Chi produce munizioni in Europa. Report Economist
L’Europa ha quattro principali produttori di munizioni: Rheinmetall in Germania, Bae Systems in Gran Bretagna, Nexter in Francia, di proprietà del governo, e Nammo, di proprietà dei governi norvegese e finlandese. L’approfondimento The Economist
I conflitti in corso mettono il turbo all’industria della difesa in Borsa. Report Financial Times
Dall’inzio della guerra in Ucraina, i titoli della difesa hanno toccato livelli record in Borsa. I paesi accumulano attrezzature militari anche a causa delle crescenti tensioni in Medio Oriente
Kmw, Lockheed Martin e non solo. Quali aziende beneficeranno degli acquisti del Dpp Difesa
L’Italia intende acquistare nuovi carri armati, veicoli da combattimento e lanciarazzi per un valore di otto miliardi con fondi stanziati di poco più di 260 milioni di euro. Ecco dove investirà la Difesa italiana nel prossimo triennio secondo il nuovo Dpp.
Leonardo-Iveco, ecco come l’Italia spinge per entrare nel programma franco-tedesco Mgcs
Secondo il quotidiano francese La Tribune il nostro paese rivendica un terzo del programma franco-tedesco Main Ground Combat System (Mgcs) ma Berlino fa resistenza. Non solo. Il governo italiano starebbe incoraggiando Leonardo e Iveco a unire le attività negli armamenti terrestri.
Leonardo, ecco come Rheinmetall rilancia la proposta per il polo terrestre
Che cosa ha detto l’amministratore delegato di Rheinmetall Italia Alessandro Ercolani, in audizione presso la commissione Difesa della Camera
Francia e Germania di nuovo in sintonia sul programma Mgcs
Nonostante un potenziale progetto rivale avviato dalla Germania, con Italia, Spagna e Svezia, ieri i ministri della Difesa di Parigi e Berlino si sono impegnati (di nuovo) nel progetto Mgcs per un carro armato di nuova generazione
Rheinmetall con Lufthansa ed Esg per la produzione degli F-35 tedeschi
Il colosso della difesa tedesco Rheinmetall ha siglato la dichiarazione di intenti con Esg, Lufthansa e Lockheed Martin per avviare la produzione di componenti degli F-35A in Germania nonché “per una manutenzione e riparazione sovrana”
Che ne sarà del programma Mgcs franco-tedesco?
L’Italia è pronta a unirsi con la Spagna e la Svezia alla Germania per sviluppare il carro armato successore del Leopard 2. Una tempesta in un bicchiere d’acqua o la fine definitiva del progetto franco-tedesco Mgcs? Fatti e commenti
Rheinmetall punta a Lufthansa per la produzione degli F-35 tedeschi
Secondo giornali tedeschi, il conglomerato per la difesa tedesco Rheinmetall potrebbe collaborare con la divisione tecnologica di Lufthansa per la produzione di componenti dei caccia F-35A Lightning II
Difesa, la Germania molla la Francia e si allea con Italia, Spagna e Svezia per un nuovo carro armato
Germania, Italia, Spagna e Svezia hanno concluso un’intesa per sviluppare un nuovo carro armato, in un progetto guidato dai conglomerati per la difesa tedeschi Krauss-Maffei Wegmann (Kmw) e Rheinmetall, secondo i media tedeschi. Epilogo definitivo per il progetto franco-tedesco Mgcs?
Mgcs, Italia pronta a salire con Leonardo sul carro armato europeo con Francia e Germania?
Secondo il quotidiano francese La Tribune, Parigi intende coinvolgere il nostro paese (con Leonardo) nel programma Mgcs (Main Ground Combat Systems), il carro armato da combattimento del futuro. Cosa ne pensa però Berlino?
Cosa cambierà per l’Italia nella Difesa con i Leopard 2 tedeschi
L’Italia comprerà i carri Leopard 2 di ultima generazione di fabbricazione tedesca. Fatti, numeri e pareri degli analisti
Mgcs, ecco come Francia e Germania riaccendono i motori del carro armato del futuro
Dopo più di tre anni di blocco, il programma franco-tedesco viene rilanciato: i ministri della Difesa di Germania e Francia si sono incontrati a Berlino per discutere delle “ulteriori fasi” del Sistema principale di combattimento terrestre (Mgcs).
F-35, che cosa farà Rheinmetall
Rheinmetall ha selezionato un sito in Nordreno-Vestfalia per iniziare a produrre le sezioni centrali della fusoliera di “almeno” 400 F-35A. Con il gruppo tedesco che si unisce al team per co-produrre fusoliere per il jet, Lockheed Martin potrebbe aumentare la produzione annuale
Ucraina, tutti i dettagli sulle batterie Skynex contraeree progettate in Italia da Rheinmetall
Sono già in servizio in Ucraina i sistemi di difesa aerea a corto raggio Skynex per la protezione da droni, missili e proiettili prodotti dalla tedesca Rheinmetall e progettati a Roma
Ecco i piani della tedesca Hensoldt su Leonardo
La tedesca Hensoldt sta valutando l’ipotesi di acquisire il segmento dell’elettronica per la difesa di Leonardo nell’ambito di una strategia di consolidamento europeo. Il ceo Mueller non ha escluso anche l’acquisizione di alcune attività di Thales e Rheinmetall. Fatti e approfondimenti
Chi vincerà la guerra delle munizioni in Europa
“Abbiamo scoperto che in un conflitto senza le munizioni tutto si ferma e questo significa avere scorte e capacità industriali”. Che cosa ha detto l’amministratore delegato di Rheinmetall Italia, Alessandro Ercolani, in audizione alla Commissione Difesa della Camera
Iveco-Oto Melara, perché serve il polo industriale terrestre secondo l’Esercito
Dal rinnovamento dei mezzi dell’esercito alla necessità di una legge terrestre (sul modello di quella navale varata per la Marina) fino alla creazione di un polo industriale terrestre con Iveco-Oto Melara. Cosa è emerso dall’audizione del capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino, alla Commissione Difesa della Camera
Rheinmetall entra nel Dax di Francoforte. Il ruolo dell’Italia
Il colosso della difesa tedesco Rheinmetall entra nell’indice DAX 40 della Borsa di Francoforte in sostituzione del titolo Fresenius Medical Care. Ecco perché
Lockheed Martin coinvolge la tedesca Rheinmetall nella produzione di F-35
Lockheed Martin vuole coinvolgere Rheinmetall nella produzione dell’F-35. Il colosso della difesa americano e Northrop Grumman hanno firmato una lettera di intenti con l’azienda tedesca per affidarle la produzione della fusoliera centrale del caccia in Germania
Rheinmetall-Leonardo, a che punto è la vendita di Oto Melara?
Nel 2021 Leonardo ha avviato la cessione delle controllate Oto Melara-Wass. Prima dell’estate scorsa Rheinmetall si era fatta avanti con una proposta a Leonardo per rilevare una quota di minoranza di Oto. Nel frattempo è cambiato l’esecutivo, ma a che punto è il dossier?
Alle Forze Speciali Italiane i droni kamikaze Hero-30
Le forze speciali italiane sono il cliente europeo membro della Nato destinato a ricevere munizioni orbitanti Hero-30 prodotte da Rheinmetall in collaborazione con l’israeliana Uvision
Perché la Germania non consegnerà a breve i Leopard 2 all’Ucraina
La Germania non ha ancora preso una decisione sull’invio di carri armati pesanti Leopard in Ucraina ma il produttore tedesco Rheinmetall avverte: la consegna dei Leopard 2 riparati a Kiev potrebbe avvenire non prima del 2024
Oto Melara (Leonardo), il governo Meloni sta studiando la proposta di Rheinmetall
Prima dell’estate Rheinmetall si era fatto avanti con una proposta a Leonardo per rilevare una quota di minoranza di Oto Melara (Leonardo). “Al momento la proposta è all’esame del nuovo esecutivo che dovrà decidere quale direttrice prendere”, fa sapere la società. Fatti e approfondimenti
Oto Melara, ecco la strategia della tedesca Rheinmetall
Il colosso della difesa tedesco Rheinmetall pronto a rilevare fino al 49% di Oto Melara con un piano industriale di sviluppo per lavorare alla sostituzione dei carri armati dell’Esercito con obiettivo l’ingresso nel programma futuro carro armato (Mbt) europeo
Ecco perché Rheinmetall punta su Oto Melara
Rheinmetall ha presentato a Leonardo un’offerta di acquisto non vincolante di una quota fino al 49% del capitale societario di Oto Melara. L’analisi di Aurelio Giansiracusa di Ares-Osservatorio Difesa
Oto Melara e Rheinmetall, che cosa farà Fincantieri?
Dopo le indiscrezioni stampa sull’offerta di Rheinmetall per il 49% di Oto Melara, la trattativa potrebbe slittare ancora. Secondo Defense News, la decisione non sarà presa prima di settembre per dare a Fincantieri il tempo di valutare una mossa
Ecco perché la tedesca Rheinmetall punta su Oto Melara (Leonardo)
La tedesca Rheinmetall ha formalizzato un’offerta non vincolante per una quota di minoranza in Oto Melara di Leonardo. Fatti, numeri e commenti
Perché no alla fusione Leonardo-Fincantieri. Parla Gaiani (Analisi Difesa)
Dalle parole di Draghi sulla difesa europea, alle sanzioni russe, dalla cessione di Oto Melara e Wass all’ipotesi di fusione Leonardo-Fincantieri. Conversazione di Startmag con Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Che cosa cambierà per Leonardo, Fincantieri e non solo con il piano della difesa Ue?
