Elezioni Germania, tutte le promesse dei partiti su sanità, pensioni e welfare
In Germania i temi legati al welfare e ai diritti sociali sono molto sentiti dagli elettori e spesso determinano il successo o la sconfitta di un partito politico. Ecco che cosa propongono, tra analogie e differenze, i maggiori partiti
Le news su Autostrade, Catella, Geox, Cecilia Sala, Trump e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Autostrade, Catella, Geox, Cecilia Sala, Trump e non solo. Pillole di rassegna stampa.
Perché salute e diritto alla vita non sempre vanno a braccetto?
Sanità assolutamente prioritaria nella spesa pubblica? Parliamone. Il corsivo di Battista Falconi
Vi ricordo gli omissis dei politici sui fondi per la sanità
Che cosa dicono e che cosa non dicono i partiti sui fondi per la sanità. L’opinione di Giuliano Cazzola
Come riformare la sanità?
Presente e futuro del servizio sanitario nazionale. L’intervento di Massimo Balducci, già vicepresidente dell’European Network of Training Organizations for Regional and Local authorities
Sanità, come utilizzare bene le maggiori risorse pubbliche
Salvare il sistema pubblico e tutelare i cittadini richiede di condizionare le maggiori risorse a processi di aggiustamento e di convergenza verso le migliori pratiche da parte di molte Regioni. In assenza di ciò gli stanziamenti, per quanto elevati, finirebbero soltanto per alimentare la bassa resa di molti servizi sanitari regionali. Il Canto Libero di Sacconi
Perché è insalubre il casino politico sui fondi alla sanità
Fatti, numeri, polemiche, contraddizioni e amnesie sui fondi alla sanità in manovra fra maggioranza e opposizioni. Il corsivo di Cundari estratto dalla newsletter La Linea
È in salute la sanità pubblica? Report Gimbe
Tutti i dettagli sul 7° Rapporto Gimbe sul Servizio Sanitario Nazionale con dati, analisi, criticità e proposte: dal finanziamento pubblico alla spesa sanitaria, dai Lea all’autonomia differenziata, dal personale al Pnrr
L’Oms si lancia nell’informazione pop con TikTok
TikTok potrebbe essere messo al bando negli Stati Uniti ma intanto ha stretto un accordo con l’Oms per diffondere informazioni sanitarie affidabili e combattere le fake news attraverso veri e propri influencer della sanità. Tutti i dettagli
Le tre rivoluzioni nell’economia mondiale
Come sfruttare i cambiamenti generazionali nell’economia globale? L’analisi di Steven Smith, Investment Director di Capital Group.
Ecco le vere sfide del governo Meloni
Il governo Meloni può affrontare e gestire le prossime sfide in politica economica se non si fa dettare l’agenda dalle vecchie logiche che hanno alimentato il debito, la bassa produttività, i bassi salari, gli squilibri territoriali. Il Canto Libero di Sacconi
Quanto spende l’Italia in sanità. Report Corte dei Conti
La spesa pubblica italiana per la sanità è salita a 131,1 miliardi di euro nel 2022, dai 127,5 del 2021, contro però i 427 della Germania, i 271 della Francia e i 230 del Regno Unito. Tutti i dati della relazione elaborata dalla Corte dei conti
Perché il dibattito sulla sanità non è tanto salutare
Sanità: osservatori pubblici e privati non aiutano la comprensione dei nodi irrisolti attraverso la trasparenza dei dati. Il Canto libero di Sacconi
Perché le Regioni borbottano sul decreto del governo anti liste di attesa nella sanità
Per ridurre le liste di attesa in sanità, il governo si affida a un decreto legge che forse non darà i risultati sperati. Di sicuro, però, è riuscito a scontentare le regioni. L’approfondimento di Gilberto Turati, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore,
Quando finirà la febbre delle liste d’attesa?
Liste d’attesa: il decreto del governo, gli auspici e gli scenari. Il taccuino di Guiglia.
La sanità è solo un problema di soldi?
Sanità? Si prendano le pratiche migliori, in termini di costi e benefici, e si finanzino i piani di convergenza verso di esse. Il commento di Maurizio Sacconi per il Quotidiano Nazionale
Perché l’intervento del governo sulle liste d’attesa è salutare e benaugurante
Il provvedimento del governo sulle liste d’attesa pone le premesse di una significativa riforma del Servizio Sanitario Nazionale che riconosca la centralità delle persone. Il commento di Sacconi.
Attacco informatico alla Regione Lazio, chi pagherà le multe del Garante?
Chiunque paghi, quel che certo è che la decisione del Garante conferma la gravità dell’attacco hacker contro la Sanità della Regione Lazio del 2021 in piena pandemia. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa.
Cosa non dice l’appello degli scienziati sulla sanità
Perché l’appello di alcuni scienziati a difesa del servizio sanitario pubblico è una occasione (volutamente?) sprecata. Il Canto Libero di Sacconi.
Machine learning e farmaci: cosa farà Exor con l’israeliana PhaseV
Dopo Philips, PandasAI e non solo, Exor partecipa al finanziamento di PhaseV, un’azienda specializzata nel machine learning per lo sviluppo di farmaci. Tutti i dettagli.
Il Sistema sanitario italiano sarebbe in grado di gestire risorse aggiuntive?
Sistema sanitario italiano: fatti, numeri, annunci e problemi. L’intervento di Massimo Balducci
Il Foglio manda all’ospedale il Pd sui tagli alla sanità
Quanto sono fondate le accuse al governo Meloni di voler disinvestire e smantellare la sanità pubblica? Quasi per nulla. L’analisi del Foglio
Spesa sanitaria in aumento ma le regioni non rispettano i Livelli essenziali di assistenza (Lea)
L’aumento della spesa sanitaria non basta per consentire alle Regioni di raggiungere gli standard fissati dai Lea (Livelli essenziali di assistenza). In base ai risultati del monitoraggio pubblicato dalla Corte dei Conti sono sette le Regioni che hanno riportato un punteggio insufficiente. Ecco tutti i dettagli
Exor, ecco come Elkann cestina giornali e punta sulla sanità
Exor cede i quotidiani e avanza nella sanità: ha acquistato una quota di Philips per 2,6 miliardi di euro. È solo l’ultimo investimento in un settore che, secondo John Elkann, è destinato a crescere. Tutti i dettagli
Chi fa il furbone con i dati sanitari? Multa del Garante
L’azienda finita nel mirino dell’Autorità garante dei dati personali è impegnata nella realizzazione di un progetto internazionale per migliorare le cure dei pazienti attraverso la raccolta e l’analisi di dati sanitari
Come rendere sana la Sanità?
Il saliscendi del governo sulla sanità non è una scelta incoraggiante. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Pnrr? Troppo dirigista. Parola di Mingardi e Sacconi
I fondi Next Generation EU sono stati allocati secondo il consueto carattere dirigista, seguendo grosso modo l’antico metodo sovietico di formulare “piani“. Estratto dall’ultimo libro di Alberto Mingardi e Maurizio Sacconi, “Stato essenziale, società vitale. Appunti sussidiari per l’Italia che verrà”.
Dalla Nadef alla Legge di Bilancio 2023
Cosa contiene la prima Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza del governo Meloni. L’intervento di Stefano Biasioli, Pietro Gonella e Michele Poerio
Sanità, cosa non va nei Livelli essenziali di assistenza (Lea)
I Livelli essenziali di assistenza (Lea) dovrebbero ridurre le diseguaglianze e rendere accessibili le innovazioni del settore sanitario in tutto il territorio nazionale, tuttavia il timore della Fondazione Gimbe è che queste intenzioni rimangano solo sulla carta. Ecco perché
Sanità e M5s. Botta e risposta
La lettera di Marialucia Lorefice, presidente commissione Affari sociali Camera dei Deputati e componente Comitato Salute MoVimento 5 Stelle, e la replica di Poerio, Biasioli e Gonella
Sanità, perché il payback va eliminato
La lettera di Marcello Cattani, presidente di Farmindustria.
Sanità, cosa propongono i partiti in vista delle elezioni
I temi sanitari vengono trattati nei programmi elettorali con poche idee (in parte trite e ritrite) e nessun accenno ai costi dei progetti. L’approfondimento di Michele Poerio, Stefano Biasoli e Pietro Gonella.
Tutte le ultime mosse di Amazon anche nella sanità
Amazon accelera l’espansione anche nel settore delle prestazioni sanitarie: il colosso dell’e-commerce è nella lista dei potenziali acquirenti di Signify Health insieme a CVS e UnitedHealth.
Sanità, dove sei?
L’intervento di Stefano Biasioli, primario ospedaliero e past president Confedir
Il mito un po’ fasullo della sanità italiana. Parola di medico
L’intervento di Stefano Biasioli, medico ospedaliero in “pensione attiva”
Malattie Rare, ecco come sfruttare i soldi del Pnrr. Parla Noja
Conversazione di Start Magazine con il deputato Lisa Noja
Perché sulle risorse per la sanità si capisce poco
Il governo sulla sanità con la legge di bilancio non affronta almeno 3 questioni. Eccole. L’analisi di Gilberto Turati, prof. di Scienza delle Finanze, tratta da Lavoce.info
Quale sarà l’impatto economico del 5G nella sanità. Report Tim
Estratto del rapporto “Smart Italy 5G – I benefici del 5G per l’economia italiana”, a cura del centro studi Tim
Come e perché Johnson abbandona l’austerity di Cameron
Nel Regno Unito Johnson alza le tasse e ora i Tories sono il partito dell’Nhs. La svolta del premier analizzata da Daniele Meloni
Ecco come Draghi riformerà la sanità territoriale con il Pnrr
L’approfondimento di Enrico Martial Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), missione 6, Salute, si ritrova una delle…
Perché serve una radicale revisione del Sistema Sanitario Nazionale
Pochi i soldi per riformare il Sistema Sanitario Nazionale nel Pnrr. L’intervento di Pietro Gonella e Stefano Biasioli
Come la medicina digitale può aiutare i malati di diabete
Il futuro della diabetologia è mobile. Per “mobile” si intende il mondo degli smartphone e delle relative applicazioni, che da…
Pnrr, che cosa c’è (e non c’è) per la Sanità
L’intervento del Prof. Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev
Ecco il disastro digitale della sanità italiana. Parola di medici e infermieri
Che cosa è emerso sulla sanità digitale in alcuni audizioni nella commissione Sanità del Senato
Autostrade, Terna e non solo. Tutte le stilettate dell’Antitrust su energia, tlc e concessioni
Banda ultra larga, energia, autostrade, gestione dei rifiuti, rinnovabili, sanità e non solo: ecco rilievi e consigli dell’Agcm a Mario Draghi in vista della legge annuale per il mercato e la concorrenza
Come deve cambiare la Sanità. Parla Scolozzi (Kpmg)
Conversazione di Start Magazine con Donato Scolozzi, Partner di KPMG HealthCare & Lifescience.
Ecco che cosa succede al vaccino di Astrazeneca
Aifa sospende un lotto del vaccino di Astrazeneca. Un diverso lotto è stato ritirato anche in Austria, Lettonia, Estonia, Lituania e Lussemburgo. Somministrazione del vaccino sospesa in Danimarca, Norvegia ed Islanda. Ecco perché
Tutte le punture di Milena Gabanelli a Domenico Arcuri
Che cosa ha scritto Milena Gabanelli nel suo Dataroom sul Corriere della Sera a proposito di attività e poteri del commissario all’emergenza Covid, Domenico Arcuri
Tutti i numeri del vaccino di Moderna
Il vaccino di Moderna è efficace al 100% contro le forme gravi di Covid e ha una buona immunizzazione già dopo la prima dose. I dettagli
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo