Energia, ammazza quanto spende la portoghese Edp in lobbying
Obiettivi, numeri e curiosità sull’azienda portoghese Edp molto attiva anche in Italia nel fotovoltaico
Il Marocco può diventare un hub energetico per l’Europa?
Secondo la Bbc, il Marocco ha il potenziale adatto a diventare un hub di energia rinnovabile per l’Europa. Ma non mancano gli scetticismi.
Perché Francia e Germania si scazzano sull’energia nucleare
L’Unione europea ha raggiunto un accordo sull’aumento degli obiettivi di energia rinnovabile al 2030. È scontro, però, tra Francia e Germania: la prima cerca di spingere il nucleare (anche in funzione dell’idrogeno), la seconda si oppone (ma è stata accontentata sugli e-fuel). Tutti i dettagli
Le energie alternative delle fonti pulite
Chi c’era e che cosa si è detto alla 3ª edizione del Business Talk “Fonti Alternative per la Nuova Energia – Rinnovabili, Idrogeno e Nucleare”, organizzato da RCS Academy e Corriere della Sera.
Perché le aziende rinnovabili sono più economiche. Report
Si verifica soprattutto in Europa: le politiche e le azioni a favore del clima sono riuscite a rendere gli investimenti nella generazione di energia pulita una fonte energetica altamente conveniente
Energia dal mare, cosa c’è di nuovo da Eni
Completata al largo di Pantelleria l’installazione di ISWEC, il dispositivo sviluppato da Eni, Politecnico di Torino e Wave for Energy. Sarà in grado di convertire l’energia proveniente dal moto ondoso per fornire direttamente elettricità rinnovabile all’isola
Come la guerra e i sussidi hanno cambiato la transizione verde. Report Economist
La crisi causata dalla guerra in Ucraina potrebbe aver accelerato la transizione verde di cinque o dieci anni. L’approfondimento dell’Economist.
Perché l’Ue delude Macron sull’idrogeno da nucleare
La Francia vorrebbe che l’Unione europea equiparasse l’idrogeno da nucleare a quello da fonti rinnovabili, ma la Germania si oppone. A rischio, forse, c’è il futuro del tubo sottomarino per l’idrogeno dalla Spagna. Tutti i dettagli.
Come l’energia solare farà splendere gli Stati Uniti
Quest’anno il solare sarà la fonte dominante tra la nuova capacità energetica installata negli Stati Uniti. Ma i combustibili fossili ancora dominano il mix elettrico. Tutti i numeri.
Come eolico e solare hanno superato carbone e gas in Europa. Report Le Monde
Nel 2022 l’eolico e il solare insieme hanno prodotto più elettricità del carbone e del gas nell’Unione europea. L’approfondimento di Le Monde.
La sindrome Nimby ostacola le rinnovabili anche negli Usa. Report Economist
Gli incentivi offerti dall’Inflation Reduction Act non bastano a velocizzare le installazioni di progetti rinnovabili negli Stati Uniti: i processi autorizzativi possono essere lunghi, onerosi e litigiosi. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa farà la banca centrale cinese per sostenere energie pulite e logistica
La banca centrale cinese prorogherà tre misure di assistenza alle aziende verdi e alle imprese di logistica. Tutti i dettagli.
Che cosa gli italiani (non) sanno delle rinnovabili in Italia
Conversazione di Ruggero Po con Gianluca Ruggieri, ingegnere, ricercatore all’Università dell’Insubria
Il settore energetico è pronto per l’elettrificazione?
Il settore energetico è inefficiente e dipendente dalle forniture di governi inaffidabili. Ma l’elettrificazione richiede investimenti enormi. L’analisi di Roman Boner, Portfolio Manager della strategia RobecoSAM Smart Energy Equities di Robeco.
Tutte le mosse della Regione Basilicata sull’idrogeno verde
La Basilicata è tra le cinque regioni italiane che ha identificato nello sviluppo della produzione di idrogeno green il proprio progetto bandiera, e che per questo riceverà, circa 10 milioni aggiuntivi rispetto ai 18,5 milioni riservati all’attuale bando.
Perché il carbone batterà tutti i record
Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, nel 2022 i consumi di carbone nel mondo saranno i più alti di sempre. Le stime precedenti si sono rivelate completamente errate: ecco perché.
