Macron dovrà soccorrere l’industria auto della Francia? Report Le Monde
In Francia l’industria dell’auto chiede aiuto a Emmanuel Macron di fronte ad una transizione energetica “devastante”. L’articolo di Le Monde.
Perché il vaccino Sputnik V non convince l’Ema
Gli sforzi europei per valutare il vaccino russo Sputnik V sono ostacolati dalle lacune dei dati. L’approfondimento di Reuters.
L’Europa fra ideali e realismo
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Chi e perché sbuffa contro la tassa Ue sul carbonio
La Ue ha proposto una tassa sul carbonio alla frontiera per proteggere le aziende inquinanti e per scoraggiare la delocalizzazione. Ma potrebbero nascere tensioni con Australia, Russia, Turchia, Stati Uniti e Cina. Ecco perché
Fit for 55, che cosa cambierà per le auto con le nuove regole Ue sulle emissioni?
Per rispettare gli impegni sulle emissioni, l’Ue ha proposto il divieto di vendita di nuove auto a benzina e gasolio dopo il 2035. Le associazioni di categoria di Italia e Francia temono rilevanti impatti industriali e sociali. Fatti, numeri e approfondimenti
Che cosa ha deciso l’Europa su energia e trasporti a basse emissioni
La Commissione europea ha presentato oggi il piano “Fit for 55”, contenente le misure concrete che dovrebbero permettere il raggiungimento dell’obiettivo sulle emissioni al 2030. Tutti i dettagli
Gas e nucleare saranno fuori dallo standard europeo sui green bond?
L’Ue ha presentato uno standard sui green bond che ambisce a diventare il riferimento internazionale. Gas e nucleare non rientrano tra i progetti sostenibili, ma potrebbero comunque avere un ruolo di transizione. Tutti i dettagli
Come sarà tassa sul carbonio alla frontiera dell’Ue
La tassa sul carbonio alla frontiera è la pietra angolare del tentativo di Bruxelles di proteggere l’industria europea dai concorrenti stranieri non sono soggetti a severi obiettivi climatici. L’approfondimento del Financial Times.
Perché ArcelorMittal, Basf, Daimler, Iberdrola, Siemens e Shell scrivono a Bruxelles sulle rinnovabili
L’articolo del Financial Times
Bruxelles regola le obbligazioni verdi per aumentare l’emissione di debito ambientale
L’Unione europea vuole dare una spinta alle obbligazioni verdi con l’approvazione di un regolamento comunitario che fissi le condizioni. L’approfondimento di El Pais.
Perché Merkel e Macron non russano con Putin
Che cosa cela il flop di Parigi e Berlino tendente a ristabilire contatti al massimo livello con Vladimir Putin. L’analisi di Perissich per Affari Internazionali.
Perché i 27 vogliono ridurre gli antibiotici passando dall’agricoltura
L’impatto dell’antibiotico-resistenza costituisce uno dei grandi rischi planetari: gli attuali 700mila morti all’anno potrebbero diventare 10 milioni nel 2050. L’articolo di Enrico Martial.
Ecco le 5 terapie anti Covid selezionate dall’Ue
La Commissione europea ha selezionato cinque terapie anti Covid-19. L’obiettivo è presentarne dieci entro ottobre e ottenere l’autorizzazione di almeno tre
Cosa succederà dopo la normativa europea sul clima
Il Consiglio europeo ha adottato la normativa europea sul clima. Tutti gli occhi sono puntati sul 14 luglio, quando Bruxelles pubblicherà il pacchetto di misure “Fit for 55”
Petrolio, tlc, potassa e non solo. Ecco come l’Ue colpisce la Bielorussia
L’Unione europea ha imposto sanzioni verso i due settori principali dell’economia della Bielorussia, un mese dopo il dirottamento del volo Ryanair. Tutti i dettagli
Google spadroneggia nella pubblicità online. Le ipotesi di Bruxelles
L’Ue ha aperto un’indagine antitrust nei confronti del gruppo Google. È la quarta grande indagine europea sul colosso Usa. La pubblicità online garantisce alla società entrate per quasi 147 miliardi di dollari
Perché l’asse America-Europa inciamperà sul green
L’America e l’Europa sono distanti sulle fonti, le tassazioni e tecnologie green. Il post di Umberto Minopoli, presidente dell’Associazione italiana nucleare.
