La colpa dei prezzi alti del gas è del Green Deal?
Un prezzo del gas più alto era un effetto desiderato da chi ha voluto il Green Deal. L’analisi di Sergio Giraldo, autore de “L’impero minore”.
Basta rinnovabili: il grande ritorno di Bp al petrolio
La compagnia energetica britannica Bp, una delle “Big Oil” internazionali, aumenterà gli investimenti nelle fonti fossili e ridurrà la spesa per le rinnovabili. È la fine della strategia di Looney, che aveva scommesso sul picco del petrolio.
Perché in Italia i prezzi dell’energia sono maggiori di Germania, Francia e Spagna. Report Ref
La dipendenza dell’Italia dal gas sta pesando sul costo dell’energia e sulla competitività delle imprese. L’analisi di Ref Ricerche.
Ecco come i dazi di Trump cambieranno gli investimenti nelle rinnovabili
I dazi e le possibili implicazioni per il settore delle energie rinnovabili. L’analisi di Natalia Luna di Columbia Threadneedle Investment.
Giavazzi ha preso la scossa su prezzi dell’energia e concessioni?
Cosa ha scritto (e cosa non ha scritto) Francesco Giavazzi a proposito del prezzo dell’energia, del disaccoppiamento gas-rinnovabili e delle concessioni per la distribuzione elettrica. La lettera di Francis Walsingham
Tutti i piani di Bp tra licenziamenti e ritorno al petrolio
Per ridurre i costi, Bp licenzierà 4700 dipendenti e 3000 collaboratori esterni. La compagnia energetica britannica paga il conto della previsione errata sul petrolio e potrebbe fare pieno ritorno agli investimenti sugli idrocarburi. Tutti i dettagli.
Perché le rinnovabili non riescono a sostituire i combustibili fossili
La domanda di elettricità è aumentata più rapidamente della produzione di energia rinnovabile, che non riesce a sostituire le fonti fossili. L’analisi di Sergio Giraldo.
I guai a 5 stelle di Alessandra Todde in Sardegna
Che cosa è successo alla governatrice della Sardegna, Alessandra Todde, e che cosa non dice Beppe Grillo… I Graffi di Damato
Ecco come fa acqua la transizione energetica in Germania
La Dunkelflaute, ossia la mancanza di sole e vento, sta portando quasi a zero la produzione di energia da rinnovabili in Germania e costringendo il paese a comprare energia dall’estero, con rincaro dei prezzi. Fatti, numeri e approfondimenti
Quali saranno gli effetti dell’amministrazione Trump 2 sulle energie rinnovabili
Trump potrebbe cercare di ridurre l’agenda verde di Biden: per riuscirci, però, molti politici repubblicani dovrebbero rinunciare ai benefici che ne sono derivati per le loro comunità. L’analisi di Xavier Chollet di Pictet Asset Management.
Perché Exxon e Bp non puntano sulle rinnovabili come Shell e Bp? Report Nyt
Gli investitori stanno premiando quelle compagnie petrolifere, come l’americana Exxon Mobil, che non hanno puntato né sull’eolico né sul fotovoltaico. L’articolo del New York Times.
La transizione energetica è in panne o in accelerazione?
La transizione energetica non segue un percorso lineare: ecco come sta evolvendo. L’analisi di Jessica Ground, responsabile globale ESG di Capital Group.
Reti, nucleare e dividendi: tutti i piani di Enel
Enel ha presentato il piano strategico 2025-2027 e annunciato un aumento dei dividendi. L’ad Cattaneo ha fornito qualche dettaglio sulle newco dedicate alla connessione elettrica e ai piccoli reattori nucleari. Fatti, annunci e numeri
Eolico e non solo: che cosa succede ai conti di Alerion
Alerion ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con ricavi ed Ebitda in calo rispetto a un anno fa. La società energetica ha da poco formato una joint venture sull’eolico con il gruppo bolzanino Alperia. Tutti i dettagli
Cosa combinano Arabia Saudita e Cina sulle energie rinnovabili?
Il rapporto tra Arabia Saudita e Cina (non solo sull’energia) si è consolidato molto negli ultimi anni, trasformandosi in una partnership strategica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
I costi nascosti delle rinnovabili
L’adattamento delle reti elettriche alla crescente penetrazione delle fonti rinnovabili implica dei costi, di cui si parla però troppo poco. L’approfondimento di Sergio Giraldo e Gianluca Alimonti, professore di Fondamenti di energetica del dipartimento di Fisica dell’Università statale di Milano
Tutti gli obiettivi insostenibili di Iea e Cop28 su rinnovabili, auto elettriche e non solo
Tagliare i sussidi ai combustibili fossili e destinarli al green è la strategia della Iea per realizzare la transizione energetica. Abbiamo trovato chi ci metterà i soldi: noi. Il commento di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
Le rinnovabili sono la ragione del trionfo di Afd in Turingia e Sassonia?
