Cosa si dice in Germania del vertice Trump-Meloni
Qual è il ruolo dell’Italia nelle relazioni fra Ue e Usa dopo gli incontri di Meloni con i vertici politici americani secondo la stampa tedesca
A che punto sono le trattative fra Usa e Ue (che guarda al Pacifico…)
Mentre proseguono i negoziati con gli Stati Uniti, la Commissione von der Leyen insegue la cooperazione commerciale tra l’Ue e i paesi del Pacifico. Estratto dal Mattinale europeo.
Cosa prevede il piano Ue da 20 miliardi sui supercomputer per l’intelligenza artificiale
L’Unione europea vuole creare fino a cinque siti dotati di supercomputer per sviluppare modelli di intelligenza artificiale e superare la Cina. L’approfondimento del Guardian.
Nucleare, cosa c’è nel progetto europeo tra Francia, Italia e Romania
Il commissario Séjourn ha annunciato l’avvio di un Importante progetto europeo sull’energia nucleare, sviluppato da Francia, Italia e Romania. Ansaldo aveva stretto accordi di collaborazione con i due paesi.
Qual è la migliore risposta dell’Ue ai dazi di Trump?
Cosa può e deve fare l’Ue. L’approfondimento di Giuseppe Liturri.
Vi racconto come l’Ue brancola nel caos tariffario di Trump
L’Unione europea è divisa sulla risposta ai dazi di Trump. Imporre tariffe equivalenti? Oppure limitarsi a una risposta simbolica e negoziare con Washington? E qual è la vera situazione dell’Italia? L’approfondimento di David Carretta tratto dal Mattinale europeo
Cosa cambierà con i dazi globali di Trump e come reagiranno Ue e Cina
Tutti i dettagli sui dazi decisi da Trump, gli effetti sui Paesi (e negli Usa) e le risposte in cantiere di Cina e Ue.
Coalizioni spappolate in Europa su difesa e sicurezza
Posizioni frastagliate dei partiti italiani dei due schieramenti nell’ultimo voto all’Europarlamento su difesa e sicurezza. I Graffi di Damato.
Stallo Europa
I piani dell’Ue su difesa e non solo. Il taccuino di Guiglia.
Come l’Europa può danneggiare l’economia russa. Report Economist
Anche se l’America toglierà le sanzioni alla Russia, l’Europa ha comunque i mezzi per danneggiare l’economia russa, scrive The Economist.
Quali sono le vere opzioni militari Ue per l’Ucraina. Parla Gilli
Conversazione di Stefano Feltri di Appunti con Andrea Gilli, ricercatore per l’Institute for European Policymaking per il quale ha appena pubblicato con Mauro Gilli e Niccolò Petrelli un approfondito documento sulle opzioni militari per l’Europa in Ucraina. Estratto da Appunti.
I programmi per un’Europa che non c’è
Consigli non richiesti alle autorità europee e agli organizzatori di manifestazioni. L’intervento di Enzo Mattina, già dirigente sindacale della Uil, ex parlamentare ed ex europarlamentare del Psi, ora manager e imprenditore
L’europeismo che fa male all’unità europea
Dare etichette ideologiche all’europeismo è il più grande danno che si possa fare all’unità europea. L’intervento del generale della Guardia di Finanza in congedo, Alessandro Butticé, autore di “Io l’Italia e l’Europa. Pensieri in libertà di un patriota italiano-europeo”
Perché i turboliberisti anti Trump consigliano cautela a Meloni e von der Leyen sui dazi anti Usa
All’Unione europea conviene rispondere ai dazi di Trump con altre tariffe, oppure lasciar correre e stringere magari nuovi accordi con il resto del mondo? Ecco cosa pensano gli economisti liberisti Giavazzi e Carnevale Maffè (e non solo)
Europa: programma di FdI e Manifesto di Ventotene a confronto
Qual è l’idea di Fratelli d’Italia sul futuro dell’Europa. Un approfondimento di Stefano Feltri su Appunti dopo le polemiche sul Manifesto di Ventotene.
Cari pacifisti, le spese militari sono una cosa seria
Che cosa si dice e che cosa non si dice su spese militari e ReArm Europe. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ecco come e perché l’Ue tituba sui dazi anti Usa
Von der Leyen rinvia la risposta ai dazi di Trump su alluminio e acciaio. Estratto dal Mattinale europeo.
