Germania: a rischio obiettivi riduzioni emissioni al 2020
La Germania potrebbe mancare l’obiettivo di abbattere del 40% entro il 2020 le emissioni nocive, rispetto al 1990 L’obiettivo della Germania…
Rinnovabili, venga rispettata la programmazione degli incentivi
Il mondo delle rinnovabili attende ancora il Decreto Ministeriale per le Fonti rinnovabili, che darebbe dovuto esser redatto alla fine…
Rinnovabili 4.0: impianti off shore alti come la Torre Eiffel
Con le Rinnovabili 4.0 molta più efficienza: ecco la nuova era dell’energia pulita Arrivano anche le “ Rinnovabili 4.0.”…
Con Energie rinnovabili risparmi fino a 6.500 euro a cittadino
Con il 100% di rinnovabili, il costo dell’energia scenderebbe, con risparmi fino a 320 per cittadino. Se a questi si…
Rinnovabili, la sfida della generazione distribuita
Con questa prospettiva l’infrastruttura deve diventare più flessibile e interconnessa L’impegno a contenere l’aumento della temperatura globale “ben al…
Grafene verso la produzione industriale
Forte, leggero, sottile, (valido) conduttore, il grafene è uno dei materiali del nostro secolo. Ed è pronto a fare il…
Decarbonizzazione dell’Europa: nuove economia e nuove occupazioni
La strada intrapresa dall’Europa è quella giusta: la decarbonizzazione porterà una nuova economia, nuove opportunità di sviluppo e più occupazione…
Energia, è ora che il Governo pensi (seriamente) ad una Politica Nazionale
Il tema dell’energia è strettamente connesso a quello dell’economia e dell’occupazione. E’ tempo che il il Governo pensi ad…
Rinnovabili: continua la crescita. A partire dalla Cina
Aumentano investimenti e progetti in energie rinnovabili. Cresce la la percentuale del fabbisogno energetico mondiale soddisfatto da fonti di energia…
Energia sostenibile: alleanza tra Eni e Terna
Eni e terna hanno siglato un memorandum of understanding per favorire lo sviluppo di progetti di energia sostenibile Eni e…
Google: energia 100% rinnovabile entro il 2017
Google promette di soddisfare il fabbisogno energetico delle sue attività con sola energia rinnovabile. L casa di Mountain View non…
Dal Canada alla Finlandia: ecco chi ha già detto no al carbone
Il Canada punta a produrre il 90% di energia da fonti low-carbon entro il 2030, mentre la Finlandia ha deciso…
Auto elettriche: le centrali energetiche del futuro
Una vasta flotta di auto elettriche può rappresentare un piccola centrale, utile alla stabilizzazione dell’energia, consentendo di ammortizzare le fluttuazioni…
Il futuro di Tesla nel mondo di Donald Trump
Il futuro di Tesla non è poi così nero: l’elezione a Presidente di Donald Trump non può fermare l’innovazione Rompendo…
Rinnovabili: se l’Ue pensa a eliminare priorità di dispacciamento
L’Unione Europea starebbe pensando di eliminare la priorità di dispacciamento delle energie rinnovabili nella rete elettrica. Il quotidiano The Guardian ha ricevuto un…
Decreto rinnovabili: 9 miliardi in 20 anni
L’Italia ha la sua strategia verde. È stato firmato il decreto rinnovabili: 9 miliardi in 20 anni. Joint venture tra…
Come recuperare energia da calore disperso
Recuperare energia da calore disperso: la grande scoperta dei materiali termoelettrici nanostrutturati Recuperare energia da calore disperso. È questa (tra…
Rinnovabili, Starace: addio a fonti fossili entro il 2050
Dal futuro delle rinnovabili al canone in bolletta e ai progetti sulla banda larga: Starace racconta il futuro dell’Italia Fonti…
Il Decreto rinnovabili è conforme alle norme Ue
Manca solo l’ultima approvazione del Governo italiano perchè il Decreto Rinnovabili entri in vigore: lo si è atteso 16 mesi…
Rinnovabili, Free: è ora che il Governo faccia qualcosa (seriamente)
Ancora una volta Matteo Renzi si è detto favorevole alle energie rinnovabili. C’è chi in queste parole ci vuole credere…
Energia carbon free: mancano incentivi e piani di sviluppo
Quali gli strumenti più efficaci e meno onerosi per sostenere una significativa crescita della produzione di energia carbon free Il…
Rinnovabili: l’Italia frena. Sempre meno investimenti
Un report di Greenpeace mostra come l’Italia abbia frenato la sua corsa alle rinnovabili: dopo anni di importanti investimenti, ora…
Energia: servono idee e un rinnovamento del settore
Rinnovare il settore dell’energia: aria nuova nella rappresentanza associativa dell’industria nazionale Un sistema industriale per poter ben funzionare necessita di…
Conto termico: per Aicarr troppi ritardi sugli incentivi
Ritardo del Governo e poca informazione: ecco i punti deboli del nuovo Conto Termico Qualche giorno fa, finalmente, è arrivato…
Energia eolica, inizia la campagna “Yes to wind power”
Un Energy Hipster acconterà i benefici sociali, economici e ambientali, connessi all’energia eolica Sì, all’energia del vento. Prende il via…
Rinnovabili, Free: futuro nero per l’energia pulita
Annunci a COP21 Parigi non coerenti con politiche in Italia Futuro nero per le rinnovabili. “I dati ufficiali di Terna…
Rinnovabili, secondo Free il Governo attacca il settore
Rinnovabili, il settore secondo il Coordinamento Free, fonti rinnovabili ed efficienza energetica è continuamente attaccato dal Governo, come dimostra la…
Eolico in Italia, i tagli dimenticano i benefici
Non tira un buon vento per l’eolico in Italia, a dirlo sono gli operatori del settore in un convegno organizzato…
Cambiamenti climatici, i grandi del petrolio puntano sul gas naturale
Cambiamenti climatici, una lettera a firma di sei major del settore oil and gas in vista della Conferenza sul clima…
Rinnovabili. L’accusa di Free: il Governo è contraddittorio
Rinnovabili, l’accusa del Coordinamento Fonti Rinnovabili Efficenza Energetica: il governo è contraddittorio sulle fonti diverse dal fotovoltaico. “La bozza di decreto…
Mercato elettrico del futuro? Con più rinnovabili
Mercato elettrico del futuro? Sempre più rinnovabili e un ruolo diverso per tutti, ad iniziare dalle fonti fossili. Per una…
Rinnovabili, nel 2050 domineranno il mercato elettrico europeo
Rinnovabili 2050, potrebbero dominare il mercato elettrico dell’Europa, l’andamento economico delle Fer, fonti energetiche rinnovabili, si sta stabilizzando e potrebbe…
Rinnovabili, ecco come sarà il 2015
Il 2015 del Coordinamento FREE si apre con la battaglia per il pellet e per la modifica del mercato elettrico…
Incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche, a Febbraio il Decreto
Incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche: il Governo annuncia che per Febbraio sarà pronto il decreto ministeriale. “Stiamo lavorando a definire…
Le rinnovabili aiutano il mercato elettrico. Non fermiamole
Il mercato energetico nazionale sta attraversando una fase di transizione delicata, ma il Governo favorevole allo sviluppo delle rinnovabili a…
Rinnovabili, se il Governo Renzi complica le cose semplici
Ancora incertezze per il settore delle rinnovabili, un vuoto legislativo non chiarisce se bisogna sottoporre a procedura di pre valutazione impatto ambientale anche gli impianti di piccolissima taglia. Sarebbe un’idiozia mostruosa e aberrante
Eolico. Allarme di Anev: in arrivo una pioggia di ricorsi sugli sbilanciamenti
A pochi mesi dall’annullamento da parte del TAR Lombardia e del Consiglio di Stato della Deliberazione 281/12, l’AEEGSI si prepara ad emanare una nuova deliberazione in tema di sbilanciamenti che nelle premesse sembra non voler tener conto delle motivazioni delle sentenze definitive di annullamento delle precedenti Deliberazioni
L’Italia deve osare di più sull’efficienza energetica
Strumenti di finanza innovativi, industria organizzata in filiera e obiettivi ambiziosi, di questo ha bisogno una nuova politica sull’efficienza energetica. Se ne è parlato in un Convegno di Free, Fonti rinnovabili ed efficienza energetica a Roma
Il Biometano in Italia è prigioniero della burocrazia
Il decreto che definisce le modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale è entrato in vigore quasi un anno fa, lo scorso 18 dicembre 2013. Ma una buona notizia come questa rischia di affogare nel mare della burocrazia
Le rinnovabili potrebbero raddoppiare nei prossimi 15 anni
Tutte le organizzazioni internazionali che contano sottolineano come le rinnovabili e l’efficienza energetica ancora non abbiano sprigionato tutte le potenzialità. Le istituzioni possono e debbono fare di più, per Free, il Coordinamento delle Fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica che aderisce alla manifestazione romana del 21 settembre sui cambiamenti climatici
I Big data migliorano le rinnovabili. L’esempio degli Usa
I “big data” stanno giocando un ruolo sempre più importante anche nell’industria delle energie rinnovabili e nel processo di trasformazione della rete elettrica. Nessuno meglio dell’ESIF – Energy Department’s Energy System Integration Facility del National Renewable Energy Laboratory di Washington, può confermarcelo.
Quali innovazioni cambieranno il mondo? Ecco le 6 rivoluzioni (pacifiche) del futuro
Quali sono le innovazioni che cambieranno il mondo? In molti se lo chiedono, gli innovatori, poi, si sa, sono animati da uno spirito rivoluzionario (quasi “animalesco”) che li porta non solo ad essere sognatori, ma anche dei guerrieri (pacifici, per carità!) del cambiamento.
Rinnovabili. Parlano italiano le prossime centrali idroelettriche della Serbia
ADRE Hydropower, azienda leader nell’Engineering & Construction,ha firmato oggi un accordo per lo sviluppo in Serbia di 4 nuove centrali idroelettriche.Le regioni in cui saranno realizzati i nuovi impianti si trovano sul fiume Lim, nel territorio del comune di Prijepolje e nella Serbia sud-occidentale, al confine con il Montenegro.
Ecco come abbassare il costo della bolletta secondo Free
Con un documento dal titolo “Ridurre le bollette con le rinnovabili”, presentato ieri a Roma, il Coordinamento Free, Fonti rinnovabili ed efficienza energetica, che raggruppa 30 associazioni del settore, presenta una serie di proposte indirizzate al Governo.
La rinnovabili possono ridurre il costo della bolletta? Free presenta proposta a Governo
Accusate di aver fatto lievitare i costi della bolletta, le rinnovabili invece possono contribuire a far risparmiare i consumatori, domani le proposte al Governo
Quanto vale l’eolico in Italia? Anev dà i numeri in vista della Giornata mondiale del Vento
Il settore industriale eolico in Italia ha raggiunto oggi notevole maturità, con 8.556 MW installati nel 2013, ovvero 13 TWh di energia prodotta, pari al 13,7% del totale di energia prodotta da fonti rinnovabili.
In Italia ci vuole un Ministero ‘ad hoc’ per l’energia. Ecco perche’
In Italia non c’è un Ministero ad hoc per l’energia, come negli Usa, e come in tanti altri Paesi, dichiarava qualche giorno fa ai microfoni di Report Leonardo Maugeri, ex Eni, che insegna alla Harvard University ed è consulente per le questioni energetiche di Barack Obama.
Efficienza energetica, si può fare di più
“Lo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza energetica trasmesso alla Presidenza del Senato il 4 aprile contiene molti spunti positivi accanto ad alcuni elementi discutibili”.
Lo storage tra vantaggi e ricerca tecnologica, il futuro delle rinnovabili
Il clima sta cambiando e le materie prime, come petrolio, gas e carbone, sono destinate a finire. Partendo da questi assunti negli ultimi anni si è puntato alla diversificazione delle fonti di energia.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Successivo