Perché i prezzi dei carburanti aumentano in tutta l’Ue
I prezzi dei carburanti (benzina e gasolio) non sono aumentati solo in Italia, ma in pressoché tutta l’Unione europea. Cosa dicono i dati della Commissione e cosa ha deciso il governo sulle accise.
Terre rare, cosa cambia davvero con la grossa scoperta in Svezia?
La Svezia ha annunciato la scoperta del più grande giacimento europeo di terre rare, un gruppo di metalli strategici per le transizioni ecologica e digitale. L’Ue riuscirà a emanciparsi dalla Cina? Tutti i dettagli.
Ecco il piano Ue sui sussidi alle industrie verdi
Il commissario Breton ha elaborato una risposta all’Ira di Biden: il Clean Tech Act, un piano di sussidi all’industria europea per favorirne la riconversione verde. Ecco a chi piace e a chi no.
Biden frena Intel in Germania e in Italia?
A causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e dei più generosi sussidi americani, Intel rimanda a data da definire la costruzione di una fabbrica di chip in Germania. L’azienda ha in programma anche un impianto in Italia, che potrebbe essere a rischio. Tutti i dettagli.
Cosa farà (forse) l’Ue sugli aiuti di stato anti-Biden?
La commissaria per la Concorrenza Vestager dice che i sussidi alle industrie europee dovranno eguagliare quelli americani, ma saranno temporanei. Nei primi mesi del 2023 l’Ue definirà le modifiche alle regole sugli aiuti di stato.
Tutti gli impatti del price cap al petrolio sui conti della Russia
Il tetto al prezzo del petrolio potrebbe ampliare il deficit di bilancio della Russia, ammette il Cremlino. Intanto, Putin firma un decreto per limitare la vendita di greggio e raffinati, con delle eccezioni notevoli. Tutti i dettagli.
Che cosa succede al sistema elettrico francese
Il sistema elettrico della Francia non è in grado di soddisfare la domanda nazionale di energia, cresciuta per via del freddo, e non riesce a esportare. Tutte le conseguenze per l’Italia e non solo. L’analisi di Sergio Giraldo
Tutti gli errori dell’Europa su gas, price cap e CO2. Parla Tabarelli
Sul gas e sull’energia, l’Europa dimentica le questioni concrete per concentrarsi sui tecnicismi. L’analisi di Davide Tabarelli, economista e presidente di Nomisma.
Cosa farà l’Ue nel mondo con il Global Gateway (contro la Cina)
Global Gateway, il piano dell’Unione europea sulle infrastrutture nel mondo, mira a rivaleggiare con la Bri cinese. Fatti, numeri e obiettivi
Perché la Ue (e non solo) scombina i piani di Broadcom con VMware
La Commissione europea ha aperto un’indagine sulla fusione Broadcom-VMware, temendo limitazioni alla concorrenza. Tutti i dettagli sull’operazione da 61 miliardi.
Perché l’Ue perde terreno in Africa
Che cosa (non) succede fra Ue e Africa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa farà l’Ue per tassare le multinazionali
L’Unione europea ha adottato la tassa minima del 15 per cento sugli utili delle multinazionali. Tutti i dettagli nell’articolo di Le Monde.
Tutti gli amoreggiamenti dell’Europa con il Qatar
Con il Qatar gli Stati europei hanno una fitta rete d’affari a cui nessuno, con grande ipocrisia, vuole rinunciare. Il corsivo di Alberto Negri
Ecco i dossier Ue che fanno gola al Qatar
Lo scandalo Qatargate ha spinto il Parlamento europeo a sospendere i lavori su due accordi importanti con il Qatar: uno sul trasporto aereo e uno sui visti. Il piccolo emirato, intanto, è diventato un fornitore energetico fondamentale per l’Unione.
Schengen, la Croazia e la libertà
Cosa significa, per l’Europa e il mondo, l’inclusione della Croazia nell’area Schengen. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Usa e Ue si preparano a mettere dazi sull’alluminio e l’acciaio cinesi
Per contrastare l’industria cinese, Stati Uniti e Unione europea pensano di imporre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio più inquinanti. Il libero commercio lascerà il posto al protezionismo climatico?
Tutte le idee di Panzeri su Qatar, Ucraina, Trump e Nato
L’ex europarlamentare prima Pd e poi Articolo Uno, Antonio Panzeri, arrestato nell’ambito del Qatargate, in passato ha sferrato attacchi su Nato, Israele, Trump e l’Arabia Saudita. Ecco come e dove
Cosa cambia con la Croazia nell’euro. Report Le Monde
La Croazia entrerà nell’area Schengen e nella zona euro dal 1° gennaio 2023. Tutte le conseguenze di questa decisione nell’articolo di Le Monde.
Perché l’Ue ha bisogno di una politica industriale. Report Ft
La crisi energetica e la legge anti-inflazione di Biden rappresentano rischi esistenziali per l’industria europea. Bruxelles ha bisogno di una strategia per il futuro. L’articolo del Financial Times.
Usa e Ue si faranno la guerra commerciale per le auto elettriche? Report Ft
I crediti d’imposta di Biden alle auto elettriche possono dare il via a una guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione europea. Ecco perché. L’approfondimento del Financial Times.
Biden ha iniziato una guerra commerciale sul clima. Report Wsj
Con l’Inflation Reduction Act, Biden ha dato inizio a un periodo di protezionismo climatico che ha messo in allerta gli alleati americani in Europa. L’articolo del Wall Street Journal.
Cos’è il price cap europeo al petrolio russo
Il 5 dicembre è entrato in vigore il tetto al prezzo del greggio di Mosca spedito ai paesi terzi tramite navi europee. Obiettivi, limiti e detrattori.
Quale sarà (forse) la risposta dell’Ue all’Ira di Biden
In risposta ai sussidi di Biden, Von der Leyen anticipa una modifica delle regole sugli aiuti di stato e un “finanziamento comune” per una politica industriale europea. Il ministro Urso è convinto a metà e spinge per un maggiore allineamento Ue-Usa. Tutti i dettagli
L’Ira di Biden, le ire degli europei e la guerra (evitata?) dei sussidi fra Usa e Ue
Che cosa è l’Inflation reduction act dell’amministrazione Biden, cosa pensa l’Europa e che cosa si sono detti Macron e Biden.
Fini e rischi del price cap Ue al petrolio russo
Il price cap dell’Unione europea e del G7 al petrolio russo potrebbe rivelarsi un boomerang: ecco perché. L’analisi di Sergio Giraldo
Le importazioni europee di gas russo via mare raggiungono un livello record. Report Ft
Anche se quelle via tubi sono crollate, le importazioni di gas russo via mare da parte dell’Europa sono cresciute del 40 per cento nei primi dieci mesi del 2022. Ecco perché. L’articolo del Financial Times.
Cosa prevede l’accordo Ue sul price cap del petrolio russo
L’Unione europea ha trovato un accordo sul price cap del petrolio russo di 60 dollari al barile. Ma la Polonia e i paesi baltici lo considerano inefficace: ecco perché.
Ecco le pressioni (vere e farlocche) di Bruxelles sull’Italia
La soglia dei 60 euro per le sanzioni e quella per i pagamenti in contanti non sono mai state misure anti-evasione legate al Pnrr. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Contante e Pnrr, ecco perché lo scontro con l’Ue non esiste
Che cosa si dice e che cosa non si dice su tetto al contante e Pnrr. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché sul price cap per il gas l’Europa fa flop
I ministri dell’Energia dell’Unione europea non hanno trovato un accordo sul price cap del gas, criticando la proposta della Commissione. Ecco cause e conseguenze.
Tutti i nuovi errori della Commissione Ue sulla spesa pubblica
Cosa non va sulla proposta della Commissione sulla regolamentazione della politica fiscale degli stati membri. Il commento dell’economista Gustavo Piga, tratto dal suo blog.
Cosa dice il piano di Goldman Sachs per ridurre la dipendenza dalla Cina per le batterie
Secondo Goldman Sachs, gli Stati Uniti e l’Europa possono ridurre la dipendenza dalla Cina sulle batterie con un investimento di 160 miliardi di dollari al 2030. L’articolo del Financial Times.
Come devono cambiare le responsabilità sui migranti nell’Ue?
Il Parlamento europeo si è confrontato sulle modalità di ripartizione delle responsabilità di salvataggio e gestione dei migranti tra gli stati membri. Conversazione di Ruggero Po con i deputati Annalisa Tardino (Lega), Laura Ferrara (M5s), Salvatore De Meo (Fi) e Camilla Laureti (Pd).
Francia e Germania si accordano sui sussidi anti-Biden?
L’Unione europea ha compreso i rischi industriali dei sussidi americani e vorrebbe rispondere con un proprio piano di aiuti. Ci sono però delle divergenze nella Commissione e tra i paesi membri, anche se Francia e Germania sembrano aver trovato un accordo.
Più donne nei cda delle aziende, tutti i dettagli sul via libera dell’Europarlamento
Il Parlamento europeo ha dato il via libera alla direttiva sulle donne nei consigli di amministrazione. È un fatto concreto o solo simbolico? Conversazione di Ruggero Po con Alessandra Basso, eurodeputata della Lega.
Quale sarà il futuro dei mercati europei dell’energia?
I governi vorrebbero farci credere che la crisi dell’energia sia stata accelerata dalla Russia, ma non è così. L’analisi di Niall Gallagher, Investment Director European Equities di GAM Investments.
Cosa non va nella bozza europea di price cap del gas
In cosa consiste la bozza di tetto al prezzo (price cap) del gas definita tra gli stati membri dell’Unione e quali sono le criticità principali. L’articolo di Sergio Giraldo.
Perché vanno scelte con acume le alleanze del governo Meloni in Europa
Non tutte le mosse del governo Meloni nell’Unione europea paiono lungimiranti. Il taccuino di Federico Guiglia.
Cosa dicono gli esperti sulla bozza Ue di price cap per il gas
La Commissione europea ha fatto circolare una bozza di price cap del gas. Ecco funzionamento e aspetti critici sollevati dagli esperti.
Gas, per Goldman Sachs l’inverno mite sarà la fortuna dell’Europa
Secondo Goldman Sachs, le temperature miti permetteranno all’Europa di risparmiare gas e di uscire dall’inverno con gli stoccaggi pieni al 30 per cento. Il loro riempimento in estate potrebbe farsi più semplice, ma non mancano le sfide. Tutti i dettagli.
Ecco come e perché Descalzi (Eni) sbrocca contro l’Ue
L’ad di Eni, Claudio Descalzi, ha criticato il piano dell’Unione europea per la transizione ecologica: manca la neutralità tecnologica, i target cambiano troppo spesso e gli investimenti nel gas sono stati disincentivati. Tutti i dettagli
Perché Ue e Usa si scontrano sui sussidi anti-inflazione
L’Ue teme che i generosi sussidi offerti dall’amministrazione Biden con l’Inflation Reduction Act possano favorire la deindustrializzazione in Europa. Il commissario Breton minaccia di portare la disputa al Wto. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà con la riforma Ue del patto di stabilità
Tutti i dettagli sulla comunicazione, presentata ieri dalla Commissione Ue, che definisce gli orientamenti per la riforma del Patto di stabilità.
Ecco i nuovi aiuti economici dell’Ue all’Ucraina, ma non tutti i Paesi sono d’accordo
La Commissione europea vorrebbe portare gli aiuti all’Ucraina nel 2023 a 18 miliardi di euro. L’Ungheria, però, è scettica. Tutti i dettagli.
Cosa c’è nel nuovo accordo Ue sul taglio delle emissioni
Parlamento e Consiglio Ue hanno trovato un accordo su una legge che ripartisce gli obiettivi di riduzione delle emissioni tra gli stati membri, a seconda della ricchezza. Tutti i dettagli (e la quota dell’Italia).
Perché l’Ue continua a importare (tanto) Gnl dalla Russia
Nei primi nove mesi del 2022 l’Unione europea ha aumentato le importazioni di Gnl dalla Russia del 46 per cento. Chi sono i principali importatori, qual è il calcolo economico e quali sono i rischi.
Perché gli esperti bocciano l’idea dell’Ue sul prezzo del gas
L’Unione europea vuole creare un nuovo benchmark per il prezzo del gas più allineato al Gnl e alternativo al Ttf di Amsterdam. Operatori e analisti, però, sono molti scettici. Ecco perché.
Sulla crisi energetica l’Ue farà decidere alla Germania?
Da oltre un anno le riunioni del Consiglio europeo hanno la crisi energetica al primo posto nell’elenco delle priorità, ma i problemi sono ancora tutti lì. L’articolo di Sergio Giraldo.
L’Europa continua a posticipare una decisione sul price cap del gas, tutti gli scazzi fra Stati
I leader degli stati Ue non trovano un accordo sul price cap del gas. La Commissione propone un meccanismo “dinamico” con l’Asia per non compromettere le forniture di Gnl. Italia, Francia e Spagna favorevoli al tetto. Germania, Austria e Olanda si oppongono. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- …
- Pagina 17
- Successivo