Cosa farà la Ue per rafforzare le politiche ambientali su caffè, carne, legno e non solo
L’approfondimento di El Pais sul piano della Commissione europea contro la deforestazione.
Ecco le aziende Ue che (non) brindano per i dazi Ue sui cavi in fibra ottica dalla Cina
L’Unione europea ha imposto dazi sui cavi in fibra ottica dalla Cina in risposta alla politica di dumping. Quali saranno gli effetti per aziende come Prysmian, Nexans, Deutsche Telekom e Comercial Electro-Industrial.
Europa imbelle nella crisi tra Polonia e Bielorussia
Che cosa succede fra Polonia e Bielorussia
Johnson attacca la Germania sul gas russo
Secondo il premier britannico Johnson, Bruxelles sarebbe offuscata nel suo giudizio su Mosca dalle forniture di gas e non dovrebbe dipendere così tanto dagli idrocarburi russi anche nel giudizio sulle crisi geopolitiche. L’articolo di Daniele Meloni
Chi e perché non strapazza troppo i risultati di Cop26
La Cop26 si è conclusa con promesse rinnovate, un accordo annacquato e grandi delusioni. Ecco le posizioni più critiche e quelle (italiane ed europee) più positive
Perché la Cina sbrocca per l’accordo Usa-Ue sull’acciaio
L’ambasciatore della Cina in Europa, Zhang Ming, pensa che le azioni di Bruxelles danneggeranno le filiere globali e ha criticato l’accordo sull’acciaio con gli Stati Uniti. Tutti i dettagli
Come la Bielorussia tiene in scacco l’Ue sul gas
La Bielorussia ha minacciato di chiudere i flussi del gas verso l’Europa in caso di sanzioni per la crisi migratoria. Le conseguenze delle sue parole si sono già fatte sentire. Tutti i dettagli
Ecco come e perché il Tribunale Ue delude Google
La Corte generale dell’Unione europea ha rigettato il ricorso di Google contro la multa antitrust da 2,4 miliardi. Ma il caso di Google Shopping non è ancora chiuso. Tutti i dettagli
Perché l’Europa vuole studiare la guerra in Ucraina
L’Unione europea ha commissionato uno studio dettagliato sulle armi utilizzate nella guerra in Ucraina. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa vuole fare l’Europa su disinformazione e interferenze straniere
Le mosse della commissione speciale per l’interferenza estera in tutti i processi democratici nell’Unione europea.
Cosa fanno Ue e Oms contro il tabacco
La lotta contro il tabacco da parte dell’Oms e delle istituzioni europee è intensa. E i gruppi del settore affilano le armi, secondo un approfondimento di Le Monde. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le capriole di Usa, Ue e Italia su gas e petrolio
Gli Stati Uniti e l’Unione europea vorrebbero distaccarsi dal gas e dal petrolio, ma nell’immediato non riescono a farne a meno: anzi, chiedono ai grandi produttori di aumentare l’offerta. E l’Italia si comporta tafazzianamente… Tutti i dettagli
Cosa vogliono i paesi di Visegrad dalla Corea del sud
Il punto di Giuseppe Gagliano.
