Perché le trumpate sui microchip penalizzano Nvidia e Asml
Per effetto delle nuove restrizioni al commercio di microchip con la Cina, Nvidia prevede un impatto di 5,5 miliardi sulle vendite. Intanto, i dazi e il contesto di incertezza intaccano i risultati di Asml. Fatti, numeri e dettagli
I dazi di Trump abbatteranno i conti delle aziende Usa di macchinari per i chip
I dazi di Trump potrebbero avere un impatto economico di 1 miliardo di dollari all’anno sulle aziende americane che producono macchinari per i semiconduttori, come Applied Materials e Lam Research, già danneggiate dalle restrizioni di Biden sulla Cina. Tutti i dettagli.
Che succede in Technoprobe?
A fine aprile si terrà l’assemblea degli degli azionisti di Technoprobe, azienda lombarda di semiconduttori controllata dalla famiglia Crippa. Un investitore di minoranza ha proposto un nome per il consiglio di amministrazione, richiamandosi al patto parasociale. Ecco i dettagli e le previsioni sui risultati della società.
Tesla, Sala, Chery e tagli. Ecco perché Stm sbanda
Mentre prosegue lo scontro interno sulla governance dopo la bocciatura della nomina di Sala (indicato dal Mef), lo stabilimento di Catania di Stmicroelectronics è minacciato dal calo delle vendite di Tesla e il gruppo svela il piano dei tagli. Tutti i dettagli
Gli Usa deludono Samsung, che si rivolge alla Cina
Samsung ha investito parecchio negli Stati Uniti, ma ha faticato a trovare clienti (colpa anche della concorrenza di Tsmc). Così, il gruppo sudcoreano si è concentrato sulle vendite in Cina. Ma le restrizioni americane minacciano gli affari.
Cina e Francia affosseranno gli stabilimenti Stm di Agrate e Catania?
L’accordo di Stmicroelectronics con l’azienda cinese Innoscience minaccia il futuro del polo di Catania, già messo in ombra dalla fabbrica francese di Tours. Anche Agrate soffre il confronto con Crolles. Intanto, i lavoratori protestano davanti al ministero delle Imprese per i possibili tagli. Tutti i dettagli.
La Cina è sempre più vicina per Stm: tutto ok?
Stmicroelectronics ha stretto un accordo con la società cinese Innoscience sullo sviluppo e la produzione di dispositivi al nitruro di gallio. La Cina si conferma cruciale nella strategia della società, che sale in borsa.
Chip, perché Trump taglia i fondi all’ufficio dei controlli sulla Cina?
L’amministrazione Trump ha cancellato un finanziamento di 20 milioni di dollari all’ufficio del dipartimento del Commercio che controlla le esportazioni di microchip. Si tratta di un errore, oppure la Casa Bianca sta sottovalutando le capacità cinesi?
Non solo Ampere: tutti gli investimenti della giapponese SoftBank negli Usa
SoftBank acquisirà l’azienda americana di processori Ampere per 6,5 miliardi di dollari. La holding giapponese di Masayoshi Son, vicino a Trump, ha grandi piani per l’intelligenza artificiale e partecipa al progetto Stargate con OpenAi e Oracle
Perché Trump vuole smantellare il Chips Act di Biden?
Trump ha detto che il Congresso dovrebbe cancellare il Chips Act e utilizzare i fondi per ripagare il debito pubblico. La legge di Biden, pensata per attirare la manifattura di microchip negli Stati Uniti attraverso i sussidi, era stata appoggiata anche dai repubblicani. Fatti, confronti, numeri e l’analisi di Alessandro Aresu.
Chip, cosa significa la mossa trumpiana della taiwanese Tsmc
Tsmc investirà 100 miliardi di dollari nell’apertura di fabbriche di microchip negli Stati Uniti. La compagnia taiwanese sottolinea i legami con Trump e ne supporta l’ambizione di rendere l’America la superpotenza dell’intelligenza artificiale: anche Apple e OpenAi fanno lo stesso. Intanto, Honda sposta la produzione della Civic dal Messico all’Indiana.
Tsmc e Broadcom spingono Intel in borsa
Per effetto delle notizie sulle trattative con Tsmc e Broadcom, il titolo di Intel è cresciuto del 10 per cento. L’azienda di microchip è in difficoltà ma prevede di registrare un utile in pareggio nel primo trimestre del 2025.
Microchip, tutti i piani della taiwanese Ase in Asia
Ase, la più grande azienda di assemblaggio e collaudo di microchip, apre una grossa fabbrica in Malaysia. Il Sud-est asiatico si conferma una regionale cruciale per la filiera dell’elettronica. Tutti i dettagli.
Stm? Troppo filo Cina. L’analisi di Aresu
Per capire Stm e le altre aziende europee di semiconduttori, bisogna considerare il grande rilievo del mercato automotive per i loro ricavi. E l’impatto della Cina. L’analisi di Alessandro Aresu
Tsmc e Broadcom si papperanno Intel?
Tsmc e Broadcom potrebbero spartirsi Intel: la compagnia taiwanese punta ai siti manifatturieri, l’altra ai centri di design. L’amministrazione Trump, però, non vuole che le fabbriche di chip sul suolo americano finiscano in mani straniere.
DeepSeek cambierà davvero l’intelligenza artificiale? Parla Aresu
L’ascesa di DeepSeek, il ruolo della finanza e il futuro dei chip. Conversazione con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”
Trump vuole segare il commercio di chip tra Nvidia e la Cina
L’amministrazione Trump sta pensando di limitare ulteriormente il commercio di Nvidia con la Cina, vietando anche le vendite di un chip depotenziato più volte. Washington vuole impedire a Pechino di progredire sull’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Trump inasprirà i controlli anticinesi su Asml?
I Paesi Bassi si aspettano da Trump un aumento delle pressioni per limitare le esportazioni di Asml in Cina. Ma il mercato cinese, nonostante i controlli introdotti negli anni di Biden, continua a essere rilevantissimo per l’azienda di macchinari per i chip
L’ultima trumpata anticinese di Biden sui microchip di Tsmc e Intel
Dopo quelle a Nvidia sui processori per l’intelligenza artificiale, gli Stati Uniti introdurranno nuove restrizioni all’export di microchip avanzati: Tsmc, Intel e Samsung dovranno sottostare a nuovi controlli. Biden lascerà la Casa Bianca tra pochi giorni ma continua a colpire la Cina.
Perché Nvidia attacca Biden per le nuove restrizioni sull’intelligenza artificiale
L’amministrazione Biden ha imposto nuovi controlli globali alle esportazioni di tecnologie per l’intelligenza artificiale, dividendo i paesi tra alleati, disallineati o avversari degli Stati Uniti. Nvidia, la più grande azienda di microchip, protesta. Tutti i dettagli.
Intelligenza artificiale, guida autonoma e robot: ecco le novità di Nvidia
Al Ces di Las Vegas Nvidia ha presentato nuovi prodotti e servizi pensati per favorire l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle automobili, ai robot industriali e ai videogiochi. Tutti i dettagli.
Vi spiego la crisi di Intel
Il declino di Intel è un esempio emblematico della rapidità con cui si muove il settore dei microchip. L’analisi di Cesare Alemanni tratta dalla newsletter Appunti.
Perché i microchip non saranno più così “micro”
Il miracolo dei semiconduttori si fonda su microchip sempre più piccoli, ma la domanda di potenza computazionale è tale che ora diventano sempre più grandi. L’analisi di Cesare Alemanni per Appunti.
Biden indaga sui chip cinesi e apre ai dazi di Trump
Gli Stati Uniti hanno aperto un’indagine sui microchip più maturi (i cosiddetti legacy chip) prodotti dalla Cina e diffusissimi. Biden spalanca la porta ai nuovi dazi di Trump?
SoftBank vuole diventare la nuova Nvidia con Arm
SoftBank, il gruppo giapponese che di recente ha annunciato un investimento di 100 miliardi negli Stati Uniti, ha una grande ambizione: rivaleggiare con Nvidia nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale. Il piano, non ancora pubblico, poggia su Arm. Tutti i dettagli.
Perché l’antitrust cinese indaga su Nvidia? L’analisi di Aresu
Cosa c’entra la società israeliana Mellanox con l’indagine della Cina su Nvidia per presunta violazione della legge antimonopolistica. L’analisi di Alessandro Aresu, autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, tratta dal suo profilo X.
Chi controlla la filiera dei semiconduttori. Report CeSI
Quali sono gli attori e le dinamiche principali della supply chain dei semiconduttori. Estratto dal rapporto “Cina, Stati Uniti ed Europa nella nuova era della guerra commerciale globale” redatto dal Cesi.
Cosa c’è nel piano del Giappone sui microchip. Report Cesi
Il Giappone ha varato un piano da 65 miliardi per tornare protagonista nel settore dei semiconduttori. L’approfondimento di Davide Maiello per il Cesi.
Tutti i casini di Intel, ecco perché Gelsinger ha mollato
Sfiduciato dal consiglio di amministrazione per gli insuccessi registrati, il Ceo di Intel Pat Gelsinger si è dimesso. Adesso la società di microchip potrebbe dirigersi verso uno scorporo. Ecco fatti, numeri e previsioni.
Le ultime trumpate di Biden contro la Cina sui chip
Gli Stati Uniti hanno imposto nuove restrizioni al commercio con la Cina di macchinari per i chip e di memorie a grande ampiezza di banda. Tutti i dettagli.
StM, saranno segati i chip di Agrate Brianza?
Il produttore italo-francese di semiconduttori Stmicroelectronics vuole ridurre i costi e ridisegnare la propria base produttiva. Gli stabilimenti italiani di Agrate e Catania sono a rischio? Tutti i dettagli
Tutte le mosse di Amazon per competere con i microchip di Nvidia
Per ridurre la dipendenza da Nvidia e risparmiare sulle spese, Amazon sta lavorando allo sviluppo di un proprio microchip per l’intelligenza artificiale. Non è un’operazione facile, ma la società si è già dimostrata capace di sostituire tanti hardware nei centri dati.
Quali saranno gli effetti dell’amministrazione Trump 2 sulle energie rinnovabili
Trump potrebbe cercare di ridurre l’agenda verde di Biden: per riuscirci, però, molti politici repubblicani dovrebbero rinunciare ai benefici che ne sono derivati per le loro comunità. L’analisi di Xavier Chollet di Pictet Asset Management.
Ecco come Nvidia sguazza in Cina
Nvidia ha riportato entrate da 35,1 miliardi di dollari nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2025, ben al di sopra della concorrenza. Ma gli investitori non sono troppo convinti: temono che la redditività verrà intaccata dai nuovi chip Blackwell. Tutti i dettagli.
Cura dimagrante per Stmicroelectronics, tutti i dettagli
L’azienda italo-francese di semiconduttori Stmicroelectronics ha posticipato al 2030 gli obiettivi previsti per il 2027. I risultati economici sono in calo e le aspettative per il 2024 sono state ridimensionate più volte: che succede?
Chip, tutte le sofferenze di Huawei senza Nvidia e Asml
L’isolamento della Cina dalla filiera dei microchip avanzati sta facendo naufragare i piani di Huawei sugli smartphone e l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli.
Cosa sta facendo Aws per sfidare Nvidia nei chip per l’Intelligenza artificiale
Amazon Web Services vuole distaccarsi almeno in parte da Nvidia: sta lavorando internamente alla produzione di microchip avanzati e cerca di attirare gli sviluppatori di intelligenza artificiale verso i suoi prodotti. Tutti i dettagli
Ma gli Stati Uniti hanno reciso o no i legami tra Tsmc e Huawei?
Poche cose al mondo negli ultimi cinque anni sono cruciali come il rapporto tra la cinese Huawei e la taiwanese TSMC. L’analisi di Alessandro Aresu.
Cosa pensano Trump e Harris del Chips Act?
Un influente membro del Partito repubblicano ha detto che il Chips Act – la maxi-legge di Biden sui semiconduttori – verrà cancellato; poi ci ripensa e modera le parole. Trump pensa che il Chips Act sia “pessimo”, mentre Harris lo considera fondamentale per l’occupazione e la vittoria sulla Cina.
Perché gli Stati Uniti multano GlobalFoundries
La decisione degli Stati Uniti di sanzionare GlobalFoundries rappresenta una mossa significativa nella strategia per contenere l’influenza tecnologica della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Microchip, addio: è iniziata l’era dei mega-chip?
Il miracolo dei semiconduttori si fonda su chip sempre più piccoli, ma la domanda di potenza computazionale è tale che ora diventano sempre più grandi. L’analisi di Cesare Alemanni tratta dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Che diamine succede a Stmicroelectronics
Prosegue la crisi di Stmicroelectronics: nel terzo trimestre del 2024 l’Ebit crolla di oltre il 69 per cento e la società italo-francese di semiconduttori rivede nuovamente (al ribasso) le aspettative sui risultati dell’anno intero.
Tutti i piani di OpenAi per staccarsi dai chip di Nvidia
OpenAi sta lavorando con Broadcom e Tsmc per la realizzazione di un microchip progettato internamente. La creatrice di ChatGpt vuole ridurre la dipendenza da Nvidia, ma senza compromettere i rapporti. Tutti i dettagli.
Tutti gli errori di Intel su Nvidia e OpenAi
Intel avrebbe potuto acquisire Nvidia vent’anni fa, ma rinunciò per concentrarsi su un progetto interno (poi cancellato). L’ex-colosso dei microchip, oggi in ritardo nell’intelligenza artificiale, non ha investito neanche in OpenAi nonostante ci fosse l’occasione. Tutti i dettagli.
Che succede tra Tsmc, Intel e Samsung?
C’è una guerra informativa in corso tra le aziende che si occupano di microchip, come Tsmc, Samsung e Intel. L’analisi di Alessandro Aresu, autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, tratta dal suo profilo X.
Vi spiego cause e risvolti del tonfo di Asml. L’analisi di Aresu
Cosa significa davvero la caduta delle azioni di Asml, il campione tecnologico d’Europa, fondamentale nella filiera mondiale dei microchip. L’analisi di Alessandro Aresu, autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”.
Ecco i nuovi chip di Amd per vincere la sfida con Nvidia
Amd ha presentato i suoi nuovi microchip per l’intelligenza artificiale. L’azienda guidata da Lisa Su vuole rivaleggiare con Nvidia, imitandone anche il ritmo: una nuova generazione tecnologica ogni anno. Tutti i dettagli.
Microchip, come vanno gli affari di Tsmc
Nel terzo trimestre del 2024 le entrate di Tsmc, la più importante azienda manifatturiera di chip al mondo, hanno battuto sia le aspettative del mercato che quelle interne. Tutti i dettagli.
Cosa c’entrano i semiconduttori con l’affare EssilorLuxottica-Nikon?
EssirLuxottica ha acquisito una quota del 5,1 per cento di Nikon. L’azienda giapponese non si occupa solo di fotocamere, ma anche di lenti e di macchinari per i microchip (è una concorrente di Asml). Tutti i dettagli.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 9
- Successivo