Cosa succederà all’inflazione e alle economie mondiali
Le previsioni sulla congiuntura globale sono diverse rispetto a quelle dello scorso giugno: da entrambi i lati dell’Atlantico le attese sono di crescita moderata e inflazione sotto controllo. L’analisi di Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management .
I rischi geopolitici per azioni e obbligazioni
Il conflitto in Medio Oriente ha riportato la geopolitica sul radar dei mercati finanziari. Il commento di Philipp E. Bärtschi, CFA, Chief Investment Officer di J. Safra Sarasin sulla situazione macroeconomica e le implicazioni per l’asset allocation.
Guerra Hamas-Israele, che cosa succederà nei mercati
Tutti gli scenari macroeconomici legati al conflitto in Medioriente fra Hamas e Israele. L’analisi di Peter van der Welle, Strategist Multi Asset di Robeco.
Ecco gli effetti di Hamas sui mercati
Attacco di Hamas a Israele, quali saranno gli effetti su geopolitica e mercati. Il punto di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte
Come e perché zampilla l’oro
Tutte le sfide vinte dall’oro. L’analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management di BG SAXO
Perché i mercati non piangono per il rialzo dei tassi della Bce. Analisi
Reazioni sui mercati e commenti degli analisti alla decisione della Bce di alzare i tassi di interesse dell’eurozona di altri 25 punti base.
Perché la sfida Usa-Cina è un vantaggio per Brasile e Messico
I mercati emergenti più grandi e consolidati, come Indonesia, Brasile, India e Messico, potranno trarre vantaggio dalla competizione tra gli Stati Uniti e Cina. L’analisi di Polina Kurdyavko, BlueBay Head of Emerging Markets e Senior Portfolio Manager di RBC BlueBay.
Perché l’economia della Cina tiene in apprensione il mondo
Mentre le banche centrali di Stati Uniti, Europa, Canada e Regno Unito hanno aumentato i tassi quest’estate nella loro continua lotta contro l’inflazione, i policymaker di Pechino devono affrontare una sfida diversa: la deflazione. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO.
Gioie e dolori per le rinnovabili sui mercati finanziari
L’imminente ondata di investimenti in infrastrutture verdi dovrebbe continuare a stimolare la domanda. Il punto di Xavier Chollet, Senior Investment Manager e gestore del fondo Pictet-Clean Energy di Pictet Asset Management.
Il Giappone resterà l’unica economia del G7 a mantenere tassi negativi nonostante l’inflazione?
Il decennio perduto, tra gli anni Novanta e i primi Duemila, ha lasciato un segno indelebile sull’economia del Giappone. Ecco cosa significa l’attuale aumento dell’inflazione. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Anche i mercati andranno in vacanza?
Non si può escludere a priori che si verifichino eventi in grado di influenzare il mercato in un senso o nell’altro. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Perché i mercati guardano ai mercati emergenti
Mentre l’inflazione cala, si profila anche un taglio dei tassi sui mercati emergenti. L’analisi di Peter Becker, Investment Director di Capital Group.
Perché le banche centrali con i tassi hard attapirano i mercati
Il rinnovato atteggiamento aggressivo delle banche centrali ha scosso i mercati a inizio luglio, segnando perdite contemporanee sui mercati azionari e su quelli obbligazionari. L’analisi di Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Che cosa succederà sui mercati alla fine di luglio
Scenari e prospettive per le economie di Usa, Ue e Uk. L’analisi di Mark Dowding, Fixed Income CIO di RBC BlueBay.
Tetto del debito Usa, tutte le conseguenze sui mercati finanziari
La crisi del tetto del debito è stata scongiurata, ma questo breve sollievo potrebbe andare a scapito di un maggiore rischio futuro. L’analisi di Sonal Desai, Chief Investment Officer di Franklin Templeton Fixed Income.
Che cosa succederà nei mercati finanziari
L’euforia sull’Intelligenza Artificiale lancia le borse, ma i tassi reali sono di nuovo in deciso rialzo. Il commento di Filippo Casagrande, Head of Insurance Investment Solutions di Generali Asset & Wealth Management.
Ci aspetta una crisi dei derivati?
L’aumento dei tassi di interesse ha fatto aumentare i rischi per i derivati otc. L’articolo di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Qual è il nuovo effetto domino che spaventa gli investitori
I mercati finanziari sperimentano l’effetto domino con una certa frequenza: il fallimento di Silicon Valley Bank è l’ultimo esempio; ora si guarda alla Cina. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM.
Come sarà l’accordo sul tetto del debito Usa
Un commento a cura di Libby Cantrill, Head of US Public Policy di PIMCO, sullo stato di avanzamento delle trattative sul tetto al debito USA e sugli impatti sui mercati.
Come i mercati scrutano America, Uk, Germania e Turchia
Il dibattito sul tetto del debito statunitense ha dominato i titoli dei giornali questa settimana, ma la maggior parte degli investitori ritiene che si eviterà un default. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM.
Perché i mercati sono cautamente ottimisti nonostante la volatilità
L’ottimismo dei mercati dovrà però presto essere suffragato da un peggioramento (anche debole) dei dati sul lavoro e da un forte rallentamento dell’inflazione, altrimenti potremmo assistere a una parziale inversione di scenario. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
Quale sarà l’effetto della crisi di Deutsche Bank e Credit Suisse
Sva, Credit Suisse e ora Deutsche Bank: è l’inizio di una crisi del sistema bancario? L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Altre banche regionali americane avranno problemi di liquidità?
Le tensioni nelle banche regionali accendono i riflettori sulla gestione della liquidità. L’analisi di Jerome Schneider, Portfolio Manager di PIMCO.
Soluzione Ubs per Credit Suisse, cosa dicono le istituzioni, i mercati e gli analisti
Il punto sul Credit Suisse: l’operazione di Ubs, la mossa delle banche centrali, le reazioni nelle Borse, il dossier bond e i report degli analisti
Perché Silicon Valley Bank e Signature Bank erano banche tossiche
Crisi delle banche regionali americane e asset allocation. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Default Silicon Valley Bank, quali sono i rischi per tech e crypto
Ecco rischi e ripercussioni su politica monetaria e mercati dopo il crollo di Silicon Valley Bank. L’analisi di David Dowsett, Global Head of Investments di GAM Investments.
Ecco l’escamotage sistemico per non far crollare del tutto First Republic Bank
Che cosa hanno deciso le autorità politiche e monetarie negli Usa su First Republic Bank e come hanno reagito i mercati. Il commento di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Tutti gli effetti sistemici del crac della Silicon Valley Bank
Il fallimento di Silicon Valley Bank è un sintomo che il restringimento delle politiche monetarie sta avendo un impatto sulle economie. L’analisi di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Perché il crollo di Silicon Valley Bank spinge l’oro e l’argento
L’oro e l’argento tornano a salire in conseguenza del crollo della Silicon Valley Bank. L’analisi di Ole Hansen, Head of…
Quale sarà l’impatto sui mercati del fallimento di Svb
Il fallimento di Svb ha avuto degli impatti drammatici sui mercati finanziari. Ecco quali. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Quali saranno gli effetti macroeconomici dei crack Silicon Valley Bank e Signature Bank
Ecco quali scenari si aprono dopo i casi Silicon Valley Bank e Signature Bank. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
L’inflazione si infiammerà ancora?
Le prospettive dell’inflazione per i prossimi mesi e le ripercussioni sui mercati. Il commento di Alvaro Sanmartin, Chief Economist, Amchor.
Quali sono i mercati con le prospettive migliori?
Nonostante il contesto volatile che impone cautela, alcuni mercati sembrano davvero interessanti: l’Eurozona, il Regno Unito, il Giappone e il Brasile. L’analisi di Rahul Mathur, Investment Manager Global Macro & Currency Fixed Income di GAM Investments.
La riapertura della Cina porterà grandi benefici all’economia globale?
La riapertura della Cina e le possibili conseguenze per gli altri mercati. Il commento di David Rees, Senior Emerging Markets Economist di Schroders.
Guerra Ucraina, Alibaba, Fed e non solo: tutte le conseguenze sui mercati
I rischi geopolitici tra Ucraina, Usa e Cina; le nuove aspettative sui Fed Fund Rate; il caso dell’esposizione azionaria europea; il crollo di Alibaba: ecco tutti gli impatti sui mercati nell’analisi del Centro Studi BG Saxo
Cosa succederà alle economia di Ue, Usa e Cina
Quattro possibili scenari per i mercati nel 2023. L’analisi di Robert Lind, economista di Capital Group.
Luci e ombre per le economie europee
Le economie europee, compreso il tormentato Regno Unito, potrebbero apparire un po’ più sane in primavera e in estate. Ecco perché. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Cosa cambierà sui mercati dopo la stretta della Fed
La Fed prosegue la stretta sui tassi: cosa succederà ai mercati? L’analisi di Christophe Nagy, Gestore del fondo Comgest Growth America di Comgest.
Perché le strette monetarie non saranno transitorie
I mercati finanziari sbagliano a credere che le banche centrali finiranno per considerare questo episodio di inflazione come una semplice anomalia temporanea. L’analisi di Sonal Desai, Chief Investment Officer di Franklin Templeton Fixed Income.
Tutte le incertezze su inflazione e crescita in Usa e Ue
Tra molte sorprese, i dati soft sull’inflazione si sono attestati al di sotto delle aspettative. Ma non bisogna cedere a facili entusiasmi: ecco perché. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO.
Quattro scenari per l’economia americana
Quali sono gli scenari macroeconomici più probabili negli Stati Uniti, in un contesto molto complicato. L’analisi di Sushil Wadhwani, Portfolio Manager del fondo PGIM Wadhwani Keynes Systematic Absolute.
Le banche centrali hanno un serio problema di comunicazione
Nel 2023 il tiro alla fune tra banche centrali e mercati sarà anche sulla comunicazione. Ecco perché. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Ecco perché influencer della finanza finiscono sotto accusa negli Usa
La Sec ha accusato 8 influencer della finanza di “manipolazione del mercato promuovendo azioni su Twitter e Discord”. Follower frodati per 100 milioni di dollari. Fatti, nomi, numeri e approfondimenti
Cosa cambia sui mercati dopo il flop di Ftx
Ftx, criptovalute, mondiali in Qatar, elezioni negli Usa e riaperture in Cina: ecco cosa agita i mercati. L’analisi di David Dowsett, Global Head of Investments di GAM Investments.
Quale sarà il futuro dei mercati europei dell’energia?
I governi vorrebbero farci credere che la crisi dell’energia sia stata accelerata dalla Russia, ma non è così. L’analisi di Niall Gallagher, Investment Director European Equities di GAM Investments.
Che cosa si aspettano i mercati Usa dalla Fed
I mercati sembrano ritenere che il rallentamento dell’inflazione possa indurre la Fed a cambiare passo. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Cosa succede nei mercati tra Europa, Usa e Cina
Potrebbe essere prematuro saltare alla conclusione che la Fed terminerà presto il suo ciclo di rialzi dei tassi: ecco perché. L’analisi di Mark Dowding, CIO di BlueBay.
La liquidità del quantitative easing è scomparsa?
Dopo due anni di quantitative easing di straordinaria grandezza, le banche centrali stanno restringendo i propri bilanci. Ecco perché. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Perché l’economia mondiale spegne l’ottimismo del Fmi
Il consenso economico del Fondo monetario internazionale è diventato troppo ribassista? L’analisi di Joachim Fels, Global Economic Advisor di PIMCO.