Tutto sullo scontro tra Musk e la Commissione Ue su X
La Commissione europea ha accusato X di pratiche ingannevoli, legate in particolare alla “spunta blu”. Musk promette battaglia in tribunale. E il commissario Breton risponde. Estratto dalla newsletter Il Mattinale Europeo.
Apple ha ceduto all’Ue sui pagamenti contactless
Apple si è impegnata ad aprire alla concorrenza il suo sistema di pagamento contactless: la società mette fine a un’indagine iniziata quattro anni fa, ma i problemi con le autorità europee non sono finiti. Tutti i dettagli.
Ok di Bruxelles a Ita-Lufthansa con paletti, tutti i dettagli
Lufthansa ha ottenuto l’approvazione dell’Antitrust Ue per acquistare il 41% della compagnia di bandiera italiana Ita. Via libera all’operazione da 325 milioni di euro con condizioni a tutela della concorrenza: cessione di rotte e slot da parte di Lufthansa e Ita. Fatti, numeri e commenti
Ita-Lufthansa: chi spinge, chi bluffa e chi rema contro
Ecco le ultime novità e le ultime indiscrezioni sul dossier Ita-Lufthansa.
Difesa, ecco i progetti a guida italiana finanziati dall’Europa
La Commissione spenderà 1,03 miliardi di dollari in progetti industriali di difesa nell’ambito del Fondo europeo per la difesa (Edf). Su 54 progetti, 8 sono a guida italiana. Tutti i dettagli.
Tutte le bufere su Ita Airways (non solo Bruxelles per Lufthansa)
Che cosa sta succedendo a Ita fra Lufthansa, Bruxelles e manutenzione. Fatti, indiscrezioni e commenti
Che cosa si sono detti davvero Vestager, Giorgetti e Turicchi su Ita-Lufthansa
Fatti, nomi, indiscrezioni e approfondimenti sul dossier Ita-Lufthansa
Il Sole 24 ore fulmina il progettino di Difesa Ue
Acquisti congiunti di armamenti e un piano di investimenti (Edip) da 1,5 miliardi di euro fino al 2027 per accelerare la produzione in Europa. Sono i due pilastri della nuova strategia per l’industria della difesa Ue presentata ieri dalla Commissione europea. “Inezie. Business as usual a Bruxelles”, commenta il Sole 24 ore…
Google non si arrende, nuovo ricorso contro l’Antitrust Ue
Google ha fatto un ultimo tentativo presso la massima corte europea per annullare la multa di 2,42 miliardi di euro ricevuta dall’Antitrust Ue nel 2017 per abuso di posizione dominante relativo al suo servizio di shopping
Vi racconto le figuracce di Vestager e Von der Leyen su Scott Morton
Può essere che il controllo sempre più esteso dell’universo dei media da un lato, e la crescente “assertività” con cui gli States esercitano la loro egemonia dall’altro, abbiano indotto Vestager e Von der Leyen un sentimento di onnipotenza. Oppure hanno lasciato bruciare la Scott Morton per preparare la strada al loro vero candidato. Il corsivo di di Teo Dalavecuras.
Perché Fiona Scott Morton ha mollato l’incarico all’Antitrust Ue
In seguito alle polemiche, Fiona Scott Morton rinuncia all’incarico di capo economista della Dg Concorrenza di Bruxelles. Ieri anche il presidente Macron ha criticato l’assunzione di un’economista statunitense per un lavoro chiave nell’antitrust dell’Ue
Fiona Scott Morton, chi è l’economista americana a rischio conflitti d’interesse ingaggiata dall’Antitrust Ue
La Commissione europea ha nominato Fiona Scott Morton, ex garante dell’antitrust con Obama, come capo economista della DG Competition che supervisionerà le big tech nonché fusioni di alto profilo come l’acquisizione da parte di Amazon di iRobot e l’accordo Figma di Adobe: Il profilo e i potenziali conflitti di interesse
Tutto ok se la commissaria Vestager diventa capo della Bei?
Margrethe Vestager, commissaria europea per la Concorrenza, punta alla presidenza della Banca europea per gli investimenti (è in corsa anche l’Italiano Daniele Franco). Ma von der Leyen si preoccupa per il conflitto di interessi di Vestager. In effetti…
L’Ue mette Google all’angolo sulla pubblicità online
L’Antitrust Ue contro Google: “Abusa del suo dominio” nella pubblicità. La Commissione europea ordina al colosso di Mountain View “la cessione obbligatoria” di parte dei suoi servizi pubblicitari online per porre fine ai problemi di concorrenza rilevati nel settore. Tutti i dettagli
Cosa farà (forse) l’Ue sugli aiuti di stato anti-Biden?
La commissaria per la Concorrenza Vestager dice che i sussidi alle industrie europee dovranno eguagliare quelli americani, ma saranno temporanei. Nei primi mesi del 2023 l’Ue definirà le modifiche alle regole sugli aiuti di stato.
Quanto investirà Bruxelles per la difesa europea
La Commissione europea ha annunciato i primi 1,2 miliardi di euro di investimenti dal Fondo europeo per la difesa per sostenere 61 progetti di prossima generazione.
Tutte le figuracce di Bruxelles sull’americana Qualcomm
Le autorità antitrust europee non faranno ricorso contro la cancellazione della multa a Qualcomm. È un danno per la commissaria Vestager, in vista della sentenza del 14 settembre su Google. Tutti i dettagli.
Dma e Dsa, ecco quanto spendono i Gafam in lobbying a Bruxelles
Ora le aziende tecnologiche, in primis i Gafam, spendono più delle industrie farmaceutiche, degli idrocarburi, finanziarie e chimiche in attività di lobbying. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa farà Bruxelles su aiuti di stato e crediti di imposta
L’analisi di Giuseppe Liturri
Chip Act Ue? Molto cip
“In Europa mancano i chip per il settore auto, ma il piano Ue per produrne il doppio è un pranzo di nozze con i fichi secchi”. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Cloud, chi critica e perché Microsoft in Europa
Le società del cloud europee hanno esortato Margrethe Vestager, commissaria antitrust dell’Ue, a far rientrare i fornitori di software aziendali come Microsoft, Oracle e Sap nell’ambito di applicazione del Dma
Big tech, Cloud provider e non solo. Chi protesta contro il Dma dell’Ue
Dall’amministrazione Biden all’associazione europea di cloud provider, ecco chi protesta (con motivazioni diverse) contro il regolamento dell’Ue volto a contrastare…
Tutte le gioie di Intel (e la figuraccia di Bruxelles)
Il tribunale Ue ha annullato una multa record di 1 miliardo di euro inflitta nel 2009 dall’antitrust europeo a Intel per abuso di posizione dominante
Gas, ecco perché Bruxelles stoppa la fusione tra i costruttori navali Daewoo e Hyundai
L’antitrust europeo ha vietato la fusione tra i cantieri navali Daewoo-Hyundai. Le due società sudcoreane sono importanti fornitori di navi per l’Ue e l’operazione avrebbe impattato la concorrenza nel mercato
Pesticidi: la nuova egemonia cinese. Report Le Monde
Un recente sondaggio condotto da un gruppo di esperti per conto delle ONG rivela quanti pesticidi produce la Cina ogni anno. Tutti i dettagli
Perché il governo non rende pubblica la decisione di Bruxelles su Alitalia?
Sul passaggio da Alitalia a Ita è arrivata la richiesta formale del presidente della Camera Fico al governo Draghi per ricevere la lettera della Commissione Ue relativa agli aiuti di Stato. Richiesta rimasta inevasa. Fatti, commenti e approfondimenti
Ecco come e perché Apple sbuffa contro Bruxelles
Come Apple si oppone alla legislazione europea che costringerebbe il colosso di Cupertino a consentire agli utenti di installare software…
Ecco come DuckDuckGo, Qwant, Lilo e Ecosia premono su Bruxelles contro Google
DuckDuckGo e altri tre motori di ricerca rivali di Google hanno esortato i legislatori dell’Ue ad agire per arginare il potere di mercato del colosso di Mountain View tramite nuove regole tecnologiche
Assistenti vocali, Bruxelles lancia l’allarme su Google, Apple e Amazon
Pubblicati i risultati preliminari dell’indagine della Commissione europea sulla concorrenza nel settore Internet of things. Tutti i dettagli.
Come l’Ue contrasterà le scalate estere (specie cinesi)
La Commissione europea ha presentato la nuova proposta di legge sullo scudo anti-scalate estere in Europa. Per acquisizioni oltre 500 milioni e appalti oltre 250 milioni o aiuti da 50 milioni ci sarà l’obbligo di notifica all’Antitrust
Perché l’Antitrust Ue morde Apple (e fa felice Spotify)
Secondo l’Antitrust Ue, Apple avrebbe “distorto la concorrenza nel mercato della musica in streaming abusando della sua posizione dominante per la distribuzione delle app per la musica in streaming attraverso App Store”.
Intelligenza artificiale, che cosa prevedono le regole di Bruxelles
Con l’obiettivo di stabilire degli standard comuni, ieri la Commissione europea ha presentato le nuove regole per l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale. Le aziende che non si conformeranno alle norme rischieranno sanzioni fino al 6% del fatturato
Intelligenza artificiale, ecco le regole Ue in cantiere
Il 21 aprile la vicepresidente della Commissione Ue, Vestager, presenterà il pacchetto normativo pensato per regolamentare il settore dell’Intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Ecco la strategia dell’Unione europea per i semiconduttori
Bruxelles presenta una strategia per i semiconduttori: chiamato 2030 Digital Compass, il piano stabilisce l’obiettivo per il blocco di produrre un quinto dei chip all’avanguardia a livello globale entro la fine del decennio
Perché l’Antitrust Ue non digerisce Oro Saiwa, Oreo e Lu
Bruxelles avvia un’indagine antitrust sul colosso alimentare statunitense Mondelez, proprietario dei marchi Oro Saiwa, Oreo e Lu
Ecco come Renzi picchia Conte per il naufragio Fincantieri-Stx
I motivi del naufragio della grande alleanza franco-italiana con Fincantieri e l’ex Stx e le frecciatine di Italia Viva all’esecutivo Conte
Antitrust Ue picchia Valve per il blocco geografico di alcuni videogame
Bruxelles ha multato Valve e altri 5 grandi editori di videogame (Bandai, Capcom, Focus Home, Koch Media, ZeniMax) per un totale di 7,8 milioni di euro. Ecco perché
Naufragio di Fincantieri in Francia su Stx? Fatti e commenti
Primi commenti sullo stallo (e probabile fallimento) del dossier Stx, l’operazione che prevede la cessione dei cantieri navali di Saint Nazaire (x Stx) a Fincantieri.
Cosa cambia per Google, Facebook e non solo con Digital Market Act e Digital Service Act
Fatti, tempi, commenti e analisi su Digital Market Act e Digital Service Act, il pacchetto legislativo presentato dalla Commissione europea
Chi vuole azzoppare l’alleanza fra Stx e Fincantieri
Ribasso per Fincantieri a Piazza Affari dopo le indiscrezioni sul destino della fusione (in fumo?) con Chantiers de l’Atlantique (ex Stx). Gli sbuffi francesi, il lavorìo di Bruxelles e il ruolo di olandesi ed Msc Crociere
Data Governance Act, che cosa prevede il regolamento in cottura a Bruxelles
La Commissione Ue ha proposto il Data Governance Act, un regolamento che dovrebbe gettare le basi per un nuovo modo di gestire i dati industriali
Perché l’Antitrust Ue manda un pacco velenoso ad Amazon
Sotto accusa dell’Antitrust europeo il sistema di Amazon basato su dati aziendali non pubblici di venditori indipendenti, a scapito di terzi. Tutti i dettagli
Cosa farà Broadcom per accontentare l’Antitrust Ue
La commissione Ue ha accetta gli impegni di Broadcom: il chipmaker statunitense metterà fine agli accordi di esclusività per decoder e modem
Bruxelles fa ricorso contro la sentenza Ue su Apple e Irlanda
La Commissione europea fa ricorso contro la decisione del tribunale Ue di annullare la sentenza sugli aiuti di stato “illegali” concessi dall’Irlanda a favore di Apple
Perché il tribunale Ue stronca la Commissione e salva Apple e Irlanda
Apple e Irlanda vincono la battaglia giudiziaria con l’Ue sull’accordo fiscale. La commissaria Vestager perde la sua crociata fiscale contro Apple da 13 miliardi di euro. Tutti i dettagli
La terza via di Bruxelles sul digitale tra Usa e Cina. L’analisi di Darnis (Iai)
Che cosa prevede la strategia della Commissione europea su sovranità digitale e intelligenza artificiale. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, responsabile del programma Tecnologia e Relazioni internazionali dello Iai
AI, riconoscimento facciale e non solo. Ecco la strategia (sovranista) dell’Ue
Oggi la Commissione Ue ha presentato la sua strategia per il digitale (intelligenza artificiale, riconoscimento facciale, data economy e non solo). L’obiettivo è sfidare il dominio statunitense e cinese nella tecnologia
Popolare Bari, ecco inghippi e incognite su Mcc-Invitalia e soci
Cosa bolle in pentola per la Popolare di Bari tra conversione del decreto, umori della Commissione Ue, ruolo del Mediocredito Centrale (Invitalia) e scenari in caso di no dei soci alla trasformazione in spa su input di Jacobini
Tutte le anomalie di Tesoro e Bruxelles su Popolare Bari e dossier Dta. Parla De Mattia (ex Bankitalia)
Conversazione di Start Magazine con Angelo De Mattia, editorialista, già alla Banca d’Italia, su Popolare di Bari, Tercas e norma sulle Dta: “Questa storia è molto grave, ecco perché”
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo