La sfuriata di Mario Draghi a Ue e Germania (con una virata pro debito pubblico…)
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Mario Draghi al Parlamento europeo. Estratto dal Mattinale Europeo
Macron si riunisce con la sua vanità e trova l’accordo sul nulla in Europa
Il vertice europeo a vuoto a Parigi voluto e organizzato da Macron mentre americani e russi si occupano di Ucraina a Riad. I Graffi di Damato
Come sta e cosa fa l’Europa dopo le sberle di Vance
Umori, malumori e commenti dei leader europei dopo il discorso di Vance a Monaco. Estratto dal Mattinale europeo
Come si sta costruendo il bilancio pluriennale Ue
Bilancio pluriennale 2028-2034 della Ue in cantiere. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Ecco la corrida spagnola proposta a Bruxelles su tasse e debito
La Spagna rompe gli indugi sul bilancio dell’Ue. Estratto dal Mattinale europeo.
Perché i dazi di Trump fanno sbiancare Volkswagen, Mercedes e Bmw
Trump potrebbe imporre “dazi reciproci” sull’Ue per riequilibrare, in particolare, il commercio automobilistico: le tariffe europee sono molto più alte di quelle americane. Il presidente attacca i gruppi automobilistici tedeschi Volkswagen, Bmw e Mercedes-Benz, già indeboliti dal calo delle vendite in Cina. Tutti i dettagli
F-35, gas e petrolio, ecco come Trump manovra i dazi in India e non solo
Alla Casa Bianca Trump annuncia ufficialmente dazi reciproci. Dopo il bilaterale con Modi, il presidente Usa ha dichiarato che i paesi hanno raggiunto un accordo che include l’importazione da parte dell’India di più petrolio e gas dagli Stati Uniti per ridurre il deficit commerciale tra i due paesi
Ecco come Vance bistratta l’Europa per le regole sull’Intelligenza artificiale
I messaggi di Vance all’Europa sull’Intelligenza artificiale. Estratto di un articolo di Stefano Feltri di Appunti.
Perché gli Usa minacciano ritorsioni contro la direttiva Esg europea
Howard Lutnick, prossimo segretario del Commercio degli Stati Uniti, minaccia l’uso di “strumenti commerciali” contro la direttiva europea sulla sostenibilità delle imprese. Il regolamento Esg di Bruxelles piaceva poco già a Biden. Ora Francia e Germania chiedono una correzione
Ecco come l’Europa risponderà (forse) ai dazi di Trump
Che cosa sta studiando la Commissione europea per rispondere ai dazi di Trump su acciaio e alluminio. Estratto dal Mattinale Europeo.
Tutte le conseguenze economiche del gas americano sull’Ue. Report Nyt
Per liberarsi dal gas naturale russo, l’Europa ha fatto ricorso principalmente alle importazioni dagli Stati Uniti. Ma i costi elevati del Gnl stanno mettendo a dura prova l’economia dell’Unione. L’articolo del New York Times.
Quali sono le vere munizioni Ue contro i dazi di Trump?
Contro i dazi di Trump, la Commissione europea sta pensando di ricorrere allo “strumento anti-coercizione”, un regolamento pensato per la Cina. Estratto dal Mattinale europeo.
Ai Act, l’Ue spera di recuperare il ritardo su Usa e Cina con un documento di 140 pagine?
La Commissione europea ha pubblicato le linee guida dell’Ai Act, la legge che regolamenta l’intelligenza artificiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Armi e Gnl squassano i rapporti Usa-Ue
Gli Stati Uniti sono contrari all’uso incontrollato delle armi americane fornite all’Ucraina e vogliono che gli alleati della Nato acquistino più Gnl per riequilibrare la bilancia commerciale. Estratto dal Mattinale europeo.
A che punto sono i dazi promessi dall’Ue a Shein e Temu?
Ecco cosa ha detto Roberto Alesse, direttore dell’Agenzia delle dogane, sui dazi che Bruxelles vuole imporre alle spedizioni degli e-commerce come Shein e Temu che inondano l’Europa di prodotti a basso costo. Tutti i dettagli
L’Ue fa gli interessi della Germania con il Green Deal?
