Che cosa celano le parole di De Benedetti sulla guerra
C’è un’articolata rete di imprenditori fra Germania e Italia, ramificata a cavallo tra industria e finanza, che vuole difendere un modello che è stata la gallina dalle uova d’oro degli ultimi 20 anni. Materie prime a basso costo, bassa inflazione, compressione dei salari e liquidità abbondante garantita dalle banche centrali. Il commento di Giuseppe Liturri
La guerra del gas fra Usa e Russia
Tutte le contraddizioni di Biden nei rapporti con Russia, Germania ed Europa. Breve estratto dell’analisi di Giuseppe Gagliano per l’ultimo numero della rivista Limes.
Tutte le conseguenze in Germania dell’embargo contro il petrolio russo
Come si muoverà la Germania sull’embargo Ue al petrolio russo. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
9 maggio, che cosa non potrà fare Putin
Che cosa c’è da aspettarsi davvero dalla Russia il 9 maggio. Il post di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova
La guerra in Ucraina è colpa della Nato? L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Secondo di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Come la Nato risponderà all’aggressione della Russia. Parola della Nato
Che cosa ha detto l’ammiraglio Rob Bauer, presidente del Comitato militare della Nato, la massima autorità militare dell’alleanza, al Financial Times
Occidente meno ansioso della minaccia nucleare russa. Report Ft
La paura per la minaccia nucleare russa si è ridimensionata, e così gli Stati Uniti e gli alleati hanno aumentato le forniture di armi all’Ucraina. L’articolo del Financial Times.
Perché quella in Ucraina non è una guerra per procura tra Usa e Russia
Se quella per Ucraina fosse davvero una guerra per procura, allora dovremmo chiamare così tutte le guerre combattute nel mondo nell’ultimo mezzo secolo. Il post di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova.
Cosa c’entra la crisi dell’Occidente con la guerra Russia-Ucraina? Parla il prof. Parsi. Video
Primo di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Quanto costerà la ricostruzione dell’Ucraina. Report Ispi e Cepr
La ricostruzione dell’Ucraina costerà circa 600 miliardi di euro, secondo uno studio del Cepr. Intanto, il presidente Zelensky lancia una campagna di raccolta fondi. Tutti i dettagli e le stime.
La Cina potrà garantire abbastanza allumina alla Russia?
La Cina ha aumentato molto le esportazioni di allumina, un materiale necessario alla produzione di alluminio, verso la Russia. Ma basterà a soddisfare il fabbisogno del paese, isolato dalle sanzioni?
Effetto Russia sulla trimestrale di Intesa Sanpaolo
Che cosa emerge dai conti del primo trimestre 2022 di Intesa Sanpaolo
Le aziende satellitari sono i nuovi mercenari della guerra in Ucraina?
Come la guerra in Ucraina ha cambiato esercito, mercenari e aziende. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le mosse della Cia per reclutare i russi
Cosa fa la Cia per attirare l’intelligence russa scontenta della guerra all’Ucraina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Il Canada sostituirà la Russia nell’esportazione di potassa per i fertilizzanti?
Nell’impossibilità di accedere alle forniture di Russia e Bielorussia, gli acquirenti di potassa si stanno rivolgendo al Canada. Nella provincia del Saskatchewan ci sono i depositi più grandi al mondo.
Quando il Corriere della sera dava la colpa alla Polonia per l’invasione di Hitler
C’è un lungo filo nero che lega lo stravolgimento della realtà perpetrato nel 1939 con le considerazioni dei putiniani di oggi. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Nexi trema per Sia in Russia?
Perché Nexi compare fra le società partecipate da Cassa depositi e prestiti che sono a rischio per alcune attività in Russia? Fatti e indiscrezioni
Conti e piani di Unicredit (che non russerà)
Che cosa emerge dalla trimestrale di Unicredit e che cosa ha detto Orcel. L’articolo di Emanuela Rossi.
Petrolio russo, cosa faranno Ue, Cina e India
L’Ue vuole sospendere le importazioni di petrolio russo e prodotti raffinati ma è divisa. L’India sta aumentando gli acquisti di barili da Mosca. E lo stesso vale per la Cina. Ma la situazione è comunque difficile per il Cremlino. Tutti i dettagli
Cina e India diventeranno migliori amiche?
Cosa dicono le previsioni di Spengler sull’avvicinamento di Cina e India, oggi rivali. L’articolo di Marco Orioles.
Guerra fra Papi
Cosa succede tra Papa Francesco e il Patriarica di Mosca Kirill. I Graffi di Damato.
Guerra Ucraina, cosa succederà alla Stazione spaziale internazionale
La Russia parla insistentemente di voler lasciare la Stazione spaziale internazionale. Ma quanto può essere vero questo proposito? L’approfondimento di Enrico Ferrone
Perché l’India sull’Ucraina fa imbestialire l’America. L’analisi di Fabbri
Tutte le sintonie fra India e Russia. L’analisi di Dario Fabbri per Scenari.
Perché il petrolio americano non salverà l’Europa dalla Russia
Nonostante il contesto favorevole (prezzi alti, domanda forte, sostegno politico), le società petrolifere americane non stanno e non vogliono produrre grandi quantità di barili. Ecco perché.
Pirelli sbanderà, ecco perché
In vista della trimestrale, le note degli analisti scatenano le vendite delle azioni di Pirelli. Tutti i dettagli
Il difficile compromesso tra Stati Uniti e Russia sull’Ucraina
Ecco cosa ha detto al Corriere della Sera Jeffrey Sachs, professore di Sviluppo sostenibile di politica e gestione della salute alla Columbia University, sulla questione Ucraina. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Guerra, come cambieranno i rapporti fra Usa, Germania e Francia su difesa e non solo
L’analisi di Dario Fabbri, direttore della rivista di geopolitica Domino
Quali sono le multinazionali russe più rilevanti? Report Mediobanca
Cosa dice il rapporto dell’Area Studi Mediobanca sulle multinazionali industriali (russe e non) nel contesto di guerra.
Ecco da quali Paesi l’Italia deve comprare il gas per sostituire quello russo. Report Copasir
Africa, Turchia, Iran e non solo: ecco tutti i paesi da cui – secondo il Copasir – l’Italia dovrebbe rifornirsi di gas.
Ecco gli effetti della guerra sul commercio globale
L’analisi di Geraldine Sundstrom, Portfolio Manager Asset Allocation di PIMCO
L’enigma del denaro russo in Svizzera. Report Ft
La Svizzera era ritenuta la cassa del tesoro del regime di Putin. È ancora così? L’approfondimento del Financial Times.
Vi racconto le ultime putinate della compagnia di giro filorussa
La compagnia di giro filorussa ha sviluppato una nuova dottrina: la comunità internazionale anziché aiutare la resistenza ucraina deve garantire una via d’uscita onorevole a Vladimir Putin (ovvero una vittoria). Il commento di Giuliano Cazzola
Stanno funzionando le sanzioni economiche contro la Russia?
L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Cosa farà la Nato per sconfiggere la Russia in Ucraina
Tutti gli obiettivi della riunione del Pentagono nella base aerea di Ramstein, in Germania. L’articolo di Stefano Silverstri per Affarinternazionali.
Cavalchiamo la guerra?
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Perché la Bulgaria è l’anello debole della catena del gas russo
La Russia ha bloccato le esportazioni di gas naturale verso la Bulgaria, che ne è estremamente dipendente. Quali sono le alternative per il paese? L’approfondimento di El Pais.
La Cina si prepara alla guerra anche nel Metaverso
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Come si muoverà Eni in Algeria, Egitto e Congo
Tutte le prossime mosse di Eni in Algeria, Egitto e Congo nel giorno in cui il gruppo energetico ha pubblicato i dati della trimestrale. Ecco i dettagli
Perché Eni e governo non sanno se e come pagare il gas russo
L’Unione europea considera i pagamenti in rubli per il gas russo una violazione delle sanzioni; Mosca, allora, potrebbe interrompere le forniture come già fatto a Polonia e Bulgaria. Fatti e approfondimenti
Perché l’Ucraina picchia contro la friulana Danieli?
“Un’azienda italiana aiuta la Russia a fabbricare reattori nucleari per sottomarini e armature per carri armati”, sostiene un’agenzia di comunicazione ucraina.
Sanzioni Russia, tutti i problemi di Superjet (Sukhoi e Leonardo)
Le sanzioni alla Russia travolgono Superjet International, la società costituita al 90% dai russi di Sukhoi e al 10% da Leonardo (ex Finmeccanica) che ha la sua base italiana a Tessera (Venezia)
Perché la Polonia non piangerà per il niet di Gazprom
Gazprom ha comunicato ieri alla Polonia e alla Bulgaria la sospensione delle forniture di gas russo, da oggi. Varsavia, però, ha tante alternative. Ecco quali.
Ucraina, ecco come l’offensiva russa si intensifica a est
Ucraina, gli ultimi aggiornamenti. L’articolo di Igor Markic per Rid
L’Europa tentennerà sulle nuove sanzioni anti Russia?
Il taccuino di Federico Guiglia.
Così Mosca sfila AvtoVaz a Renault
La Russia ha espropriato la casa automobilistica Avtovaz, del gruppo Renault, per 1 rublo. Ecco perché. L’articolo di Carlo Terzano.
Ecco come Intesa Sanpaolo non russerà
Quali saranno gli impatti e le decisioni di Intesa Sanpaolo per l’esposizione in Russia. Fatti, numeri e report
Perché la guerra all’Ucraina sarà un boomerang per Putin
Il taccuino di Federico Guiglia.
Perché sarà la Cina a vincere la guerra in Ucraina. L’analisi di Fabbri
La principale conseguenza strategica della guerra della Russia in Ucraina potrebbe essere il rafforzamento della Cina. Ecco perché. L’analisi di Dario Fabbri, curatore di Scenari.
Guerra Ucraina, tutti i rischi alimentari per l’Africa
Lo stop dell’export di grano dall’Ucraina andrà a gravare soprattutto su quei Paesi dove è già diffusa la povertà. L’intervento…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- …
- Pagina 45
- Successivo