Perché Google Cloud frena le azioni di Alphabet
Le azioni di Alphabet scendono di oltre il 7% dopo aver mancato le aspettative di fatturato nonostante il forte slancio: sotto le attese soprattutto il business cloud che cresce (+30%), ma non abbastanza
Il viso, la finestra dell’anima
La faccia è la parte del corpo più soggetta ad attribuzioni di senso, come racconta Riccardo Falcinelli in “Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie” (Einaudi). Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché Google rifiuterà le pubblicità politiche in Europa
Dal 2025 Google non mostrerà più pubblicità politiche nell’Unione europea: colpa, secondo la società, del nuovo regolamento comunitario, troppo complesso da rispettare. Tutti i dettagli
Perché Alphabet (Google) gongola
Alphabet, il colosso cui fa capo Google, ha inaugurato la serie delle trimestrali delle Big Tech con ottimi risultati, superando le aspettative nel cloud e nella pubblicità grazie all’intelligenza artificiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Meta ci riempirà di pubblicità che non potremo saltare?
Le voci circolano da un po’ di tempo ma solo nelle ultime ore sono apparsi in Rete i primi screen: Meta starebbe testando su Instagram pubblicità con un vistoso countdown, segno che non potranno più essere saltate. Lo swipe-out insomma verrà inibito. YouTube ha fatto scuola?
Pubblicità legale, tutto sulla sacrosanta mazzata del governo ai giornali di carta
La stampa deve dire addio alla pubblicità legale, che garantiva ai giornali un contributo generoso. Numeri e dettagli.
Meloni e Salvini aboliscono il regalo di Stato ai giornali di carta: stop alla pubblicità legale. Finalmente!
Il governo ha confermato il no alla proroga della pubblicità legale (bandi per gare d’appalto delle pubbliche amministrazioni) sui giornali. Il “regalo di Stato” da 45 milioni di euro all’anno ai quotidiani cartacei è stato finalmente abolito. Fatti, numeri e strepitii.
Pubblicità in onda anche su Prime Video, è l’inizio della fine per l’era dello streaming?
Il servizio di streaming Prime Video di Amazon ha introdotto la pubblicità nei film e nei programmi televisivi. Per una visione free-adv la piattaforma ha aggiunto un nuovo livello a 2,99 dollari al mese. È la fine dell’era streaming?
Ecco le ultime pubblicità-truffa (non solo su X)
Le inserzioni pubblicitarie ingannevoli su X sono oggetto di grandi – e giustificate – lamentele tra gli utenti. Possibile, però, che nessuno abbia notato le sponsorizzazioni-truffa su Facebook? La lettera di Francis Walsingham.
Perché Netflix si allea con Carrefour?
Netflix sta testando un piano congiunto con la catena di ipermercati francese Carrefour in un progetto pilota. Tutti i dettagli
LinkedIn e Threads soffieranno la pubblicità a X di Musk?
La fuga degli inserzionisti pubblicitari da X (Twitter) ha portato un aumento significativo delle entrate a LinkedIn. Anche Threads, l’anti-X di Zuckerberg, potrebbe raccogliere grandi guadagni. Tutti i dettagli.
Ecco che cosa succederà al mercato della pubblicità nel 2024. Report Wsj
Si prevede che la crescita della pubblicità globale rallenterà nel 2024, esclusa la spesa elettorale negli Stati Uniti in vista delle elezioni presidenziali. L’approfondimento del Wall Street Journal
Che combina ora Netflix con le pubblicità?
Netflix è pronta ad aumentare di nuovo i prezzi dei suoi abbonamenti e pensa a nuovi stratagemmi per rendere più golosa l’offerta che prevede la pubblicità
La saga degli Angelini
Articoli ed elegie per Angelini Industries su giornali, giornaloni e giornalini. Ottimo mix di comunicazione e marketing. La lettera di Claudio Trezzano
Esselunga è solo una pesca?
L’unicità di Esselunga è un portato dei suoi successi, delle relazioni politiche, della cultura del lavoro che la permea, della meritocrazia spinta e, soprattutto dell’“occhio del padrone” che sempre vigilava. Il commento di Mario Sassi, curatore del Blog-notes del lavoro
Ecco perché X di Elon Musk si affiderà a Google per la pubblicità
Mentre le entrate pubblicitarie di Twitter, pardon, X, sono diminuite del 60%, il proprietario Elon Musk e il ceo Linda Yaccarino stanno provando una nuova strategia pubblicitaria: esternalizzare gli annunci. La settimana scorsa, Google ha confermato che venderà spazi pubblicitari anche su X
Che cosa combinerà Meta con la pubblicità su WhatsApp?
