Cementir, Ferrero, Pirelli, Salini e non solo. Tutte le grandi aziende italiane in Turchia
Chi fa affari con la Turchia e quali sono i numeri della presenza italiana ad Ankara e degli scambi commerciali fra i due Paesi. Cementir, Ferrero, Pirelli, Salini Impregilo. Fatti, nomi e numeri
Turchia, ecco come Russia e Cina gongolano per le mosse Usa
Cina e Russia stanno sostituendo l’alleato storico della Turchia – e cioè gli Stati Uniti e l’alleanza atlantica – sia su infrastrutture e investimenti sia sotto il profilo politico e militare. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
La presenza di Leonardo-Finmeccanica, Fincantieri e non solo in Turchia
Tutti i dettagli sulla presenza di aziende italiane del calibro di Leonardo (ex Finmeccanica) e Fincantieri in Turchia. L’articolo di Ares-Osservatorio Difesa
Embargo alla Turchia sulle armi? Tafazzismo italico, ecco perché
Sta imperversando in queste ore un dibattito surreale e masochistico sull’export militare italiano alla Turchia. Il commento di Pietro Batacchi, direttore di Rid (Rivista italiana difesa)
Siria e curdi: chi vince, chi perde e chi pareggia con la tregua decisa da Turchia e Usa
Portata ed effetti della tregua concordata fra Usa e Turchia sulla Siria. L’opinione di Giuseppe Gagliano
Leonardo, ecco come Conte silura Di Maio sulla Turchia
Il premier Conte dopo aver sostenuto la linea Di Maio pro embargo di armi alla Turchia si smarca dalle posizioni grilline. I numeri dell’export verso Ankara e il ruolo dei gruppi italiani del settore a partire da Leonardo (ex Finmeccanica), partecipato dal Tesoro
Siria, che cosa studiano Turchia, Russia e Iran. Il punto di Marinone (Cesi)
“La Turchia sarà molto più forte al tavolo negoziale per il futuro della Siria con Ankara nella veste di garante…
Leonardo-Finmeccanica, ecco gli attriti M5S-Lega sull’embargo di armi contro la Turchia
L’annuncio di Di Maio (M5s) pro embargo di armi alla Turchia. I commenti di ambienti vicini alla Lega di Salvini. L’attacco di Repubblica. E le tabelle della Relazione governativa al Parlamento sull’export italiano (non solo di Leonardo) nel settore degli armamenti
Come crescono all’estero le basi militari della Turchia legate ai corridoi energetici. L’approfondimento di Gagliano
La mappa in espansione delle basi militari della Turchia per accedere a corridoi energetici chiave come il Golfo Persico, il Corno d’Africa, il Caucaso, il Mar Rosso e il Mar Mediterraneo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Eni, ecco tutte le cose turche tra Italia, Turchia, Cipro e Ue
Il caso che riguarda Eni e Total a Cipro. La posizione dell’Ue. I rapporti fra Roma e Ankara. E le questioni militari. Fatti e approfondimenti
Armi italiane alla Turchia: numeri, aziende e scenari
Il governo varerà un decreto ministeriale per bloccare le prossime esportazioni di armi alla Turchia. Le parole di Di Maio in Parlamento, la posizione dell’Europa e i dettagli su cosa importa Ankara dall’Italia
Che cosa succede fra Turchia, Russia e Iran. L’analisi di Punzi
L’analisi di Federico Punzi di Atlantico quotidiano
Eni, ecco che cosa succede fra Italia, Turchia e Cipro
Gli ultimi sviluppi su quanto accade a largo di Nicosia tra Cipro e Turchia (con Italia e Francia pronte ad intervenire con navi da guerra). I fatti e un tweet puntuto di Bessi
Che cosa non si dice sull’offensiva della Turchia contro i curdi. Il commento di Polillo
Il commento di Gianfranco Polillo
Tutta la potenza militare della Turchia (anti curdi e anti Iran). L’approfondimento di Gagliano
Tutti i dettagli del profilo militare della Turchia. E l’élite militare americana è conscia del ruolo centrale della Turchia non solo in seno alla Nato ma anche e soprattutto come strumento anti Iran. L’approfondimento di Gagliano
Vi dico gli interessi economici che celano la guerra di Erdogan ai curdi
Perché Erdogan attacca i curdi? Ecco i motivi secondo Federico Donelli, docente di History and Politics of the Middle East all’Università di Genova e di Comparative Foreign Politics alla Şehir University di Istanbul ed esperto di storia e relazioni internazionali del Medio Oriente. Il suo ultimo libro “Sovranismo islamico. Erdoğan e il ritorno della Grande Turchia” è in uscita per Luiss University Press.
Eni e Total, Italia e Francia mandano navi da guerra contro la Turchia e pro Cipro?
Che cosa sta succedendo fra Turchia e Cipro e i riflessi per Italia e Francia vista la presenza di Eni e Total. Navi da guerra in azione
Vi spiego le origini della diaspora dei curdi
I curdi? Un popolo che fu diviso e sparpagliato “dentro i confini di quattro Paesi”, ricorda oggi D’Alema. Una spina nel fianco in altrettanti regimi che non brillano certo per le regole della democrazia e della convivenza. L’analisi di Polillo
Ecco follie e rischi della nuova guerra di Erdogan ai curdi
Che ne sarà dei diecimila tagliagole Isis e dei circa 70 mila loro familiari che i curdi, dopo aver sconfitto e catturato, tenevano sott’occhio per tutti noi, è solo una delle domande spinose poste dalla nuova guerra di Erdogan. L’articolo di Marco Orioles
Turchia, come si muoverà Eni dopo la cose turche di Erdogan su Cipro
Che cosa ha detto Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, su Turchia, petrolio, dazi e sommovimenti geopolitici
Che cosa farà Trump su Siria e curdi
Annunci, mosse e retromarce degli Usa di Trump su Siria e curdi. L’approfondimento di Federico Punzi
Turchia e curdi, che cosa cambia dopo la mossa di Trump in Siria
Fatti e scenari dopo le ultime decisioni degli Usa di Trump su Turchia, curdi e Siria. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Siria, ecco come Trump scarica i curdi ma impantana la Turchia e squassa il gioco di Russia e Iran
Perché favorire indirettamente l’operazione turca in Siria finisce, dal punto di vista degli Usa, per servire i propri interessi. L’approfondimento di Marco Orioles
Eni e Total, ecco le cose turche della Turchia contro Cipro nelle trivellazioni
La nave di perforazione della Turchia Yavuz, inviata dal governo di Ankara in una zona concessa in licenza da Nicosia a Eni e Total, inizierà a breve le sue trivellazioni.
I piani della Turchia per contenere gli Usa intorno a Cipro
Che cosa si cela dietro le ultime mosse della Turchia di Erdogan. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Ankara sbuffa contro Eni e Total per le tensioni tra Cipro e Turchia
Turchia ancora sul piede di guerra per le esplorazioni a blocchi petroliferi e gas al largo di Cipro: nel mirino di Ankara ci sono Total ed Eni. Tutti i dettagli
F-35 e non solo, ecco amori e odi fra Usa e Turchia
Le ultime novità nei rapporti fra Usa e Turchia su F-35 e non solo. L’articolo di Giuseppe Gagliano L’inviato americano…
Erdogan rispolvera l’arma dei migranti illegali per ricattare ancora la Ue
Incassati i sei miliardi di euro promessi da Angela Merkel (ma pagati dalla Ue) nel 2016, Erdogan torna a battere cassa. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Perché Erdogan e Putin fanno imbestialire Trump
Obiettivi ed effetti della visita del presidente turco Erdogan in Russia. L’approfondimento di Marco Orioles
Eni e Total si lanciano nell’esplorazione dei fondali di Cipro
Nicosia ha autorizzato le società Eni e Total ad esplorare il blocco 7 della zona economica esclusiva (ZEE) di Cipro. Tutti i dettagli
F-35 e Leonardo-Finmeccanica, che cosa cambia per l’Italia dopo il siluramento della Turchia? L’analisi di Crippa (Cesi) e Batacchi (Rid)
L’approfondimento di Marco Orioles con i commenti dell’analista Difesa e Sicurezza del Cesi, Paolo Crippa, e del direttore della Rivista Italiana Difesa (Rid), Pietro Batacchi
Perché l’Europa si gasa contro la Turchia per le esplorazioni di gas e petrolio vicino Cipro
L’articolo di Alessandro Sperandio
Perché Usa ed Egitto sbuffano contro le esplorazioni di gas e petrolio della Turchia vicino Cipro
L’approfondimento di Alessandro Sperandio
Ecco come l’India sguscia tra Usa e Russia sulla difesa
In occasione della visita di Pompeo a New Delhi, gli Stati Uniti hanno cercato di dissuadere l’India dall’acquisto del sistema di difesa S-400 nonostante l’accordo bilaterale indo-russo sia stato siglato l’anno scorso
Grecia e Cipro picchiano contro la Turchia sul gas. Tutti i dettagli
Ankara ha cominciato una serie di operazioni di esplorazione in acque considerate di competenza greco-cipriota, innescando una serie di discussioni a livello europeo
Come la Turchia sostituirà gli F-35
L’approfondimento di Aurelio Giansiracusa, di Ares-Osservatorio Difesa
Saipem 12000, ecco come l’affronto contro l’Eni è rimasto impunito
L’affronto subito dall’Eni per essere finita in mezzo al fuoco incrociato della disputa turco-cipriota è rimasto sostanzialmente impunito. Forse bisognerebbe ripartire dall’episodio dello scorso anno per effettuare una concreta valutazione degli interessi marittimi italiani in relazione alla situazione del Mediterraneo orientale ed in particolare del Mar di Levante. L’articolo di Fabio Caffio, Ufficiale della Marina militare in congedo, esperto di diritto marittimo, tratto da Affari Internazionali
Perché Trump strattona la Turchia di Erdogan sugli F-35
Tutte le tensioni fra gli Stati Uniti di Trump e la Turchia di Erdogan sugli F-35. L’approfondimento di Marco Orioles
Come si muoveranno Cina, Turchia e Corea del Nord dopo lo schiaffo di Trump all’Iran sul petrolio
L’analisi di Annalisa Perteghella, Research Fellow, ISPI Middle East and North Africa Centre
Che cosa succede davvero in Libia fra Arabia Saudita, Emirati Arabi, Qatar e Turchia. L’analisi della prof. Mercuri
Tutti i fronti in Libia spiegati e analizzati da Michela Mercuri, autrice del recente saggio “Incognita Libia”
Come Erdogan cerca la rivincita a Istanbul
Il valore fondamentale di Istanbul per la continuazione del progetto politico di Erdoğan ha quindi indotto l’AKP ad aumentare la pressione sull’YSK, anche al costo di intaccare ulteriormente l’immagine democratica del Paese, già messa a dura prova dalla dura repressione seguita al fallito golpe del 2016 e dalla disgregazione dell’equilibrio dei poteri disegnata dalla nuova Costituzione approvata l’anno seguente. La Nota del Cesi
Perché la Turchia è sull’orlo di una crisi (della bilancia commerciale)
Tutte le preoccupazioni sull’economia della Turchia. Analisi a cura di Nikolay Markov, senior economist di Pictet Asset Management
Vi racconto da quali Stati i ricchi fuggono di più
È in corso – e l’Italia ne è in qualche modo in prima linea – una di quelle fasi storiche in cui interi popoli si mettono in movimento, passando da una parte del mondo all’altra. L’attenzione della stampa è focalizzata sulle emigrazioni di massa dei poveri e diseredati, ma la novità questa volta è che anche i ricchi, i molto ricchi, si stanno mettendo massicciamente in movimento… La Nota Diplomatica di James Hansen
Petrolio, ecco come Usa, Russia e Cina possono strozzare il Venezuela
Perché è centrale il petrolio e la compagnia statale Pdvsa nel Venezuela, ora alla prese con lo scontro fra Guaidò e Maduro. L’analisi di Jose Luis Chalhoub Naffah, direttore della sezione sui rischi politici e petrolio del Byblos Consulting di Caracas
F35, come decollano le tensioni fra Russia e Stati Uniti dopo l’incontro Putin-Erdogan
Tutti i temi al centro della terza visita del presidente turco Erdogan in Russia che hanno fatto imbufalire gli Stati Uniti per la vicenda F35. L’articolo di Marco Orioles
Perché gli intrecci fra Italia e Qatar in Libia stupiscono il Vaticano
Un posizionamento così netto dell’Italia fa a pugni tanto con l’asse tripartito tra sauditi, emiratini ed israeliani, su cui è ancora imperniato il delicato ordine mediorientale, quanto con la strategia di Trump di disarticolare sia il blocco Qatar-Turchia-Iran che il più ampio disegno eurasiatico cinese. L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Vi spiego cosa dicono (e cosa fanno davvero) Usa, Francia, Egitto e Arabia Saudita in Libia
Tutte le ultime novità in Libia commentate e analizzate dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché Trump e Pence picchiano su Germania e Turchia
Le celebrazioni del settantesimo anniversario della Nato e le parole di Trump e Pence su Germania e Turchia.
Vi spiego perché in Turchia è stata un po’ bocciata la Erdoganomics
Deprezzamento della lira rispetto al dollaro e crescita vertiginosa dell’inflazione che ha fatto aumentare il prezzo dei beni di consumo. I turchi sono stati colpiti nel portafoglio e nei loro consumi quotidiani. Ecco i fattori che hanno influito sui risultati del voto amministrativo in Turchia. L’analisi di Valeria Talbot, Senior Research Fellow dell’Ispi e Co-Head del Middle East and North Africa Centre
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Successivo