Il Green deal nasce in sostanza per scaricare sull’Unione i costi della ristrutturazione industriale tedesca. Esso rappresenta il mezzo attraverso cui il blocco corporativo tedesco (politico-finanziario-industriale) intende riconvertire il proprio apparato produttivo. Estratto dal libro di Sergio Giraldo “L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea”, edito da Diarkos
La Bussola di Von der Leyen sulla competitività è senza bussola
Cosa c’è e cosa non c’è nella bussola della competitività presentata da von der Leyen. L’approfondimento di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
La grande fuga degli investitori dai fondi Esg europei
I fondi di investimento che hanno rispettato i più severi standard di sostenibilità fissati dall’Unione europea hanno registrato deflussi record nell’ultimo trimestre del 2024. Negli Stati Uniti di Trump, intanto, è iniziata la ritirata della finanza green. Tutti i dettagli.
La nuova Commissione Ue non fa nero il Green Deal
Confrontata alle critiche per una marcia indietro sul Green Deal, ieri la presidente della Commissione ha ribadito l’intenzione di rispettare gli obiettivi climatici e ambientali della transizione, ma con “pragmatismo” e “flessibilità” grazie alla bussola per la competitività. Estratto dal Mattinale europeo
Vi racconto la crisi democratica dell’Unione europea
L’Unione europea è una sorta di suk diplomatico in cui si esprimono la politica di potenza della Germania e la pretesa specialità della Francia. Estratto dal saggio di Sergio Giraldo “L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea”, edito da Diarkos, da oggi nelle librerie
L’Ue saprà tenere testa a Trump?
L’Ue senza veri leader può contare sul ruolo e sul rapporto speciale che la nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha costruito con Trump. Il taccuino di Guiglia
Cosa c’è nel piano Ue-Germania sui sussidi comuni alle auto elettriche
Su proposta della Germania, la Commissione europea sta lavorando a un piano di sostegno per l’automotive attraverso sussidi comuni alle auto elettriche. Tutti i dettagli rivelati da Ribera.
Funzioneranno le minacce di Trump all’Europa sul Gnl?
Trump ha subito eliminato le restrizioni di Biden ai nuovi progetti di esportazione di Gnl e vuole potenziare il commercio con l’Unione europea. Von der Leyen è disponibile, ma i paesi membri non sembrano intenzionati a mollare il combustibile russo (più economico)
Come galoppano i filorussi in Austria, Croazia, Slovacchia, Germania e non solo
Putin travolge l’Ue nelle urne e nei sondaggi elettorali europei. Estratto da Mattinale Europeo.
Tutti gli ultimi screzi fra Musk e Ue su X
Che cosa sta succedendo sul dossier X fra Ue e Musk. Estratto dal Mattinale Europeo.
Perché Musk e Zuckerberg guerreggiano con l’Europa
Che cosa sta succedendo fra l’Ue e colossi americani con SpaceX-Starlink e Meta. Estratto dal Mattinale Europeo.
Cosa cambia con i dazi Ue al biossido di titanio dalla Cina
La Commissione Ue ha imposto dazi sulle importazioni dalla Cina di biossido di titanio, utilizzato come pigmento bianco in tanti prodotti (non solo vernici). I produttori europei accusano Pechino di concorrenza sleale, ma Bruxelles deve tutelare anche le aziende utilizzatrici. Tutti i dettagli.
Chi in Europa sbrocca contro Musk e il nuovo Zuckerberg
Che cosa si dice nei palazzi europei e in alcuni governi nazionali delle mosse di Musk e Zuckerberg. Estratto dal Mattinale Europeo.
Cortocircuito Gdpr, la Ue multa la Ue per violazione della privacy
La selva di leggi e regolamenti comunitari è così intricata da fare una vittima eccellente: la Commissione Ue, il cui sito ha violato le stringenti norme della Gdpr fermamente voluta dal legislatore europeo
Cosa cambierà nei rapporti Usa-Ue con Trump. Parla l’ambasciatore Castellaneta
Gli interessi Usa spaziano dal fronte latino-americano a quello dell’Indo-Pacifico. La nuova amministrazione Trump guarderà con minore attenzione all’Europa, che non è più una priorità e deve imparare a badare a se stessa. Conversazione con Giovanni Castellaneta, diplomatico ed ex-ambasciatore negli Usa.
Il Pnrr? Segna la fine dell’euroscetticismo contro Bruxelles
Dall’economia alla giustizia all’immigrazione, per non dire delle guerre in corso, il nostro destino è indissolubilmente europeo. Il taccuino di Guiglia.