Perché destra e sinistra Usa bloccano i progressi sull’energia pulita. Report Ft
Democratici di sinistra e Repubblicani si sono alleati per affossare una legge che avrebbe ridotto la burocrazia per i progetti di energia pulita. Ecco perché. L’approfondimento del Financial Times.
La burocrazia sta rallentando le rinnovabili in Germania
In Germania le procedure autorizzative per gli impianti rinnovabili sono complesse e a rischio di continui ricorsi. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
La Germania non sta facendo abbastanza con le energie rinnovabili
In Germania la produzione elettrica da fonti rinnovabili aumenta, ma non abbastanza. Tutti i dati e le criticità nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutti gli obiettivi elettrici di Terna fra Tunisia e Italia
L’Unione europea finanzierà con 307 milioni la costruzione dell’interconnessione elettrica di Terna con la Tunisia. Tutti i dettagli e le ambizioni politico-energetiche dell’operatore italiano.
Quanto costa non decidere sull’energia
L’Italia ha un problema autorizzativo che rallenta le installazioni di impianti rinnovabili. Servirebbe anche più dialogo con i territori. Cosa dice il paper “I Costi del Non Decidere” che Start Magazine e ICINN presenteranno online il 5 dicembre.
Flop Invitalia sui fondi per rinnovabili e batterie
Invitalia ha riaperto lo sportello da quasi 360 milioni per agevolare i progetti sulle rinnovabili e le batterie. Il Pnrr ha stanziato 1 miliardo in tutto, ma la partecipazione industriale è stata finora deludente. Tutti i dettagli
Basilicata: Dal 5 dicembre possibile presentare domanda per bando “non metanizzati”
I beneficiari della misura hanno diritto al consumo gratuito dell’energia elettrica prodotta attraverso gli impianti oggetto dell’avviso. Il contributo di cui alla presente misura può coprire fino al 100% della spesa ammissibile (IVA inclusa) ed è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche.
Apple punterà sulle rinnovabili in Europa
Apple ha annunciato nuovi obiettivi per decarbonizzare la sua filiera e grandi investimenti nelle energie rinnovabili in Europa. Tutti i dettagli.
Energia, dirigenti italiani al Green Talk: con rinnovabili e rigassificatori ci affrancheremo dal gas russo
Oggi, alla prima giornata della tavola rotonda organizzata dalla RCS Academy, i leader del settore energetico hanno parlato di net zero, mix energetico, scelte alternative ai combustibili fossili, riqualificazione degli impianti e nuove rotte di approvvigionamento.
Perché l’idroelettrico lascia a secco l’Italia
A luglio e – stando ai dati preliminari di Terna – ad agosto la produzione di energia dall’idroelettrico è diminuita fortemente in Italia. La colpa è della siccità.
Quanto costa sganciare i prezzi di elettricità e gas?
Ecco vantaggi, svantaggi e costi delle proposte per “disaccoppiare” i prezzi di elettricità e gas. L’articolo di Carlo Stagnaro e Simona Benedettini per Lavoce.
Rinnovabili e non solo: tutte le mosse di Amazon sulle energie pulite
Amazon ha aggiunto 71 progetti al suo portfolio di impianti rinnovabili, con l’obiettivo di alimentarsi solo con energia pulita entro il 2025. Sta lavorando anche a sostituire i carburanti fossili con alternative a basse emissioni. Tutti i dettagli.
Vi racconto i balletti europei sul gas
Le soluzioni individuate dal Consiglio Ue sono una tassa sulle rinnovabili, prestiti alle aziende del settore e austerità nei consumi. Un pacchetto tipicamente all’europea. Ecco perché. L’analisi di Sergio Giraldo
Io, avvocato ambientale, vi dico: le Soprintendenze sono fuori dalla realtà
Alla luce delle ultime vicende, la sensazione che promana dalle Soprintendenze è quella di un’idea del paesaggio fuori dal tempo e dalla storia. Un’idea metafisica, praticamente. L’intervento dell’avvocato Stefano Palmisano
Ecco le 7 notizie positive dal mondo della transizione energetica
Il mercato della transizione energetica non frena il suo ritmo e continua a far parlare di sé con una serie di notizie dal mondo. Ecco come. L’analisi di Xavier Chollet, Senior Investment Manager e gestore del fondo Pictet-Clean Energy di Pictet Asset Management.
