I Servizi segreti di Canada, Paesi Bassi e Finlandia lanciano l’allarme spie da Cina e Russia
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore Istituto Italiano di Studi Strategici
Chi scappa e perché dal gasdotto Nord Stream 2
Sono almeno 18 le aziende europee che si sono ritirate dal progetto di Nord Stream 2 per timore di ritorsioni economiche da parte degli Stati Uniti. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché Biden guarderà all’India e alla Russia per contenere la Cina
Uno dei principali problemi che dovrà affrontare il presidente americano Biden è la definizione della “strategia globale” Usa nei confronti della Cina. L’analisi del generale Carlo Jean
Che cosa combinano i Servizi segreti della Francia?
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano In diverse occasioni abbiamo preso in attenta considerazioni le operazioni che la Russia ha condotto…
La saga del vaccino russo Sputnik raccontata da Le Monde
Il vaccino russo divide gli scienziati, mentre l’Europa è titubante. L’approfondimento di Le Monde
Che cosa si attende Biden da Draghi su Cina, Russia, Libia e non solo
Come cambieranno i rapporti fra Italia e Usa con il governo Draghi secondo l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci
Peter-Service, tutto sull’azienda che sorveglia e conserva dati in Russia
Il ruolo dell’azienda Peter-Service nella conservazione dei dati in Russia. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
L’atlantismo di Biden fra Macron e Merkel
La vera sfida per Biden, a Monaco, è di riuscire a dimostrare che un ritorno all’atlantismo del passato è anche…
Vi dico cosa (non) faranno Mattarella e Draghi contro Russia e Cina. Parla il prof. Pelanda
Quale sarà la politica estera del governo Draghi fra Ue, Usa, Russia e Cina? Ecco l’analisi di Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di economia e geopolitica economica
Vaccini, lavoro, fisco, giustizia, Ue, atlantismo, Russia. Il programma di Draghi in pillole
I dossier principali nel discorso programmatico del presidente del Consiglio, Mario Draghi, in Senato
La Russia vista dai Servizi segreti di Norvegia e Irlanda
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano sulla proiezione di potenza della Russia fra intelligence e armi nucleari secondo i rapporti dei Servizi segreti di Norvegia e Irlanda
Tutte le tensioni tra Usa, Turchia e Russia nel mar Nero
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Chi e perché punta sui vaccini di Cina e Russia. Report Ft
I Paesi a basso e medio reddito, dal Brasile e dalla Nigeria all’Algeria e all’Egitto, stanno guardando a Cina e Russia per i vaccini anti Covid. L’approfondimento del Financial Times
Cosa fa l’Ema con il vaccino Sputnik V
L’Ema ha fornito agli sviluppatori del vaccino anti Covid Sputnik V un parere scientifico ed è in attesa di domanda di revisione ciclica (rolling review) o di autorizzazione all’immissione in commercio. Tutti i dettagli
Vaccini anti Covid, ecco come Cina e Russia gareggiano con gli Stati Uniti
Che cosa cela l’attivismo di Russia e Cina nei vaccini anti Covid. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché la Russia sbarella sul petrolio
Che cosa succede in Russia? C’entra il petrolio? La Nota diplomatica di Hansen
Come Merkel amoreggia con Putin per il vaccino Sputnik
Tutte le mosse della Germania di Merkel sul vaccino russo Sputnik anti Covid. L’articolo di Tino Oldani
Come Russia e Turchia si spalleggiano, non solo in Azerbaigian
Le relazioni tese con l’Occidente hanno spinto Mosca e Ankara a stringere una stretta collaborazione. L’analisi di Giuseppe Gagliano
L’Afghanistan verso un governo islamico?
La guerra in Afghanistan volge sempre più a favore della maggioranza islamica. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Vaccino Sputnik efficace al 91,6%. Parola di Russia e Lancet
Che cosa sostiene sul vaccino Sputnik il Fondo Russo per gli Investimenti Diretti e lo studio pubblicato sulla rivista medica Lancet
Tutte le differenze di Usa, Cina e Russia sul golpe militare in Myanmar
Che cosa è successo in Myanmar e come Usa, Cina e Russia hanno reagito al golpe militare. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Merkel riuscirà a salvare il Nord Stream 2?
La richiesta della Francia di fermare Nord Stream 2 (azzoppando anche la società francese Engie) ha trovato finora il silenzio del governo Merkel. E in Germania Verdi e grandi giornali tendono a bocciare il gasdotto. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come la Russia si incunea fra Usa e Cina
Perché nel risiko mondiale avrà grande rilievo il dove andrà la Russia e chi la guiderà nei prossimi anni. Il commento di Carlo Pelanda
Qual è il vero progetto di Navalny?
Cosa faranno gli oligarchi in Russia dopo il ritorno di Navalny? Il post di Stefano Graziosi
Come si muoveranno Russia e Turchia in Libia
Russia e Turchia non vogliono solo rimanere in Libia, ma anche costruire delle robuste sfere di influenza. Con buona pace dell’Onu. Il punto di Giuseppe Gagliano
Come eliminare l’anidride carbonica nelle navi spaziali
L’approfondimento di Luca Longo
Alla Nato serve una banca? Dibattito negli Stati Uniti
Il Center for American Progress fondato da John Podesta ha proposto di costruire una banca esplicitamente dedicata alla Nato. Tutti i dettagli nell’articolo di Giuseppe Gagliano
Dove andrà il mondo secondo Giulio Sapelli
Lodovico Festa ha letto in anteprima per Start Magazine il saggio di Giulio Sapelli “Nella storia mondiale / Stati-mercati-guerre” (Guerini e associati) dal 28 gennaio in libreria
Perché il trattato di proibizione delle armi nucleari (Tpan) è simbolico
Il 22 gennaio 2021 il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (Tpan, in inglese Tpnw) entra in vigore come norma del diritto internazionale. Cosa prevede e perché la sua rilevanza in politica estera è simbolica. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Vaccini, come accelerano Russia e Cina
Tutte le ultime mosse di Russia e Cina sui vaccini anti Covid. Il Punto di Giuseppe Gagliano
Perché con Biden le relazioni Usa-Russia peggioreranno
Come cambieranno le relazioni Usa-Russia con l’amministrazione Biden. L’analisi di Nona Mikhelidze, responsabile del programma “Europa orientale e Eurasia” dello Iai, pubblicata su AffariInternazionali
Vi spiego perché Navalny fa paura ai putiniani in Russia
Il merito principale di Navalny non risiede in un concreto programma di riforme o in una visione del futuro del Paese ancora tutta da delineare ma nell’aver dimostrato che la fortezza non è più inattaccabile. L’analisi di Enzo Reale per Atlantico Quotidiano
Che cosa succede fra Russia e Ue sul vaccino Sputnik anti Covid
Tutte le ultime novità sui rapporti fra Russia e Unione europea sul vaccino russo Sputnik anti Covid
Biden cambierà davvero il controllo degli armamenti?
Non solo controllo degli armamenti. L’annuncio di Biden di voler rafforzare le vecchie alleanze ha suscitato molto entusiasmo e irrealistiche aspettative negli alleati europei e asiatici degli Usa. Tutti hanno pensato di approfittarne, senza chiedersi se Biden, debole sul fronte interno, sarà in grado di attuarlo effettivamente. L’analisi di Carlo Jean
Cosa farà l’amministrazione Biden su Groenlandia e Nord Stream 2. Il punto di Gagliano
Come si muoverà Biden sia alla questione artica (l’interesse per la Groenlandia) sia su quella non meno complessa del Nord Stream 2. Differenze davvero rilevanti rispetto a Trump? L’analisi di Giuseppe Gagliano
Che cosa cambierà Biden nei rapporti Usa con Ue, Cina e Russia. L’analisi di Silvestri
Il discorso di Biden commentato da Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dello IAI.
Come cambieranno i rapporti della Germania con Usa e Russia dopo la vittoria di Laschet nella Cdu
Perché Merz ha perso il congresso Cdu in Germania e come si muoverà il vincitore Laschet. L’approfondimento di Salvatore Santangelo
Ecco come Gazprom farà gasare la Germania sul Nord Stream 2
Tutte le novità sul Nord Stream 2 in Germania: la nascita della fondazione pubblica in Meclemburgo (con soldi Gazprom, secondo i media) per aggirare le sanzioni Usa e portare a termine il gasdotto, le reazioni di Berlino (livello federale) e le polemiche
Come si muoverà la Russia nel 2021 (secondo gli analisti russi)
Cosa vedono e prevedono per la Russia nel 2021 Andrey Kortunov (direttore Programs at the Russia International Affairs Council) e Ivan Timoniev (direttore Programs at the Russia International Affairs Council)
Artico, cosa fanno Cina, Russia, Stati Uniti e Regno Unito
Tutte le ultime novità sull’Artico. Il punto di Giuseppe Gagliano
Nucleare, come va la sinergia Egitto-Russia
Come procede la realizzazione in Egitto della centrale nucleare costruita dalla russa Rosatom
Come va fiero Putin dell’intelligence sovietica
L’analisi di Giuseppe Gagliano
La Russia torna in Africa attraverso Port Sudan
Le conseguenze dell’accordo bilaterale di natura militare tra la Russia e il Sudan per la realizzazione di una infrastruttura militare presso Port Sudan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa fa Facebook in Africa
Come Facebook si è mossa in Africa contro la disinformazione. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come e perché l’Egitto compra aerei militari dalla Russia
Collaborando con la Russia, l’Egitto vuole diversificare il proprio approvvigionamento militare e contrastare la Turchia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Novità e mosse sulla scacchiera del Nord Stream 2
Riprendono i lavori per il Nord Stream 2, tutte le ultime novità
Come manovra la Russia tra Armenia e Azerbaigian
L’analisi di Giuseppe Gagliano
SolarWinds cavallo di Troia dell’attacco hacker agli Stati Uniti?
Il ruolo della società SolarWinds nell’ultima aggressione cibernetica contro gli Usa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché la Turchia coccola l’S-400 della Russia
Prima dell’arrivo dell’S-400 e dei primi sistemi progettati a livello nazionale, la difesa aerea della Turchia dipendeva principalmente dai suoi caccia. L’analisi di Giuseppe Gagliano
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- …
- Pagina 45
- Successivo