Le bordate poco europeistiche della Ombudsman europea
Che cosa succede nell’Unione europea? La lettera di Teo Dalavecuras
Le importazioni europee di Gnl russo sono da record
L’Unione europea si è impegnata ad azzerare le importazioni di combustibili fossili dalla Russia, eppure gli acquisti di Gnl hanno raggiunto un livello record. Il ruolo della Francia e quello degli Usa. Numeri e dettagli.
Vi racconto le mossette di Ursula Von der Leyen
Poteri, mosse e decisioni della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Fatti e commenti. La lettera di Teo Dalavecuras.
A cosa serve il Parlamento europeo?
Che cosa succede fra Commissione Ue e Parlamento europeo. La lettera di Teo Dalavecuras
La direttiva green lascerà l’Europa senza il gas del Qatar?
Il Qatar ha minacciato di sospendere le vendite di Gnl all’Unione europea per via della direttiva sulla sostenibilità (“due diligence”), che impone obblighi e multe troppo pesanti. Tutti i dettagli.
Un totem chiamato Unione Europea
Che cosa si dice e che cosa non si dice delle magagne della costruzione europea. La lettera di Teo Dalavecuras
Ecco le capriole dell’Ue su talebani e anti Assad
L’Unione europea ha inviato un diplomatico in Siria per stabilire un contatto “con la nuova leadership” di Al-Golani. Estratto dal Mattinale europeo.
Budapest, Praga e Bratislava sono davvero le cattive d’Europa?
Popoli che sono vissuti 45 anni sotto il Patto di Varsavia non possono essere trattati solo tecno-burocraticamente. L’analisi di Lodovico Festa.
Batterie, la cinese Catl soccorrerà l’europea Northvolt?
Catl dice che non sta valutando un investimento in Northvolt, la startup europea di batterie finita in bancarotta. Potrebbe però assisterla nella produzione attraverso un accordo di licenza tecnologica. Ma perché la società cinese dovrebbe aiutare una potenziale rivale?
Dopo il fallimento di Northvolt, l’Ue si affiderà alle batterie asiatiche?
Il fallimento di Northvolt complica i piani dell’Ue per rafforzare la sua posizione nel settore delle batterie. In mancanza di grandi produttori locali, le case automobilistiche del continente si affideranno maggiormente ai gruppi cinesi e sudcoreani. Tutti i dettagli.
Ucraina, cosa cambierà con la Polonia presidente di turno dell’Ue
Dossier Ucraina al centro dei colloqui in Polonia fra leader europei. Estratto di un articolo di Stefano Feltri per Appunti.
Ecco chi spende di più (e chi meno) in Europa per la difesa. Rapporto Eda
Che cosa emerge dall’ultimo rapporto annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda) pubblicato ieri riguardo la spesa militare di tutti i 27 Stati membri dell’Ue. Numeri, confronti e approfondimenti
Ecco come Francia e Germania traballano
Che cosa sta succedendo in Francia e Germania. Estratto di un’analisi di Manlio Graziano tratta dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Sostenibilità delle imprese, ecco il nuovo mostro burocratico concepito in Europa
Si sta per abbattere sulle imprese italiane l’obbligo di rendicontazione societaria di sostenibilità. E le banche, sotto pressione della Bce, continuano a spingere su queste tematiche. Il punto di Giuseppe Liturri.
Perché l’accordo tra l’Unione Europea e il Mercosur è impossibile?
Né l’Unione europea né il Mercosur sono disposti a cedere nelle trattative sull’accordo commerciale. Estratto dal Mattinale Europeo.
Il Regno Unito ha un dilemma: stringere amicizia con Trump o riallacciare i rapporti con l’Ue? Report Nyt
Considerata l’aggressività di Trump, il Regno Unito di Starmer potrebbe optare per avvicinarsi al suo alleato più potente e primo partner commerciale. L’articolo del New York Times.
Chi vince e chi perde con la nuova Commissione europea
Che cosa è successo nel voto sulla nuova Commissione europea. Fatti, numeri e approfondimenti. Estratto dal Mattinale Europeo.
Cosa può fare l’Europa contro i dazi di Trump?
Secondo Trump, l’Unione europea è una “mini-Cina”. Come potrà reggere l’Ue ai dazi del presidente eletto? L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 17
- Successivo