Gli ottimi risultati elettorali di Afd in Turingia e Sassonia sono anche il frutto di una campagna elettorale di opposizione alle rinnovabili, promosse invece dalla sinistra e dal governo. Per via delle difficoltà economiche, in Germania sta calando il sostegno alla transizione energetica
Come sta andando, davvero, la transizione energetica. L’analisi di Clò
I numeri dello Statistical Review of World Energy ci dicono che la transizione energetica non sta andando come narrato e auspicato. L’analisi di Alberto Clò per Rivista Energia.
Energia, perché Trump spaventa Orsted, Thyssenkrupp Nucera e non solo
La possibilità che Trump smantelli o ridimensioni l’Inflation Reduction Act sta dando pensiero alle aziende europee di energie pulite che vogliono investire negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Rinnovabili e tutela del paesaggio: la soluzione è la semplificazione
La semplificazione è un valore: vale anche se si parla del rapporto tra energie rinnovabili e tutela del paesaggio. L’intervento dell’avvocato Stefano Palmisano
Ecco gli effetti delle elezioni Usa su energie rinnovabili e auto elettriche
Cosa promettono e cosa faranno sull’energia pulita Joe Biden e Donald Trump. L’analisi di Gil Fortgang di T. Rowe Price.
Cosa non va nel nuovo Pniec
Il Pniec ha diversi punti deboli, al di là del nucleare: dove verrà installata la potenza fotovoltaica stabilita? E come si farà a raggiungere l’obiettivo sulle immatricolazioni di auto elettriche? L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Non solo rinnovabili: cosa c’è nel nuovo Pniec
Il governo ha inviato alla Commissione europea la versione definitiva e aggiornata del Pniec. Il documento, oltre agli obiettivi sulle rinnovabili, insiste molto sulla neutralità tecnologica e apre al nucleare (ma quale?). Tutti i dettagli.
Come vanno le rinnovabili in Italia
A maggio le rinnovabili hanno coperto oltre il 52 per cento della domanda elettrica italiana, segnando il valore mensile più alto di sempre. Il merito è soprattutto del fotovoltaico, ma c’è un problema: una buona parte degli impianti sono piccoli, di tipo residenziale, mentre il nostro paese avrebbe bisogno di parchi solari di grandi dimensioni.
Le rinnovabili in Europa stanno arretrando?
Statkraft e altre società energetiche europee hanno ridimensionato i piani di espansione delle rinnovabili: i costi di costruzione sono alti, mentre i prezzi di vendita dell’elettricità sono troppo bassi. La causa del problema è anche nel funzionamento degli impianti eolici e solari.
La Cina sta riuscendo ad abbattere le emissioni? Report Le Monde
Grazie alle massicce installazioni di energie rinnovabili e alla crisi economica, la Cina potrebbe raggiungere il picco delle emissioni – le più alte al mondo – prima del previsto. Ma le incognite non mancano. L’articolo di Le Monde.
Chi va davvero più veloce, le rinnovabili o il nucleare?
Le installazioni di energia eolica e solare stanno accelerando, ma riusciranno a eguagliare i ritmi del nucleare in Francia e Svezia negli anni Settanta? Ecco cosa dicono i dati.
Carbone, biocarburanti, nucleare e non solo: cosa si è deciso al G7 Ambiente
Tutti gli impegni contenuti nel documento finale del G7 Ambiente, Energia e Clima tenuto a Venaria Reale
Resteremo senza sabbia per le rinnovabili?
Per costruire pannelli solari e turbine eoliche c’è bisogno di sabbia. Ma la varietà purissima necessaria ai moduli fotovoltaici è scarsa: c’è il rischio di un sovra-sfruttamento delle risorse naturali.
Conviene ancora investire sulle rinnovabili?
Cosa aspettarsi dalle energie rinnovabili nel 2024. L’analisi di Natalia Luna, Analista senior investimenti tematici di Columbia Threadneedle Investments.
Sull’agrivoltaico si celebra l’alleanza a sorpresa tra Emiliano e Fitto in Puglia
Il Consiglio dei ministri, alla presenza di Emiliano, ha espresso un parere favore alla realizzazione di quattro impianti di solare agrivoltaico in Puglia. Ecco potenzialità e limiti di questa tecnologia.
Tutte le turbolenze delle energie rinnovabili. Report Economist
Le disfunzioni della catena di approvvigionamento, l’aumento dei tassi di interesse e il protezionismo stanno complicando i piani sulle energie rinnovabili. L’approfondimento del settimanale The Economist.
Le rinnovabili metteranno pepe alle Borse?
I mercati delle energie rinnovabili di UE e USA dovrebbero beneficiare delle tendenze di re-shoring e friend-shoring volte ad aumentare la sicurezza e la resilienza delle principali catene di approvvigionamento. Il commento di Diego Salvador Barrero, Equity Analyst di Robeco.
Le rinnovabili hanno ancora il vento in poppa?
Che cosa emerge da un approfondimento del settimanale The Economist sugli investimenti nelle energie rinnovabili
Scaroni (Enel) boccia il nucleare ma loda i pannelli solari nello spazio
Le fonti rinnovabili hanno dato un risultato “sconsolante” nel mondo, dice Scaroni, perché i combustibili fossili fanno ancora la parte del leone. Il presidente di Enel boccia a priori il nucleare, ma celebra le possibilità (quasi fantascientifiche) del solare spaziale. Tutti i dettagli.
Enel di Cattaneo staccherà un po’ la luce alle rinnovabili
Il nuovo piano strategico di Enel prevede meno investimenti nelle rinnovabili e maggiore selettività. Aumenterà, invece, il focus sulle reti di trasporto dell’energia. Tutti i dettagli.
Perché l’idrogeno verde avrà bisogno di ancora più sussidi
Senza ulteriore supporto finanziario e regolatorio, in Europa l’idrogeno verde rischia di avere prezzi molto più alti del previsto. Cosa dice il rapporto di Boston Consulting Group.
Cosa hanno detto Acea, Enel, Eni, Snam e non solo al talk di Rcs Academy
Chi ha partecipato e che cosa si è detto al al Green & Blue Talk di RCS Academy “Transition to Net Zero – Innovare l’energia”
Tutti i numeri della World Energy Review 2023 di Eni
Nel 2022, il consumo primario mondiale di energia è cresciuto ad un tasso prossimo al 1% rispetto al 2021. È quanto emerge dalla World Energy Review 2023 (Wer), la rassegna statistica mondiale sull’energia curata da Eni
Chi appoggia e chi no il nuovo piano Ue sulle rinnovabili
Il Parlamento europeo ha alzato al 42,5% la quota minima di energia da fonti rinnovabili al 2030. Ecco cosa comporterà la decisione per i cittadini dell’Unione. L’approfondimento di Sergio Giraldo
I (mezzi) risultati del G20 in India
Come è andato il G20 in India secondo John Kirton, professore emerito di scienze politiche e direttore e fondatore del G7 Research Group, direttore e fondatore del G20 Research Group. Testo tradotto dall’economista Chiara Oldani
Gioie e dolori per le rinnovabili sui mercati finanziari
L’imminente ondata di investimenti in infrastrutture verdi dovrebbe continuare a stimolare la domanda. Il punto di Xavier Chollet, Senior Investment Manager e gestore del fondo Pictet-Clean Energy di Pictet Asset Management.
Il Green Deal ci obbliga alla corsa ai metalli, ecco perché
Il Green Deal europeo può realmente far crescere la ricchezza e allo stesso tempo salvaguardare l’ambiente? Bisogna ancora capire se il piano della Commissione europea riuscirà a disaccoppiare la crescita del PIL dallo sfruttamento delle risorse disponibili nell’ambiente. L’approfondimento di Sergio Giraldo.
Tsmc, Samsung e non solo: tutte le aziende di chip che faticano con l’energia verde. Report Ft
Lo scarso accesso all’energia rinnovabile in Asia ha lasciato indietro le grandi aziende di chip, come Tsmc e Samsung, rispetto alla concorrenza occidentale. L’articolo del Financial Times.
Perché Francia e Germania si prendono a sportellate sull’energia
Nessun accordo sull’energia tra i paesi europei: Francia e Germania sono ferme su posizioni opposte. Ecco cos’è successo alla riunione per la riforma del mercato elettrico.
Cosa succede alla domanda e all’offerta di lavori verdi. Report Ft
Per rendere appetibile la transizione ecologica, i i leader politici enfatizzino un boom di posti di lavoro verdi. Ma sarà davvero così? L’articolo del Financial Times.
Ecco quanto spenderemo per adeguare le reti elettriche alle fonti rinnovabili
Con l’assalto delle rinnovabili, le esigenze di investimento sulle reti si impennano drammaticamente. L’analisi di Sergio Giraldo.
Tutti i bisticci tra Francia e Germania sul nucleare
I paesi membri dell’Unione europea non trovano un accordo sull’aumento degli obiettivi per le rinnovabili al 2030: la Francia vuole vedere riconosciuto il nucleare, ma la Germania si oppone.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 7
- Successivo