Vi spiego la strategia nucleare degli Stati Uniti
Cosa c’è dietro alla formula di Biden sul “sole purpose” delle armi nucleari e quali implicazioni ci sono sulla sicurezza degli alleati. L’analisi di Carlo Jean
Cosa vuole fare Biden per elettrificare l’America
Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo per promuovere i veicoli elettrici nel governo federale e alimentare gli edifici con energia pulita. Tutti i dettagli e gli impatti sull’economia americana.
Che cosa si sono detti Biden e Xi su Taiwan
Biden e Xi hanno avuto una “discussione estesa” su Taiwan, alleato americano che la Cina considera però parte del suo territorio. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Biden trumpeggia in politica estera?
Pubblichiamo un estratto del saggio “Biden in crisi – Le difficoltà dell’Amministrazione Usa e le conseguenze interne e internazionali” a cura di Stefano Graziosi per il centro studi politici e strategici Machiavelli
Hertz giochicchia con gli incentivi statali grazie alle Tesla
Il colosso dell’autonoleggio ha piazzato il più grande ordine del settore auto: vale 4,2 miliardi di dollari, ma Hertz potrebbe risparmiare il 30% grazie agli incentivi voluto dall’amministrazione Biden per supportare la mobilità elettrica “made in Usa”
Perché la Chiesa di Papa Francesco è ostile agli Usa. L’analisi di Fabbri (Limes)
Pubblichiamo la prefazione di Dario Fabbri al libro “Il santo realismo — Il Vaticano come potenza politica internazionale da Giovanni Paolo II a Francesco” di Matteo Matzuzzi
Biden si barcamena prima della Cop26. Report Financial Times
Il presidente americano Biden combatte per salvare l’ambiziosa agenda sul clima prima della COP26. L’approfondimento del Financial Times.
F-35, ecco come Biden seduce Erdogan con gli F-16
Il presidente Turchia Erdogan ha rivelato che gli Usa hanno proposto la vendita di caccia F-16 in cambio dell’investimento nel programma F-35
Ecco quali sono le aziende Usa che protestano contro l’approccio di Biden sulla Cina
La politica di Biden sulla Cina somiglia molto a quella di Trump: la nuova amministrazione ha mantenuto i dazi, ma vorrebbe dare sollievo alle aziende americane. Perché negli Usa i settori dell’elettronica o dell’abbigliamento sbuffano
F-35, ecco tutte le cose turche contro gli Stati Uniti
Il presidente turco Erdogan intende chiedere agli Stati Uniti 1,4 miliardi di dollari per aver cacciato la Turchia dal programma Jsf
Ecco le lobby che intralciano l’agenda Biden
Tabacco, petrolio e farmaci sono i settori in cui aziende e associazioni di imprese provano a silurare il piano di Biden negli Usa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutti gli strascichi euroatlantici dopo la pace armata tra Biden e Macron
L’approfondimento di Enrico Martial
Tutte le conseguenze dell’accordo Aukus in Francia e nell’Indo-Pacifico
L’accordo siglato tra Australia, Stati Uniti e Inghilterra dimostra ancora una volta non tanto la marginalità dell’Ue quanto la sua irrilevanza. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Come e perché la Francia sbraita contro l’America sull’Australia
Il punto di Enrico Martial sulle reazioni francesi all’annullamento da parte dell’Australia del contratto di acquisto di sottomarini francesi a favore di quelli Usa a propulsione nucleare
Tutte le richieste dei gruppi ambientalisti Usa al presidente Biden
In una lettera consegnata ai membri del Congresso la League of Conservation Voters, il Climate Power, il Natural Resources Defense…
Vi svelo le narrazioni farlocche di Biden sull’Afghanistan
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano.
Che cosa non dice Biden sul ritiro dall’Afghanistan
Il ritiro Usa dall’Afghanistan visto da Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al Sole 24 Ore.
