Starlink? Vanno ripensate le telecomunicazioni di tutta la pubblica amministrazione italiana
L’arrivo di Starlink potrebbe davvero essere salutare per la Pubblica amministrazione italiana, se riuscirà a spingere il governo a rivedere tutto il sistema delle comunicazioni pubbliche in modo da renderlo adatto alle sfide attuali e future. L’analisi di Francesco Vatalaro, professore emerito di Telecomunicazioni all’università di Roma Tor Vergata
Come selezionare i dirigenti pubblici?
Il Ministro Zangrillo affronta il tema della scelta dei dirigenti pubblici e propone di iniziare a sceglierne una parte non attraverso il concorso, ma attraverso la valutazione del loro operato. L’intervento di Massimo Balducci.
Vi spiego il prossimo casino nelle pubbliche amministrazioni
Non dimentichiamo i problemi delle pubbliche amministrazioni: incombe un reclutamento massiccio che non possiamo sbagliare. L’analisi di Massimo Balducci.
Perché non mi convincono le parole di Zangrillo sulla valutazione degli statali
Introdurre il principio della valutazione dirimente (dentro o fuori) da parte della dirigenza sarebbe una scelta che solleverebbe più di una obiezione: la ragion d’essere delle prove concorsuali consiste proprio nella possibilità di “concorrere”, senza noticine di accompagnamento quali sarebbero i giudizi del superiore gerarchico. L’intervento di Francesco Provinciali
Tutti i misteri dolorosi della direttiva Zangrillo
Che fine ha fatto la Direttiva Zangrillo sullo smart working ai lavoratori fragili della pubblica amministrazione? L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione.
Tutti i vincoli del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici prevede un legittimo monitoraggio della correttezza dei comportamenti professionali. Tuttavia, alcuni passaggi adombrano dei vincoli restrittivi al lavoratore. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione.
Cosa non va nel Dpcm sulla mobilità nel pubblico impiego
Il Dpcm sulla mobilità dei dipendenti pubblici aggredisce i sintomi e non le cause del problema.L’approfondimento di Massimo Balducci
Cosa fare, davvero, contro i pagamenti ritardati della Pubblica amministrazione
Il dipartimento della Funzione pubblica e la Ragioneria generale dello Stato hanno emanato una fumosa circolare nel tentativo di rispettare i termini europei per i pagamenti delle fatture. L’intervento di Massimo Balducci.
Smart working, tutti i problemi della direttiva nel pubblico impiego
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, attivista e membro del comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità.
Lavoratori fragili del Pubblico, la “direttiva Zangrillo” apre uno spiraglio
Nello stesso giorno in cui la Camera ha approvato in via definitiva la Legge di Bilancio, la Presidenza del Consiglio, attraverso il ministro per la Pubblica Amministrazione, ha emanato una direttiva che apre uno spiraglio ai lavoratori fragili che sono stati esclusi dal rinnovo dello smartworking
Cosa non va nella proposta di Zangrillo per il reclutamento nella Pa
Il ministro Zangrillo ha firmato un decreto per il reclutamento nella Pa attraverso l’apprendistato. L’idea, però, rischia di arenarsi a causa dei tecnicismi. L’intervento di Massimo Balducci
Attacco a Westpole, perché Agid mette sotto torchio PA Digitale
Attacco informatico all’infrastruttura cloud della filiale italiana del gruppo Westpole fa cadere centinaia di siti della pubblica amministrazione che utilizzano il programma della società PA Digitale. Tutti i dettagli (e i conti di PA Digitale)
Il Pnrr fra contabilità, riforme e competenze
L’intervento di Massimo Balducci
Perché la pubblica amministrazione resta il nostro problema principale
L’11 dicembre a Roma verrà presentato e discusso l’ultimo libro di Massimo Balducci, “Un gatto che si morde la coda ovvero le riforme della pubblica amministrazione”, edito da Guerini e Associati.
Chi realizzerà i progetti del Pnrr? Report
Quale sarà il ruolo delle città nella realizzazione del Pnrr. Fatti, numeri, confronti, problemi e scenari nel paper dell’università di Bologna
Chi è Paolo Zangrillo, nuovo ministro della Pubblica Amministrazione al posto di Brunetta
Ecco il curriculum di Paolo Zangrillo, nuovo ministro della Pubblica Amministrazione
Cosa fare per tutelare i lavoratori fragili
Cosa ha detto il ministro Brunetta sul sostegno alle persone con disabilità nel percorso di semplificazione e digitalizzazione dell’amministrazione pubblica.
