L’accordo politico si guadagna con la barra dritta
Emblematico il comportamento di Giorgia Meloni sulle migrazioni. L’appoggio non arriva seguendo la corrente come fa la presidente Ue né con interessi di bottega come fanno i partiti. Il corsivo di Battista Falconi
Come risolvere il rebus immigrazione
La questione dell’immigrazione va afferrata con mano sicura e pietosa, e regolata con un’unica strategia seguita dai 27 Stati dell’Unione europea. Il taccuino di Guiglia
Le ultime puntate della telenovela governo-magistrati
Lotta continua fra magistratura e governo. O viceversa… I Graffi di Damato
Chi sbrocca in Europa contro Merz che fa piedino a AfD in Germania
Commenti e reazioni nei palazzi europei e negli Stati Ue sulla mozione anti-migranti presentata da Cdu-Csu al Bundestag e approvata anche da AfD. Estratto dal Mattinale europeo.
Come cambiano le rotte dei migranti verso l’Europa
Che cosa emerge dai dati di Frontex sul numero degli attraversamenti irregolari delle frontiere dell’Ue nel 2024. Estratto dal Mattinale Europeo
Migranti-Albania, ecco i paletti della Cassazione ai tribunali
Nell’ordinanza sul caso migranti-Albania, la Cassazione pone paletti sia al governo sia ai tribunali. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti
Cosa succederà al centro italiano per migranti in Albania?
Ecco le vere novità dopo la sentenza della Cassazione. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché i petrolieri americani vogliono un accordo con il Venezuela? Report Wsj
I dirigenti delle società petrolifere americane stanno già premendo su Donald Trump affinché si accordi con il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro: più petrolio in cambio di meno migranti. L’approfondimento del Wall Street Journal
La qualità dell’immigrazione è anche una questione di sicurezza
La nuova governance europea potrebbe risultare più collaborativa di quella precedente anche perché sono ora prevalenti i Paesi, Germania inclusa, che vogliono evitare processi implosivi interni di origine migratoria. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul quotidiano QN
Signori Giudici, quanti errori sui migranti!
Questa vicenda dell’Albania rischia di trasformarsi in una trappola micidiale. Da una parte un pugno di magistrati decisi nel rivendicare la propria concezione del diritto. Dall’altra l’intera coalizione governativa, costretta a mantenere il punto. E nel mezzo un errore, almeno a giudizio di chi scrive, grossolano. L’analisi di Gianfranco Polillo
Come procede il caso sui migranti tra Italia e Albania
Come interpretare il decreto-legge sui migranti alla luce del caso Italia-Albania. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti tratta dal suo profilo X.
I veri numeri sul centro in Albania
Quali sono i veri costi della missione in Albania?Il post di Camilla Conti, giornalista, tratto dal suo blog La Tipografia
L’illegalità genera solo illegalità
Chi ricorre alla violenza – e aggredire con un coltello significa fare violenza – si mette sempre dalla parte del torto. Ma il suo torto non deriva dall’essere uno straniero del Mali. Il taccuino di Guiglia
Funzionerà il decreto sui migranti clandestini?
Che cosa scrivono alcuni giornali commentando il decreto sui migranti approvato dal governo. I Graffi di Damato
Non solo migranti, le leggi le fanno i giudici o i politici?
C’è un tema politico che più politico non si può: come affrontare il fenomeno migratorio all’insegna del diritto italiano ed europeo. Diritto che è frutto del legislatore. Il taccuino di Guiglia.
I boomerang della sinistra con la canea su Albania, migranti e giudici
Quali saranno gli effetti politici ed elettorali del trambusto giudiziario sui migranti? I Graffi di Damato
Perché Meloni e Mantovano non si sono meravigliati troppo della decisione della giudice Albano
Le emblematiche parole del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, prima della decisione della giudice Silvia Albano. Il punto di Damato
Migranti, qual è il vero nodo dello scontro tra governo e magistratura
Effetti e reazioni alla decisione presa dalla giudice Silvia Albano, del tribunale di Roma, di trasferire in Italia i primi dodici migranti sbarcati in Albania. Il punto di Damato
L’Europa è diventata meloniana sui migranti?
Le conclusioni del Consiglio europeo sulle politiche migratorie. Estratto dal Mattinale Europeo.
I miliardi dell’Ue all’Africa vanno pure ai trafficanti di migranti. Report Corte dei conti
Nel rapporto della Corte dei conti dell’Ue sull’utilizzo del Fondo fiduciario (Trust Fund) per l’Africa emerge che soldi dell’Ue finiscono per finanziare violazioni dei diritti umani e, in alcuni casi, vanno a beneficio dei trafficanti di migranti. Estratto dal Mattinale Europeo
Chi processa il processo a Salvini
Reazioni e commenti al processo Open Arms contro Salvini. La nota di Sacchi
Le capriole della Commissione Ue con Germania e Ungheria sui migranti
Dossier migranti: mosse e mossette della Commissione von der Leyen su Germania e Ungheria. Estratto dal Mattinale Europeo
Che cosa si è deciso al G7 su Cina, Africa e non solo
Il punto sulla seconda giornata del G7 in Puglia
Perché ci vuole lo “ius Italiae” (8 anni di scuola) per un milione di ragazzi italiani di fatto, ma non di diritto
È arrivato il momento di dare cittadinanza a chi, nato o arrivato bambino nel nostro Paese, si forma nella nostra scuola. Il taccuino di Federico Guiglia.
Perché non va sottovalutato l’accordo fra Viminale e Sant’Egidio sui migranti
Qual è il vero significato dell’accordo sperimentale tra la Comunità di Sant’ Egidio e il Viminale per l’ingresso di 300 migranti in Italia al di fuori del decreto flussi. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa.
Migranti, perché si litiga sul Patto Ue
Il Patto Ue sui migranti? Non è una svolta, ma è un evidente cambiamento. Anche se il giudizio dei partiti si divide, perché in fondo tutti già si sentono in campagna elettorale per Strasburgo. Il taccuino di Guiglia.
Oro e migranti: tutti i traffici dello Stato Islamico in Libia
Lo Stato islamico non è scomparso dalla Libia ma continua a operare nelle zone meridionali, finanziandosi con il traffico di migranti e con le miniere d’oro. Estratto di un articolo pubblicato su Agenzia Nova.
Servirà il Piano Mattei? E cosa può fare Erdogan in Libia per l’Italia?
Conversazione di Ruggero Po con Michela Mercuri, docente di cultura, storia e società dei paesi musulmani all’Università di Padova, su Piano Mattei e non solo
Ecco perché è più facile espellere i profughi che accoglierli in Germania
Nel paese, dove l’anno scorso hanno chiesto asilo in 329mila oltre il doppio sul 2022, l’accoglienza infatti costa 55 miliardi di euro all’anno. L’articolo di Roberto Giardina per Italia Oggi
Come e perché Meloni e Rama strattonano l’Europa sui migranti
Gli obiettivi espliciti e reconditi dell’accordo fra Italia e Albania sui migranti. Il taccuino di Guiglia.
I 4 fini dell’intesa Meloni-Rama sui migranti in Albania
Gli obiettivi del governo con l’accordo Italia-Albania sui migranti.
Apostolico non lascia e raddoppia contro il governo
Le nuove sortite del giudice Apostolico. I Graffi di Damato.
Migranti, ecco cosa ha deciso davvero l’Ue
L’intesa sui migranti raggiunta dagli ambasciatori europei non presenta sostanziali modifiche rispetto al testo di luglio, fatta eccezione per una: quella richiesta dalla Germania. Il punto di Eunews.
Lilli Gruber ama più la Germania dell’Italia?
L’impostazione teutonica anti Meloni del salotto tv di Lilli Gruber e agli ardori tafazzistici pro Germania sull’immigrazione. I Graffi di Damato
I magistrati difendicchiano la giudice di Catania
Le ultime polemiche politiche viste da Francesco Damato.
La Germania fa orecchie da mercante sui migranti
Le ultime tensioni fra Italia e Germania sui migranti. Il taccuino di Federico Guiglia.
Meloni fa i conti con i migranti senza l’oste in toga
Reazioni e commenti alla decisione dei giudici di Catania che hanno liberato 3 migranti tunisini dal campo di raccolta da dove avrebbero rischiato l’estradizione senza pagare una cauzione. I Graffi di Damato
Come gestire l’immigrazione, altrimenti sarà invasione. Parla il prof. Sapelli
“L’immigrazione va governata, bloccarla è impossibile. Serve investire in formazione e strutture in Africa e far arrivare da noi il personale di cui le industrie e i servizi hanno bisogno. Si sveglino le borghesie e le imprese, non solo gli Stati”. L’intervista di Italia Oggi a Giulio Sapelli, storico ed economista
Ecco come stroncare il doppio gioco della Germania su ong e migranti
Bene anche lo sbarco dei naufraghi nel primo porto sicuro, secondo le attuali procedure, dunque in Italia. Ma alla condizione del loro immediato trasferimento, mediante ponte aereo o altra logistica, nel territorio di residenza dell’armatore, ossia la Germania, che poi provvederà alle relative incombenze. Il tutto sulla base di un accordo vincolante a livello europeo. Il commento di Gianfranco Polillo
Chi alimenta l’immigrazione illegale in Europa?
“Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa” di Gabriele Del Grande letto da Tullio Fazzolari
Perché bloccare i fondi europei alla Tunisia è una pessima idea
Nella loro lettera a von der Leyen contro la Tunisia, Boldrini e Provenzano hanno dimenticato una delle prime regole della politica. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Le migrazioni, le chiacchiere e i pericolosi tartufismi
Che cosa si dice e che cosa non si dice sulle migrazioni. Il commento di Battista Falconi
Chi fa già campagna elettorale su Lampedusa?
Sbarchi continui a Lampedusa: le manovre di Meloni che cerca una sponda con la Commissione europea e le mosse di Salvini con Le Pen. Il taccuino di Guiglia.
Perché non basterà una nuova Operazione Sophia
L’aggravarsi della crisi migratoria che coinvolge in pieno l’Italia non è una emergenza temporanea, ma una crisi che si aggiunge alle minacce ibride e le vulnerabilità multi-dimensionali che rendono necessario innovare la governance e l’architettura istituzionale della sicurezza e Difesa nazionale, adeguando le capacità di intelligence in ogni sua componente cibernetica. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Il piano alla Enrico Mattei che serve all’Africa
L’Europa deve presentarsi all’Africa credibilmente unita, e deve dare l’idea che il Mediterraneo sia davvero un tavolo di confronto e cooperazione. L’intervento di Paolo Pirani, consigliere del Cnel.
È davvero rivoluzionario il nuovo piano Ue di von der Leyen sull’immigrazione illegale?
La presidente della Commissione Ue, von der Leyen, ha presentato un nuovo piano di contrasto dell’immigrazione irregolare verso l’Italia. Il governo Meloni esulta, ma non c’è molto di nuovo nelle promesse dell’Ue secondo i corrispondenti di Radio radicale e Repubblica da Bruxelles
Parliamoci chiaro: anche von der Leyen è in campagna elettorale
Che cosa hanno scritto e che cosa non hanno scritto i giornali su Ursula von der Leyen a Lampedusa con Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Il dossier migranti non si risolve a Tunisi ma a Bruxelles
Sbarchi continui a Lampedusa: problemi, responsabilità e scenari. Il taccuino di Guiglia
Vi spiego i nodi fra Tunisia e Ue. Parla Varvelli (Ecfr)
Il caso degli sbarchi a Lampedusa. Il ruolo della Tunisia di Saied. I rapporti con l’Ue. E gli scenari su immigrazione e non solo. Conversazione di Start Magazine con Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma e Senior Policy Fellow presso lo European Council on Foreign Relations (Ecfr)
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo