Che cosa succederà al mercato del carbonio
Si può dare un prezzo alle emissioni? Sì, e alcune delle più grandi economie del mondo lo stanno facendo per mantenere l’impegno alla neutralità climatica.
Come sta l’Unione europea? Dibattito (con Craxi e Giorgetti)
Chi c’era e che cosa si è detto al convegno webinar organizzato dalla Fondazione Craxi per presentare il nuovo numero della rivista “Le Sfide, non c’è futuro senza memoria”
Perché l’Ue sbaglia ad azzoppare i contratti di sviluppo per le grandi imprese
Fatti, numeri e scenari sui contratti di programma e di sviluppo che l’Ue vuole rimodulare. L’analisi del prof. Pirro.
Perché Europa e Regno Unito litigano su gas ed elettricità
In caso di Brexit senza accordo, il Regno Unito potrebbe perdere l’accesso al mercato europeo dell’energia, con ripercussioni sulla sicurezza del Paese.
Sorpresa: il contratto per il fondo europeo Sure è segreto
Fondo Sure: fatti, numeri e silenzi. L’approfondimento di Giuseppe Liturri.
Perché Lucrezia Reichlin sbaglia su Mes e dintorni
Il commento di Carlo Clericetti pubblicato su Repubblica.
Tutte le tensioni tra l’Ue e le big tech (sempre più ricche): Digital Act e non solo
Francia e Olanda chiedono la possibilità per un’autorità europea di vietare alle piattaforme che dominano il mercato – ‘gatekeeper’ – di negare l’accesso di terzi ai loro servizi senza una giustificazione oggettiva. Che cosa si agita sul Digital Service Act
Che cosa sta succedendo in Bulgaria (ma nessuno ne parla)
Crescono le proteste in Bulgaria. Manifestanti in piazza per chiedere le dimissioni del primo ministro Bojko Borissov. Il post del giornalista Andrea Gaiardoni tratto dal suo blog
Europa unita
La lettera di Antonio de Grazia Gentile direttore, non vi è più nulla di inedito del già edito. Su suggerimento…
Perché Bruxelles sbuffa contro Francia e Ungheria (che snobbano Apple-Google per l’app anti Covid)
Che cosa succede in Europa sulle app anti Covid. L’approfondimento del Financial Times.
Il silenzio assordante della politica estera dell’Unione europea
Dal 2000 al 2020 l’Unione europea ha avuto molte possibilità per diventare un attore globale capace di parlare con una sola voce, ma ha sempre fallito. Il report ECFR 2020 sul Mediterraneo orientale mette in evidenza come questo dossier possa essere il banco di prova finale per l’Ue
Come i mercati scrutano le mosse di Ue e Usa
Il commento: “Il peggio è alle spalle?” a cura di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Italia senza Unione europea?
Come sarebbe l’Italia senza l’Unione europea? Incontro con Paolo Wulzer (Università L’Orientale di Napoli), Giampaolo Conte (Università Roma Tre), Alessandro Albanese Ginammi (Università Europea di Roma)
Come evitare che l’Ue si sfaldi
Senza un nuovo accordo politico interno, l’Unione Europea non avrà futuro. E alla fine si sfalderà: un esito che indebolirà anche gli Stati nazionali. L’analisi di Marta Dassù, direttore di Aspenia e senior advisor, european affairs, di Aspen Institute
Perché la pandemia frantumerà l’Unione europea. Parla il prof. Pelanda
La pandemia accelera la disgregazione europea. L’Europa diventerà terreno di scontro tra Usa e Cina più di prima. L’analisi di Carlo Pelanda, saggista e docente di geopolitica economica
L’Ue aspetta a braccia aperte Albania e Macedonia del Nord
Bruxelles ha deciso di procedere con l’allargamento dell’Unione Europea all’Albania e alla Macedonia del Nord. La Nota diplomatica di James…
Ecco come Germania e Olanda fanno la guerra all’Italia e all’Europa
Niente Eurobond, niente Coronabond e niente Mes. Occorre, invece, istituire uno strumento finanziario eccezionale, alla americana, qui e subito. Il commento dell’economista Carlo Alberto Bollino
Servono credito e garanzie pubbliche per evitare il disastro economico da Covid-19
Superare le ottusità e le resistenze dell’Unione europea, ma anche ostacoli interni, di natura culturale, burocratica e di insipienza politica.
Italia ed Europa devono intervenire come ha fatto il Governo Americano.
Un 8 Marzo particolare
A Bruxelles e a Strasburgo nonostante l’infezione virale si continua a lavorare e la Commissione e il Parlamento hanno condiviso…
Che cosa sta facendo l’Unione europea sul Coronavirus
L’approfondimento di Enrico Martial
Che cosa succede tra Trump ed Europa su dazi e web tax
Il punto sulla trattativa in corso tra Usa e Francia su web tax e non solo. L’articolo di Carlo Terzano
Che cosa faranno Usa, Ue e Cina sul digitale?
Mosse, obiettivi e scenari sul digitale tra Usa, Ue e Cina nell’intervento di Alessandro Albanese Ginammi e Marco Dell’Aguzzo
Mifid II, chi bluffa sulla trasparenza dei costi
I risultati della ricerca della School of Management del Politecnico di Milano, condotta insieme a Moneyfarm, sulla direttiva Mifid II. L’analisi di FinRiskAlert
Ecco spese e contraddizioni dell’Europa sulla Difesa
L’approfondimento di Gaia Ravazzolo dell’Istituto Affari Internazionali sulle spese dell’Ue per la Difesa
Avvocato generale Ue pro Facebook: valido il trasferimento dati negli Usa
L’approfondimento di Carlo Terzano sulla decisione dell’Avvocato generale dell’Unione europea
Vi spiego come l’Unione europea si sta sbullonando. L’analisi di Salerno Aletta
Non solo Brexit. Ecco tutti i dossier che stanno squassando l’Unione europea. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Che fine farà l’Unione europea? L’analisi di Alberto Bagnai
Il post dell’economista Alberto Bagnai
Vi spiego il disegno geopolitico (contro l’asse franco-tedesco) delle mosse di Salvini. Parla il prof. Pelanda
L’Italia con Salvini premier diventerebbe il grimaldello statunitense per evitare il distacco totale tra Europa e Usa. Se l’Italia vuole evitare l’autoannessione all’impero franco-tedesco, deve fare per forza questo scambio con l’America. È una sfida anche interna perché in Italia esiste una maggioranza auto-annnessionista fondata dalle élite politiche residue e, soprattutto, dal Quirinale. Parla Carlo Pelanda, analista, saggista coordinatore del Dottorato di ricerca in Geopolitica e Geopolitica economica all’Università Guglielmo Marconi di Roma
Tutte le aziende multate dall’Antitrust su imballaggi e cartone ondulato
Maximulta per le società che producono cartone ondulato e per l’associazione di categoria che le rappresenta. I dettagli dell’istruttoria e del procedimento del Garante del mercato e della concorrenza
Che cosa cambia dopo la sentenza sulla Corte Ue su privacy, aziende e Facebook
Secondo i giudici Ue, per le aziende basta inserire nel proprio sito Internet il pulsante «Mi piace» (Like) di Facebook per fare scattare la corresponsabilità nella gestione dei dati raccolti con l’azienda di Menlo Park.
Lockheed Martin, Boeing e non solo. Ecco come Trump per difendere le aziende Usa stritola Mogherini e l’Europa sulla Pesco
Tutte le nuove tensioni fra Stati Uniti ed Unione europea in materia di difesa e sicurezza
Come Germania, Francia e Gran Bretagna sfidano un po’ Trump sull’Iran
Germania, Francia e Gran Bretagna sfidano la Casa Bianca di Trump e lanciano un sistema di transazioni alternativo al dollaro che dovrebbe consentire alle aziende europee di continuare a fare affari con l’Iran aggirando le sanzioni Usa.
Ecco quanto costa all’Italia stare nell’Unione europea
L’articolo di Alessandro Sperandio
Perché io, liberale, processo questa Unione europea
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Al bando falce e martello su Amazon?
L’articolo di Alessandra Nucci, giornalista di ItaliaOggi
Stop austerity. L’ultimo budget pre-Brexit di Philip Hammond
L’analisi di Daniele Meloni sulla Finanziaria 2018 – il cosiddetto Automn Budget – del Cancelliere dello Scacchiere Philip Hammond
Vi spiego perché l’Italia è in salute (e l’Ue vaneggia). L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché sono lugubri i silenzi europei sulle proposte di Paolo Savona
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Stop alle microplastiche entro il 2020. Parola di Europarlamento
Il Parlamento europeo vuole stringere i tempi della guerra dichiarata dall’Ue ai rifiuti in plastica. Con la risoluzione approvata ieri gli eurodeputati chiedono la messa al bando di microplastiche e delle plastiche ossidegradabili entro il 2020
Se si vuole salvare l’Europa va ripensato il Trattato di Maastricht
Il commento dell’editorialista Roberto Sommella Inutile girarci attorno, bisogna disinnescare per un po’ i parametri di Maastricht. Sembra incredibile che…
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps e non solo. Ecco cosa fare con i bond subordinati
L’articolo dell’economista Angelo Baglioni pubblicato su LaVoce.info che approfondisce l’iniziativa di due autorità europee (European Banking Authority e European Securities Markets Authority) in…
Che cosa penso del Savona-pensiero su Bce e non solo
Il commento di Gianfranco Polillo sul programma del ministro degli Affari europei, Paolo Savona Che Paolo Savona non fosse una…
Perché l’Antitrust Ue sculaccerà Google
Altra batosta in arrivo per Google dall’Unione europea per abuso di posizione dominante sul sistema operativo Android L’Unione europea torna…
Andiamo subito al sodo
Pubblichiamo un estratto del libro di Michele Gerace, “È l’Europa, bellezza!” Quando si parla di Stati Uniti d’Europa si è completamente…
Brexit: la grande fuga del Fintech inglese
Tra perdita di privilegi nell’export e la paura di rimanere isolati, la Brexit rischia di far fuggire dal Regno Unito…
Cosa sono i Trattati di Roma. E perchè sabato 25 marzo la Capitale è blindata
Il 25 marzo 2017 si celebrano i 60 anni dei Trattati di Roma. Nella Capitale arriveranno 40 Capi di Stato:…
ASEAN e UE riprendono negoziati per un’area di libero scambio
Ripartono i colloqui tra Unione Europea e l’ASEAN per la creazione di un’area di libero scambio tra le due regioni…
YouTube è il preferito dai jihadisti
Lo strumento migliore per portare avanti la propaganda dei jihadisti? E’ Youtube. Ogni giorno la piattaforma web del video sharing…
Banda larga. Ecco il piano di investimenti del governo
Ridurre il divario digitale. È questo l’obiettivo del piano di strategia nazionale per la banda ultralarga con il quale il governo si prefigge di arrivare entro il 2020 ad una copertura per l’85% della popolazione con connettività di almeno 100 mbps e per il restante 15% almeno 30 mbps.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Successivo