I partiti parlino chiaro su energia e caro bollette
È l’ora della scelta su rigassificatori, energie rinnovabili, ricerche sul nucleare di ultima generazione e tutto ciò che il resto d’Europa e del mondo persegue all’insegna dello sviluppo sostenibile. Impianti, non parole. Il Taccuino di Guiglia.
Tutte le sberle di Draghi alle rinnovabili
Intervenuto al Meeting di Rimini, Draghi ha detto che non ha più senso legare i prezzi di elettricità e gas, e che gli operatori rinnovabili “hanno conseguito i profitti più alti”. Ecco come funziona il meccanismo di prezzo e quali sono le alternative.
Ecco le colpe dell’Ue nella crisi del prezzo dell’energia
Che cosa succede ai prezzi dell’energia?. Il commento di Gianclaudio Torlizzi, analista dei mercati delle materie prime e fondatore di T-Commodity
Galileo Green Energy è ora Galileo
Tutte le novità per Galileo Green Energy Un nuovo brand, un nuovo sito web. Galileo Green Energy è stata…
Esg, rinnovabili e non solo. Tutte le mosse green di Tim
Il gruppo Tim guidato da Pietro Labriola ricorrerà a fonti esclusivamente rinnovabili entro il 2025 per azzerare l’impatto climatico derivante dall’acquisto di energia elettrica
Ecco come in sordina Biden si intende con Elon Musk
L’amministrazione Biden si affida a Tesla come guida per la riforma della politica sui carburanti rinnovabili nonostante i contrasti tra Elon Musk e la Casa Bianca. Il report di Reuters
La Germania si gaserà con Qatar e Senegal?
Nel suo viaggio in Africa, Scholz dice che la Germania vuole lavorare con il Senegal a progetti sul gas e sulle rinnovabili. Mentre con il Qatar… Tutti i dettagli
Cosa c’è nel piano energetico della Ue anti-Russia
Cosa c’è nel piano RePowerEU della Commissione europea sull’energia presentato oggi. Tutti i dettagli.
Ecco perché le rinnovabili sono meglio del Gnl per sostituire il gas russo. Report Le Monde
Secondo un articolo apparso su Le Monde, l’uso di energie rinnovabili al posto di nuove forniture di gas sarebbe un modo più rapido ed economico di sostituire il combustibile russo.
Sull’energia solare Biden ha fatto peggio di Trump?
Le società americane che installano parchi solari si lamentano dei dazi sui pannelli cinesi, che potrebbero venire applicati anche sulle importazioni da altri paesi. Le aziende manifatturiere, al contrario, chiedono protezione dal dumping straniero. Tutti i dettagli.
Fincantieri, ecco le ultime mosse nell’eolico offshore con Vard
La norvegese Norwind Offshore sceglie ancora Vard, la controllata norvegese di Fincantieri. Tutti i dettagli
Come ridurre la dipendenza energetica dalla Russia? Il talk di Rcs Academy
Appuntamento il 30 marzo 2022 per l’online Talk “Idrogeno e Fonti rinnovabili”, organizzato da Rcs Academy e Corriere della Sera. Energia Oltre e Start Magazine media partner della manifestazione
L’Ue abbraccia le energie rinnovabili per emanciparsi dalla Russia
I piani anti Russia della Commissione europea in materia energetica. L’articolo del quotidiano El Pais
Le verità di Cingolani sull’energia
Il ministro Roberto Cingolani ha fornito un quadro della dabbenaggine nazionale in materia di energia. L’articolo di Giuliano Cazzola
Ecco le manovrette di Edf, Engie e Total sulle rinnovabili
Che cosa combinano Ed, Engie e Total secondo il sito francese Disclose.
Vi spiego le colpe dell’Italia nella crisi dei prezzi del gas
In Italia l’installazione di impianti di energia rinnovabile è un processo estremamente lungo. L’approfondimento di Giuseppe Esposito, ex-vicepresidente del Copasir
Tutte le novità del decreto Energia
Ecco le misure contenute nel decreto energia. L’approfondimento di Energia Oltre
Come deve muoversi l’Italia sul gas. Parla Bessi
Non solo Ucraina: tutti gli intrecci geopolitici ed energetici per l’Italia sul gas. Conversazione di Start Magazine con Gianni Bessi, consigliere Pd in Emilia-Romagna e autore di Post-Merkel e House of Zar
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 7
- Successivo