Il piano Ue per il riarmo favorirà lo sviluppo delle industrie europee del settore. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Gepard, tutto sui carri armati (vecchi) che la Germania invierà all’Ucraina
La Germania rompe gli indugi: Berlino fornirà mezzi corazzati Gepard all’Ucraina. Fatti, numeri e commenti
Germania pronta a inviare 50 carri armati Rheinmetall all’Ucraina
Dopo armi e missili anticarro, Berlino invierà carri armati all’Ucraina impegnata a respingere l’invasione russa? Fatti e scenari
Perché il carro armato europeo fa decollare Leonardo in Borsa
Che cosa succede in Borsa al titolo Leonardo. Fatti, numeri e commenti
Mgcs, Leonardo entrerà nel carro armato europeo?
Il capo del consorzio per la difesa franco-tedesco Knds ha dichiarato di aspettarsi che altre aziende europee del settore entreranno nel progetto del prossimo carro armato europeo Mgcs. Al programma partecipa anche il gruppo per la difesa tedesco Rheinmetall
Lockheed Martin, Kmw, Rheinmetall e Tkms. Come la Germania spenderà il fondo speciale per la Bundeswehr
Come riferisce il quotidiano Handelsblatt, a fronte del conflitto nell’ex repubblica sovietica, la Bundeswehr deve rapidamente colmare le lacune che ne limitano la prontezza operativa e tale processo sarà “una maratona”. L’articolo di Agenzia Nova
Tutti i piani della tedesca Rheinmetall con Leonardo su Oto Melara e Wass
Che cosa ha detto Armin Papperger, amministratore delegato del colosso della difesa tedesco Rheinmetall, in relazione alla vendita delle controllate di Leonardo
Tkms, tutte le mire di Fincantieri e Naval per i sottomarini tedeschi
Secondo il quotidiano tedesco Handelsblatt, Thyssenkrupp avrebbe contattato Fincantieri e Naval Group per la fusione con Tkms
Il Tesoro sperona Fincantieri su Oto Melara di Leonardo?
Che cosa si dice e si mormora nei corridoi del ministero dell’Economia su un eventuale aumento di capitale di Fincantieri per l’acquisizione di Oto Melara da Leonardo
Leonardo, Oto Melara verso il programma del carro armato europeo Mgcs?
Ecco le prime ipotesi di adesione per l’Italia con Oto Melara di Leonardo al programma del carro armato europeo Mgcs
Leonardo, ecco le vere mire di Fincantieri e Rheinmetall su Oto Melara
Che cosa è emerso dalle audizioni parlamentari di Alessandro Profumo, ad di Leonardo, e Alessandro Ercolani, ad di Rheinmetall Italia, sulla vendita di Oto Melara
Leonardo, ecco tutte le novità sulla vendita di Oto Melara e Wass
Massima attenzione del governo su dossier strategici della difesa, come la cessione di Oto Melara e Wass da parte di Leonardo. Da una parte i player europei Knds e Rheinmetall e dall’altra i nazionali Fincantieri e Iveco nella partita. E la Cdp…
Leonardo, Rheinmetall si aggiunge a Knds, Fincantieri e Iveco nella partita per Oto Melara
La tedesca Rheinmetall potrebbe unirsi a Fincantieri nella sua potenziale offerta per l’unità Oto Melara di Leonardo, secondo Il Sole 24 Ore. Resta sul tavolo la proposta del consorzio franco tedesco Knds.
Perché Leonardo venderà Oto Melara e perché deve andare a Fincantieri
Come finirà il dossier Oto Melara? L’approfondimento di Aurelio Giansiracusa, analista militare e promotore di Ares-Osservatorio Difesa
Leonardo, ecco perché il governo spingerà per Oto Melara a Fincantieri
Che cosa auspica il governo e cosa si dice nella maggioranza che sostiene l’esecutivo Draghi sulla cessione di Oto Melara e Wass da parte di Leonardo
Che cosa cambierà per Leonardo con la vendita di Oto Melara
Leonardo: che cosa dicono gli analisti sulla vendita di Oto Melara, oggi business unit Sistemi di Difesa del gruppo capeggiato da Profumo. Fatti, numeri e scenari
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2