterie, tutti i tagli e le vendite di Northvolt
Nello stesso giorno in cui Draghi lamenta i ritardi europei sulle tecnologie pulite, Northvolt – la principale startup europea di batterie – ha annunciato licenziamenti e cessioni. Tutti i dettagli
Nel rapporto Draghi sul futuro dell’Ue si rottamano i dogmi su austerità, concorrenza e follie green
Più investimenti, più coordinamento e più efficienza decisionale: cosa c’è nel rapporto di Mario Draghi sulla competitività europea presentato oggi a Bruxelles.
Perché Draghi suona la sveglia all’Europa su innovazione, difesa, antitrust e non solo
Come tradurre in realtà le proposte di Draghi per la competitività europea? L’intervento del prof. Marco Mayer.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 17
- Successivo