Non solo dazi: ecco le ritorsioni della Cina su gas, petrolio, auto e Google
La Cina ha risposto ai dazi di Trump applicando imposte sulle importazioni di Gnl, carbone, petrolio, automobili e non solo. Pechino ha anche limitato il commercio di metalli e messo sotto indagine Google. Tutti i dettagli
L’Ue sanzionerà alluminio e metalli russi?
Dieci paesi dell’Unione europea (tra cui la Polonia, che a gennaio assumerà la presidenza di turno) chiedono sanzioni sui metalli prodotti in Russia. Fatti, numeri e prospettive per l’Italia.
La transizione verde sta scombinando i mercati dei metalli
La transizione energetica e digitale sta spingendo la volatilità dei metalli critici. L’analisi di Tarek Issaoui di Sycomore AM (Generali Investments).
Metalli, la Cina manda un messaggio a Trump con i controlli all’export?
Da dicembre la Cina applicherà nuove restrizioni al commercio di materie prime e macchinari a uso militare-civile, come il magnesio e le leghe di alluminio. Si tratta di un avvertimento a Trump, che minaccia dazi contro Pechino?
Le miniere urbane trasformeranno l’estrazione dell’oro. Report Economist
I rifiuti elettronici potrebbero diventare una fonte importante di oro e di altri metalli di valore. L’approfondimento dell’Economist.
Tutti i piani della Cina per influenzare i prezzi dei metalli
La Cina vuole trasformare la borsa dei futures di Shanghai nel centro internazionale di determinazione dei prezzi dei metalli, sostituendosi a Londra. Il piano è molto ambizioso ma anche di difficile realizzazione (c’entrano gli Usa). Tutti i dettagli.
La Cina fa schizzare i prezzi di gallio e germanio per i chip e la difesa
Per effetto delle restrizioni commerciali cinesi, in Europa i prezzi del gallio e del germanio sono quasi raddoppiati. Le difficoltà di approvvigionamento dei due metalli potrebbero creare problemi ai produttori di semiconduttori e di apparecchi per la difesa. Tutti i dettagli.
Decreto materie prime, perché Urso e Crosetto non concordano su tutto
La Camera ha approvato il decreto sulle materie prime critiche. Urso festeggia, ma gli analisti hanno qualche perplessità. Secondo Gianclaudio Torlizzi, consigliere di Crosetto, il documento non tiene in considerazione le necessità della difesa. Tutti i dettagli
Negli Stati Uniti c’è un problema con i furti di rame. Report Nyt
In tutti gli Stati Uniti si stanno verificando furti di rame e altri materiali preziosi da lampioni, statue e persino tombe, con costi milionari di riparazione. L’approfondimento del New York Times.
Cosa fa la Cina per tenere in pugno le terre rare
La Cina ha annunciato un nuovo regolamento per accentrare il controllo statale sulle terre rare, necessarie per la transizione energetica e per la difesa. Fatti e commenti.
Terre rare, ecco come l’Australia respinge la Cina
L’Australia ha ordinato a due fondi legati alla Cina di vendere le loro partecipazioni in un’azienda di terre rare: c’entra la sicurezza nazionale. Tutti i dettagli.
L’estrazione di terre rare non è sostenibile: il caso della Birmania
L’approfondimento di Le Monde sulle condizioni di lavoro e di salute dei minatori in Birmania, che estraggono terre rare necessarie alla transizione ecologica.
Perché fallisce il mega-matrimonio sul rame tra Bhp e Anglo
Niente da fare (almeno per ora) con il maxi-accordo di acquisizione tra Bhp e Anglo American: il colosso minerario australiano è attirato dal rame, ma la controparte respinge i piani di uscita dal Sudafrica. Tutti i dettagli.
Minerali critici, cosa c’è nell’accordo anti-cinese tra Ue e Australia
L’Unione europea e l’Australia hanno firmato un memorandum sui minerali critici per l’energia, il digitale e la difesa, che verrà concretizzato nei prossimi mesi: Bruxelles punta su Canberra per ridurre la dipendenza dalla Cina. Intanto, proseguono i negoziati per un accordo di libero scambio.
I minerali critici sono un’opportunità o un rischio? Report Iea
Cosa dice l’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia sul mercato dei minerali critici, tra boom della domanda e rischi geopolitici.
Tutte le mosse anticinesi di Usa e Giappone sui minerali critici
Per contrastare la Cina, Stati Uniti e Giappone hanno firmato un accordo di rafforzamento delle filiere dei minerali critici per l’energia verde. Ecco cosa prevede.
Metalli, le sanzioni Usa sulla Russia favoriranno la Cina?
Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno sanzionato l’alluminio, il rame e il nichel provenienti dalla Russia. La borsa dei metalli di Londra si sta riorganizzando e i prezzi salgono. Mosca si rivolgerà (ancora) alla Cina? Tutti i dettagli
La transizione verde sta causando una guerra per i minerali
La crescente domanda e la limitata offerta di minerali strategici sono destinate a influenzare gli eventi geopolitici del futuro. L’analisi di Daniel Wild, Chief Sustainability Officer di Bank J. Safra Sarasin.
La corsa ai metalli verdi in Africa sta distruggendo l’habitat delle scimmie
Secondo una nuova ricerca, fino a un terzo delle grandi scimmie africane è minacciato dai progetti di estrazione dei metalli necessari alla transizione ecologica. L’articolo del Guardian.
Perché la paura della Cina stimola l’estrazione di metalli dal mare negli Usa
Preoccupati dall’espansione cinese, gli Stati Uniti hanno cominciato a prestare più attenzione all’estrazione di metalli dai fondali marini: si tratta di risorse utili alla transizione energetica e alla difesa. L’approfondimento del Wall Street Journal.
È nata la “Nato dei metalli” contro la Cina
Per evitare di finire dipendenti dalla Cina per le materie prime della transizione energetica, gli Stati Uniti stanno creando una vera e propria “Nato dei metalli”. L’Australia avrà un ruolo centrale. Estratto dal libro di Marco Dell’Aguzzo, “Power. Tecnologia e geopolitica nella transizione energetica”.
Non solo Cina: anche gli Usa sono entrati nella corsa ai metalli in Africa
Gli Stati Uniti vogliono favorire l’estrazione e il trasporto di metalli “verdi” in Africa attraverso un grande progetto ferroviario: il corridoio Lobito. Tutti i dettagli.
Perché le società minerarie non vogliono spendere? Report Economist
La transizione energetica ha bisogno di grandi quantità di metalli, eppure le società minerarie sono restie a investire: temono la volatilità dei prezzi delle materie e le complicazioni autorizzative. L’approfondimento dell’Economist.
La Norvegia (e non solo) vuole estrarre metalli dai fondali marini
La Norvegia ha autorizzato l’esplorazione mineraria dei fondali del mar di Norvegia: per il momento non ci sarà un’estrazione vera e propria, ma la decisione potrebbe avere grosse conseguenze a livello mondiale. Anche gli Stati Uniti, il Giappone e la Cina, tra gli altri, sono interessati alle miniere sottomarine.
Tutti i piani degli Usa per l’estrazione dei metalli dagli oceani. Report Wsj
Gli Stati Uniti vogliono accelerare nell’estrazione di metalli critici per la transizione energetica dai fondali marini. Ecco cosa farà il Pentagono.
La transizione energetica resterà a corto di rame?
Il rame è fondamentale per la transizione energetica. L’offerta del metallo saprà stare al passo con la domanda? L’analisi di Frank Härtel, Head Asset Allocation di J. Safra Sarasin.
Perché i prezzi dell’oro brilleranno anche nel 2024
Che cosa succederà all’oro. Gli scenari di James Luke, Fund Manager, Metals, Schroders.
Tutti i piani della Norvegia per l’estrazione di metalli dal mare
La Norvegia vuole diventare il primo paese ad avviare l’estrazione mineraria sottomarina su scala commerciale: la transizione energetica ha bisogno di metalli, e i fondali artici ne sono ricchi. Ecco dettagli, aziende coinvolte e oppositori.
Soldi e geopolitica: tutte le mosse di The Metals Company per l’estrazione di metalli dagli oceani
The Metals Company vorrebbe ricevere fondi pubblici dal governo statunitense per la raffinazione dei metalli prelevati dai fondali. L’azienda presenta il suo progetto come un’alternativa alla Cina, ma l’estrazione mineraria dagli oceani è ancora ferma. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà dopo i controlli della Cina sull’export di grafite?
Da dicembre la Cina limiterà le esportazioni di grafite, un minerale critico per le batterie di cui è la maggiore produttrice. Per il momento, comunque, il mercato non dà segnali di allarme. Anzi, le aziende australiane schizzano in Borsa. Tutti i dettagli.
Chi manda in fumo gli affaroni di Albemarle sul litio
Gina Rinehart, la donna più ricca dell’Australia, fa saltare un affare da oltre 4 miliardi di dollari tra Albemarle, grande compagnia chimica americana, e Liontown, azienda australiana specializzata nel litio per le batterie. Tutti i dettagli.
Stellantis? Una società mineraria. Report Le Monde
Stellantis ha rivisto la sua strategia di approvvigionamento di metalli e materiali critici, dal litio ai semiconduttori, essenziali per la mobilità elettrica e sempre più richiesti. L’articolo di Le Monde.
Metalli critici, ecco i consigli al governo delle aziende di acciai e rottami
L’Italia dovrà mettersi alla ricerca di risorse come litio, bauxite, terre rare e tutte le trenta materie prime critiche individuate dalla Commissione Europea. Ma dove? E come? Le proposte di Assofermet
Non solo gas: tutte le armi energetiche puntate contro l’Ue
L’Unione europea rischia di passare dalla dipendenza dalla Russia per il gas alla dipendenza dalla Cina per le tecnologie verdi. Cosa scrivono Andrea Greco e Giuseppe Oddo nel nuovo libro “L’arma del gas” pubblicato il 3 ottobre
La missione Psyche della Nasa potrebbe rivelare i misteri dell’interno della Terra
Si dice che valga 10mila quadrilioni di dollari. Questo asteroide potrebbe essere il nucleo di un pianeta primordiale e studiarne la composizione e le proprietà potrebbe rivelare come sono stati creati i pianeti rocciosi come la Terra. È iniziato il conto alla rovescia per la missione Psiche verso l’omonimo asteroide a circa 370 milioni di chilometri di distanza dal nostro pianeta, nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove. La Nasa e SpaceX avevano precedentemente fissato come obiettivo di lancio il 5 ottobre, posticipato poi al 12 ottobre.
Ecco le mire della Cina sul fosfato del Marocco
Le aziende cinesi di batterie hanno intenzione di espandersi in Marocco per raggiungere meglio i mercati di Stati Uniti ed Europa. Ma il paese nordafricano è anche ricchissimo di fosfato, fondamentale per i fertilizzanti e per un nuovo tipo di batterie.
La Cina minaccia i piani del Pentagono sulle terre rare
Il Pentagono ha investito 94 milioni in E-Vac per stimolare lo sviluppo di una filiera delle terre rare negli Stati Uniti. Ma l’azienda, legata a un gruppo tedesco, ha forti legami con la Cina… Tutti i dettagli.
L’Arabia Saudita riuscirà a diventare una potenza dei metalli?
Per diversificare l’economia al di là del petrolio, l’Arabia Saudita sta puntando sull’estrazione e la raffinazione dei metalli per la transizione energetica. I giacimenti sono numerosi, ma la geografia potrebbe ostacolare i piani di Riad
Perché l’America piange per il blocco cinese dell’export di gallio e germanio
La Cina, come previsto, ha azzerato le esportazioni di gallio e germanio, due metalli fondamentali per i microchip e non solo. Ecco come funzionano le restrizioni cinesi e quali potranno essere le conseguenze per l’Occidente.
Tutte le mosse del Pentagono sul nichel
Il dipartimento della Difesa americano finanzia con 20,6 milioni il progetto di Talon per una miniera di nichel in Minnesota: gli Stati Uniti vogliono costruire una filiera nazionale per i metalli critici. Tutti i dettagli.
La Nasa cercherà ferro e nichel nell’asteoride Psyche
Tutto pronto per il lancio della navicella spaziale della Nasa verso 16 Psyche, un asteroide ricco di metalli rari in orbita attorno al Sole tra Marte e Giove. L’obiettivo non è estrarli, bensì studiare il nucleo
Come procede il dominio della Cina all’estero nei metalli?
Nel 2023 gli investimenti all’estero della Cina nei metalli per l’industria e le tecnologie verdi potrebbero raggiungere i 17 miliardi di dollari. Pechino vuole stringere la presa sulla transizione energetica.
Perché il rame ecciterà l’inflazione
La concentrazione dell’industria del rame creerà le condizioni per lo sviluppo di prezzi alti di un metallo critico per la transizione ecologica. L’analisi di Sergio Giraldo
Dobbiamo prepararci a una carenza di litio?
I ritardi autorizzativi e l’inflazione stanno ostacolando l’apertura delle miniere di litio. Secondo le aziende del settore, si rischia di restare a secco di materia prima per la transizione energetica.
L’Arabia Saudita ha iniziato a fare compere di metalli critici
L’Arabia Saudita, attraverso la nuova joint venture dedicata, ha acquistato una quota di Vale, la grande compagnia mineraria brasiliana che vuole espandere i progetti sul nichel e il rame.
Ecco i piani anti-cinesi di Usa e Ue sui minerali critici per la difesa
Il mercato dei minerali critici per l’industria e la difesa è nelle mani della Cina. Ecco cosa stanno facendo Usa, Ue, Giappone e non solo per ridurre la dipendenza.
Come e perché la Cina ha messo in crisi l’Ue sui metalli critici
Al di fuori della Cina, sono poche le aziende in grado di produrre i metalli di elevata purezza utilizzati nella produzione di chip. L’approfondimento del Financial Times.
Il Green Deal ci obbliga alla corsa ai metalli, ecco perché
Il Green Deal europeo può realmente far crescere la ricchezza e allo stesso tempo salvaguardare l’ambiente? Bisogna ancora capire se il piano della Commissione europea riuscirà a disaccoppiare la crescita del PIL dallo sfruttamento delle risorse disponibili nell’ambiente. L’approfondimento di Sergio Giraldo.
L’estrazione in acque profonde potrebbe presto mitigare la carenza mondiale di metalli per batterie
Prelevare il nichel dalle foreste pluviali distrugge 30 volte più vita che ricavarlo dalle profondità marine, scrive il settimanale The Economist
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo