Ecco come andranno le economie di Usa e Ue
Quali sono le prospettive dell’economia globale dei prossimi mesi. L’analisi di Álvaro Sanmartín, Chief Economist, Amchor IS..
Cosa cambierà dopo l’attentato a Trump nella corsa alla Casa Bianca
Fatti, contesto e scenari dell’attentato all’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il commento di Riccardo Pennisi (Aspenia)
Chi è Kimberly Cheatle, la direttrice del Secret Service nella bufera
Il Congresso Usa indaga sul fallimento delle misure di sicurezza nell’attentato a Trump. Da parte sua la direttrice del Secret Service, Cheatle, si è dichiarata pronta a collaborare. Tutti i dettagli
I folli attentati americani vissuti dalla politica italiana
Da Kennedy a Reagan e Trump, ecco come la politica italiana ha reagito agli attentati ai presidenti degli Stati Uniti. Il punto di Damato per il quotidiano Libero
Cosa cambierà per l’Ucraina con Trump alla Casa Bianca
Quali sono gli scenari per l’Ucraina. Il ruolo di Trump (sfuggito nelle scorse ore a un attentato). Il taccuino di Guiglia
Come andrà l’economia Usa e cosa farà la Fed
Che cosa succede all’economia americana. Il punto di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin .
F-35, Abrams e Patriot. Ecco perché gli Usa di Biden presteranno 2 miliardi alla Polonia
Dagli Stati Uniti un prestito da 2 miliardi di dollari a favore della Polonia per finanziare l’acquisto di armi. Ecco obiettivi e ricadute. Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dell’Istituto Affari Internazionali (Iai).
Ecco il piano tutto dazi di Trump contro la Cina
Nella Piattaforma per il 2024 il Partito repubblicano annuncia l’intenzione di introdurre pesanti dazi sul commercio con la Cina. Ma la visione di Trump potrebbe ripercuotersi anche sull’economia statunitense. Tutti i dettagli.
Gli Usa coccolano Stellantis (e non solo) con fondi pubblici all’elettrico
Gli Stati Uniti hanno stanziato 1,7 miliardi per aiutare le case automobilistiche a convertire all’elettrico gli stabilimenti. Una parte di questi aiuti andranno a Stellantis, che invoca la mano dello stato anche in Europa e in Italia (ma critica il protezionismo dei dazi anti-cinesi). Tutti i dettagli.
Tutto sui missili a lunga gittata che gli Usa piazzeranno in Germania (e poi in Italia)
Gli Stati Uniti hanno annunciato l’intenzione di schierare missili a lungo raggio in Germania a partire dal 2026. E poi anche in Italia, secondo il quotidiano Repubblica.Tutti i dettagli
Maxi richiamo in casa Stellantis: 330mila vetture di nuovo ai box
Dopo il richiamo di circa 340mila Jeep Grand Cherokee a febbraio, ora Stellantis deve far tornare in autofficina altre Jeep, ma anche Alfa Romeo e Fiat vendute negli Usa. Ecco cosa è successo.
Acciaio, cosa cambierà con i nuovi dazi Usa per colpire la Cina in Messico
Gli Stati Uniti hanno imposto nuovi dazi sull’acciaio e l’alluminio provenienti dal Messico ma non prodotti nel paese: è una mossa pensata per contrastare le triangolazioni commerciali della Cina. Tutti i dettagli e le conseguenze.
Cosa succederà alla campagna di Biden? Report Pimco
Quali sono le prospettive anche economico-finanziarie sulle elezioni presidenziali Usa oltre il caso Biden. L’analisi di Libby Cantrill, Head of Public Policy di Pimco.
Ecco gli effetti delle elezioni Usa su energie rinnovabili e auto elettriche
Cosa promettono e cosa faranno sull’energia pulita Joe Biden e Donald Trump. L’analisi di Gil Fortgang di T. Rowe Price.
Perché Biden frena i permessi minerari in Alaska. Report Nyt
L’amministrazione Biden ha negato i permessi per la costruzione di una strada industriale in Alaska che avrebbe raggiunto i giacimenti di rame e zinco situati in un’area naturale. L’articolo del New York Times.
Perché gli Usa temono la partnership di Microsoft con l’emiratina G42 sull’intelligenza artificiale
Il Pentagono ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza nazionale sull’accordo da 1,5 miliardi di dollari di Microsoft con un’azienda di intelligenza artificiale degli Emirati Arabi Uniti legata alla Cina.
