Fit for 55, cosa succederà alle auto dopo il voto dell’Europarlamento
Il Parlamento europeo approva il divieto di vendita di nuove auto a benzina e diesel dopo il 2035. La legge, però, non è ancora effettiva. Tutti i dettagli.
Guerra Russia-Ucraina, ecco gioie e dolori per l’Egitto
L’aumento dei prezzi del gas sta garantendo entrate enormi all’Egitto. Il paese, però, è colpito dal rincaro del petrolio e del grano. Tutti i dettagli
Funzionerà contro Putin l’embargo Ue al petrolio russo?
Embargo dell’Unione europea al petrolio russo: fatti, numeri e scenari. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Che cosa cambierà in Europa sull’energia?
In Europa i flussi dell’energia si invertiranno: andranno da ovest a est, e da sud a nord. Ecco perché.
Rosatom, perché l’Ue non sanziona l’uranio russo?
L’Unione europea si sta focalizzando sull’embargo ai combustibili fossili russi, ma sta dimenticando l’uranio. Per i Paesi dell’est, però, è quasi impossibile fare a meno di Rosatom. Ecco perché
Perché l’Ue non potrà fare a meno del petrolio russo. Report Le Monde
L’attuazione dell’embargo al petrolio russo non sarà facile, per l’Unione europea. Ecco perché. L’articolo di Le Monde.
Come Israele ed Egitto elettrizzeranno l’Europa
La Grecia potrebbe diventare un hub europeo dell’energia elettrica attraverso lo sviluppo di interconnessioni con Israele e l’Egitto. Tutti i dettagli dei progetti.
Chi protesta (e perché) contro le regole Ue su acciaio e non solo
L’associazione dei produttori europei di acciaio teme ripercussioni importanti sul settore se non saranno annullate le ultime regole sulle emissioni. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Cosa ha deciso l’Ue sull’embargo al petrolio russo. Fatti, numeri e problemi
Cosa ha deciso l’Ue sull’embargo al petrolio russo. Fatti, numeri e problemi
Tutti gli scazzi europei sul petrolio russo e su Druzhba
Ancora stallo sull’embargo europeo al petrolio russo: la Commissione propone di esentare i flussi per l’oleodotto Druzhba, ma Ungheria e Germania – per ragioni diverse – fanno saltare l’accordo. Ecco perché.
Eni, cosa fa l’Ue per gasarsi con Israele ed Egitto
L’Unione europea vorrebbe importare gas da Israele tramite l’Egitto. Può essere una buona opportunità per l’Italia, dato che l’impianto di liquefazione di Damietta è di proprietà di Eni. Tutti i dettagli.
Snam, cosa si sa sul gasdotto Spagna-Italia. Chi pagherà?
La Commissione Ue potrebbe investire in un gasdotto tra Barcellona e Livorno: permetterà all’Italia di ricevere gas liquefatto e poi trasporterà idrogeno. Chi lo realizzerà, il nodo investimenti e gli approfondimenti di Energia Oltre
Ecco come Putin sta vincendo per ora la guerra del gas. Parola di economista liberista
Putin sta vincendo il suo gioco del gas con la disinformazione e la propaganda: è riuscito a convincere l’opinione pubblica europea che un taglio delle forniture sarebbe devastante per l’Unione, ma sostenibile per la Russia. L’analisi dell’economista Alessandro Penati
Tetto al gas, rinnovabili, idrogeno e fondi: cosa c’è nel piano RePowerEU sull’energia
Tutte le novità introdotte dalla Commissione europea nel piano RePowerEU sull’energia. Il Daily Brief di Confindustria.
Cosa c’è nel piano energetico della Ue anti-Russia
Cosa c’è nel piano RePowerEU della Commissione europea sull’energia presentato oggi. Tutti i dettagli.
Bruxelles sbaglia analisi sulla bassa crescita
Che cosa dice e non dice la Commissione europea rivedendo le stime di crescita dei Paesi Ue. L’approfondimento di Giuseppe Liturri.
C’è un rischio blackout energetico in Italia?
Cosa rischia l’Italia con le sanzioni energetiche europee alla Russia e con il calo dell’idroelettrico. L’articolo di Sergio Giraldo.