Spinelli, Kohl, Mitterand e la cucina europea
Tutti amano un’Europa onirica, ma quando si tratta di mettere i piedi per terra per farla funzionare tutti sono insoddisfatti. L’intervento di Massimo Balducci.
Fumo, come l’Ue può salvare vite e aumentare la competitività? Lo studio Epic
Contrastare gli effetti negativi del fumo senza mettere in ginocchio la filiera si può? Secondo l’ultimo rapporto del think tank European Policy Innovation Council (EPIC) sì
L’economista draghiano Giavazzi si scopre meloniano sui dazi
L’economista draghiano Francesco Giavazzi la pensa come Giorgia Meloni sulla sconvenienza, per l’Ue, di rispondere ai dazi americani. Ecco cosa dice uno studio commissionato dal Parlamento europeo e cosa ha dichiarato la presidente del Consiglio
Vi spiego il Manifesto di Ventotene (che nessuno ha letto)
Di fronte ad un Manifesto palesemente rivoluzionario, socialista e antitetico al liberalismo di mercato, nonché disinteressato agli Stati Uniti d’Europa, dopo 80 anni sorge la domanda: ma chi lo invoca, lo ha veramente letto? Estratto di un approfondimento di Luca Picotti pubblicato sul Messaggero Veneto
Draghi non vuol fare più l’amerikano
Cosa ha detto Mario Draghi alle commissioni riunite Bilancio, Attività produttive e Politiche Ue di Camera e Senato a proposito del ritorno di Donald Trump e delle implicazioni per la sicurezza europea. Il punto dell’Adnkronos.
Cosa farà la Commissione Ue per difendere l’alluminio dai dazi di Trump
A causa dei dazi di Trump, l’Unione europea rischia un aumento delle importazioni di alluminio a basso costo, che danneggerebbe un’industria già in difficoltà. Così, la Commissione vuole aprire un’indagine per introdurre misure di protezione commerciale (oltre a quelle sull’acciaio). Tutti i dettagli.
Ecco come anche Ue e Francia puntano ai minerali rari dell’Ucraina
Dopo l’annuncio dell’accordo con gli Stati Uniti, la Francia aveva dichiarato l’interesse a rifornirsi delle materie prime dell’Ucraina. L’approfondimento di Francesco Stuffer, ISPI Master in Diplomacy / Sciences Po Paris, tratto da Appunti di Stefano Feltri.
Se l’Europa cede sugli Esg, favorirà la Cina. Report Le Monde
Se l’Unione europea cede sulle norme ambientali a causa della minaccia di una guerra commerciale da parte dell’amministrazione Trump, lascerà il campo libero alla Cina. L’editoriale del quotidiano francese Le Monde.
L’Europa è accerchiata
Gli 850 miliardi messi a budget vanno spesi, ma con debito comune, vanno spesi ma acquistando gli armamenti in Europa, vanno spesi ma costruendo nuove infrastrutture tecnologiche in Europa. L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente di Unimpresa
Sono le risorse umane la vera forza della Ue
L’intervento di Massimo Balducci.
Perché il piano di Trump sulle criptovalute spaventa la Bce
La Bce è preoccupata che, attraverso le criptovalute sostenute dal dollaro, gli Stati Uniti creino un nuovo mezzo di pagamento, dirottando risorse dai depositi nelle banche europee. Estratto dal Mattinale europeo
Vi spiego cosa farà Trump su Ucraina, Russia, Nato e Cina
La Pax Americana degli ultimi 80 anni, che ha garantito pace, democrazia e prosperità in Europa è finita. L’analisi di Peter Kruger.
Cosa si dice in Italia sul piano europeo per il riarmo
Sul riarmo d’Europa in Italia è polemica per partito preso. Il taccuino di Guiglia.
Il riarmo farà bene all’economia europea?
ReArm Europe, il piano per il riarmo europeo, prevede potenziali investimenti da 800 miliardi di euro. Ci saranno effetti benefici per l’economia europea? Numeri, commenti e analisi
A cosa è servito il vertice euro-atlantico di Londra?
Obiettivi e prospettive dell’Occidente fra Russia e Ucraina. Il taccuino di Guiglia.
La guerra in Ucraina tra le prove d’orchestra Trump-Ue e la terza via di Schlein
Quando Schlein dichiara che il Pd non sarà con l’Europa a continuare la guerra ha già compiuto una scelta di campo. Il corsivo di Giuliano Cazzola
Zelensky e von der Leyen: simul stabunt simul cadent?
Primi segnali di disaffezione anche nell’Ue sulla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Il corsivo di Francis Walsingham
Passaggio a Sud Est. I confini dell’Europa ai tempi della nuova guerra fredda
L’Europa ha intrapreso un percorso difficile ma cruciale: integrare i Paesi balcanici. Una sfida non priva di ostacoli ma allargare i confini del Vecchio Continente agli Stati dei Balcani occidentali diventa oggi ancora più prioritario per l’Ue, minacciata dal conflitto in Ucraina. Infatti, l’allargamento non riguarda solamente il futuro della politica e dell’economia: tocca anche il cuore della difesa e della sicurezza del Continente. L’editoriale di Pierluigi Mennitti sul nuovo numero della rivista Start Magazine
Le putinate di Trump che preoccupano l’Europa
Non sarà facile per l’Unione europea riportare Trump e Zelensky a dialogare nell’interesse di entrambi. Il taccuino di Guiglia.
L’Europa e il Canada tamponano Musk e le sue Tesla
L’Europa sta realmente boicottando Tesla per colpire Musk, sulla scia della California? Tutto questo mentre il Washington Post spiattella gli aiuti di Stato ricevuti dalle aziende del capo del Doge, che agita la motosega contro una pubblica amministrazione spendacciona. E in Canada si vuol far coriandoli della sua doppia cittadinanza.
Come rendere l’euro una moneta di riferimento globale?
L’intervento di Gianmarco Gabrieli.
Cosa sta facendo l’Ue per rafforzare la sua difesa? Parla Gilli
Esiste davvero una via europea alla difesa? Conversazione con Andrea Gilli, professore all’Università di St Andrews ed esperto della materia. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Vi racconto la capriola schizofrenica della Commissione con il pacchetto Omnibus
La Commissione europea esulta per la semplificazione delle sue stesse pastoie burocratiche e per i costi evitati alle imprese. Sembra assurdo, ma è così. La lettera di Francis Walsingham.
Perché l’Ue continua a dormire?
Seconda lettera aperta ai presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio europeo, e della Commissione europea del Generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, primo militare italiano in servizio, dal 1990, presso le Istituzioni Ue.
Cosa c’è nel Clean Industrial Deal della Commissione Ue (e i giochetti delle tre carte con i fondi Ue…)
La Commissione ha presentato oggi il Clean Industrial Deal, il piano per risollevare l’industria europea e favorire la produzione di tecnologie per la transizione energetica. Tutti i dettagli.
Agricoltura, tutti i piani Ue per azzoppare le grandi aziende
Una Ue più protezionista su pesticidi e benessere animale ma anche all’avanguardia su novel food e carne coltivata. Fine della strategia “Farm to fork” e poi 100 milioni per gli agricoltori colpiti da avversità atmosferiche eccezionali e calamità naturali. Ecco la “Vision” della Commissione sull’agricoltura e il cibo nell’Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
Draghi va alla guerra sulla difesa Ue, ma come?
Considerazioni e interrogativi dopo il discorso di Draghi al Parlamento europeo sulla difesa Ue e non solo. Il commento di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
Quanto è disunita l’Unione europea
Che cosa fa e che cosa non fa l’Ue in politica estera. Il taccuino di Guiglia.
Perché mi preoccupano le parole di Draghi sull’Ue come Stato
Le follie green dell’Ue e quell’appello di Draghi all’Ue. La lettera di Teo Dalavecuras
Parigi val bene una mossa?
Se l’Europa si lascia buttar fuori dal mondo, tornerà a essere soltanto un’espressione geografica. Il taccuino di Guiglia.
L’Ungheria non putineggia troppo sulle nuove sanzioni Ue alla Russia
Gli stati dell’Unione europea hanno trovato un accordo sul sedicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia: anche l’Ungheria di Orban l’ha approvato, ma ottenendo alcune esenzioni. Estratto dal Mattinale europeo.
Come trovare i soldi per le nuove (benedette) spese invocate da Draghi e von der Leyen?
Parole e annunci di Draghi e von der Leyen analizzati e commentati da Giuseppe Liturri
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 17
- Successivo