L’anomalia americana
Possibile che il destino dell’America, la principale democrazia del pianeta, si decida nello scontro impietoso fra il controverso Trump e l’insufficiente Biden? Il taccuino di Guiglia.
Così gli Usa fanno inciampare Huawei sui chip per l’intelligenza artificiale
A causa delle restrizioni americane al commercio tecnologico, Huawei e Smic stanno avendo difficoltà nella produzione dei loro chip per l’intelligenza artificiale che dovrebbero rimpiazzare quelli di Nvidia. Tutti i dettagli.
Gli elettori americani stanno peggio di quelli europei?
Considerazioni a margine del duello elettorale negli Stati Uniti e delle nomine post voto in Europa. I Graffi di Damato
Su cosa hanno bisticciato Biden e Trump
Che cosa si è detto e come è andato il dibattito tv fra Biden e Trump
Perché sono molto triste dopo il dibattito Biden-Trump
Considerazioni spassionate e malinconiche su Biden e Trump visti in tv… La lettera di Francis Walsingham.
Gli Usa strozzeranno ancora gli investimenti sull’Ia in Cina
Gli Stati Uniti si preparando a restringere ulteriormente i flussi di investimenti verso la Cina, per impedire al paese di sviluppare l’intelligenza artificiale e altre tecnologie critiche (oltre che sensibili per la sicurezza). Tutti i dettagli.
Dire addio ad Adobe? Un’impresa. E gli Usa fanno causa al colosso
Secondo il Dipartimento di giustizia americano, sarebbe troppo difficile disdire gli abbonamenti al pacchetto grafico Adobe e le informazioni sulle penali non sarebbero affatto chiare.
Il ruolo di Guam nella guerra cyber Usa-Cina. Report Economist
Un gruppo di hacker cinesi, soprannominato Volt Typhoon, si è insinuato nei sistemi di comunicazione dell’isola di Guam, territorio fondamentale in caso di guerra tra Stati Uniti e Cina. L’approfondimento dell’Economist.
Chi sono i miliardari Usa che tifano Trump. Report Wsj
Mossi dalla frustrazione nei confronti del presidente Joe Biden, i grandi nomi della finanza statunitense – da JpMorgan a Bank of America – si sono schierati dalla parte di Donald Trump. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco come il Pentagono ha screditato il vaccino cinese anti-Covid. Report Reuters
L’agenzia di stampa americana Reuters ha svelato un’operazione di guerra psicologica contro i vaccini cinesi sfruttando anche filoni no-vax
Ecco come Rutte è riuscito ad avere l’appoggio americano per la Nato. Questione di chip…
Perché i paesi della Nato hanno indicato proprio Rutte come prossimo segretario? C’entra, secondo una ricercatrice olandese che ha scritto sul think tank bocconiano Iep, l’allineamento dei Paesi Bassi alle restrizioni statunitensi sui chip, che hanno colpito gli affari di Asml. Tutti i dettagli
Il taglio alle tasse di Trump favorirà Apple, Walmart e JpMorgan
Per aumentare le probabilità di vittoria alle elezioni, Donald Trump ha promesso di ridurre le tasse alle grandi aziende come Apple, JpMorgan e Walmart. Ecco cosa prevede il piano dell’ex-presidente.
Perché l’americana Intel ha segato gli investimenti in Israele?
Tutti i fattori che hanno contribuito alla decisione di Intel di dare priorità agli investimenti negli Stati Uniti (a discapito di quelli a Kiryat Gat, in Israele). L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa fa il Giappone contro la Cina
La Cina rappresenta una minaccia strategica senza precedenti per la pace e la sicurezza internazionale, secondo il primo ministro del Giappone.
Perché la Corte penale internazionale su Israele fa irritare Biden
La richiesta di mandato di arresto contro i leader di Israele è una forma di guerra ibrida. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’istituto di studi strategici Niccolò Machiavelli
Gli Usa insistono con gli investimenti nella fusione nucleare
Gli Stati Uniti aumentano gli investimenti nella fusione nucleare con un nuovo fondo da 180 milioni di dollari e puntano a commercializzare la tecnologia nel giro di un decennio. Tra le aziende che hanno avuto accesso ai finanziamenti americani c’è anche Commonwealth Fusion Systems, sostenuta da Eni.
Il Vermont vuole far pagare i danni climatici alle Big Oil. Report Guardian
Il Vermont è diventato il primo stato a dotarsi di una legge che ritiene le compagnie petrolifere economicamente responsabili per i danni al clima. L’approfondimento del Guardian.
Cina, Israele e non solo: tutti gli obiettivi degli Usa con l’Arabia Saudita
Gli Stati Uniti puntano sulle relazioni con l’Arabia Saudita per ristrutturare gli equilibri di potere in Medioriente e mantenere la loro influenza sulla regione. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Atterraggio d’emergenza per due caccia F-35 giapponesi
Due caccia F-35 giapponesi hanno effettuato atterraggi di emergenza. L’incidente arriva a pochi giorni dallo schianto nei pressi dell’aeroporto di Albuquerque, in New Mexico, di un F-35B, il cacciabombardiere più avanzato (e più costoso) in dotazione alle forze armate statunitensi
Come evolverà la guerra commerciale Usa-Cina dopo le elezioni americane
Riteniamo che le recenti azioni del governo americano contro la Cina siano più una mossa politica che una significativa ritorsione verso Pechino. L’analisi di Simone Obrizzo, Portfolio Manager di AcomeA SGR
Vi racconto la dissonanza cognitiva dei nostri intellettuali
La propaganda dei nemici (più o meno palesi) delle democrazie, il caso Rafah e il ruolo degli intellettuali. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea
Chip, le restrizioni Usa al Medioriente colpiscono Nvidia, Amd e non solo
Gli Stati Uniti stanno limitando le licenze per l’esportazione di semiconduttori per l’Ia in Medioriente: colpite aziende come Nvidia, Intel e Amd. Washington vuole garanzie che i suoi processori non finiscano nelle mani della Cina.
Cosa farà Palantir per il Pentagono con l’Intelligenza artificiale
Il Pentagono ha assegnato un contratto da 480 milioni di dollari a Palantir per lavorare sul progetto Maven Smart System fino al 2029. Si tratta dell’iniziativa di intelligenza artificiale del Pentagono per decifrare i filmati di sorveglianza aerea e non solo
Incidente per un F-35B degli Stati Uniti, che cosa è successo
Si è schiantato nei pressi dell’aeroporto di Albuquerque, in New Mexico, un F-35B, il cacciabombardiere più avanzato (e più costoso) in dotazione alle forze armate statunitensi. Il produttore del velivolo, Lockheed Martin, ha confermato l’incidente. Tutti i dettagli
Fincantieri sprinta negli Stati Uniti con le fregate Constellation
La Marina degli Stati Uniti ha assegnato a Fincantieri un contratto dal valore di oltre un miliardo di dollari per altre due fregate di classe Constellation
Cosa si dice a Wall Street di Biden e Trump. Report Wsj
Trump vs. Biden: il confronto tra le performance del Dow Jones. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Le voglie artiche della Russia
Il ministero della Difesa russo ha annunciato un piano per espandere le acque territoriali della Federazione Russa nel Mar Baltico. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Pannelli solari, cosa farà Enel negli Stati Uniti
I lavori per la fabbrica di pannelli solari di Enel-3Sun in Oklahoma sarebbero dovuti partire nell’autunno 2023, ma non sono ancora iniziati. Altri progetti simili negli Stati Uniti stanno subendo rallentamenti. Ecco perché
Cosa cambia, davvero, dopo i dazi di Biden contro la Cina
Ecco le motivazioni e gli impatti economici (calcolati da Bloomberg) dei dazi contro la Cina annunciati dagli Stati Uniti, che prendono di mira auto elettriche, batterie, minerali critici, gru portuali e non solo.
La Russia ha lanciato un’arma spaziale anti satellite in orbita?
Gli Stati Uniti sostengono che la Russia abbia lanciato un’arma spaziale sulla traiettoria di un satellite americano, mentre Mosca respinge le accuse.
Perché il Senato Usa tampona Bmw
Con la pubblicazione del report del Senato americano è venuto alla luce l’ultimo pezzo della storia rivelata dal Financial Times sulle migliaia di vetture europee (tra cui le tedesche Porsche, Bmw e Audi e la britannica Bentley) rimaste bloccate nei porti statunitensi.
Perché Pechino dichiara guerra alle società americane della difesa
A due giorni dalle sanzioni comminate alle americane General Atomics, General Dynamics e Boeing Defence, oggi la Cina ha dichiarato di aver adottato misure contro dodici aziende della difesa e i loro alti dirigenti, in risposta al riarmo statunitense di Taiwan e alle sanzioni contro le società cinesi.
Che succederà ai lavoratori di Microsoft in Cina?
Le tensioni politiche sull’intelligenza artificiale crescono e così Microsoft ha chiesto a centinaia di dipendenti cinesi di valutare il trasferimento all’estero, anche negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 33
- Successivo