Perché Airbus e Boeing con Usa e Ue vogliono silurare il cinese C919 di Comac
Gli Stati Uniti e l’Europa temono che l’aereo C919 della cinese Comac metta a rischio la leadership sul settore di Airbus e Boeing. Che cosa cela la tregua Usa-Ue nel settore aeronautico.
Plastiche monouso, ecco l’accordo Ue che piace all’Italia
Direttiva Ue sulle plastiche monouso, in cosa consiste l’accordo con l’Unione europea annunciato dal ministro Cingolani (Transizione ecologica)
Tutte le diversità di Biden sull’Ue rispetto a Trump e Obama
Diversamente da Trump, Biden ha capito che ha bisogno dell’Ue. Diversamente da Obama, Biden ha colto che non potrà privilegiare troppo il fronte asiatico-Pacifico. Il commento di Pelanda per Italia Oggi.
L’Europa arranca nelle rinnovabili? Report Ft
L’Europa rischia di rimanere indietro rispetto a Cina e Stati Uniti nelle energie rinnovabili, avvertono i capi dell’industria.
Perché l’Ue è tiepidina a picchiare contro la Cina?
Gli europei sono restii ad affrontare Pechino di petto, scrive Le Monde.
Chi pagherà per l’audace piano dell’Europa sulle emissioni?
Fatti, commenti e scenari in un approfondimento del Financial Times.
L’Europa perde la sfida del Mercosur con la Cina
Il ritardo nella ratifica dell’accordo commerciale con il Mercosur lascia la strada aperta alla Cina. L’approfondimento di El Pais.
Che cosa (non) va nel regolamento Ue sull’Intelligenza artificiale secondo il prof. Floridi
Obiettivi e rilievi sulla bozza di regolamento Ue che riguarda l’Intelligenza artificiale. L’analisi di Floridi sul Pais
Fisco Ue filo Biden?
Che cosa ha proposto la Commissione Ue come riforma fiscale. L’analisi dell’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci.
Tutte le pene europee post Covid. Parola di Bce
“La strada per la ripresa sarà lunga” nella zona euro, avvisa il capo economista della Bce.
Tutte le fissazioni dell’Europa che fanno male all’Europa
Chi pensa di cambiare l’Ue con documenti farciti di «resilienza» e «transizioni verdi» è più attento alla moda che all’execution.
Ue falsa sui migranti, la sentenza su Gervasoni, Vecchione difende Mancini, Sala salutista, fisco pro banche
Non solo migranti: anche Draghi, coprifuoco, loggia Ungheria, dossier Mancini, caso Gervasoni, Sala il salutista e i miliardoni alle banche sotto forma di Dta. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Quanto salirà il prezzo del carbonio in Europa. Report Ft
In Europa il prezzo del carbonio ha superato per la prima volta i 50 euro a tonnellata. L’approfondimento del Financial Times.
Covid-19: l’Europa è pronta ad aprire le frontiere ai turisti americani vaccinati
Von der Leyen ha detto che i turisti dagli Stati Uniti saranno autorizzati a visitare l’Unione Europea nei prossimi mesi, a condizione che siano vaccinati. L’articolo di Le Monde
Tutte le magagne dell’Ue da risolvere dopo la pandemia
Che cosa c’è da cambiare nell’Ue secondo Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi.
European Beating Cancer Plan: fatti e analisi
Progetto ambizioso che, nella pratica, rischia però di essere la canonica montagna che partorisce il proverbiale topolino. Potremmo definire così…
Ecco a chi andranno i fondi di Horizon Europe
Bruxelles lancerà prossimamente il programma Horizon Europe da 95,5 miliardi per la ricerca e l’innovazione dopo la crisi pandemica. L’approfondimento di El Pais.
Perché Kerry avverte l’Europa sulla tassa sul carbonio
Kerry ha detto al Financial Times di essere “preoccupato” per la tassa sul carbonio europea e ha invitato Bruxelles ad aspettare.
Come sarà l’Europa dopo la pandemia?
Finora la risposta dell’Europa alla crisi del coronavirus ha registrato un grande successo e un grande fallimento. Cosa scrive il Guardian.
Chi in America picchia Ue e Germania sui vaccini
Tutti gli errori di Unione europea e Germania nella gestione dei contratti sui vaccini contro il coronavirus. L’analisi di Tino Oldani.
Cloud, ecco che cosa si bisbiglia in Germania su Gaia-X
Uno studio realizzato per conto della Confindustria tedesca evidenzia che appena il 6% delle oltre 500 aziende interpellate è a conoscenza del progetto Gaia-X
I prezzi nel più grande mercato del carbonio del mondo si stanno impennando. Report Economist
I prezzi del carbonio in Europa, sede del più grande sistema di scambio di emissioni al mondo, hanno raggiunto il massimo storico di quasi 40 euro per tonnellata di CO2 equivalente. L’approfondimento dell’Economist.
A che punto è il passaporto sanitario per l’estate?
L’Unione europea sta accelerando la creazione di un passaporto sanitario per standardizzare i viaggi a partire dall’estate. L’approfondimento di El Pais.
Come va la disoccupazione in Europa? Report Le Monde
L’enorme ondata di disoccupazione in Europa, annunciata nella primavera del 2020, durante il primo lockdown, non è scoppiata. Cosa dicono i dati.
Tutte le sceneggiate sui vaccini tra Roma e Bruxelles
La sceneggiata dell’Italia sui vaccini ha fatto scuola a Bruxelles. E non è una buona notizia. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Tutti gli errori dell’Unione europea sui vaccini anti Covid. Report Bruegel
Che cosa ha sbagliato l’Unione europea sui vaccini anti Covid secondo Guntram Wolff, direttore del think tank Bruegel
Come si muove l’Europa per regolare Google, Facebook, Amazon e Apple
Il piano della Commissione europea per regolare le piattaforme digitali come Google e Facebook potrebbe avere conseguenze drastiche.
Vi spiego la virata elettrica e green dell’Europa
Emissioni, auto elettriche e non solo: l’Europa alza l’asticella sull’energia pulita. Tutti i dettagli nell’intervento di Stephen Freedman, senior product specialist di Pictet Asset Management
Perché dalla crisi Covid l’Europa uscirà malandata. Parla Caracciolo (Limes)
L’intervista di Maurizio Stefanini a Lucio Caracciolo, direttore di Limes e professore di Studi strategici all’Università Luiss Guido Carli di Roma
Come Covid cambierà la Germania. Parla il prof. Fratzscher
“Per me questa crisi è la pietra tombale del neoliberismo e dell’ordo-liberalismo, il pensiero politico-economico tedesco”. L’intervista a Marcel Fratzscher, economista e saggista, e professore di Macroeconomia all’Università Humboldt di Berlino
Come Ungheria e Polonia hanno piegato l’Ue
Tutti i vantaggi ottenuti da Ungheria e Polonia nel compromesso raggiunto a Bruxelles sullo Stato di diritto. L’analisi di Musso per Atlantico Quotidiano.
Cosa cambia per Google, Facebook e non solo con Digital Market Act e Digital Service Act
Fatti, tempi, commenti e analisi su Digital Market Act e Digital Service Act, il pacchetto legislativo presentato dalla Commissione europea
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Successivo