Ecco le aziende Usa che brindano per la fine dei dazi contro l’Ue
Harley-Davidson, Levi’s e il whiskey Jack Daniel’s schizzano in Borsa dopo l’accordo Usa-Ue sul commercio di acciaio. L’industria siderurgica americana è soddisfatta, ma già emergono le prime ombre. Tutti i dettagli
Perché sull’energia il Consiglio Ue ha deciso di non decidere
Durante il Consiglio europeo del 21-22 ottobre sono emerse tutte le grandi differenze di situazioni, interessi, posizioni dei paesi dell’Unione riguardo all’energia. L’analisi dell’economista Alberto Clò tratta da Rivista Energia
Perché Bruxelles strattona Sanchez in Spagna sul dossier lavoro
Che cosa sta succedendo fra Commissione europea e governo spagnolo. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Tutte le divisioni fra Stati Ue su gas e prezzi energetici
L’Europa è spaccata sull’energia: da una parte c’è il gruppo capeggiato da Spagna e Francia che vuole una riforma profonda del mercato elettrico; dall’altra la coalizione di Germania e Lussemburgo che si oppone. Tutti i dettagli
Che cosa (non) si è deciso al vertice Ue dei ministri dell’Energia
Al vertice dei ministri dell’Energia dell’Unione europea si è deciso nulla sul gas e sulla riforma del mercato elettrico. Il ministro Cingolani ha lodato le riserve italiane, più alte della media Ue
Chi spinge e chi frena in Europa sul nucleare. Report Ft
L’Unione europea è spaccata tra i membri pro-nucleare, guidati dalla Francia, e quelli pro-gas nel sud e nell’est. L’approfondimento del Financial Times.
Non solo Stellantis, ecco perché frenano le immatricolazioni in Europa
A settembre le immatricolazioni di auto nell’Unione europea sono diminuite del 23,1%: numeri più bassi dal 1995. Ecco dati, cause, commenti e previsioni
Come si spaccano gli Stati Ue sul pacchetto energetico anti-rincari del gas
L’Unione europea ha presentato un insieme di suggerimenti per far fronte all’aumento dei prezzi del gas e dell’elettricità. Ma non tutti i paesi membri la pensano allo stesso modo. Tutti i dettagli
Chi preme in Europa sul nucleare green
La Francia è a capo di un gruppo di paesi europei che preme su Bruxelles affinché includa l’energia nucleare nelle nuove regole sulla finanza sostenibile. Tutti i dettagli
Come la Corte costituzionale polacca prepara l’uscita dall’Ue
La Corte costituzionale polacca ha affermato che le istituzioni europee agiscono oltre il loro ambito di competenza. L’approfondimento di Enrico Martial
Chi frena e chi preme sugli acquisti Ue del gas
L’Unione europea pensa a una riserva strategica di gas unica: l’Italia è favorevole, la Francia forse no. Che cosa sta succedendo
Cosa studia (e come traccheggia) Bruxelles sul pacchetto gas
La Commissione europea presenterà la settimana prossima un pacchetto di misure per contenere l’impatto della crisi energetica. Intanto, i prezzi del gas crescono del 25% e si discute di istituire delle riserve strategiche. Tutti i dettagli
Che cosa prevede la delega fiscale sulle tasse green
La legge sulla delega fiscale prevede una modifica delle aliquote della tassazione sui prodotti energetici, per favorire l’abbandono dei fossili e lo sviluppo delle rinnovabili. Ecco cosa significa e che cosa cambierà
Cosa farà l’Europa contro la crisi dei prezzi dell’energia?
La Commissione europea ha rimandato la presentazione delle misure suggerite per attenuare l’aumento delle bollette dell’energia. Ecco richieste e previsioni
Tutti gli spionaggi tra Unione europea e Georgia
L’Unione europea ha convocato l’inviato della Georgia a Bruxelles per chiarire il presunto spionaggio di diplomatici europei da parte dei servizi di sicurezza georgiani. Il punto di Giuseppe Gagliano
Perché l’Europa, dopo Aukus, deve scegliere con chi stare
Dopo l’accordo Aukus l’Europa non ha più spazio per l’ambiguità: deve scegliere con chi schierarsi, con gli Stati Uniti oppure con la Cina. L’analisi di Federico Punzi su Atlantico Quotidiano.
Perché Europa e Russia bisticciano sul gas
L’Agenzia internazionale dell’energia ha chiesto alla Russia di aumentare le forniture di gas verso l’Europa, dove i prezzi sono alti e la crisi energetica potrebbe aggravarsi. Ecco cosa sta succedendo e perché
Ecco come Gazprom tiene in ostaggio l’Europa sul gas
Gazprom sta facendo pagare all’Europa la mancanza di autonomia sulle forniture energetiche. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutta la retorica tartufesca del discorso di Von der Leyen sullo stato dell’Ue
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
A cosa collaborano Usa e Ue per la riduzione delle emissioni di metano
Cosa scrive il Wall Street Journal sull’accordo Usa-Ue per ridurre le emissioni globali di metano di quasi un terzo entro il 2030.
Quanto conta il gas della Russia per l’Europa
L’analisi di Marco Giuli per Affarinternazionali.
L’Europa è la culla delle cause legali contro Big Oil?
L’Europa è un terreno chiave per gli avvocati del clima che perseguono Big Oil, scrive Bloomberg. Ecco perché.
Ecco quanto spendono le lobby di Google, Facebook, Microsoft e non solo in Europa
Quanto spendono le lobby dei grandi gruppi tecnologici come Google, Facebook e Microsoft per le loro opere di convincimento in Europa? L’approfondimento di Policy Maker
Ecco come i Paesi Ue si dividono sulle regole fiscali post Covid
Le divisioni fra Stati Ue su come riformare le regole sulla finanza pubblica. L’approfondimento del quotidiano El Pais.
L’eredità di Merkel su energia e non solo
Conversazione di Michelangelo Colombo a Gianni Bessi, autore di “Post-Merkel. Un vuoto che solo l’Europa può riempire” (goWare, 2021).
Come Bruxelles sparerà bond green
I piani di Bruxelles per emettere la prima obbligazione verde Covid-19. L’articolo del Financial Times
Ecco gli effetti dei paletti Ue (voluti anche dall’Italia) all’import di acciaio
Ai porti di Ravenna e Marghera sono bloccate oltre mezzo milione di tonnellate di acciaio: è un rischio per la ripresa economica. Ecco cause, commenti e scenari
Ecco i due fronti che Draghi deve combattere
Riflessioni di fine estate su politica estera ed italiana. L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale Unimpresa
Afghanistan, il declino dell’Occidente e il passaggio della storia verso Oriente
Afghanistan: effetti e scenari geopolitici. L’analisi di Mario Sechi, direttore dell’Agi
Vi spiego perché Ita traballa
Cosa succede a ITA tra la Commissione europea, il governo italiano e i commissari di Alitalia. L’articolo di Ugo Arrigo per Il Sussidiario.
Auto elettriche, tutte le differenze fra le politiche Usa e Ue
L’Ue vieta la vendita di nuove auto a benzina dopo il 2035. Negli Stati Uniti, invece, Biden non impone ma vuole che nel 2030 la metà dei veicoli venduti siano elettrici. Tutti i dettagli
Perché Polonia e Lituania protestano contro la politica Ue sull’immigrazione
Nel 2021 il confine lituano-bielorusso è stato attraversato da 4000 migranti irregolari, un numero che impedisce una gestione ragionevole e ponderata. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Ecco contenuti, obiettivi e incognite del piano europeo sulle emissioni
L’approfondimento di Massimo Tavoni, professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano e direttore dell’Istituto europeo per l’economia e l’ambiente
Come cambierà la geopolitica dell’Ue con il Green Deal
Il Green Deal europeo e la transizione energetica avranno anche un impatto nelle relazioni Ue con Usa, Russia e Cina. L’analisi di Marta Dassù e Roberto Menotti per Aspenia
Ecco come Bruxelles cercherà di evitare nuovi Gilet Gialli
La Commissione europea riconosce che l’impatto sociale della transizione energetica sarà inevitabile. Il pacchetto di adattamento prevede fondi per centinaia di miliardi di euro. Tutti i dettagli nell’articolo di El Pais.
Recovery Plan, Bruxelles sta smontando la tabella di marcia. Report Le Monde
La tabella di marcia della Commissione europea sul piano di ripresa è stata ampiamente rivista. L’approfondimento del quotidiano francese Le Monde