Vi spiego il disastro di Biden in Afghanistan. Parla Maglie
L’intervista di Paola Sacchi a Maria Giovanna Maglie, scrittrice, giornalista, esperta di esteri, sul ritiro di Biden dall’Afghanistan e non solo
Vi svelo che cosa ha nascosto Biden all’Ue sull’Afghanistan
C’è molto di «non detto – non dicibile» da parte degli Stati Uniti nella crisi afghana che ostacola la valutazione dei rischi. Il commento dell’analista e docente di geopolitica economica Carlo Pelanda.
L’Europa sceglierà il modello Svizzera per la difesa post Afghanistan?
Noi europei dobbiamo decidere fra il modello svizzero (mai guerra, un esercito dei cittadini solo per la difesa dei confini) ed esercito europeo con i fiocchi e i controfiocchi, con missili e atomiche al seguito. Ma non credo alla seconda opzione. Ecco perché. Il Cameo di Ruggeri
Vi racconto l’umiliazione di Biden a Kabul
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Vi spiego il disastro di Biden in Afghanistan. L’analisi di Sechi
Biden ha ragionato pensando agli elettori americani: il Presidente ha giocato la mossa del ritiro (una carta dell’amministrazione Trump che aveva negoziato a Doha gli accordi con i Talebani) da far coincidere con le celebrazioni dell’11 settembre. L’analisi di Mario Sechi, direttore dell’Agi
Perché l’intelligence Usa ha fallito anche con il coronavirus made in Wuhan
Il rapporto sull’origine del nuovo coronavirus che l’amministrazione Biden aveva commissionato all’intelligence è “inconcludente”. Ecco perché
Che cosa dicono gli analisti Usa dopo il ritiro Usa dell’Afghanistan
La nuova dottrina di Biden non prevede costruzione di Stati, né di stare tutti uniti per difendere il free world, ma solo la difesa dell’interesse americano. È un’America First Light. L’intervento di Daniela Coli
Così Johnson il diplomatico scavalca Biden (e gli Usa) sull’Afghanistan
Come si muove il premier britannico, Boris Johnson, sull’Afghanistan. Il punto di Daniele Meloni
Afghanistan, il declino dell’Occidente e il passaggio della storia verso Oriente
Afghanistan: effetti e scenari geopolitici. L’analisi di Mario Sechi, direttore dell’Agi
Ragioni e torti di Biden sull’Afghanistan
Che cosa ha detto e fatto Biden sull’Afghanistan. L’analisi di Roberto Menotti
Biden è in confusione pure sulle finanze dell’Afghanistan
L’amministrazione Biden ha congelato le riserve del governo afghano depositate negli Usa per impedire ai talebani di accedere ad asset miliardari, anche se gli ha consentito di prendere il potere in Afghanistan. Ecco numeri, dettagli e commenti
Auto elettriche, tutte le differenze fra le politiche Usa e Ue
L’Ue vieta la vendita di nuove auto a benzina dopo il 2035. Negli Stati Uniti, invece, Biden non impone ma vuole che nel 2030 la metà dei veicoli venduti siano elettrici. Tutti i dettagli
Perché Biden implora l’Opec sul petrolio
L’amministrazione Biden mette pressione ai paesi Opec per aumentare l’offerta di petrolio e far abbassare i prezzi del carburante. Intanto, la Casa Bianca chiede all’Antitrust di indagare sull’aumento della benzina ai distributori
Tutte le mosse di Biden sul fronte del cambiamento climatico
L’analisi a cura di Natalia Luna, Analista senior, Investimento responsabile e Brian Aronson, Analista azionario di Columbia Threadneedle Investments
La nuova dottrina cinese di Biden. Report Economist
Tutti i dettagli (e i problemi) del piano di Joe Biden per contenere la Cina, secondo il settimanale The Economist.
L’America con Germania (e Russia) sul Nord Stream 2 ha fatto splash
Non è chiaro in che modo gli Stati Uniti impediranno alla Russia di usare il gasdotto Nord Stream 2 come arma politica. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Il capitalismo è morto con un sussurro evolutivo?
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Come gli Usa pungolano la Turchia in Siria
Tutte le ultime novità nei rapporti fra Usa e Turchia in Siria. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Così Biden prova a spingere sulle energie pulite
L’amministrazione Biden pensa di utilizzare una particolare procedura legislativa per far passare una normativa che promuove le energie pulite. Ma non sarà facile. Ecco perché.
Con Draghi l’America è tranquilla: l’Italia non scivolerà sotto l’influenza tedesca. L’analisi di Fabbri (Limes)
Le relazioni fra Italia e Usa, il summit Nato e l’incontro bilaterale tra Biden e Putin commentati da Dario Fabbri, analista di Limes
Come e perché Biden fa la pace con Putin
L’analisi di Enzo Reale sul vertice tra Biden e Putin, per Atlantico Quotidiano.
Perché il piano climatico di Biden si è impantanato al Congresso. Report Ft
L’agenda sul clima dell’amministrazione Biden potrebbe non vedere la luce. L’approfondimento del Financial Times.
Vi spiego cosa cambierà su Cina, Libia e Big Tech dopo il G7 di Biden. Parla Pelanda
Le conclusioni del G7 commentate e analizzate da Carlo Pelanda, docente di geopolitica ed economica
Tutte le diversità di Biden sull’Ue rispetto a Trump e Obama
Diversamente da Trump, Biden ha capito che ha bisogno dell’Ue. Diversamente da Obama, Biden ha colto che non potrà privilegiare troppo il fronte asiatico-Pacifico. Il commento di Pelanda per Italia Oggi.
Che cosa prevede la nuova Carta Atlantica firmata da Uk e Usa
Nella nuova Charter forte è l’impronta ideologica liberal-democratica anglo-americana, così come si vede che il destinatario di questa rinnovata alleanza è Pechino. L’articolo di Daniele Meloni
Ecco come può reggere la tregua fra Israele e Hamas. L’analisi di Jean
Per consolidare la tregua il nuovo governo israeliano deve puntare su vantaggi economici per gli arabi israeliani e per i Palestinesi della West Bank. L’analisi del generale Carlo Jean
Vi racconto il caso Ufo negli Usa
La stampa americana in questi giorni ribolle di anticipazioni secondo le quali il Governo Usa si starebbe preparando a confermare la reale presenza nei nostri cieli degli oggetti volanti non-identificati, gli Ufo di cui si nega “recisamente” l’esistenza dal 1947
Perché negli Stati Uniti ci sono euforie e subbugli sui pick-up elettrici
Biden sta sostenendo una enorme transizione verso la mobilità elettrica che preoccupa i lavoratori dell’industria automobilistica americana. L’approfondimento del New York Times
Che cosa cambierà davvero dopo la tregua Hamas-Israele
Nei primi passi della presidenza Biden, Iran e Hamas hanno visto un’occasione per uscire dall’angolo in cui li aveva chiusi Trump e riportare le dinamiche della politica regionale agli anni di Obama. L’analisi di Federico Punzi per Atlantico quotidiano
Nord Stream 2, perché Biden salva Gazprom?
Per Axios, il freno di Biden è dovuto alla volontà di non giungere allo scontro finale con la Germania e lasciare ancora spazio e tempo a una mediazione politica, visto anche il complesso groviglio di altre controversie con l’Europa. L’analisi di Pierluigi Mennitti
Vi spiego la lezione del caso Colonial Pipeline
Che cosa c’è da imparare dal caso Colonial Pipeline. L’articolo di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Cosa farà Biden sulle infrastrutture digitali degli Stati Uniti
Il piano Biden sulle infrastrutture digitali mira alla banda larga con 100 miliardi di dollari di investimenti in otto anni. Ma il successo è incerto, scrive Le Monde.