Tim e Microsoft con i soldi del Pnrr formeranno gli statali
Il ministro per la Pa, Brunetta, ha presentato un piano di formazione per 3,2 milioni dipendenti della Pa al quale…
Che cosa prevede la circolare Brunetta-Orlando sul lavoro agile
Lavoro agile: tutti i dettagli sulla circolare firmata il 5 febbraio dai ministri per la Pubblica amministrazione, Brunetta (Forza Italia), e del Lavoro, Orlando (Pd)
Cosa serve per un utile lavoro agile nella Pubblica amministrazione
Nella Pa occorre dotare in fretta le amministrazioni di quelle indispensabili basi tecnologiche all’avanguardia che consentano di integrare il lavoro agile nelle proprie culture organizzative e strategie di lungo periodo. L’approfondimento di Alfredo Ferrante, dirigente ministeriale, dopo la circolare Brunetta-Orlando
Pubblica amministrazione, tutti i subbugli sul contratto
La preintesa del contratto tra sindacati e Aran per la definizione della composizione delle aree di contrattazione collettiva nazionale non è stata sottoscritta dalla Confedir, la confederazione dei dirigenti e dei quadri direttivi della Pa. Ecco perché
Brunetta renderà impossibile il lavoro da remoto per i dipendenti statali?
Che cosa contengono le linee guida del ministero della Pubblica amministrazione sul lavoro da remoto. Le parole del ministro Brunetta. Le posizioni dei sindacati. E gli interrogativi sulla reale applicabilità di alcune misure.
Ecco quanto guadagneranno Tim, Cdp, Leonardo e Sogei con il Cloud Pa
Tutti i dettagli sul piano economico-finanziario della cordata composta da Tim, Cdp, Leonardo e Sogei per il Cloud della Pubblica amministrazione con gli auspici del governo
Vi spiego la ricetta Brunetta sul telelavoro nella pubblica amministrazione
Che cosa succederà nella Pubblica amministrazione con le idee di Brunetta. L’analisi di Giuliano Cazzola
Che cosa sta studiando il governo per i dipendenti statali
Il ministro della Salute, Speranza, pensa di allargare l’obbligo di Green pass anche ai dipendenti statali. E il ministro Brunetta vuole tagliare lo smart working e ripristinare il lavoro in ufficio. Ecco le mosse in cantiere del governo sulla pubblica amministrazione
Tutti gli effetti del Pnrr sull’economia italiana
L’intervento di Giuseppe Capuano
Concorsone Sud, ecco i motivi dello splash
Ecco le ragioni del flop del Concorso nelle pubbliche amministrazioni del Sud. L’analisi di Luigi Olivieri per Phastidio.net
Terzo settore e Pa, integrazione sussidiaria possibile per l’economia sociale
Il post di Alessandra Servidori
Come e quando le banche dati pubbliche dovranno comunicare tra loro
Che cosa cambierà per le banche dati pubbliche secondo le ultime novità normative. L’articolo di Antonino Neri
La Pubblica amministrazione del post pandemia: è ora di uscire dalla caverna
“È il momento di uscire dalla caverna: lasciarci dietro le spalle le ombre tremule cui siamo da sempre abituati e fare i conti con la realtà. Le evidenze ci dicono che le condizioni ci sono: sta alla politica e alla stessa burocrazia non perdere un’occasione storica e irripetibile”. L’approfondimento di Alfredo Ferrante, dirigente pubblico
Ecco cloud e software della pubblica amministrazione francese
L’approfondimento di Enrico Martial
Tutte le ovvietà su pubblica amministrazione e Pnrr
La riflessione di Luigi Oliveri su PNRR e PA pubblicata sul blog Phastidio.
Che cosa cambierà per lauree e professioni con il Pnrr
Le novità contenute nel Pnrr sull’abilitazione all’esercizio delle professioni. Fatti, commenti e approfondimenti
Quale Cloud nazionale? Girotondo politico
Cloud nazionale e Gaia-X. Cosa emerge dalla discussione alla Camera sulle due mozioni, a firma M5s l’una e FdI l’altra, “in materia di infrastrutture digitali efficienti e sicure per la conservazione e l’utilizzo dei dati della Pubblica amministrazione”
Perché Confedir ha firmato il patto di Brunetta per il pubblico impiego
La Confedir ha sottoscritto il 30 marzo con il ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta, il patto per l’innovazione del pubblico impiego e la coesione sociale. Ecco perché. L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir
Cosa cambierà per la pubblica amministrazione con il patto per l’innovazione?
Tutti i nodi da sciogliere nel patto per l’innovazione sulla pubblica amministrazione. L’articolo di Alessandro Alongi, specialista in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare presso l’Università LUMSA di Roma.
Cari Draghi e Brunetta, urge rivoluzionare la selezione dei dirigenti nella Pubblica amministrazione
Ripartire dalla riforma della Pubblica Amministrazione: il nodo della selezione dei dirigenti per il governo Draghi. L’intervento di Emilio Lonardo, responsabile ufficio del Difensore civico Regione Emilia-Romagna
Ecco novità, esagerazioni e paragoni farlocchi sull’accordo governo-sindacati nella Pubblica amministrazione
L’analisi di Nunzia Penelope, vicedirettore del Diario del Lavoro
PA: il patto di Brunetta, le parole di Draghi e i veri nodi da sciogliere
“Non credo possibile porsi l’obiettivo di una maggiore efficienza della PA evitando di prendere per le corna il padre di tutti i problemi: l’azione della magistratura. Ecco perché”. L’analisi di Giuliano Cazzola che commenta anche il Patto sulla pubblica amministrazione firmato da Draghi e Brunetta con Cgil, Cisl e Uil
Pubblica amministrazione, ecco le pillole del Patto fra Draghi, Brunetta, Landini (Cgil), Sbarra (Cisl) e Bombardieri (Uil)
Che cosa prevede per i dipendenti statali il “Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale” firmato a Palazzo Chigi
Che cosa escogiteranno Draghi e Brunetta sulla Pubblica amministrazione?
Lavori in corso di Draghi e Brunetta nel cantiere della Pubblica amministrazione. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Brunetta
Come sarà la Pubblica amministrazione dopo la pandemia?
Come va l’utilizzo del lavoro da remoto nelle amministrazioni pubbliche durante la pandemia. L’approfondimento di Alfredo Ferrante, dirigente pubblico
Sciopero o super ponte dell’8 dicembre?
Suscita perplessità e polemiche la scelta di sindacati del pubblico impiego di scioperare il 9 dicembre: la “prima data utile” secondo il segretario della Cisl, Furlan. Tutti i dettagli
Vi spiego le bizzarrie fra Conte e dipendenti statali
Le tensioni fra governo e sindacati sul pubblico impiego – con la minaccia di sciopero da parte dei sindacati – commentate dall’editorialista Giuliano Cazzola
Follie nella Pubblica amministrazione: il governo stanzia nuovi miliardi, i sindacati protestano
Il governo stanzia altri miliardi per la Pubblica amministrazione, eppure i sindacati minacciano lo sciopero. E’ la contraddizione che emerge fra mosse del governo e dei sindacati sulla Pubblica amministrazione. Tutti i dettagli
Vi spiego il fallimento dello smart working nella pubblica amministrazione
Il governo affronta l’introduzione dello smart working nella pubblica amministrazione. Ma molte attività non possono essere compiute da remoto. Ecco quali
PagoPA e commissioni su multe e bollettini: fatti, numeri e polemiche
Caso commissioni: il punto sulle novità con PagoPA per pagare multe e bollettini. L’approfondimento di Carlo Terzano
Il lavoro agile è una vacanza casalinga? L’analisi di un dirigente statale
Il post di Alfredo Ferrante, dirigente statale, su smart working e dintorni nella pubblica amministrazione C’è del marcio in Regione…
Smart working: lavorare ovunque ok, ma dove pagare le tasse?
Se gli Usa parlano senza patemi del “Work From Anywhere” è perché sono uno dei due paesi al mondo – con l’Etiopia – che tassa i propri cittadini sulla base della cittadinanza, non della residenza. La Nota diplomatica di Hansen
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo