La transizione verde sta scombinando i mercati dei metalli
La transizione energetica e digitale sta spingendo la volatilità dei metalli critici. L’analisi di Tarek Issaoui di Sycomore AM (Generali Investments).
Materie prime, perché Crosetto lancia l’allarme sulla Cina
Secondo il ministro Crosetto, la strategia di sicurezza nazionale deve tenere conto dell’approvvigionamento delle materie prime. E fa l’esempio della Cina, che sta aumentando le scorte di metalli, petrolio e cereali. Ma perché la Cina sta immagazzinando tante commodities se la sua economia rallenta?
Decreto materie prime, perché Urso e Crosetto non concordano su tutto
La Camera ha approvato il decreto sulle materie prime critiche. Urso festeggia, ma gli analisti hanno qualche perplessità. Secondo Gianclaudio Torlizzi, consigliere di Crosetto, il documento non tiene in considerazione le necessità della difesa. Tutti i dettagli
Negli Stati Uniti c’è un problema con i furti di rame. Report Nyt
In tutti gli Stati Uniti si stanno verificando furti di rame e altri materiali preziosi da lampioni, statue e persino tombe, con costi milionari di riparazione. L’approfondimento del New York Times.
Che cosa manca nel decreto sulle materie prime critiche
Il punto di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
Materie prime critiche, tutto sul decreto legge del governo
Attraverso un decreto-legge apposito, il governo vuole stimolare l’estrazione e la lavorazione in Italia di materie prime critiche per l’energia, il digitale e la difesa. Ma il nostro paese ha abbandonato l’estrazione mineraria da decenni. Dettagli, fatti e commenti.
Ecco come le tensioni geopolitiche influenzeranno i mercati
La geopolitica e i mercati: fatti e scenari. L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Cosa fare per garantire la sicurezza delle materie prime per l’energia. Report Dis
Nonostante la transizione energetica, i mercati delle materie prime continueranno a mantenere un ruolo centrale nella sicurezza economica. Estratto dalla Relazione annuale 2023 del Dis sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata oggi
Perché le società minerarie non vogliono spendere? Report Economist
La transizione energetica ha bisogno di grandi quantità di metalli, eppure le società minerarie sono restie a investire: temono la volatilità dei prezzi delle materie e le complicazioni autorizzative. L’approfondimento dell’Economist.
Perché le materie prime zavorrano il colosso Glencore
Dopo i risultati record del 2022, l’anno scorso il colosso delle materie prime Glencore ha visto dimezzarsi i suoi utili. Anche i dividendi per gli azionisti sono stati notevolmente ridotti. Tutti i dettagli
Quali saranno gli effetti della guerra Hamas-Israele sulle materie prime
La guerra fra Hamas e Israele sta raggiungendo una portata tale da spingere gli asset finanziari a reagire: gli asset rischiosi si sono indeboliti, mentre sono salite le materie prime. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Corriere della sera, il buco nei conti pubblici e il buco nell’acqua…
Che cosa succede davvero ai conti pubblici? La versione del Corriere della sera e la realtà. Il commento di Giuseppe Liturri
Le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana. Report Confindustria
Risultano 333 prodotti critici, per i quali l’industria risulta stabilmente vulnerabile negli ultimi anni. Cosa dice il rapporto del Centro Studi Confindustria.
Terre rare e materie prime, Urso suona la carica: dobbiamo fare come in Cina
Urso accelera sulla riapertura delle miniere italiane: su materie prime e terre rare dipendiamo troppo dalla Cina. Quanto ai vincoli ambientali, per il ministro dell’Industria occorre mettere al bando ogni “ipocrisia”
Vi racconto la guerra del grano nei mercati
Meteo e speculazione, la frenata del grano. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
Perché i prezzi dei cereali fanno esplodere il settore agroalimentare
I titoli dell’agroalimentare sovraperformano grazie all’impennata dei prezzi. L’analisi del Centro Studi BG Saxo.
L’Unione europea si elettrizzerà con il litio dell’Argentina?
L’Unione europea ha firmato un memorandum con l’Argentina sulle materie prime critiche per l’energia, come il litio. Tutti i dettagli.
Materie prime, il riciclo salverà l’Ue dalla dipendenza dalla Cina? Report Cdp
Il riciclo e l’economia circolare possono mitigare i rischi di approvvigionamento di materie prime critiche dall’estero. Cosa dice il rapporto di Cdp.
Perché all’Italia serve un piano minerario anti-Cina
Per ridurre l’esposizione alla Cina sulle materie prime critiche, l’Italia dovrebbe dotarsi di un Piano minerario nazionale e lavorare alla sicurezza delle forniture. Ecco cosa prevede la proposta di Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro Crosetto.
L’Ue riuscirà a distaccarsi dalla Cina per le materie prime?
Senza un’accelerazione sui finanziamenti e sui permessi, l’Unione europea non riuscirà a raggiungere gli obiettivi sulle materie prime critiche per l’industria. Ecco il parere di Eit, l’associazione che riunisce le imprese del settore.
Export militare, materie prime e non solo. Tutte le sfide dell’industria della difesa
Cosa ha detto il presidente della Federazione delle Aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), Giuseppe Cossiga, durante l’audizione alla commissione Difesa della Camera sui temi della produzione di beni e servizi per il settore
Minerali critici, tutti i piani anti-cinesi della Ue
Il Critical Raw Materials Act dell’Unione europea mira a potenziare la produzione e la lavorazione interna di minerali critici per l’industria verde. Ma la Cina è in netto vantaggio. Fatti, numeri e approfondimenti
Biden accontenterà l’Ue sui minerali critici?
Usa e Ue hanno avviato dei negoziati sui minerali critici per le batterie. La Commissione vorrebbe più accesso ai crediti dell’Ira per le aziende europee; Biden si mostra aperto, ma per cambiare la legge dovrà passare per un Congresso diviso. Tutti i dettagli.
Le materie prime tra ripresa cinese e politica aggressiva della Fed
Il report “Materie prime: caffè e zucchero guidano la resilienza” curato da Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO
Perché i mercati delle materie prime saranno effervescenti
Il commento a cura di Greg Sharenow, Portfolio Manager Commodities and Real Assets, Lewis Hagedorn, Portfolio Manager Commodities, e Jennifer Ziehe, Strategist Real Return di PIMCO, sulle materie prime con un focus su oro, metalli industriali e agricoltura
Materie prime e Cina: tutti i rischi del Green Deal europeo spiegati all’Europarlamento
Ecco perché l’Unione europea deve rimodulare le sue politiche energetiche e climatiche. Il testo dell’audizione di Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e consigliere del ministro Crosetto, al Parlamento europeo.
Materie prime critiche, cosa può fare l’Ue per ridurre la dipendenza dall’estero. Report Cdp
L’Unione europea dipende pesantemente dall’estero per le forniture delle materie prime critiche indispensabili alle transizioni ecologica e digitale. Il riciclo può aiutare a riequilibrare la situazione, ma sarà sufficiente? Cosa dice lo studio di Cdp
Perché il nichel fa piangere il colosso Trafigura
Una frode sul nichel è costata a Trafigura, colosso del commercio di materie prime, una perdita di 577 milioni di dollari. Ecco dettagli e contromosse della società.
Non solo terre rare: tutte le mosse di Francia e Germania sulle materie prime critiche
Germania e Francia lavorano a due fondi nazionali per le materie prime critiche. Ma i tedeschi vogliono anche più integrazione con l’Italia nelle filiere del recupero materiali. Intanto, l’Ue avvia trattative sui metalli con gli Usa. Tutti i dettagli.
Trafigura, tutto sul trader dietro il fondo cipriota Goi che vuole Isab di Priolo
Numeri, business e mire di Trafigura, la grande società di commercio di materie prime coinvolta nella ristrutturazione della Isab di Priolo
Rame, acciaio, alluminio e non solo: il superciclo delle materie prime è già finito?
Per facilitare la transizione alle rinnovabili, nei prossimi decenni si assisterà a un’intensa attività di fusione di minerali di ferro, rame e alluminio. Il commento di Peter van der Welle, Strategist Multi Asset di Robeco.
Qual è il vero ruolo della speculazione sui prezzi di gas e materie prime
Il gas è alle stelle, ma le commodity no. L’approfondimento di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Quando inizierà la fuga dalle materie prime?
Le posizioni future, le posizioni degli hedge fund e degli altri speculatori riguardo alle materie prime e sul Forex in quest’ultimo periodo. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO
Come e perché la transizione ecologica fa ballare prezzi e Bce
Transizione climatica, una sfida al mandato di stabilità dei prezzi della Bce. L’analisi di Katharine Neiss, chief european economist di PGIM Fixed Income
Ansaldo Energia, Fata e Siemens: che cosa sta succedendo?
Le preoccupazioni dei sindacati per il portafoglio ordini di Ansaldo Energia. E la concorrenza di Fata (gruppo Danieli) con i tedeschi di Siemens che in passato puntava su Ansaldo Energia… Fatti, numeri, nomi e indiscrezioni
Quale sarà l’impatto della guerra su materie prime e mercati finanziari
Tre mesi di guerra in Ucraina: il bilancio sui mercati e l’asset allocation. L’analisi di Filippo Casagrande, Head of Insurance Investment Solutions di Generali Asset & Wealth Management.
Tutte le conseguenze della guerra su gas, petrolio e metalli. Report Intesa Sanpaolo
La guerra in Ucraina ha aggravato la crisi delle materie prime. Ecco come evolveranno i mercati di petrolio, gas e metalli industriali secondo Intesa Sanpaolo.
Come e perché la Cina sta influenzando il mercato dei metalli
“Metalli industriali, la Cina può guidare il rimbalzo”. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
Guerra Ucraina, tutti i rischi alimentari per l’Africa
Lo stop dell’export di grano dall’Ucraina andrà a gravare soprattutto su quei Paesi dove è già diffusa la povertà. L’intervento…
Perché la Germania andrà peggio del previsto. Report Ifo di Monaco
Guerra e inflazione minacciano la ripresa: cosa dicono le previsioni dell’istituto Ifo di Monaco sull’economia della Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Vi racconto il momento Lehman nel mercato dell’energia
Chi e perché invoca un intervento delle banche centrali per i subbugli anche finanziari nel mercato dell’energia. L’analisi di Giuseppe Liturri
Tutti gli effetti della guerra in Ucraina su petrolio, gas e grano
Che cosa succederà a petrolio, gas, grano e non solo con la guerra in Ucraina. L’analisi di Sonal Desai, chief investment officer di Franklin Templeton Fixed Income
Perché sulle materie prime c’è una tempesta perfetta per l’Occidente
Le sanzioni contro il più grande fornitore mondiale di materie prime possono minacciare la stabilità finanziaria di tutto l’Occidente. L’analisi di Ole Hansen, head of commodity strategy per BG SAXO
Materie prime, cosa succederà ai prezzi? Report Cdp
Quali fattori hanno portato al forte rialzo dei prezzi delle materie prime? Ecco cosa emerge da un report dell’ufficio studi di Cdp (Cassa depositi e prestiti)
Perché l’impennata delle materie prime peserà anche sulla Cina
La Cina è il principale importatore mondiale di materie prime e l’aumento dei prezzi delle materie prime potrebbe spingere verso l’alto la lettura anno su anno delle sue importazioni. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come si gasano Russia e Cina sulle materie prime
Rimpiazzare Russia e Ucraina come fornitori di energia, metalli e materie prime siderurgiche è pressoché impossibile. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity.
Perché le materie prime sono armi nelle mani della Russia in guerra. Report Ft
Guerra in Ucraina: quando i rischi politici ribaltano i mercati delle materie prime. L’approfondimento del Financial Times
Perché la guerra in Ucraina scatena la corsa al titanio
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ucraina, ecco cosa succederà ai prezzi di gas, alluminio e palladio
Non solo gas, ma anche alluminio, palladio, titanio e cereali: l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin rischia di infiammare tutte le materie prime, secondo l’analista Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo