Tutti gli errori e i ritardi dell’Ue sulle auto elettriche
Gli eventuali dazi europei sulle auto elettriche cinesi non basteranno a chiudere il divario di competitività con la Cina. L’Ue rischia di perdere la rivoluzione industriale delle batterie. Conversazione con Alessandro Aresu, analista geopolitico e autore de “Il dominio del XXI secolo”.
Tutte le mosse del Pentagono sul nichel
Il dipartimento della Difesa americano finanzia con 20,6 milioni il progetto di Talon per una miniera di nichel in Minnesota: gli Stati Uniti vogliono costruire una filiera nazionale per i metalli critici. Tutti i dettagli.
Tutti i piani americani di Stellantis sul litio geotermico per le batterie
Stellantis investirà 100 milioni di dollari in Controlled Thermal Resources, un’azienda americana che estrae litio utilizzando una tecnologia non convenzionale. Tutti i dettagli
Come procede il dominio della Cina all’estero nei metalli?
Nel 2023 gli investimenti all’estero della Cina nei metalli per l’industria e le tecnologie verdi potrebbero raggiungere i 17 miliardi di dollari. Pechino vuole stringere la presa sulla transizione energetica.
Perché il rame ecciterà l’inflazione
La concentrazione dell’industria del rame creerà le condizioni per lo sviluppo di prezzi alti di un metallo critico per la transizione ecologica. L’analisi di Sergio Giraldo
Dobbiamo prepararci a una carenza di litio?
I ritardi autorizzativi e l’inflazione stanno ostacolando l’apertura delle miniere di litio. Secondo le aziende del settore, si rischia di restare a secco di materia prima per la transizione energetica.
Ecco i piani anti-cinesi di Usa e Ue sui minerali critici per la difesa
Il mercato dei minerali critici per l’industria e la difesa è nelle mani della Cina. Ecco cosa stanno facendo Usa, Ue, Giappone e non solo per ridurre la dipendenza.
Come e perché la Cina ha messo in crisi l’Ue sui metalli critici
Al di fuori della Cina, sono poche le aziende in grado di produrre i metalli di elevata purezza utilizzati nella produzione di chip. L’approfondimento del Financial Times.
Il Green Deal ci obbliga alla corsa ai metalli, ecco perché
Il Green Deal europeo può realmente far crescere la ricchezza e allo stesso tempo salvaguardare l’ambiente? Bisogna ancora capire se il piano della Commissione europea riuscirà a disaccoppiare la crescita del PIL dallo sfruttamento delle risorse disponibili nell’ambiente. L’approfondimento di Sergio Giraldo.
Gli investimenti nei minerali critici stanno andando meglio del previsto
Gli investimenti nei minerali critici stanno recuperando terreno rispetto alle ambizioni mondiali in materia di energia pulita. Ecco cosa dice l’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia.
Tutti i piani di Australia e Corea per sfidare la Cina sui metalli
La Cina potrebbe utilizzare il suo dominio sulle filiere di litio, cobalto e terre rare come un’arma geopolitica. Ci penserà l’Australia a salvarci dalle ritorsioni di Pechino? Ecco cosa dice l’analisi dell’Economist.
Cosa chiedono all’Ue i produttori mondiali di terre rare anti Cina
La conferenza annuale dell’Associazione dell’industria delle terre rare è servita a Mike Pompeo (ex-segretario di stato Usa) ad ammonire l’Unione europea e a insistere sul distacco dalla Cina. Il settore, invece, chiede a Bruxelles un approccio centralizzato alle materie prime critiche.
L’Unione europea si elettrizzerà con il litio dell’Argentina?
L’Unione europea ha firmato un memorandum con l’Argentina sulle materie prime critiche per l’energia, come il litio. Tutti i dettagli.
Bmw comprerà il litio per le batterie dall’Arabia Saudita
L’Arabia Saudita vuole andare oltre il petrolio e contare di più nella filiera delle batterie: costruirà una seconda raffineria di litio per la casa automobilistica tedesca Bmw. Tutti i dettagli.
Ecco come la Cina minaccerà l’Occidente con i metalli
La Cina potrebbe sfruttare il controllo sul mercato dei metalli come un’arma geostrategica contro l’Occidente. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, analista di materie prime e fondatore di T-Commodity.
Batterie: il Canada spende tutto per Stellantis e Volkswagen, ma dimentica i metalli
Il Canada sta offrendo sussidi multimiliardari a Volkswagen e Stellantis per la costruzione di fabbriche di batterie. Ma dimentica le materie prime, ovvero i metalli critici di cui è ricco. E così miniere e raffinerie faticano a partire.
Vi spiego perché l’Italia deve dotarsi di un piano minerario
L’Italia ha bisogno di un Piano nazionale minerario per garantire l’approvvigionamento di metalli all’industria. La proposta di Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e consigliere del ministro della Difesa.
Perché all’Italia serve un piano minerario anti-Cina
Per ridurre l’esposizione alla Cina sulle materie prime critiche, l’Italia dovrebbe dotarsi di un Piano minerario nazionale e lavorare alla sicurezza delle forniture. Ecco cosa prevede la proposta di Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro Crosetto.
La Cina stringerà di più la presa sul cobalto del Congo?
In visita in Cina, il presidente del Congo vuole rinegoziare a suo favore l’accordo sulle infrastrutture in cambio di metalli. Il paese africano è il maggiore produttore al mondo di cobalto per le batterie. Tutti i dettagli.
L’Ue riuscirà a distaccarsi dalla Cina per le materie prime?
Senza un’accelerazione sui finanziamenti e sui permessi, l’Unione europea non riuscirà a raggiungere gli obiettivi sulle materie prime critiche per l’industria. Ecco il parere di Eit, l’associazione che riunisce le imprese del settore.
Si può fare a meno della Cina per le batterie delle auto elettriche?
L’Unione europea e gli Stati Uniti vogliono distaccarsi dalla Cina per le batterie delle auto elettriche. Ma è davvero possibile fare a meno del Dragone?
Glencore vuole fare della Sardegna l’hub europeo del riciclo delle batterie
Glencore e Li-Cycle pensano di aprire a Portovesme, in Sardegna, la più grande fabbrica di riciclo delle batterie d’Europa. Ecco cosa sappiamo ad oggi del progetto.
Il litio dell’America latina è essenziale per la transizione verde
I governi dell’America latina, come quello di Gabriel Boric in Cile, vogliono nazionalizzare le riserve di litio. La transizione energetica si farà più complicata? L’approfondimento dell’Economist.
Perché la Cina punta ai metalli critici dell’Afghanistan
La Cina potrebbe investire grosse cifre nei giacimenti di litio dell’Afghanistan. Ma non solo: il paese possiede depositi di altri metalli critici, come il rame e le terre rare. La vicinanza geografica è un pregio importante per Pechino, però le infrastrutture sono carenti.
Nazionalizzare il litio è davvero la scelta giusta per il Cile?
Boric ha proposto la nazionalizzazione delle riserve di litio del Cile, il secondo maggiore produttore al mondo. L’ha presentata come una grande occasione per il paese, ma ci sono dei dubbi: l’estrazione mineraria non è un’attività dall’alto valore aggiunto, e una legislazione anti-privati potrebbe disincentivare gli investimenti esteri.
Cosa farà l’Ue per estrarre metalli nei territori d’oltremare
La Francia vuole convincere la Commissione ad autorizzare l’estrazione (sussidiata) di metalli critici dai territori d’oltremare europei. Nuova Caledonia, Polinesia e Groenlandia contengono grandi ricchezze. Ma ci sono dei problemi.
L’Italia e l’Ue devono fare di più sul recupero dei metalli critici
Cosa dice lo studio dell’Enea sulla dipendenza italiana ed europea dalle importazioni di metalli critici. L’agenzia ha brevettato una tecnologia per il recupero dei materiali dai rifiuti elettronici. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2