Perché la Nato picchierà sulla Cina (e sulla Russia)
I nuovi obiettivi della Nato esplicitati da Stoltenberg. Il punto di Giuseppe Gagliano
Emirati Arabi Uniti e Grecia si alleano contro la Turchia
Portata e obiettivi dell’accordo sulla cooperazione in politica estera e difesa tra la Grecia e gli Emirati Arabi Uniti. Il punto di Giuseppe Gagliano
Ecco come la Turchia si espande nel Corno d’Africa
Il posizionamento della Turchia nel Corno d’Africa le consente di perseguire la sua ambizione di diventare ancora una volta una…
A che punto è la Zona Economica Esclusiva Italiana?
L’articolo di Fabio Caffio, ufficiale della Marina militare in congedo, esperto di diritto marittimo, sulla Zona Economica Esclusiva Italiana
Dopo i Rafale, la Grecia punta anche agli F-35
Dopo i Rafale dalla Francia, la Grecia ha chiesto agli Stati Uniti di acquistare da 18 a 24 caccia F-35 per potenziare le proprie capacità di difesa nell’Egeo e nel Mediterraneo orientale
Ecco la gara di Qatar e Emirati Arabi Uniti a comprare F-35 (grazie alle mosse di Trump) ma Israele non festeggia
Gli accordi di pace tra i Paesi arabi e Israele si sono di fatto trasformati in una corsa al riarmo, a partire dagli F-35. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Chi era Fejzulai Kujtim, il terrorista filo Isis autore della strage a Vienna
Il terrorista autore della strage a Vienna si chiamava Fejzulai Kujtim, era nato a Vienna e aveva la doppia cittadinanza austriaca e nordmacedone: 20 anni, simpatizzante dell’Isis
Strage jihadista a Vienna, ecco le tensioni fra Austria e Turchia
Che cosa succede fra Austria e Turchia? L’approfondimento di Giuseppe Gagliano dopo la strage jihadista a Vienna E’ aumentato a…
Vi spiego la vera guerra fra Turchia e Francia
L’islamofobia è solo un pretesto? Cosa si nasconde dietro la guerra strisciante tra Turchia e Francia? L’articolo di Stefano Magni per Atlantico Quotidiano
Cosa celano le tensioni tra la Turchia e la Francia
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Perché il cessate il fuoco firmato a Ginevra sulla Libia è solo fuffa
La firma del cessate il fuoco avvenuta a Ginevra il 23 ottobre e la videoconferenza del Forum di dialogo politico libico rappresentano contributi alle utopie politiche e alla loro inutilità sul piano della prassi politica. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Turchia, Francia e la lezione della strage islamista a Nizza
La strage a Nizza ad opera di un uomo che gridava Allah Akhbar conferma come la piaga islamista continui a rappresentare una grave minaccia per la sicurezza nazionale e dei cittadini. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Perché le elezioni Usa gaseranno le politiche energetiche mondiali
Le urne di novembre forse ci regaleranno un cambiamento, l’ennesimo, della politica americana e ci mostreranno cosa sarà la prima potenza mondiale nei prossimi quattro anni. L’approfondimento di Gianni Bessi
Gas, tutte le ultime mosse anti Turchia dell’Egitto
Come procede l’offensiva dell’Egitto nel Mediterraneo Orientale su gas e non solo
Nagorno-Karabakh, come si schierano Turchia, Israele e Russia tra Azerbaijan e Armenia
L’analisi di Giuseppe Gagliano sul ruolo ricoperto da Turchia, Israele, Iran e Russia nel conflitto tra Azerbaijan e Armenia sul Nagorno-Karabakh
Cosa pensa Eni delle tensioni fra Turchia e Grecia (e non solo)
Che cosa succede nel Mediterraneo orientale (in primis fra Turchia e Grecia) secondo Lapo Pistelli, già Executive Vice President International Affairs di Eni e dall’1 gennaio di quest’anno è Director of Public Affairs di Eni, autore di un saggio sull’ultimo numero di Limes
Nagorno-Karabakh, come si è riaccesa la miccia tra Armenia e Azerbaijan
L’approfondimento di Giuliano Da Fré per Rid (Rivista italiana difesa) sul conflitto in Nagorno-Karabakh
Come Grecia ed Egitto amoreggiano sulle Zee (contro la Turchia)
L’approfondimento di Fabio Caffio, Ufficiale della Marina militare in congedo ed esperto di diritto marittimo
Huawei, Zte e non solo. Come Erdogan ha spalancato la Turchia alle aziende della Cina
Il punto sulla presenza delle aziende cinesi come Huawei e Zte in Turchia e sui rapporti commerciali fra la Cina di Xi e la Turchia di Erdogan
Come Stati Uniti, Cina e Qatar manovrano in Afghanistan
Che cosa succede in Afghanistan. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Cambieranno le relazioni Usa-Turchia con Biden alla Casa Bianca?
Commenti, analisi e scenari tratti da una testata emiratina sulle evoluzioni dei rapporti fra Stati Uniti e Turchia in caso di vittoria di Biden
Chi si gasa nel patto anti Turchia (Eastmed non citato)
Partecipanti e obiettivi dell’East Mediterranean Gas Forum (Emgf), un’organizzazione regionale formata da Egitto, Cipro, Grecia, Israele, Italia, Giordania e Autorità nazionale palestinese (dovrebbe aggiungersi la Francia più gli Usa e l’Ue con lo status di osservatori). Ieri firmata la Carta
Vi spiego cosa succede davvero in Libia
Le potenze straniere fanno saltare i vertici politici della Libia. L’analisi di Gianandrea Gaiani per Analisi Difesa
Libia, le dimissioni di Sarraj, il ruolo della Turchia e gli scenari
Che cosa succede in Libia dopo l’annuncio di dimissioni fatto dal premier libico Fayez al-Sarraj
Tutte le contraddizioni della cooperazione militare tra Italia e Qatar
Su Turchia, Libia ed Egitto non sempre i dossier geopolitici di Italia e Qatar coincidono, eppure la collaborazione tra eserciti si rafforza. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Chi punta (e chi non punta) sul gas di Afrodite
Fatti, problemi e scenari sul gas di Afrodite.
Come la Grecia si arma grazie alla Francia in funzione anti Turchia
La Grecia acquisterà diciotto Rafale del gruppo francese Dassault, quattro fregate multi-missione e quattro elicotteri Romeo per la Marina, oltre ad effettuare ingenti investimenti nella cybersecurity. Il punto di Giuseppe Gagliano
Cosa fanno e non fanno Usa, Francia, Grecia e Italia sulle tensioni Turchia-Grecia
Il punto di Germano Dottori, analista, consigliere scientifico di Limes e docente di Geopolitica alla Luiss, sul conflitto fra Turchia e Grecia
Ecco le ultime cose turche di Erdogan nel Mediterraneo orientale
Che cosa sta succedendo nel Mediterraneo orientale fra Turchia e Grecia
Vi racconto come la Germania di Merkel flirta con la Turchia di Erdogan
L’approfondimento di Musso per Atlantico Quotidiano sui rapporti tra Germania e Turchia
Perché l’Austria picchia contro la Turchia
Tutte le ultime tensioni fra Austria e Turchia. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Cosa fanno Turchia e Russia in Libia
Libia: l’accordo Turchia-Qatar, il ruolo della Russia e la posizione degli Stati Uniti. Conversazione con Gaetano Sabatini, direttore dell’ISEM-CNR, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, e professore ordinario di Storia economica presso l’Università degli Studi Roma Tre, dove ha insegnato anche Geopolitica economica
Perché Nato e Ue intervengono poco nella disputa tra Grecia e Turchia?
Il corsivo di Teodoro Dalavecuras sulle tensioni fra Turchia e Grecia, con il ruolo di Nato e Ue
Energia e geopolitica, cosa è successo tra Mediterraneo e Medioriente
Mediterraneo e Medioriente. Cosa è successo sul fronte internazionale in questo caldo agosto. L’approfondimento di Raffaele Perfetto
La Turchia sarà un problema per l’Occidente?
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sulla Turchia Il conflitto latente da tempo tra Turchia e Grecia, rinfocolatosi in questi…
Perché la Turchia non sarà autarchica sul gas
Gli analisti si attendono un maggior ruolo della Turchia come esportatore di gas naturale, ma sarà il mercato energetico a determinarne l’avvento. L’approfondimento di Riccardo Antonucci
Com’è finita la riunione dei ministri degli Esteri Ue su Turchia e Grecia
La Turchia deve rinunciare alla manovre nel Mediterraneo. Lo ha detto l’Alto rappresentante europeo Josep Borrell, a Berlino, alla fine della riunione informale dei ministri degli Esteri Ue. Tutti i dettagli
Perché Italia, Francia, Grecia e Cipro condurranno esercitazioni militari nel mar Mediterraneo orientale
L’esercitazione militare Eunomia coinvolge Grecia, Cipro, Francia e Italia: il contesto nel Mediterraneo orientale, la reazione della Turchia, il ruolo della Francia e la posizione dell’Italia. Fatti e analisi
Ecco quali saranno gli effetti della sinergia tra Turchia e Qatar in Libia (per l’Italia)
La sinergia tra Turchia e Qatar da un lato consoliderà i progetti espansionistici della Fratellanza Musulmana e dall’altro consentirà alla Turchia di gestire i flussi migratori che saranno utilizzati come strumento di pressione politica verso l’Ue e, in particolare, verso l’Italia. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Che cosa succede in Libia tra Usa, Turchia e Russia. L’analisi di Mercuri
Trump sul dossier Libia si è riavvicinato a Erdogan in funzione anti-russa, ossia per limitare la presenza della Russia nel Paese. L’analisi di Michela Mercuri, docente e autrice del saggio “Incognita Libia”.
Tutte le cose turche del Qatar in Libia
Il ruolo del Qatar in Libia in simbiosi con la Turchia nello scenario che si apre dopo l’accordo tra le…
Come va l’economia della Turchia?
Conversazione con Gaetano Sabatini, professore ordinario di Storia economica presso l’Università degli Studi Roma Tre, sull’economia della Turchia
Libia, la pace, il petrolio e il ruolo di Turchia, Russia, Egitto e Usa
Che cosa cambia dopo il cessate il fuoco annunciato in Libia da Serraj e Saleh. Fatti, commenti, analisi e scenari
Che cosa dicono gli analisti delle sgasate della Turchia nel Mar Nero
La Turchia di Erdogan ha scoperto un’importante riserva di gas naturale nel Mar Nero. Fatti, numeri e analisi
Perché la Turchia di Erdogan si gasa nel Mar Nero
Erdogan ha annunciato la “più grande scoperta di un giacimento di gas nel Mar Nero nella storia della Turchia”. Tutti i dettagli
Zee, cosa succede nel Mediterraneo tra Egitto, Grecia, Turchia e Libia
Egitto, Grecia, Turchia e Libia: come prosegue la guerra per spartirsi il Mediterraneo
Vi spiego cosa combina la Turchia in Libia (e perché gli Usa chiudono un occhio). Parla Jean
“Misurata diventa di fatto un caposaldo della Turchia nel Mediterraneo, e questo è un grande successo per Erdogan e un…
L’Italia osserva assonnata la spartizione della Libia?
Tutti i dettagli sull’accordo in Libia del governo di unità nazionale guidato da Fayez al-Serraj con Qatar e Turchia. Misurata alla Turchia come base navale?
Che cosa succede in Turchia
Quando si interpretano le scelte di politica estera della Turchia si dimenticano gli stretti legami tra lo Stato turco ufficiale e il deep state.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 12
- Successivo