Perché la Turchia alza i controlli sulle petroliere
La Turchia rafforzerà i controlli sulla copertura assicurativa delle petroliere che attraversano i suoi stretti. Per la Russia si fa sempre più difficile esportare greggio.
Tutti i movimenti del petrolio russo tra Europa e Asia
Le vendite di petrolio russo in Europa sono crollate, ma i carichi diretti in Asia sono robusti. Cosa cambierà con il price cap del G7 e dell’Ue?
Quale sarà l’effetto Putin sull’Europa dell’Est?
Temi e approfondimenti dell’ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine
La guerra in Ucraina sta sgasando Gazprom?
La produzione di gas della società statale russa Gazprom cala di quasi il 20 per cento; le esportazioni crollano di oltre il 40. Anche le vendite in patria sono deboli, e la Cina non potrà compensare la perdita del mercato europeo. Tutti i dettagli.
Missile sulla Polonia: fatti, commenti e scenari
Che cosa è successo in Polonia.
Ecco come gli Himars americani hanno cacciato i russi da Kherson
Gli Himars hanno aperto la porta alla liberazione di Kherson da parte dell’Ucraina. Gli ucraini hanno utilizzato il sistema missilistico americano altamente accurato per far saltare ponti, depositi di rifornimenti e quartier generali, contribuendo alla ritirata dei russi. Fatti e approfondimenti
Auto, così i grandi marchi hanno lasciato a piedi la Russia
Con la fuga di Mazda dalla Russia, l’ultimo grande marchio dell’auto ha abbandonato il Paese che, pur di salvare il mercato, permette ai costruttori interni di fabbricare vetture in deroga agli standard di sicurezza in fatto di persone e ambiente: dagli stabilimenti russi usciranno insomma vetture vecchie di almeno 30 anni
Il price cap al petrolio russo avvantaggerà la Cina?
Secondo la segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, il price cap del petrolio russo permetterà alla Cina di negoziare prezzi ancora più bassi. Ecco perché.
Nasams, Aspide e Iris-T, tutti i sistemi di difesa aerea dell’Ucraina. Report Economist
L’esigenza di Kiev di disporre di maggiori e migliori sistemi di difesa aerea arriva mentre la Russia ha intensificato i bombardamenti aerei sulle infrastrutture critiche ucraine per compensare lo stallo della campagna di terra, scrive l’Economist
Perché le democrazie occidentali sono in debito con l’Ucraina
Dobbiamo essere riconoscenti alla resistenza del popolo ucraino per averci evitato (almeno fino ad ora) un’altra indecorosa calata di braghe come a Monaco nel 1938. L’opinione di Giuliano Cazzola
Perché le democrazie devono reagire all’espansionismo di Russia e Cina. Parla il prof. Parsi
La difesa della nostra democrazia passa attraverso la leadership delle democrazie nel mondo. Ecco perché. Conversazione con Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano e direttore dell’Aseri, autore de “Il posto della guerra”
Perché la Russia si ritira da Kherson. L’analisi di Di Liddo (Cesi)
Cosa ha spinto la Russia a ritirarsi da Kherson? E quali saranno le conseguenze? L’analisi di Marco Di Liddo, Head of the Analysis Unit del Cesi presieduto da Andrea Margelletti, tratta dal suo profilo Twitter
Perché l’Ue continua a importare (tanto) Gnl dalla Russia
Nei primi nove mesi del 2022 l’Unione europea ha aumentato le importazioni di Gnl dalla Russia del 46 per cento. Chi sono i principali importatori, qual è il calcolo economico e quali sono i rischi.
Come si rafforzerà l’alleanza militare tra India e Russia
La Russia e l’India stanno discutendo la possibilità di una “produzione congiunta di armamenti moderni”. Ecco cosa è emerso dal colloquio tra il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, e il suo omologo indiano, Subrahmanyam Jaishankar, avvenuto a Mosca
Cosa deve fare il governo per salvare lo stabilimento Isab Lukoil di Priolo
L’intervento di Daniela Piras, segretaria generale della Uiltec nazionale, e di Giuseppe Di Natale, segretario generale della Uiltec Sicilia.
L’Algeria continua a russare con Putin, ecco come (anche nei Brics)
L’Algeria ha presentato richiesta di adesione ai Brics, il gruppo con Russia, Cina, India e Sudafrica. Algeri ha già mostrato di volersi avvicinare a Mosca, specialmente sulle armi. Tutti i dettagli.
I Partigiani della Pace anche nel 2022 sono anti Nato e anti Usa
La manifestazione per la pace in Ucraina è piena di cattivi maestri. Ecco perché. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Come va Intesa Sanpaolo (che non russa più)
Che cosa emerge dalla trimestrale di Intesa Sanpaolo: numeri, confronto, tendenze e scenari Utile netto in crescita del 9%, a…
Guerre, ecco affari e intrecci sui droni
I droni sono al centro dei rapporti economici-militari tra Iran e Russia, e tra Francia, Arabia Saudita ed Emirati. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le amorevolezze tra Iran e Russia su armi, economia e non solo
L’Iran fornirà nuove armi alla Russia: non solo droni, ma anche missili superficie-superficie. Al di là dei contatti militari, i due paesi lavorano per espandere la cooperazione logistica ed energetica. Tutti i dettagli.
Tutte le scappatoie del petrolio russo attraverso la Isab di Priolo (Lukoil)
Attraverso una falla nelle sanzioni americane, il petrolio russo raffinato in Sicilia viene venduto negli Stati Uniti. L’imminente entrata in vigore delle sanzioni europee, però, impedirà a Isab (di proprietà di Lukoil) di rifornirsi dalla Russia. Il governo Meloni deve trovare una soluzione in fretta. Tutti i dettagli.
Tutte le armi che l’Algeria comprerà dalla Russia
L’Algeria (da cui compreremo sempre più gas) pronta a siglare con la Russia un mega accordo di fornitura di armi. L’articolo di Aurelio Giansiracusa per AresDifesa
L’ultima trovata russa: la bomba sporca
Mosca avvisa la Nato e l’Onu; Kiev si accinge a detonare una dirty bomb per incolpare la Russia. La replica degli alleati occidentali: un pretesto per usare armi nucleari.
Tutte le nuove mire della National Defense Strategy di Biden
Ecco le prossime sfide delineate dagli Stati Uniti nella National Defense Strategy. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Crepe con la Russia, XX Congresso e poteri a Xi: dove va la Cina? Parla Sisci
Dove va la Cina di Xi? Conversazione con Francesco Sisci, ricercatore della China People’s University
Perché gli Stati Uniti faticano in Egitto
Il presidente della commissione per gli stanziamenti del Senato degli Stati Uniti ha bloccato un pacchetto di aiuti militari destinato…
Perché l’Esa si affiderà a SpaceX di Elon Musk
Le prossime due missioni scientifiche dell’Agenzia spaziale europea (Esa) viaggeranno con il razzo Falcon 9 di SpaceX, la compagnia aerospaziale di Elon Musk. La decisione è dovuta all’interruzione della collaborazione con il lanciatore russo Soyuz e al ritardo di Ariane 6
Ha senso l’idea di un hub del gas (russo) in Turchia?
Putin propone la creazione di un hub del gas in Turchia, che gestirà le forniture di combustibile russo all’Europa e ne determinerà i prezzi. Il progetto piace molto a Erdogan, ma la sua convenienza è dubbia. Ecco perché.
Mani e mire degli Imperi secondo Molinari
“Il ritorno degli Imperi” di Maurizio Molinari letto da Tullio Fazzolari
Come cresce il commercio Turchia-Russia al porto di Mersin
In sei mesi, gli scambi commerciali tra Turchia e Russia sono aumentati del 42 per cento. Ecco come e perché. L’approfondimento di Le Monde.
Le aziende cinesi e russe dominano la corsa al litio in Bolivia. Report Ft
La Bolivia possiede le riserve di litio per le batterie più grandi al mondo, ma la cattiva gestione dei depositi e le turbolenze politiche hanno ostacolato la produzione. L’approfondimento del Financial Times.
La Russia vuole lasciare l’Ucraina senza energia
Per sottomettere l’Ucraina, la Russia sta cercando di provocare una crisi energetica nel paese prima dell’inverno, lasciando i civili al buio e al freddo. Tutti i dettagli
Berlusconi piccona il centrodestra per far sopravvivere Forza Italia?
Che cosa dice e che cosa combina Berlusconi. I Graffi di Damato
Il grande perdente della crisi del gas sarà Gazprom?
Perdendo l’accesso al mercato europeo, la società statale russa del gas Gazprom ha visto svanire il 70 per cento dei suoi introiti. L’articolo di Marco Orioles.
Tutte le manovre militari tra Algeria e Russia
Algeria e Russia hanno dato il via a un’esercitazione militare nel Mediterraneo. Alla luce dei rapporti con il Cremlino e della crisi con la Spagna, il gas algerino può essere affidabile per l’Italia? Ecco fatti e analisi
BrahMos Aerospace, tutte le sintonie India-Russia con i missili ipersonici
La joint-venture indo-russa BrahMos Aerospace, responsabile del programma di missili da crociera ipersonici Brahmos, è in trattative con Indonesia, Malesia e Vietnam per nuovi ordini
Dalla Russia prima multa per Amazon
Un tribunale di Mosca ha comminato una multa ad Amazon di 4 milioni di rubli per non aver rimosso i contenuti vietati relativi all’uso di droghe e al suicidio. Si tratta della prima sanzione del genere in Russia per il gigante tecnologico statunitense
Tutte le ultime sfide di Cina e Russia all’Occidente
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” Lo scorso 12 ottobre la Casa Bianca ha…
Ecco come Iran e Israele vanno in guerra fra Russia e Ucraina
Secondo il Washington Post, l’Iran sta rafforzando il suo impegno a fornire armi alla Russia, dove sta inviando droni d’attacco e potrebbe inviare missili. Nel frattempo, scende in campo anche Israele, che si dice pronto a fornire aiuto militare all’Ucraina. Fatti e approfondimenti
L’Italia compra gas dall’Algeria (che si allinea alla Russia sull’Ucraina)
All’Onu, l’Algeria si astiene dalla condanna dei referendum (illegali) russi sull’Ucraina. È una notizia preoccupante per l’Italia, visti i legami sul gas. Tutti i dettagli.
Total accusata di essere complice dei crimini di guerra russi in Ucraina
Due organizzazioni hanno accusato TotalEnergies di complicità nei crimini di guerra commessi dalla Russia in Ucraina. L’approfondimento del Financial Times.
Vi spiego come e quando è cominciato lo scontro tra Russia e Meta
L’approfondimento di Umberto Rapetto
Come la Russia farà crescere l’industria nucleare del Marocco
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutte le idee di Lorenzo Fontana, nuovo presidente della Camera, su Russia, Nato, Ue, aborto e gay
Ecco pensieri e idee del nuovo presidente della Camera, Lorenzo Fontana (Lega), su Russia, Putin, Nato, Europa, immigrazione, aborto, gay e non solo.
Cosa celano le stime Fmi sull’economia italiana (e su quella russa)
Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato l’aggiornamento delle previsioni economiche. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il Mir russo è destinato a crollare?
Sempre più paesi si ritirano dal Mir, l’alternativa della Russia ai circuiti di pagamento occidentali. Ecco perché. L’articolo di Marco Orioles.
Tutte le conseguenze delle sanzioni Usa all’alluminio russo. La Cina festeggia?
Gli Stati Uniti valutano sanzioni o restrizioni sull’alluminio russo. Come reagirà il mercato? La Cina sostituirà la Russia? Tutti i dettagli.
Guerra, è tempo di un negoziato?
Fallito il piano iniziale, e non avendo la Russia uomini da impegnare per riconquistare le posizioni perdute, è forse giunto il momento di iniziare a pensare a un negoziato. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Ecco come la Russia farà la guerra a Meta
Mosca ha inserito Meta (società capogruppo di Facebook, WhatsApp e Instagram) nella lista di organizzazioni terroristiche. I servizi social dovrebbero essere interrotti nel paese.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- …
- Pagina 45
- Successivo