Al salone di Le Bourget si rafforza l’asse Francia-Italia sulla difesa, tutti i dettagli
Al Salone aeronautico di Parigi Segredifesa ha firmato accordi bilaterali tra Italia e Francia sulla difesa. Ma ce ne sarebbero altri in vista. Secondo La Tribune, il ministro della Difesa Crosetto ha deciso di aderire al programma missilistico franco-britannico FMAN/FMC, guidato da Mbda. Fatti e approfondimenti
Meloni snobba e sega il Trattato del Quirinale con la Francia
Durante la conferenza stampa di fine anno, Meloni ha detto che il trattato del Quirinale con la Francia non è operativo e che i suoi contorni “non sono ancora chiarissimi”. Ecco dichiarazioni e posizioni precedenti (anche del ministro Urso).
Perché il Copasir critica il Trattato Italia-Francia
Il Copasir invita le Camere a garantire la “tutela degli asset strategici” dalla Francia, dopo la firma del Trattato del Quirinale. Ecco il parere del Copasir, i confronti con la Cina e il parere degli analisti.
Trattato Italia-Francia, ecco gli effetti sull’aerospazio
Francia e Italia hanno firmato un accordo sullo spazio a margine del Trattato del Quirinale, rafforzando così la cooperazione tra i due stati nel settore. Ecco fatti e approfondimenti
Che cosa cambierà con il Trattato Francia-Italia secondo la stampa francese
Il Trattato del Quirinale visto dalla Francia. L’articolo di Enrico Martial
Trattato del Quirinale? Non è garanzia di buoni rapporti Italia-Francia. Parla Toscano
“Il Trattato del Quirinale è una cornice, non è garanzia di buoni rapporti”. Conversazione di Start Magazine con Alberto Toscano, saggista, politologo e presidente del Club de la Presse européenne, l’Associazione della stampa europea in Francia
Perché il Trattato Italia-Francia non deve preoccupare le imprese italiane. Parla Darnis (Luiss)
Obiettivi e scenari dopo la firma del Trattato del Quirinale tra Francia e Italia. Conversazione di Start Magazine con Jean-Pierre Darnis, professore all’Université Côte d’Azur (Nizza) e ricercatore alla FRS Parigi
Tutte le novità del trattato Italia-Francia
Politica estera, difesa, immigrazione, spazio e non solo. Ecco le principali linee guida (concrete) del trattato Italia-Francia firmato il 26 novembre.
Leonardo, Mbda, Fincantieri e il Trattato del Quirinale
L’articolo di Piero Batacchi per RID – Rivista Italiana Difesa.
Che cosa succederà a Leonardo con il trattato del Quirinale?
C’è qualche correlazione tra la firma del Trattato del Quirinale fra Italia e Francia e l’andamento in Borsa del titolo Leonardo? Gli articoli del Trattato Italia-Francia su difesa e aerospazio, il peso di Leonardo e il programma britannico Tempest
Ecco il testo ufficiale del Trattato Italia-Francia
Il testo integrale del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, anche noto come “trattato del Quirinale”
Trattato del Quirinale, che cosa hanno detto Macron, Mattarella e Draghi
Tutte le dichiarazioni di Draghi, Macron e Mattarella sul trattato del Quirinale firmato venerdì 26 novembre
Cosa cambierà per Oto Melara e Wass con il trattato Italia-Francia. Report Financial Times
Draghi e Macron vogliono legami più stretti in Europa, ma la relazione è al test della cessione di Oto Melara e Wass da parte di Leonardo su cui il consorzio franco-tedesco Knds vorrebbe mettere le mani. L’articolo del Financial Times
Trattato Italia-Francia? Ottimo, anzi no. Le analisi di Fabbri (Limes) e Pelanda (Verità)
Per Pelanda il trattato con la Francia è rischioso per l’Italia e la sua sovranità. Per Fabbri, invece, è il male minore: la vicinanza a Parigi è utile a Roma per difendersi da Germania e Turchia. Continuano gli approfondimenti di Start Magazine in vista della firma del Trattato il 26 novembre
Trattato Italia-Francia: fini, sfide e incognite
Il Trattato Italia-Francia che sarà firmato il 26 novembre a Roma visto da Francesco Sisci, giornalista, saggista e sinologo, intervistato dal Sussidiario
Tutte le divergenze nel centrodestra sul trattato Italia-Francia
Il trattato Italia-Francia, che potrebbe venire firmato in settimana, è stato accolto in modi diversi all’interno del centrodestra. Ecco cosa pensano Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia
Chi sbuffa (e perché) sul Trattato Italia-Francia
Perché Sapelli, Pelanda, Borghi (Lega) e La Verità di Belpietro criticano il Trattato Italia-Francia che si dovrebbe firmare il 25 novembre. Continuano gli approfondimenti di Start Magazine dopo le interviste a Toscano e Darnis favorevoli all’intesa
Quali effetti avrà il Trattato Italia-Francia? Parla Darnis
Trattato del Quirinale? Il rapporto francese con la Germania resterà più intenso anche perché le istituzioni comuni sono più robuste. Sono forme di collaborazione che per il momento non appaiono nel dispositivo italo-francese. Conversazione di Start Magazine con Jean-Pierre Darnis, professore all’Université Côte d’Azur (Nizza) e ricercatore alla FRS Parigi
Cosa aspettarsi dal Trattato Italia-Francia?
Come cambieranno i rapporti fra Italia e Francia con il cosiddetto Trattato del Quirinale? Conversazione di Start Magazine con Alberto Toscano, saggista, politologo e presidente del Club de la Presse européenne, l’Associazione della stampa europea in Francia
L’Italia si affida alla Francia in Libia? L’analisi di Fabbri (Limes)
La conferenza di Parigi sulla Libia si chiude con un comunicato pieno di “inutili annunci” sulle elezioni, secondo l’analista Dario Fabbri di Limes. Emerge anche l’appiattimento dell’Italia sulla Francia. Ecco perché
Draghi spinge per una conferma di Macron all’Eliseo?
Fatti e scenari sul Trattato Italia-Francia. Il commento di Tino Oldani per ItaliaOggi
Vi spiego cosa rischia l’Italia con il Trattato del Quirinale. Parla Pelanda
La firma del Trattato del Quirinale sancirebbe “un’auto-annessione alla Francia, industriale e strategica, edulcorata ma sostanziale”. L’intervista del Sussidiario a Carlo Pelanda, analista e docente di geopolitica economica
Chi tifa (e chi no) per il Trattato del Quirinale tra Italia e Francia
L’articolo di Tino Oldani su ItaliaOggi