Perché Stellantis, Renault e Volkswagen brindano per la sterzata Ue sulle emissioni auto
La Commissione europea ha dato più tempo alle case automobilistiche per adeguarsi alle nuove regole sulle emissioni. L’Italia festeggia, ma il divieto al motore termico dal 2035 non è stato modificato. Ecco cosa c’è nell’Action Plan e quali sono le reazioni delle maggiori Case
L’idrogeno non se la passa meglio dell’elettrico, fallita la jv Hyvia di Renault e Plug Power
Termina dopo neanche quattro anni l’alleanza tra Renault e Plug Power che aveva dato vita alla francese Hyvia. Luca de Meo ha ammesso: “Non c’è mercato per i veicoli a idrogeno. Stiamo vendendo in perdita”.
Come vanno i conti di Mercedes e Renault
Se il 2024 è stata un anno pessimo per Mercedes-Benz, con l’utile operativo crollato del 30%, la francese Renault ha registrato un risultato record e superiore alle aspettative. Tutti i dettagli
Perché la fusione Honda-Nissan si schianterà
I piani di fusione tra Honda e Nissan stanno naufragando. Anziché puntare alla creazione di una joint venture condivisa (ma non paritaria), Honda ha cambiato idea e punterebbe ad acquisire la rivale. Che ha rifiutato l’offerta. Fatti e considerazioni.
L’auto elettrica low cost? Per Renault si può fare solo in Cina
Scartate le ipotesi di collaborazione con Volkswagen e con Geely, Renault ha aperto in Cina il proprio hub in cui progettare, entro due anni, una elettrica sui 20mila euro. Per Luca de Meo si poteva fare solo nel Paese asiatico. Ma i bassi costi della manodopera cinese – questa volta – non c’entrano
Così i sauditi di Aramco scommettono su Renault-Geely
Sul “cavallo” francese oltre a Renault e ai cinesi di Geely sale ora il colosso del petrolio Aramco. Sempre più realtà scommettono sui vecchi motori a scoppio e la bolla dell’auto elettrica potrebbe persino ridisegnare il perimetro di questa divisione, a sfavore di Ampere, la gemellina dedicata alle nuove propulsioni concentrata sull’Europa
Ecco quale sarà il futuro di Stellantis dopo Tavares. L’analisi di Paolo Bricco
Cosa c’è dietro alle dimissioni di Carlos Tavares e quale sarà la direzione di Stellantis adesso: fusione con Renault in vista? Conversazione di Startmag con Paolo Bricco, giornalista, saggista ed esperto di storia industriale italiana
Così la Cina ha soppiantato l’industria automobilistica europea in Russia
Dall’oggi al domani i più importanti marchi del Vecchio continente (e non solo) presenti in Russia hanno abbandonato il Paese per non incorrere nelle sanzioni occidentali, lasciando a piedi Putin. Mosca aveva restaurato diversi marchi storici parlando di un ritorno all’auto al 100% russa, ma in realtà l’industria automobilistica europea sembra esser stata sostituita dalle Case cinesi
Il Sole fonde la fusione tra Stellantis e Renault
Tutti i dubbi e le perplessità del quotidiano di Confindustria su una possibile fusione tra Stellantis e Renault
Emissioni auto, perché Stellantis critica le Case europee sul posticipo delle regole
L’Acea, l’associazione dei costruttori europei di auto, vuole che l’Unione europea posticipi le regole sulle emissioni dei veicoli previste per il 2025. Ma Stellantis è contraria. Tutti i dettagli.
Ecco come (e dove) scoppietterà Horse, divisione Renault sui motori a scoppio
Ha inizio la spartizione del mondo secondo la geografia industriale Renault: Ampere, divisione dedicata all’auto elettrica, presidierà l’Europa, mentre Horse Powertrain in cui sono salite a bordo anche Geely e Aramco continuerà a produrre motori endotermici nei Paesi emergenti. Iniziando dal Brasile
Auto, tutte le pressioni di Renault e Volkswagen sulla rieletta von der Leyen
Sia i costruttori automobilistici tedeschi e sia la francese Renault chiedono a Ursula von der Leyen di rivedere il divieto ai motori termici nel 2035. La presidente della Commissione cerca di accontentare la Germania con gli e-fuel. Tutti i dettagli.
Renault prende a bordo dell’auto elettrica Ampere cinesi e coreani
Se si esclude Verkor, i fornitori della divisione di auto elettriche Renault Ampere sono tutti asiatici, ma la Casa francese enfatizza comunque la filiera europea
Altro che elettrico, dopo i cinesi le auto a benzina Renault prendono a bordo pure i sauditi
Dopo i cinesi di Geely le auto a benzina, Renault fanno salire anche i sauditi di Aramco. I motori a scoppio continueranno a borbottare a lungo nel traffico? Fatti e approfondimenti
I contro-dazi della Cina sulle auto ammaccheranno Bmw, Mercedes e Porsche
I gruppi cinesi hanno chiesto a Pechino di alzare i dazi sulle importazioni di auto di grossa cilindrata dall’Ue, come ritorsione per le tariffe sui veicoli elettrici. I marchi tedeschi sarebbero i più colpiti. Ecco chi c’era e cosa si è detto nell’incontro tra aziende e autorità.
Lasciata a piedi dai tedeschi, Renault progetterà la Twingo in Cina?
Dopo il brusco dietrofront di Volkswagen, che avrebbe dovuto unire le forze con Renault per la creazione della prima auto elettrica economica europea, la Losanga guarda alla Cina per mantenere bassi i costi della nuova Twingo, ma con una novità: la fabbricazione sarà nel Vecchio continente. E c’è chi guarda allo stabilimento slovacco di Novo Mesto
Auto elettriche, cosa pensano Stellantis, Volkswagen e Renault sui dazi alla Cina
La Commissione europea rimanderà la decisione sui dazi sulle auto elettriche cinesi a dopo le elezioni. Le case automobilistiche del continente – da Volkswagen a Renault a Stellantis – non esultano per l’aumento delle tariffe: non vogliono ripercussioni sui loro affari in Cina. Tutti i dettagli.
Volkswagen non vuole francesi, indiani e cinesi sulla sua auto elettrica economica
Volkswagen non solo rassicura che l’auto elettrica economica si farà, ma fissa una data e un importante principio: sarà “dall’Europa, per l’Europa”. I tedeschi hanno forse rinvenuto la formula alchemica che permette di calmierare i prezzi senza rivolgersi alla manodopera cinese o indiana? Questo potrebbe permettere a Wolfsburg di accorciare la filiera e mettersi al riparo dalle tensioni geopolitiche con la Cina (e spiegherebbe perché hanno mollato Renault)
Tutti i piani elettrici del Marocco (non solo per Renault)
Nel giro di un ventennio il Marocco si è trasformato in un polo manifatturiero molto rilevante per le case automobilistiche europee, in particolare per Renault. Adesso vuole posizionarsi bene nelle filiere della mobilità elettrica. Tutti i dettagli.
Nel tamponamento tra Renault e Volkswagen ci va di mezzo la Twingo elettrica?
Secondo ricostruzioni sarebbero stati i tedeschi a chiudere bruscamente ogni possibilità di alleanza tra Volkswagen e Renault su un’auto elettrica low cost. De Meo, irritato, ha sottolineato l’incapacità europea di fare sistema nei confronti della Cina. Ma la Twingo elettrica si farà comunque
Come riparte Renault dopo la sbandata in Russia?
I risultati finanziari di Renault confermano la tenuta della guida dell’Ad italiano Luca de Meo (che per i media tedeschi e francesi potrebbe succedere a Tavares in Stellantis). Lo scorso mese il numero 1 della Losanga, che è anche ai vertici di Acea, aveva scritto una lettera a Bruxelles invitandola a prendere provvedimenti contro i cinesi e a favore degli industriali europei
Quanto è costato a Stellantis l’addio alla Russia
Effetti e costi dell’abbandono da parte del gruppo Stellantis della produzione in Russia. Le case cinesi si sfregano le mani… Fatti, nomi e numeri
Renault, ecco le ultime sbandate di De Meo
Per De Meo, numero 1 di Renault, “l’Ue non può cancellare il 2035, abbiamo già investito decine di miliardi”, ma in Europa aumentano le Case scettiche sull’auto elettrica: il Ceo della Losanga rappresenta ancora tutte le posizioni delle Case riunite nell’associazione dei costruttori?
Perché Renault e Volkswagen scelgono l’India per le auto elettriche
La saturazione del mercato cinese e gli incentivi del governo indiano sembrano attrarre le Case occidentali nel subcontinente asiatico. L’India sarà forse la culla dell’auto elettrica low cost che nessuno è ancora riuscito a realizzare?
Non solo Renault: anche Volkswagen sospende l’Ipo per le batterie. Ecco perché
Dopo Renault con Ampere, anche Volkswagen ha fatto sapere di non avere intenzione di procedere con la vendita di azioni e con la quotazione di PowerCo, la sua unità dedicata alle batterie. Il mercato è scettico sulle capacità delle aziende europee di competere con i cinesi, ma non solo. Ecco cosa sta succedendo.
Perché Renault non si elettrizzerà più con Ampere
La bolla dell’auto elettrica fa sbandare i marchi europei: Renault rinvia l’Ipo di Ampere a momenti più favorevoli, Polestar licenzia e Porsche inizia il pressing perché la nuova Commissione rinvii o cancelli il bando dei motori a scoppio. Fatti, numeri e approfondimenti
Gli affari turchi di Renault
Renault trasforma l’impianto in Turchia gestito in jv con la locale Oyak nel proprio hub per le vetture destinate al Nord Africa e Medio Oriente, con motori a scoppio
Come si elettrizza l’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi
La partnership a tre punte di Renault-Nissan-Mitsubishi prova a ripartire, rassicurando gli investitori di aver trovato compattezza nel modo di affrontare le tante sfide della mobilità elettrica
La resistenza delle auto elettriche si combatte a Dunkerque?
La bolla dell’auto elettrica non frena i francesi: avviati i lavori per la costruzione della gigafactory di batterie a Dunkerque. Investimento multimiliardario sostenuto dalla Bei, da Parigi e dall’amministrazione locale
I francesi accendono Ampere. Svelata la strategia elettrica di Renault
Renault svela il piano industriale di Ampere e la strategia per contrastare le auto elettriche a basso costo che arrivano dalla Cina. L’unità supporterà anche le controllate Dacia e Alpine ma soprattutto le giapponesi Mitsubishi e Nissan, con cui è stata rinnovata l’alleanza
Funzionerà la rinnovata alleanza Renault-Nissan?
Con l’entrata in vigore odierna degli accordi tra Nissan e Renault viene rivisto il sistema di partecipazioni incrociate. Boulogne-Billancourt continuerà a godere dei dividendi pagati dalla Casa di Yokohama. Tutte le novità dell’alleanza franco nipponica
Le capriole di De Meo (Renault) sulle auto elettriche
Dopo aver attaccato la Commissione per l’approccio alla mobilità sostenibile, adesso Luca de Meo dice di voler portare Renault al 100% elettrico entro il 2030. Ecco pensieri e parole dell’ad della casa francese.
Perché Turchia e Argentina fanno sbandare Renault
Crescono i ricavi e le vendite di Renault nel terzo trimestre del 2023, dopo quattro anni di cali. La casa francese è nel mezzo di una complicata ristrutturazione che prevede anche lo spin-off della divisione Ampere. Tutti i dettagli
Le case europee sbuffano in ordine sparso contro l’auto elettrica, l’Euro7 e le accelerate di Tesla
Nemmeno l’assist insperato di Timmermans, padre del Green Deal, dimessosi dalla Commissione Ue per correre alle politiche olandesi ricompatta i produttori di auto che continuano a correre in ordine sparso, chi scagliandosi contro l’auto elettrica, chi contro l’Euro7 e chi contro la guerra dei prezzi di Tesla
Renault, tutti gli affari cinesi dell’anticinese De Meo
Luca de Meo, amministratore delegato di Renault, attacca l’Ue per le auto elettriche e denuncia la situazione in Cina: la competizione è folle, “è come giocare in 11 contro 15”. Eppure la casa francese non rinuncia agli affari con i cinesi…
Il chiagni e fotti delle Case automobilistiche (vedi i casi Stellantis e Renault)
Le principali Case automobilistiche del Vecchio continente vendono meno auto ma guadagnano come mai prima d’ora. E tutte continuano a lamentarsi… Fatti, nomi e numeri
Renault fa salire a bordo di Horse cinesi e sauditi per continuare ad alimentare il motore a scoppio
Il costruttore francese ha firmato con la cinese Geely i contratti per la costituzione della joint venture paritetica, nella quale potrebbe entrare anche la saudita Aramco. Ecco cosa farà Renault Horse
Per il riciclo dei veicoli Stellantis sceglie la Francia (che strano…)
Stellantis aveva annunciato che Mirafiori sarà al centro della strategia circular economy del gruppo, ma intanto per il riciclo delle auto parte da Francia, Belgio e Lussemburgo…
Tesla scatena la guerra dei prezzi, altri tagli ai listini americani
Elon Musk pare intenzionato a scatenare nel 2023 una vera e propria guerra dei prezzi: nuova sforbiciata ai listini Tesla. Ford in scia, diverse cinesi pure, ma le europee non ci stanno
C’è ancora petrolio nel futuro dell’auto: Renault e Geely in società con il colosso saudita Aramco
Aramco ha inviato una lettera d’intenti a Geely e Renault, co-titolari della divisione Pwt per i veicoli endotermici a basse emissioni, per entrare come socio minoritario. Tutti i dettagli
Battery swap, ecco i progetti dell’Elon Musk cinese
Sono anni che i sostenitori della mobilità elettrica parlano di battery swap, ma attuarlo non è affatto facile. Ci proveranno i ragazzi delle auto elettriche di lusso asiatiche con un piano ambizioso. I progetti dell’Elon musk cinese
La guerra dei prezzi elettrizza il mercato delle auto. Usa e Cina in testa, le europee non ci stanno
Il mondo dell’auto elettrica potrebbe essere scosso da una inedita guerra dei prezzi: Tesla, Ford e diverse Case cinesi si sono già mosse. Le europee non ci stanno
Renault e Nissan ripartono assieme: cosa prevede l’accordo
“Dopo mesi di discussioni costruttive” il gruppo Renault ha raggiunto un accordo che stabilisce “nuove basi” all’alleanza con Nissan. Soddisfatte le richieste di entrambe le parti su partecipazioni nel marchio nipponico e sostegno giapponese ai piani sulla mobilità elettrica dei francesi
Honda come Ford e Renault: al via lo scorporo dell’unità per auto elettriche
L’azienda guidata da poco meno di un anno da Toshihiro Mibe ha deciso di rivedere il proprio organigramma. Anche a…
L’accordo tra Nissan e Renault è più vicino?
Le due Case faranno il tagliando all’alleanza. Dopo non poche vicissitudini Renault e Nissan dovrebbero annunciare a breve come sarà riformulata la partnership
Cosa faranno assieme Airbus e Renault nel settore delle batterie elettriche
Le due aziende intendono collaborare sull’ottimizzazione della gestione energetica e la riduzione del peso delle batterie, raddoppiando la densità energetica, con l’obiettivo di passare dalle celle chimiche (ioni di litio avanzati) a unità allo stato solido. I dettagli della partnership tra Renault e Airbus
La Francia critica Scholz ma non rinuncia agli affari con la Cina. Caso Renault-Geely
La Francia aveva attaccato Scholz per il viaggio in Cina (con lui c’erano, tra gli altri, rappresentanti di Volkswagen). Attraverso Renault, però, di cui possiede una quota, anche Parigi sta approfondendo la relazione con Pechino.
Le manovre di Renault per la transizione ecologica e digitale
Anno difficile per Renault, tra le Case europee più colpite dalla fine dei rapporti occidentali con Mosca. La Losanga però rilancia con un nuovo accordo con i cinesi di Geely per ibride a basse emissioni e stringe la partnership con Google per auto sempre più smart. I dettagli del piano Renaulution
Cosa succederà all’alleanza tra Nissan e Renault
Vanno avanti i contatti tra Nissan e Renault per far sopravvivere l’alleanza nata nel 1999 e giunta a un momento critico. I giapponesi starebbero considerando di rilevare fino al 15% di una nuova partnership per la produzione di auto elettriche. L’alleato francese intende ridurre la sua partecipazione nel marchio nipponico dal 43% al 15%
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo