Migranti: tutta colpa di Francia e Germania? Il caso Tunisia
Emergenza sbarchi a Lampedusa: il ruolo della Tunisia, la posizione di Francia e Germania, i pareri filo-governativi. Commenti e approfondimenti
Meloni, Salvini e Tajani fra Lampedusa, Europee e Draghi
I dossier più caldi per il governo Meloni. La nota di Paola Sacchi
Niger, l’uranio e gli interessi della Francia
Dieci motivi per cui il Niger è un paese rilevante e perché la Francia è preoccupata dal cambiamento di regione nel Paese africano. Il punto di Riccardo Pennisi, analista geopolitico di Aspenia
Migranti e non solo: tutte le sfide del vertice di Roma per il Mediterraneo
Dopo il memorandum con la Tunisia, il vertice di Roma è la seconda tappa per la definizione di una politica italiana ed europea per il Mediterraneo. L’articolo di Federico Guiglia.
Cosa cambia per l’Italia e l’Europa dopo il memorandum con la Tunisia
Il memorandum con la Tunisia ha un approccio globale, che non si limita ai migranti ma include anche l’energia e gli scambi universitari. Conversazione di Marco Orioles con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Perché sulla Tunisia il governo Meloni si è mosso benone
Cosa significa la firma del memorandum d’intesa fra Ue e Tunisia caldeggiato da Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Che cosa (non) ha deciso il Consiglio europeo sui migranti
Dossier migranti: la decisione del Consiglio europeo, Ungheria e Polonia si defilano, il ruolo dell’Italia. Fatti e approfondimenti
Le mosse di Meloni misconosciute dalla sinistra
Meloni ha finito per distanziarsi di più dai sovranisti polacchi e ungheresi comprendendone il dissenso ma votando diversamente da loro. E quindi allontanandosi ulteriormente dal fronte sovranista nel quale si è certamente mossa in passato. I Graffi di Damato
Parole e bordate di Giorgia Meloni su Mes, Pnrr, Bce, Russia, Ue e migranti
Che cosa ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nelle comunicazioni alla Camera in vista del Consiglio europeo del 29 e 30 giugno. Il testo integrale
Le sfide Ue sui migranti
Il Consiglio Affari Interni dell’Unione europea ha approvato a Lussemburgo un nuovo “patto” sui migranti e sulle procedure per esaminare le richieste d’asilo. Il taccuino di Guiglia
Cosa ha deciso il Consiglio Ue sul Patto migrazione e asilo e quando entrerà in vigore
Ecco cosa prevede l’accordo tra i ventisette ministri europei degli Interni sui due aspetti principali del Patto migrazione e asilo.
Ecco le prossime migrazioni di massa. Report Economist
Nei paesi sviluppati la popolazione di origine straniera sta aumentando più rapidamente che in qualsiasi altro momento della storia. È iniziata una nuova epoca di migrazioni di massa? L’articolo dell’Economist.
Macron attacca Meloni per strizzare l’occhio alla sinistra francese. Parla Sapelli
“Se destra e sinistra si coalizzano nelle piazze, Emmanuel Macron non arriverà a fine mandato”. Per ricompattare il paese, il presidente francese attacca l’Italia. L’intervista di ItaliaOggi a Giulio Sapelli
Lo stato di emergenza va bene sui migranti e andava male per il Covid?
Le contraddizioni latenti che emergono dal provvedimento approvato dal governo Meloni sullo stato di emergenza per i flussi migratori. I Graffi di Damato
Come e perché nasce la bomba migranti dalla Tunisia
Che cosa succede in Tunisia. Ecco le ultime novità
La crisi in Tunisia travolgerà l’Italia?
La Tunisia sembra essere vicina al collasso economico, che potrebbe causare una crescita dei flussi migratori verso l’Italia. Ecco cosa succede nel paese nordafricano
Tutti gli scazzi fra Usa e Ue sul prestito alla Tunisia
L’Italia vorrebbe evitare il default della Tunisia, che potrebbe aggravare la questione migratoria. Ma il presidente Saied non vuole accettare il prestito dell’Fmi perché contrario alle riforme, spinte dagli Stati Uniti. Tutti i dettagli
Dietro i migranti c’è anche la russa Wagner. Parola del generale Jean
Aumentano i migranti che arrivano in Italia. Tra le ragioni ci sono: condizioni climatiche favorevoli, l’instabilità politica del nord Africa e le azioni della Wagner. Conversazione con il generale Jean
La Tunisia sta per fallire?
La Tunisia rischia il collasso economico in sei o nove mesi, e l’Italia teme un aumento ulteriore dei migranti verso le proprie coste. Tra Tunisi e l’Fmi è stallo su un prestito da 1,9 miliardi, e il governo Meloni cerca di mediare.
Vi spiego le tensioni (anche economiche) che squassano la Tunisia. L’analisi di Mercuri
Che cosa succede in Tunisia? Conversazione con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Che cosa scrivono i Servizi sui servizietti della russa Wagner in Africa
I ministri Crosetto, Urso e Tajani riconducono l’aumento degli arrivi di migranti a un’operazione di “guerra ibrida” del gruppo Wagner. Ecco cosa scrivono i servizi segreti.
Che cosa manca nel decreto Cutro
Il decreto-legge Cutro non affronta le problematiche di coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso in mare. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Criminali in galera, innocenti da salvare
Cosa c’è di nuovo nel decreto-legge del governo Meloni su migranti e scafisti. Il Taccuino di Federico Guiglia.
La lotta del governo contro i trafficanti che speculano sulla disperazione
Che cosa ha deciso il governo dopo il naufragio e come è andata la conferenza stampa a Cutro. La nota di Paola Sacchi.
Spuntano dubbi a sinistra sulla crocifissione del governo Meloni
Il governo in trasferta a Cutro tra le proteste, ma anche i dubbi della sinistra. I Graffi di Damato.
Papa Francesco soccorre Giorgia Meloni e ribalta gli scafisti
Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ringrazia il Papa su migranti e scafisti… I Graffi di Damato.
Immigrazione irregolare, cosa combina Frontex
Cosa dice un’indagine tedesca sulle irregolarità di Frontex. L’intervento di Alessandra Servidori.
Tutti i compiti della Guardia Costiera
Struttura, organizzazione e compiti del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Tutte le magagne di Frontex
Diverse Ong hanno accusato Frontex di aver permesso e coperto numerosi episodi di respingimento illegale di migranti dalla Grecia alla Turchia. E secondo un rapporto dell’Olaf dello scorso ottobre, alti funzionari di Frontex avrebbero commesso “gravi scorrettezze e irregolarità” coprendo o non indagando adeguatamente su violazioni dei diritti umani.
Troppi processi mediatici sulla tragedia di Crotone
Politici di opposizione e giornali di sinistra si rincorrono a chi chiede le dimissioni del ministro Piantedosi. La nota di Paola Sacchi
Migranti, quale deve essere il ruolo delle Ong
Consigli non richiesti al governo su Ong e dintorni. L’intervento di Marco Mayer, docente al Corso di Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss.
Le pene di Piantedosi
Che cosa dice e fa il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e come reagiscono le opposizioni. I Graffi di Damato.
Le Ong sono un vantaggio logistico per i trafficanti di uomini dall’Africa. Report Servizi segreti
Nel 2022 l’immigrazione irregolare verso l’Italia è stata caratterizzata da un marcato aumento dei flussi su tutte le rotte marittime e terrestri. Cosa dice la Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.
Tragedia di Crotone, le speculazioni politiche e i necessari chiarimenti
Dopo aver individuato un natante in arrivo verso la costa calabra, la Guardia costiera non avrebbe mai dovuto perderlo di vista. L’intervento di Marco Mayer, ex consigliere per la cybersecurity del ministro dell’Interno (2017-18) e attuale docente al corso di perfezionamento Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss.
I conti in tasca alle navi delle Ong
Ecco i primi effetti del codice di condotta del governo sulle navi delle Ong: aggravi economici anche di 14mila euro al giorno. Fatti, numeri e approfondimenti.
Meloni scarica i migranti sulla sinistra?
Non solo migranti. Ecco le ultime tribolazioni della sinistra. I Graffi di Damato.
Migranti, tutti i numeri sugli sbarchi nel 2022 e i Paesi di provenienza
Nel 2022 sono arrivati in Italia 104.061 migranti, tra questi 12.687 sono minori non accompagnati. Nel 2020 erano solo 34.134 e 4.687 minori non accompagnati. Numeri, confronti e commenti tratti dal report del ministero dell’Interno
Gli scafisti non gioiscono per il decreto su migranti e ong
Fatti e reazioni sul nuovo decreto del governo che riguarda le ong. I Graffi di Damato.
Come devono cambiare le responsabilità sui migranti nell’Ue?
Il Parlamento europeo si è confrontato sulle modalità di ripartizione delle responsabilità di salvataggio e gestione dei migranti tra gli stati membri. Conversazione di Ruggero Po con i deputati Annalisa Tardino (Lega), Laura Ferrara (M5s), Salvatore De Meo (Fi) e Camilla Laureti (Pd).
Cosa non va nell’accordo Ue sul ricollocamento dei migranti?
L’accordo sulla redistribuzione dei richiedenti asilo tra gli stati membri dell’Unione europea non funziona. L’analisi di Ferruccio Pastore, presidente del FIERI, il Forum internazionale ed europeo di ricerche sull’immigrazione, intervistato da Ruggero Po.
Vi spiego ragioni e rischi del governo Meloni sui migranti. Parla Menotti (Aspen)
L’Italia ha responsabilità grandi sui migranti, non sufficientemente ripartite a livello europeo. Ma il governo Meloni rischia grosso con la Francia e con l’Ue. Conversazione di Ruggero Po con Roberto Menotti, vicedirettore di Aspenia, la rivista dell’Istituto Aspen.
Come e perché anche Forza Italia non è tenera con la Francia sui migranti
Umori e commenti nella maggioranza di centrodestra su Francia, Ue e dossier migranti. La nota di Sacchi.
Il fronte Italia, Grecia, Cipro e Malta convincerà Francia e Germania sui migranti?
Le ultime novità sul caso migranti e sulle polemiche tra Francia e Italia, mentre un sondaggio mostra che Draghi… I Graffi di Damato
Le contraddizioni anti italiane e anti governo sui migranti
Le opposizioni in Italia appoggiano la Francia? La nota di Paola Sacchi
Chi e come ha spinto il governo francese a sbroccare contro l’Italia
Che cosa è successo davvero in Francia sul caso migranti con l’Italia
La Francia può dare lezioni solidali all’Italia?
Che cosa succede tra Francia e Italia. Il taccuino di Federico Guiglia Se basta così poco, per sollevare una…
La sinistra difende l’Italia o la Francia?
La querelle tra Francia e Italia sui migranti e le reazioni dei partiti. La nota di Sacchi
Perché i giornali di centrodestra picchiano Macron
Fatti e reazioni sulle polemiche tra Italia e Francia. I Graffi di Damato
Perché la reazione della Francia contro l’Italia è ingiustificata. Parla Giorgia Meloni
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sui rapporti tra Francia e Italia su dossier migranti e caso della nave della Ong Ocean Viking
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo