Spostamenti, trasporti e turismo, che cosa è cambiato dal 3 giugno
Tutte le regole per spostarsi a partire dal 3 giugno. Le risposte del governo alle domande più frequenti
Io, albergatore in Sardegna, dico: il governatore Solinas sta combinando disastri
I sardi erano, ed erano percepiti, come gente ospitale, taciturna ma generosa e pratica. Oggi in tanti ci vedono come un popolo gretto ed egoista. Ecco gli effetti degli annunci delle balzane e confuse e idee del governatore della Sardegna su certificati e test. Parola di un operatore turistico sardo
Come viaggeranno i turisti francesi tra Italia e Francia dal 3 al 15 giugno
Che cosa cambierà per i turisti francesi. L’approfondimento di Enrico Martial
Perché l’Italia deve spingere sul turismo come Francia, Germania e Spagna
Cosa fa l’Italia per rilanciare il turismo e cosa fanno gli altri Paesi europei. L’intervento di Marco Foti
Cosa serve per far viaggiare il turismo
È necessario che il sistema turismo sia efficientemente coordinato. La rubrica “Economia del Gusto” di Abbascià
Turismo in ginocchio: si torna agli anni 50?
Che cosa succederà al turismo? L’intervento di Salvo Politino, vicepresidente Unimpresa
Turismo, cosa (non) va nel decreto Rilancio
Nel decreto Rilancio sono state inserite risorse economiche per il turismo. Basteranno? Le aziende del settore sbuffano
Bonus vacanze? Non prendiamo in giro il turismo: è bonus Maria Antonietta
Chiamatelo bonus Maria Antonietta, non bonus vacanze. Ecco perché. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Così l’Europa prova a salvare la stagione turistica estiva
Come Germania, Italia e non solo cercano di non far naufragare la stagione turistica estiva. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Decreto Rilancio, come fare un vero bonus vacanze
Le bozze del decreto Rilancio limitano il bonus vacanze alle sole famiglie con ISEE non superiore a 50.000 euro e per un massimo di 500 euro. Meglio il modello del settore edile. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Decreto anti Coronavirus, ecco le norme per turismo e agricoltura
Cosa cambia per turismo ed agricoltura dopo l’entrata in vigore del decreto “Iorestoacasa”. Le spiegazioni della presidenza del Consiglio
Come salvare lo shopping dei turisti?
Rendere i negozi tax free più competitivi, ecco come evitare il rischio chiusura. La proposta della Lega e il dibattito nel comparto del turismo
Come il Coronavirus ha contagiato il turismo
Mettere in ginocchio il turismo vuol dire mettere in ginocchio un intero sistema economico. Il blog “Economia del gusto” di Gianandrea Abbascià
Come si muove il Sud (e la Calabria) nel turismo
Le ultime notizie dalla Calabria sul turismo. Il blog “Economia del gusto” di Gianandrea Abbascià
Assaporando l’economia enogastronomica
Il post di Gianandrea Abbascià per il blog “Economia del gusto”
Quando il Turismo è Lusso!
Il post di Gianandrea Abbascià per il blog “Economia del gusto”
Un esempio di Economia per il Turismo!
Il post di Gianandrea Abbascià per il blog “Economia del gusto”
Anche il Turismo è meteoropatico!
Il post di Gianandrea Abbascià per il blog “Economia del gusto”
Il turismo può mandare in vacanza la disoccupazione
L’Italia è il primo Paese in Europa per posti di lavoro generati dal turismo: 4,2 milioni di persone. I numeri potrebbero salire con investimenti strutturali e mirati. Il blog “Economia del gusto”.
Coordiniamo le politiche turistiche?
Perché serve coordinare le politiche turistiche. Il blog “Economia del Gusto” di Abbascià
Il turismo ci prende gusto
Bilanci e auspici sul turismo di Economia del Gusto, il blog di Gianandrea Abbascià Il settore del turismo in questi…
Il turismo è un tesoro anche per la Cassa
Il blog “Economia del Gusto” oggi si occupa anche di un’iniziativa della Cassa depositi e prestiti
Come tesaurizzare il turismo
Il turismo è una risorsa per il nostro Paese che potrebbe davvero portarci fuori dallo stallo economico. La rubrica “Economia del Gusto” di Abbascià
Turismo, una GigantoEconomia
Il post di Gianandrea Abbascià L’estate è ormai nel pieno della sua operatività e come noto, con il suo avvicinarsi,…
TripAdvisor, come il digitale crea (e influenza) il Turismo in Italia
TripAdvisor ha generato una spesa turistica di 2,3 miliardi di Euro e creato (anche indirettamente) ben 47.000 posti di lavoro…
I tech e turismo: il settore cresce anche in Italia
Turismo e mobile è un binomio destinato a crescere, anche in Italia, nonostante il calo dei turisti. Con la globalizzazione e il boom di alcune mete turistiche un numero sempre maggiore di persone si spostano da una parte all’altra del mondo per viaggi di piacere e il turismo, insieme all’hi-tech, è destinato a diventare sempre di più l’economia del nuovo millennio.
Il turismo viaggia su internet
Dal volo, al taxi, all’hotel – dall’informazione, alla prenotazione al pagamento: internet permette di gestire tutti gli aspetti di un viaggio senza soluzione di continuità grazie alla connessione mobile.
Arriva l’ArtBonus, credito di imposta per i nuovi mecenate
Finalmente approda in Italia l’ArtBonus, un meccanismo che favorirà il mecenatismo per il recupero dei nostri beni culturali. Ieri il Governo ha approvato un decreto legge per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2