Le vere sfide della destra al governo
Si chiude un lungo arco di tempo di ideologismo e pregiudizio e l’Italia diventa un Paese uguale al resto d’Europa: arriva chi ha vinto le elezioni. E vuol bene alla Costituzione. Il taccuino di Guiglia
A chi giova il paragone dell’Economist tra Uk e Italia?
Secondo l’Economist, il Regno Unito starebbe seguendo lo stesso percorso dell’Italia, tra instabilità politica e crisi della finanza pubblica. Ma è davvero così? L’articolo di Daniele Meloni
Giorgia Meloni, l’autonomia dell’Alto Adige e lo spauracchio dell’Austria
Dopo la quietanza liberatoria la controversia è chiusa. E il presunto “ancoraggio internazionale”, che l’Italia ha sempre contestato, un’arma ormai scarica e anacronistica. Appunti per Meloni nel taccuino di Guiglia
Cosa celano le stime Fmi sull’economia italiana (e su quella russa)
Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato l’aggiornamento delle previsioni economiche. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il governo ha abbandonato lo spazio italiano?
Che cosa succede nelle istituzioni italiane sul dossier spazio. L’intervento di Paolo Chersei
I rapporti (da cambiare) tra l’Italia e l’Europa
L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché Paesi Nato come Usa e Norvegia non danno una mano all’Italia sul gas? L’analisi di Scaroni (ex Eni)
Cosa deve fare l’Italia sui rincari del gas? “Lavorare per intervenire sul prezzo del gas norvegese. E chiedere una mano a livello Nato, agli Stati Uniti, per evitare che l’Europa sia l’unico continente a pagare il prezzo della sacrosanta difesa dell’Ucraina”, secondo Paolo Scaroni, ex numero uno Eni, che su Russia, price cap, Germania e non solo dice che…
Come va davvero il mercato del lavoro in Italia
Dati positivi sull’occupazione nonostante gli allarmismi sulla crescita del precariato e delle dimissioni volontarie. Ma Il futuro rimane incerto. L’analisi di Claudio Negro per la Fondazione Kuliscioff
Giorgia Meloni e linea futura dell’Italia
Forse è giunta veramente l’ora dei conservatori: l’ora delle riforme, l’ora di un nuovo tempo e di una nuova storia italiana, di una influenza culturale autenticamente altra da quanto abbiamo visto finora. L’analisi di Benedetto Ippolito
Armi, ecco come e quanto Italia, Francia, Germania e Polonia hanno aiutato l’Ucraina
Difesa europea a corto, le sfide degli aiuti militari all’Ucraina. L’articolo di Michelangelo Freyrie per Affarinternazionali I Paesi della comunità…
Tempest, cosa farà il capo dell’Aeronautica italiana in Giappone
Il capo di stato maggiore dell’Aeronautica Luca Goretti si recherà in Giappone a ottobre. Focus su Tempest, il programma per lo sviluppo di un caccia di sesta generazione. E per il generale non è ancora esclusa la convergenza con il Fcas/Scaf franco-tedesco-spagnalo…
Quale sarà l’effetto del gas sull’economia italiana
Che cosa emerge dal report Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria
Chi si sbraccia affinché l’Italia entri in Aukus
Perché Airpress (testata del gruppo Formiche di Messa) sul quotidiano La Verità tifa affinché l’Italia e dunque anche Leonardo entri in Akus, il patto strategico a tre tra Usa, Regno Unito e Australia
Perché la Francia gasa la Germania ma non elettrizza l’Italia
A ottobre la Francia inizierà a mandare gas alla Germania, ma potrebbe interrompere le esportazioni di elettricità all’Italia per due anni. Cosa dice il governo italiano e cosa rispondono da Parigi. Intanto, la nuova linea ad alta tensione è in ritardo. Tutti i dettagli
Quanto sprofonderà la bilancia commerciale di Italia e Germania?
Bilancia commerciale. C’è da chiedersi fino a quando l’Ue – che si regge sul contenimento dell’inflazione e sul trascinamento dei consumi del resto del mondo – può reggere in un ambiente in cui sono venuti meno questi due pilastri. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco gli avvertimenti per l’Italia del report Usa sui fondi russi
L’intelligence Usa sta lanciando un avvertimento all’Italia? Il commento di Federico Petroni, analista geopolitico di Limes.
Ecco come l’Europa si spappola sul tetto al prezzo del gas (non solo russo)
Che cosa non ha deciso Consiglio europeo dei ministri dell’energia sul tetto al prezzo del gas
I motivi economici delle strepitii politici della Russia contro l’Italia
L’analisi di Gianfranco Polillo
L’Italia dovrebbe sganciarsi dall’hub olandese del gas?
L’Italia può liberarsi di questa anomalia del sistema di formazione del prezzo del gas in maniera semplice e immeditata con una circolare di ARERA. L’articolo di Salvatore Carollo per Rivista Energia.
Perché non c’è un rischio Italia
Analizzando i dati macro alla base dello spread, si nota come i numeri italiani non siano necessariamente peggiori di quelli degli altri Paesi dell’Europa Periferica. L’analisi di Michele Morra, Portfolio Manager Moneyfarm.
L’Italia è sotto ricatto? Il caso hedge fund-Financial Times
Il Financial Times riferisce della mega scommessa ribassista degli hedge fund sui titoli del debito pubblico italiano. L’Italia – priva di spazi di manovra in termini di politica di bilancio – è un Paese sotto ricatto in vista del voto? Il commento di Giuseppe Liturri
Dugin e la Russia che non russa (anche in Italia)
Tutte le ripercussioni dell’attentato alla figlia di Dugin, anche in Italia. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Chi tiene la barra dritta in Italia contro chi putineggia
Parole e decisioni di Mattarella e Draghi su Russia e dintorni. I Graffi di Damato
Ecco effetti e risposte alla crisi del gas in Italia, Germania e Francia
Tutti gli effetti su prezzi dell’energia, stoccaggi e produzione industriale della crisi del gas in Italia ed Europa. E i piani per attenuare gli effetti. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Ecco le sfide del Pnrr per gli enti locali
Obiettivi, sfide e scenari sul Pnrr. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Perché il prezzo del gas in Europa continuerà a gasarsi
Il prezzo del gas in Europa è arrivato a 241 euro al megawattora. Le cause e i commenti degli analisti.
L’Italia sta sottovalutando la stangata in arrivo sulle bollette energetiche?
Il ministro Cingolani rassicura: nonostante la crisi del gas, per l’Italia il prossimo inverno sarà “ben sostenibile” rispetto al resto d’Europa. Ma gli esperti – da Clò a Tabarelli – non sono così ottimisti. E l’Arera annuncia nuovi aumenti delle bollette
Il mio grazie a Piero Angela
Piero Angela ha creduto nei giovani, ha valorizzato le potenzialità dell’informazione e in questo modo ha reso la sua esistenza una magnifica risorsa di positività per l’Italia. Il taccuino di suor Anna Monia Alfieri
Come e perché la Bce può fare campagna elettorale
Alla vigilia della imminente tornata elettorale, è bene che tutti sappiano che la Bce, ancor più di prima, seguirà la logica di premiare i “bravi”, solo se faranno i bravi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché col Tpi della Bce non ci può essere una politica economica indipendente
Ecco gli effetti delle condizioni poste dalla Bce per l’accesso al nuovo strumento (Tpi) per l’acquisto di titoli pubblici degli Stati membri. L’analisi di Liturri
Che cosa succederà all’Italia senza Draghi. L’analisi del prof. Piga
Le vere cause della caduta del governo Draghi. Il futuro del Pnrr. E le prospettive per l’Italia fra Bce, Bruxelles e non solo. Conversazione con l’economista Gustavo Piga
Pil, ecco dati e confronti fra Italia, Germania, Francia e Spagna
Italia e Spagna sono al top in Europa per la crescita dell’economia nel secondo trimestre. Numeri, confronti e scenari sulla base dei dati del Pil nel secondo trimestre dell’anno
Come va (e come andrà) il Pil in Italia. Report
Il commento di Paolo Mameli, senior economist di Intesa Sanpaolo, sul dato del Pil in Italia nel secondo semestre 2022
Tutto sulla spesa in Italia per i farmaci. Report Aifa
I numeri del Rapporto Nazionale “L’Uso dei Farmaci in Italia” a cura Aifa
Piano gas, che cosa ha deciso il Consiglio europeo
Fatti, numeri e scenari sull’accordo raggiunto al Consiglio europeo per combattere la crisi delle forniture e i ricatti russi sul gas
Piano gas, ecco chi critica e perché le mosse dell’Ue
Tutto sul piano di contenimento di domanda e consumi di gas approvato dall’Ue. Fatti, numeri e polemiche
Chi renderà insicura la sicurezza nazionale dopo la fine del governo Draghi
Considerazioni a margine del voto ieri in Senato sul governo Draghi. L’intervento di Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity della Luiss ed ex-consigliere del ministro dell’Interno Marco Minniti per la Cybersicurezza (2017-2018)
Come l’Algeria ci gaserà
Draghi in Algeria: l’agenda della visita e gli accordi energetici. Fatti, numeri e approfondimenti
Come e perché l’economia italiana è legata a doppio filo a quella tedesca
Il modello tedesco, tutto export e input energetici a basso costo, non c’è più e ora la domanda è quanto possa resistere la Germania, e la stessa Eurozona, fuori dal suo brodo di coltura. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come sostituire il gas russo. Report Ome
Fatti,, numeri, ipotesi e previsioni sul gas e le forniture all’Europa nel report dell’Osservatorio mediterraneo dell’energia (Ome). Articolo sulla base di lanci dell’agenzia Energia Oltre
Vega C, successo e incognite per il lanciatore di Avio
Partito il lancio di qualifica del nuovo vettore Vega-C con a bordo il satellite scientifico dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Lares2. Nel frattempo si cercano opzioni per azionare lo stadio superiore del lanciatore europeo
Stm, ecco come anche l’Italia favorisce la Francia sui chip
L’italo-francese Stm e la statunitense GlobalFoundries progettano una nuova fabbrica chip in Francia da 5,7 miliardi di dollari. A sostenere l’investimento arrivano i finanziamenti di Parigi (nel quadro europeo del Chips Act). Fatti, numeri e approfondimenti
Perché il Garante della Privacy strapazza TikTok sulle pubblicità
Il Garante italiano per la Privacy avverte TikTok della presunta violazione delle norme Ue sulla privacy. Stop a pubblicità “personalizzata”. Base giuridica inadeguata e rischi che arrivi anche ai minori
Gazprom sega anche l’Italia. Ci gingilliamo ancora con il price cap?
Caso Nord Stream 1 in Germania. Eni comunica che Gazprom riduce di un terzo le forniture all’Italia. Il governo Draghi pensa a un piano di emergenza. E in Europa ci si gingilla ancora con la proposta italiana di un price cap. Fatti e commenti
La Turchia, l’Italia e il realismo
Come le democrazie liberali a volte si piegano alla ragion di Stato. Il caso della Turchia e dell’Egitto. Il corsivo di Giuseppe Gagliano.
Energia, difesa e pmi: tutti gli accordi Italia-Turchia
Cosa si è discusso al terzo vertice intergovernativo tra Italia e Turchia. L’articolo di Marco Orioles.
Difesa, ecco come Erdogan rilancia il programma Samp-T con Italia e Francia
La Turchia è disposta a firmare quanto prima un accordo con Roma sul progetto del sistema di difesa aerea Samp-T. Tutti i dettagli e le aziende interessate
Gorillas abbandona l’Italia. L’ultima fuga dell’app per la spesa a domicilio
Dopo aver dimezzato la sua forza lavoro e la chiusura in Belgio, Gorillas ha annunciato che chiuderà anche in Italia…
Come sostituire il gas russo. Report Cdp
L’Italia deve far fronte all’eventualità di reperire in modo alternativo i circa 30 miliardi di metri cubi annui di gas russo, in caso di un’interruzione delle forniture. Secondo l’ufficio studi di Cdp, si possono individuare tre vie percorribili. Ecco quali
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- …
- Pagina 34
- Successivo