I balletti di Draghi e Giavazzi su gas russo e rubli
Che cosa ha detto davvero di rilevante Draghi a Washington mentre i giornali italiani discettavano di altro. L’articolo di Mattia Ferraresi sul quotidiano Domani.
L’Europa farà marcia indietro sulla transizione verde? Report Ft
La crisi energetica aggravata dall’invasione russa dell’Ucraina sta spingendo l’Unione europea ad allentare i regolamenti ambientali. L’articolo del Financial Times.
Cosa cambierà in Europa per le auto a benzina e diesel
La commissione Ambiente del Parlamento europeo hanno appoggiato la direttiva sul divieto di vendita di nuove auto a benzina e diesel dal 2035; hanno respinto, però, l’introduzione di target più stringenti sulle emissioni. Tutti i dettagli e il parere di Motus-E
Tutti gli scontri Uk-Ue sull’Irlanda del nord
Il punto di Daniele Meloni
Google e Netflix pagheranno la rete 5G europea?
L’Unione europea vorrebbe che le società tecnologiche partecipino alla spesa delle infrastrutture di telecomunicazione, che utilizzano per diffondere i propri servizi Internet. Le Big Tech, però, dicono di contribuire indirettamente. Tutti i dettagli.
Che cosa ha detto Draghi a Biden
La visita di Draghi negli Usa: significato e prospettive politiche per l’Italia e per l’Europa. L’intervento di Francesco Provinciali.
Petrolio russo, cosa faranno Ue, Cina e India
L’Ue vuole sospendere le importazioni di petrolio russo e prodotti raffinati ma è divisa. L’India sta aumentando gli acquisti di barili da Mosca. E lo stesso vale per la Cina. Ma la situazione è comunque difficile per il Cremlino. Tutti i dettagli
Come l’Europa deve cambiare su energia e difesa. La lezione di Draghi al Parlamento Ue
L’intervento integrale del presidente del Consiglio Mario Draghi al Parlamento europeo il 3 maggio 2022.
L’Europa tentennerà sulle nuove sanzioni anti Russia?
Il taccuino di Federico Guiglia.
Come cambieranno le regole Ue sul debito?
Cosa dice il rapporto “La riforma delle regole fiscali Ue: se non ora, quando?” di Intesa Sanpaolo sul futuro economico italiano. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché i papocchi fiscali dell’Ue si abbattono sul voto in Francia
L’Unione europea rischia l’implosione, anche se Le Pen perderà probabilmente le elezioni in Francia. L’analisi dell’economista Gustavo Piga
Tutti gli ultimi hackeraggi di Pegasus
Al Parlamento europeo si è insediata una commissione d’inchiesta su Pegasus, il software di Nso Group utilizzato per spiare politici e attivisti. L’articolo di Marco Orioles
È davvero fattibile il piano Ue per ridurre la dipendenza da Gazprom? Analisi
Piano Ue contro la dipendenza dal gas russo: fatti, numeri, analisi e scenari. Il punto di Mark Lacey, Head of Global Resource Equities, e Alexander Monk e Felix Odey, Portfolio Managers, Global Resource Equities, Schroders.
Ecco perché le rinnovabili sono meglio del Gnl per sostituire il gas russo. Report Le Monde
Secondo un articolo apparso su Le Monde, l’uso di energie rinnovabili al posto di nuove forniture di gas sarebbe un modo più rapido ed economico di sostituire il combustibile russo.
La rielezione di Orban complicherà la linea Ue su Russia e Cina?
Cosa significa la vittoria elettorale di Viktor Orban in Ungheria per la politica estera dell’Unione europea. L’articolo dell’analista geostrategico Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar.
Perché Europa e Usa vedono la guerra Russia-Ucraina in maniera diversa
Davanti alle brutalità dei massacri in Ucraina, il ragionamento di molti europei comincia con “non sono filo-Putin ma”. Il punto di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova.
Tutti i movimenti di gas tra Israele, Egitto, Turchia e Ue
Israele vuole contare di più nel mercato europeo del gas collaborando con l’Egitto. E anche la Turchia vuole ritagliarsi un ruolo, con un progetto alternativo all’EastMed (e meno costoso). Tutti i dettagli.
Che fine ha fatto la minimum tax globale? Report Wsj
L’accordo per la minimum tax globale sui profitti delle imprese è in stallo negli Usa e nella Ue. Ecco perché. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Tutti i limiti (per ora) della cooperazione Ue-Usa sul gas. Report Economist
Le società di gas americane devono affrontare gravi limiti infrastrutturali, e anche l’Unione europea non ha abbastanza impianti per ricevere il Gnl. Nel lungo termine, però, la collaborazione appare promettente. L’articolo dell’Economist.
Che cosa cambierà per l’Ue dopo l’embargo del carbone russo
L’Unione europea vuole vietare gli acquisti di carbone dalla Russia. Ecco l’impatto per Mosca e per gli Stati europei. Tutti i dettagli
Tutte le mosse di Bruxelles contro il carbone russo e non solo
Dopo il massacro di civili compiuto dalla Russia a Bucha, la Commissione europea sta pensando di vietare le importazioni di carbone e, forse, di petrolio. Ma la Germania è contraria. Tutti i dettagli.
Perché l’Europa e la Russia sono legate sul gas
L’intervento di Salvatore Santangelo.
Ecco i diplomatici scazzi fra Ue e Cina su Russia, Nato e non solo
Che cosa si è detto al summit virtuale Ue-Cina del 1° aprile. L’articolo di Marco Orioles
Cosa ha detto la Commissione europea sui piani nazionali di ripresa
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio.
Ucraina, tutte le stranezze della Russia su Ue e Nato. L’analisi di Dottori (Limes)
L’Ucraina è disposta alla neutralità e a rinunciare all’ingresso nella Nato, ma potrebbe far parte dell’Unione europea. La quale dovrebbe poi impegnarsi a difesa di Kiev da una nuova, ipotetica, aggressione della Russia. Ecco il contesto, i dettagli e il commento di Dottori (Limes)
Cosa fa l’Unione europea per i rifugiati ucraini
Stavolta l’Unione europea sta facendo quel che finora ha negato a chi fugge dal Sud del mondo attraverso il Mediterraneo: pianificare e distribuire i rifugiati fra tutte le 27 nazioni. Il taccuino di Federico Guiglia
Perché serve un Piano Marshall sull’energia tra Usa e Ue
Stati Uniti e Unione europea devono cementare la ritrovata unità con un Piano Marshall sull’energia. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Ecco le prossime intese fra Italia e Spagna sul gas
L’Italia vuole dotarsi di navi per il gas liquefatto, ma non è la sola: anche Francia e Germania vanno nella stessa direzione. A Bruxelles, il governo Draghi si scontra con i Paesi Bassi. Mentre con la Spagna ci sono accordi in fieri. Tutti i dettagli
Il Gnl Usa potrà sostituire il gas russo in Italia?
Gli Stati Uniti si sono impegnati a fornire 15 miliardi di metri cubi di Gnl all’Unione europea per ridurre la dipendenza dalla Russia. Ma il piano è fattibile? Forse no. Ecco perché.
Perché l’Italia non può gasarsi troppo dopo le ultime putinate della Russia
Nonostante l’incentivo del governo, le aste italiane per lo stoccaggio di gas sono state un fallimento. Il motivo è economico: comprare il gas oggi, a prezzo alto, per conservarlo e venderlo in inverno a un costo inferiore è sconveniente. L’analisi di Sergio Giraldo
Perché la Germania si oppone alla proposta di Italia-Spagna-Portogallo sul gas
L’Italia, la Spagna e il Portogallo propongono un meccanismo di acquisto europeo del gas, per risparmiare sul prezzo. Ma la Germania è contraria. Il commento di Sergio Giraldo, Head of Risk Management and Energy Market Compliance di Utilità
Tutti gli scazzi nell’Ue per gli stoccaggi di gas
L’Unione europea vuole stoccaggi di gas riempiti al 90% entro ottobre, e contemporaneamente ridurre le importazioni dalla Russia. È un piano fattibile? Ecco le stime degli analisti e le divisioni tra paesi membri.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 17
- Successivo