Si torna a parlare di Adv nelle chat della popolarissima app di messaggistica. Per il FT Meta starebbe già testando una versione di WhatsApp con pubblicità nelle conversazioni. Ma il gruppo smentisce la ricostruzione del quotidiano
Come Google, Meta e Amazon dominano il mercato pubblicitario online in Italia
Che cosa emerge dalla relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) sul settore pubblicitario, in particolare la pubblicità online
Non solo Threads, la sfida dei conti per Twitter di Musk
Mentre la nuova rivale Threads ha già un quinto degli utenti di Twitter, Elon Musk ha un’altra sfida da risolvere: pareggiare il flusso di cassa di Twitter, ancora negativo poiché le entrate pubblicitarie diminuiscono del 50%.
L’Ue mette Google all’angolo sulla pubblicità online
L’Antitrust Ue contro Google: “Abusa del suo dominio” nella pubblicità. La Commissione europea ordina al colosso di Mountain View “la cessione obbligatoria” di parte dei suoi servizi pubblicitari online per porre fine ai problemi di concorrenza rilevati nel settore. Tutti i dettagli
Amazon segue Netflix e Disney e punta alla pubblicità su Prime Video
Dopo le mosse dei rivali Netflix e Disney, anche Amazon sta valutando un piano di abbonamento supportato da pubblicità per il suo servizio streaming Prime Video. Fatti, numeri e approfondimenti
La pubblicità fa schizzare Meta e Alphabet
Il rimbalzo della spesa per la pubblicità ha permesso il miglioramento degli utili di Meta e Alphabet. L’analisi del Centro Studi BG Saxo.
Perché l’Antitrust spegne gli spot di Bat e Amazon sulla sigaretta elettronica Glo Hyper X2
Secondo l’Agcm, le società Bat Italia e Amazon nei messaggi promozionali del dispositivo Glo Hyper X2 ometterebbero informazioni o fornirebbero informazioni ingannevoli in merito ai rischi per la salute legati all’uso del prodotto e al divieto di utilizzo per i minori
Ecco perché Microsoft potrebbe comprare Netflix
Sebbene l’acquisizione di Activision da parte di Microsoft non sia ancora completata, ci sono già rumors sul prossimo obiettivo del colosso di Redmond. Secondo Reuters si tratta di Netflix, suo partner di vendita e tecnologia pubblicitaria globale
Cookie wall, i giornali vanno a passo di gambero rispetto al settore del mobile adv?
Mentre le testate online innalzano i cookie wall, il settore del mobile advertising sta avanzando verso l’addio ai cookie di…
I Mondiali di calcio in Qatar sono davvero un affarone per la Rai?
Stando ai dati giornalieri della Prima Fase a Gironi dei Mondiali in Qatar, le partite trasmesse su Rai Sport sono un flop economicamente. L’analisi di Pier Luca Santoro per Data Media Hub
Perché Yahoo comprerà una fetta dell’ad-tech Taboola
Yahoo compra una partecipazione del 25% in Taboola, società ad-tech che fornisce pubblicità nativa. Yahoo prova a rafforzare così la sua spinta verso la pubblicità digitale
Perché il Regno Unito pizzica Meta
Causa intentata contro Meta nel Regno Unito per la raccolta di dati degli utenti per pubblicità mirata su Facebook. Il caso londinese è visto come un banco di prova che potrebbe interessare milioni di persone
Ecco quanto ha speso Musk per la pubblicità di SpaceX su Twitter
SpaceX ha acquistato un pacchetto pubblicitario su Twitter per il suo servizio Internet satellitare Starlink: lo ha confermato Elon Musk, proprietario della società aerospaziale e della piattaforma di social media che sta assistendo all’esodo di inserzionisti
Tutte le novità su Netflix
Netflix ha annunciato risultati del terzo trimestre che hanno superato di gran lunga le aspettative: +2,4 milioni di nuovi utenti. Raddoppiato il numero previsto dagli analisti. E a novembre arriva ‘Base con pubblicità’, il piano di abbonamento più economico al servizio di video streaming con adv
Ecco come gli editori di Ue e Regno Unito vanno alla guerra (legale) contro Google
Google è stata citata in giudizio nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Avviate due cause per chiedere il risarcimento dei danni per conto di editori che affermano di essere stati danneggiati da pratiche adtech anticoncorrenziali
Lega, Pd e Fratelli d’Italia. Ecco chi ha speso di più per la campagna social su Facebook e Instagram
L’intervento di Andrea Boscaro, partner The Vortex
Video streaming, e se Microsoft comprasse Netflix?
Per vincere la guerra del video streaming, offrire contenuti on-demand non è più sufficiente. A differenza di Disney, Apple e Amazon Netflix conta soltanto sulla sua piattaforma. E un’acquisizione da parte del gigante tecnologico Microsoft, il suo nuovo partner pubblicitario, potrebbe essere solo la sua migliore speranza, secondo Quartz
Perché l’Agcom ha multato Google e Top ads a causa di YouTube
Multa complessiva da 1 milione e 450mila euro per Google Ireland e Top ads comminata dall’Agcom per aver presumibilmente violato il divieto di pubblicità del gioco d’azzardo sulla piattaforma video YouTube
Google, Meta e Twitter devono pubblicare le spese dei partiti sui social in campagna elettorale
L’intervento di Andrea Boscaro, partner The Vortex, sulla proposta del professor Marco Mayer di rendere disponibili gli investimenti pubblicitari sui social media da parte dei candidati e dei partiti in queste settimane di campagna elettorale
Netflix si allea con Microsoft per lanciare il primo abbonamento con pubblicità
Netflix collaborerà con Microsoft per offrire un abbonamento al suo servizio di video streaming supportato dalla pubblicità
Pubblicità in arrivo su Netflix, ecco perché
La popolare piattaforma di video streaming Netflix ha confermato un abbonamento più economico con pubblicità incluse
Ecco come Snapchat ha scioccato Wall Street
Le azioni dei social media e di alcune società di pubblicità digitale sono crollate martedì dopo che Snap (società della piattaforma Snapchat) ha avvertito che ricavi ebitda per il secondo trimestre saranno inferiori a quelli previsti
Netflix troverà riparo nella pubblicità?
Secondo il New York Times, Netflix potrebbe introdurre il suo piano di abbonamento supportato dalla pubblicità a basso prezzo entro la fine dell’anno
Perché l’Antitrust stanga Iliad
Sanzione dell’Agcm di 1,2 milioni a Iliad per pubblicità ingannevole su condizioni per usufruire della tecnologia 5G. Tutti i dettagli
Perché serve una stretta alla pubblicità delle criptovalute. I consigli di Savona (Consob)
Che cosa ha detto sulle criptovalute il presidente della Consob, Paola Savona, in audizione presso la Commissione parlamentare d’inchiesta sulla tutela dei consumatori
Iliad, perché il Giurì ha bloccato la pubblicità sulla fibra
Il Giurì dell’Istituto dell’autodisciplina pubblicitaria mette al bando la campagna di Iliad per l’offerta in fibra per “comunicazione commerciale ingannevole”. Può festeggiare la rivale Wind Tre che aveva presentato il ricorso
Privacy: Apple ha lasciato scappatoia a Facebook e Snap per la raccolta dei dati?
Un inchiesta del Ft evidenzia che a società come Facebook (ora Meta) e Snap (proprietaria dell’app Snapchat) è stato permesso di raccogliere dati personali di utenti di iPhone nonostante le nuove restrizioni sul controllo della privacy introdotte da Apple a maggio
Mediobanca ha tolto pubblicità a Panorama per ritorsione. L’editoriale di Belpietro
Caso Mediobanca. Estratto dell’editoriale del direttore di Panorama, Maurizio Belpietro, tratto dal numero del settimanale in edicola.
Google, cosa va e cosa non va in Alphabet
L’utile e il fatturato del terzo trimestre di Alphabet (Google) aumentano ancora e superano le aspettative degli analisti, ma deludono YouTube e Google Cloud
Ecco come Publitalia e Mediaset coccolano Dazn
Cosa è emerso dall’audizione dei vertici di Dazn nell’assemblea della Lega Serie A. Erano presenti a sorpresa anche top manager di Publitalia (Mediaset), che cerca di tenere Amazon, Netflix e Disney fuori dall’Auditel
Serie A in tv, ecco perché i pubblicitari sono imbestialiti con Dazn
Dopo circa 20 anni dall’inizio dell’era Sky, gli ascolti relativi alla prima giornata della Serie A di calcio non saranno disponibili per i media e per gli investitori pubblicitari. Ecco perché
Facebook ha un futuro oltre i social media?
La pubblicità ha trasformato il social network in un’azienda da trilioni di dollari. Possono nuove iniziative andare oltre? L’approfondimento del settimanale The Economist
Fenomenologia della pubblicità postale
L’articolo di Battista Falconi L’indagine non ha valore sociologico né tanto meno statistico, ma può essere di una certa curiosità…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo