Ecco annunci e promesse (rispettate?) di Biden in politica economica
Nel discorso di ieri sullo stato dell’Unione, Biden ha parlato a un Congresso diviso, richiamandolo all’unità, e a una popolazione preoccupata per l’economia. Il presidente ha realizzato le promesse fatte?
Lo sapete che il commercio Stati Uniti-Cina è da record?
Nel 2022 il commercio tra Stati Uniti e Cina ha superato i 690 miliardi di dollari, battendo tutti i record. Nonostante la rivalità politica, l’interscambio tra le due superpotenze continua a crescere. Ma per quanto ancora? Tutti i dettagli.
Gli Usa preparano un maxi-dazio sull’alluminio russo
Gli Stati Uniti stanno valutando un dazio del 200 per cento sull’alluminio russo. Mosca ne è la seconda maggiore produttrice al mondo. Tutti i dettagli.
Più palloni, meno studenti: la Cina ha cambiato tattica di spionaggio?
Il pallone aerostatico potrebbe rappresentare un cambio di approccio allo spionaggio da parte della Cina, che solitamente mirava a infiltrarsi nelle università e nelle aziende. Ecco cosa pensano gli analisti
Perché Biden fa urlare di gioia Exxon e le altre Big Oil americane
Ha fatto più cose Biden per le Big Oil americane (Exxon in primis) che un repubblicano pro-fossili come Trump. Ecco perché. L’articolo del Wall Street Journal.
La sindrome Nimby ostacola le rinnovabili anche negli Usa. Report Economist
Gli incentivi offerti dall’Inflation Reduction Act non bastano a velocizzare le installazioni di progetti rinnovabili negli Stati Uniti: i processi autorizzativi possono essere lunghi, onerosi e litigiosi. L’approfondimento dell’Economist.
Chip, anche Giappone e Paesi Bassi guerreggiano con la Cina
Un nuovo accordo con il Giappone e i Paesi Bassi dovrebbe ampliare la portata delle restrizioni tecnologiche imposte dagli Stati Uniti alla Cina sui microchip. L’articolo del New York Times.
Tutti gli effetti dell’ultima decisione della Fed sui tassi
Se le recenti tendenze economiche continueranno come da attese di Pimco (una recessione moderata negli Stati Uniti nel 2023), alla riunione di marzo la Fed dovrebbe avere abbastanza dati in mano per un rialzo e per segnalare la pausa. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di Pimco.
Come gli Stati Uniti accelerano di botto sulle batterie
Gli Stati Uniti recuperano terreno nella corsa alle batterie grazie ai sussidi dell’Inflation Reduction Act: nel 2022 hanno attirato investimenti da oltre 73 miliardi di dollari. Tutti i dettagli e le previsioni di Tesla, Ford e General Motors.
Perché gli Stati Uniti vanno a caccia di grafite per le batterie
A lungo trascurata, la grafite è un minerale critico per le batterie. Ma l’offerta è scarsa, e gli Stati Uniti stanno facendo a gara per accaparrarsela. Tutti i dettagli.
La recessione non morderà?
Ci si aspettava una recessione invernale per gli Stati Uniti e l’Europa, ma ora sembra che si possa evitare una contrazione dell’economia. Ecco perché. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Gli Usa indagano sui rapporti tra un ex-Fbi e il Cremlino
Secondo gli inquirenti americani, vi sarebbe una connessione di McGonigal, ex-Fbi, con il miliardario russo legato al Cremlino Oleg Deripaska. E non solo. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutti i ritardi di Ue e Usa nella corsa al litio
La mobilità elettrica ha creato una vera e propria corsa al litio per le batterie: la Cina è in vantaggio, ma gli Usa cercano di recuperare terreno con l’Inflation Reduction Act. E l’Europa? L’articolo di Phastidio.
Le aziende statali cinesi aiutano la Russia in guerra? Biden pensa di sì
Le aziende statali cinesi hanno fornito aiuti militari non letali alla Russia, secondo gli Stati Uniti. Ecco cosa sappiamo e cosa potrebbe succedere.
Chip, come vanno conti e prospettive del colosso olandese Asml
Asml ha riportato risultati superiori alle attese nell’ultimo trimestre del 2022. La società – leader globale nei processi avanzati per la produzione di microchip – è positiva per il 2023. Ma le restrizioni alla Cina potrebbero danneggiare i suoi affari. Tutti i dettagli.
Biden spacchetterà Google?
La causa del dipartimento di Giustizia punta a separare da Google le operazioni di compravendita di pubblicità online: secondo l’accusa, la società abuserebbe della sua posizione dominante. Tutti i dettagli.
Perché gli Usa faranno causa a Google sulla pubblicità
Il dipartimento di Giustizia farà causa a Google per la sua presunta posizione dominante nel settore della pubblicità online. Tutti i dettagli.
Enel, Northvolt, Iberdrola e non solo: tutte le aziende europee che puntano agli Usa grazie all’Ira di Biden
Yara, tra i massimi produttori al mondo di fertilizzanti, lancia l’allarme: i sussidi dell’Ira e i bassi prezzi dell’energia rendono più conveniente investire negli Stati Uniti che in Europa. E così Enel, Northvolt e Iberdrola danno priorità all’America
Il trumpismo di Biden sarà sculacciato dal Wto? Report Ispi
I dazi americani sull’acciaio e l’alluminio sono contrari alle regole del Wto. Sul commercio, Biden fa come Trump? L’analisi del professor Stefano Riela per ISPI.
L’Europa dipenderà dagli Stati Uniti per l’energia?
Il distacco energetico dalla Russia ha fatto la fortuna degli Stati Uniti, che stanno diventando i principali fornitori di petrolio e gas dell’Unione europea. Tutti i dettagli.
Come andranno inflazione e tassi in Usa e in Europa
Quali sono le prospettive sull’inflazione e sulle politiche monetarie nel 2023? L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Tutte le incertezze su inflazione e crescita in Usa e Ue
Tra molte sorprese, i dati soft sull’inflazione si sono attestati al di sotto delle aspettative. Ma non bisogna cedere a facili entusiasmi: ecco perché. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO.
Perché negli Usa è scoppiata la guerra sulle cucine a gas
Come le cucine a gas sono diventate parte delle guerre culturali americane. L’approfondimento del settimanale The Economist.
Cosa non torna nel caso sui documenti riservati di Biden
Tutte le domande sui documenti riservati trovati a casa sua a cui Biden dovrebbe rispondere. L’articolo di Stefano Graziosi per Panorama.
Gli Stati Uniti hanno raggiunto il tetto del debito: ecco cosa rischiano
Gli Stati Uniti hanno raggiunto il tetto del debito, ossia la somma massima che il governo può prendere in prestito per finanziare le sue spese. Il dipartimento del Tesoro è intervenuto d’urgenza, ma spetta al Congresso risolvere il problema. Tutti i dettagli
Perché il Wto bacchetta gli americani
Gli Stati Uniti promuovono il “friend-shoring” per creare una globalizzazione senza la Cina. Ma la direttrice del Wto invita a riflettere bene sulle amicizie.
Cosa farà Biden con F-16 e F-35 a Turchia e Grecia
L’amministrazione Biden vuole portare avanti la vendita di caccia F-16 e F-35 a Turchia e Grecia. Ma l’aggressività di Ankara frena il Congresso americano. Tutti i dettagli.
Tutto su Bitzlato, la piattaforma di criptovalute che riciclava denaro per il dark web
Gli Stati Uniti hanno arrestato Anatoly Legkodymov, cittadino russo residente in Cina che ha fondato la piattaforma di criptovalute Bitzlato. È accusato di riciclaggio di denaro e di contatti con la cybercriminalità russa. Tutti i dettagli.
Tutte le soffiate della Cia a Zelensky
Le informazioni della Cia hanno permesso all’Ucraina di sventare gli attentati russi contro Zelensky e a vincere la battaglia dell’aeroporto di Antonov. Cosa dice il nuovo libro di Chris Whipple. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa c’è nel piano anti-Biden di Macron per il “made in Europe”
La Francia ha elaborato un piano di politica industriale per l’Unione europea, chiamato “Made in Europe”, con l’obiettivo di rispondere ai sussidi di Biden e proteggere i settori chiave. Ecco cosa prevede il documento.
L’inflazione cala negli Usa: la Fed cambierà approccio?
L’inflazione core è in calo negli Usa, e conferma il “muro” del 5% per la Fed. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Gli Stati Uniti entreranno in recessione?
Sarà necessaria una recessione per riportare l’inflazione salariale sotto controllo negli Stati Uniti? L’analisi di di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Usa, il rallentamento dei posti di lavoro è indizio di recessione?
Le mosse della Federal Reserve per raffreddare l’economia con un aumento dei tassi di interesse sembrano avere una leggera presa: la crescita dei salari ha perso slancio. L’articolo del New York Times.
Quattro scenari per l’economia americana
Quali sono gli scenari macroeconomici più probabili negli Stati Uniti, in un contesto molto complicato. L’analisi di Sushil Wadhwani, Portfolio Manager del fondo PGIM Wadhwani Keynes Systematic Absolute.
Perché gli Usa donano armi alla giunta militare del Mali?
Inaspettatamente, gli Stati Uniti continuano a consegnare equipaggiamento militare alle forze militari del Mali. Ecco perché. L’articolo di Analisi Difesa.
Gli americani non trovano di meglio rispetto a Trump e Biden?
Né Trump né Biden sembrano all’altezza dell’incarico di presidente. Chi voteranno gli americani alle elezioni del 2024? La nota diplomatica di Hansen.
Come va l’inflazione negli Stati Uniti e cosa farà la Fed sui tassi
L’inflazione negli Stati Uniti è leggermente sotto le aspettative, facendo crescere le probabilità di un aumento dei tassi. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Blocco dei voli Usa: ipotesi e commenti
Migliaia di voli sono stati ritardati e altre centinaia sono stati cancellati ieri mattina negli Usa. Proseguono le indagini della Faa sulle cause dell’incidente ma la colpa potrebbe essere dell’antiquato sistema di allerta del pilota dell’agenzia federale dell’aviazione. Fatti e approfondimenti
Biden frena Intel in Germania e in Italia?
A causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e dei più generosi sussidi americani, Intel rimanda a data da definire la costruzione di una fabbrica di chip in Germania. L’azienda ha in programma anche un impianto in Italia, che potrebbe essere a rischio. Tutti i dettagli.
Cold River, chi sono gli hacker russi interessati al nucleare Usa
Un gruppo di cybercriminali russo, chiamato Cold River, ha cercato di hackerare tre laboratori di ricerca sul nucleare negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Chi è (e cosa pensa degli Usa) Qin Gang, il nuovo ministro degli Esteri cinese
Il nuovo ministro degli Esteri della Cina, Qin Gang, spende parole di simpatia per gli americani e dice di voler ricucire i rapporti con gli Usa. Cosa cambierà davvero nei rapporti tra le due superpotenze?
Cosa farà (forse) l’Ue sugli aiuti di stato anti-Biden?
La commissaria per la Concorrenza Vestager dice che i sussidi alle industrie europee dovranno eguagliare quelli americani, ma saranno temporanei. Nei primi mesi del 2023 l’Ue definirà le modifiche alle regole sugli aiuti di stato.
Tutte le mosse di Biden per fermare i droni iraniani
L’amministrazione Usa ha messo insieme una task force per bloccare la produzione di droni iraniani. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Gli Stati Uniti diventeranno esportatori netti di petrolio?
Gli Stati Uniti sono i primi produttori di petrolio greggio al mondo, e pur essendone i maggiori consumatori nel 2023 potrebbero diventarne degli esportatori netti. Ecco come.
Cosa non va nella politica Usa
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Perché il 2023 sarà un brutto anno per la finanza Esg
Negli Stati Uniti la “finanza Esg” sta subendo forti critiche soprattutto dagli ambienti conservatori, che accusano le società di investimento di trascurare i profitti. Intanto, le autorità statali e federali conducono indagini sui fondi sostenibili.
Papa Ratzinger e quelle frizioni fra Chiesa e Stati Uniti
Le frizioni fra Chiesa cattolica e Stati Uniti al tempo del pontificato di papa Ratzinger. Breve estratto di un’analisi di Germano Dottori per Limes di maggio 2017.
Perché Israele mette a terra 11 caccia F-35
L’aeronautica israeliana ha annunciato di aver deciso di seguire la raccomandazione dell’American Aircraft Production Administration di mettere a terra 11 aerei da combattimento F-35 B dopo un recente incidente in Texas
Gli Usa vogliono isolare la Cina sul computing quantistico
Gli Stati Uniti stanno valutando nuove restrizioni tecnologiche alla Cina, che stavolta prendono di mira il computing quantistico. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- …
- Pagina 33
- Successivo