Ecco perché Avio non festeggerà tanto presto l’autonomia sui lanci di Vega C
Fatti, numeri e confronti sulle conseguenze per Avio dalla commercializzazione in autonomia di Vega C, il lanciatore leggero europeo progettato e prodotto dall’azienda italiana.
La dieta tutta italiana di Stellantis
Stellantis lo scorso anno ha fatto il pieno di utili, con un fatturato cresciuto del 18%, ma con meno vendite (-2%) e prezzi più alti: per questo in Italia il Gruppo è a dieta, nel tentativo di tagliare le spese e aumentare i margini
Perché l’Italia deve recuperare il senso di patria. Parla il prof. Parsi
Cos’è la patria oggi e perché noi italiani ce ne siamo dimenticati? Conversazione di Ruggero Po con Vittorio Parsi, analista e autore di “Madre patria. Un’idea per una nazione di orfani” (Bompiani)
L’eccellenza non basta. L’economia paziente che serve all’Italia
“L’eccellenza non basta. L’economia paziente che serve all’Italia” di Paolo Manfredi letto da Augusto Bisegna
Ecco come la tedesca Isar Aerospace insegue la sovranità europea dello spazio
La startup bavarese Isar Aerospace punta al volo di prova del suo lanciatore nel 2024 dallo spazioporto di Andoya, in Norvegia. Sarebbe un primato per l’Europa in nome della sovranità spaziale
Siamo pronti in Europa a un attacco di Hamas?
L’Europa e l’Italia devono essere pronte a contrastare un attacco terroristico simile a quello di Hamas contro Israele. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Spazio, ecco come l’Italia e Leonardo possono sfondare
Obiettivi e sfide per l’Italia nello spazio. L’intervento di Paolo Chersei
Meteorologia o meteoterrorismo?
Perché i media invece di intervistare i responsabili dei siti commerciali delle previsioni del tempo non si affidano a previsori ed esperti di meteorologia di agenzie regionali, dell’aeronautica militare e delle università?
Brava Giorgia Meloni! Altro che Hillary Clinton…
Davanti allo scandalo familiare che prometteva scintille, Giorgia Meloni ha reagito subito e all’opposto di Hillary Clinton, anteponendo i propri sentimenti feriti a ogni considerazione all’ombra del potere. Il taccuino di Guiglia
Legge di bilancio 2024: nuova patrimoniale sulle pensioni medio-alte
Che cosa succederà alle pensioni medio-alte con la manovra di bilancio 2024. L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev
Ecco come si gasa l’Azerbaigian (e perché interessa l’Italia)
Francesco Sassi, ricercatore del RIE di Bologna, spiega in un post che la produzione e l’esportazione di gas stanno diventando l’elemento più centrale nella strategia economica e nella politica estera di Baku.
Perché Standard and Poor’s delude i profeti di sventura sull’Italia
Standard & Poor’s ha confermato il rating dell’Italia BBB, mantenendo l’outlook stabile. Il commento di Giuseppe Liturri
Le Smart Green Cities sono dietro l’angolo? Il talk di Rcs Academy
Chi c’era e cosa si è detto alla seconda giornata di Green & Blue Talk di Rcs Academy e Corriere della Sera
Difesa, ecco le armi dell’Italia che attende l’Ucraina
Il governo Meloni lavora a un ottavo pacchetto di forniture militari a Kiev. La richieste dell’Ucraina. Le disponibilità dell’Italia. Fatti, numeri e problemi
Ecco come risolvere il problema dei taxi che non ci sono
Consigli e proposte di Andrea Giuricin, economista dei trasporti e docente universitario, sui taxi. Ecco la conversazione con Ruggero Po
Noi italiani abusiamo di anglicismi farlocchi?
Tutti noi utilizziamo quotidianamente parole in inglese che, in realtà, non esistono o hanno un altro significato: si chiamano pseudo-anglicismi, e sono diffusissimi. Conversazione di Ruggero Po con Licia Corbolante, terminologa
La Germania fa orecchie da mercante sui migranti
Le ultime tensioni fra Italia e Germania sui migranti. Il taccuino di Federico Guiglia.
Ecco gli Stati che hanno piegato la Germania sull’Euro 7
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato una posizione meno rigida sull’Euro 7, il nuovo standard sulle emissioni dei veicoli. L’Italia e la Francia festeggiano, mentre la Germania critica il documento. Tutti i dettagli.
Che cosa succede alle economie di Cina, Germania e Italia. Rapporto Ref Ricerche
Il punto sulla congiuntura economica a cura di Ref Ricerche.
Che cosa penso del libro di Vannacci
Il commento del medico Stefano Biasoli, primario nefrologo in pensione
Cosa rischia l’Italia sul gas con la guerra dell’Azerbaigian?
L’operazione militare lanciata dall’Azerbaigian nel Nagorno-Karabakh fa temere per lo scoppio di una guerra estesa che potrebbe ripercuotersi sulle forniture di gas. Ecco cosa rischia l’Italia.
Che ne sarà del programma Mgcs franco-tedesco?
L’Italia è pronta a unirsi con la Spagna e la Svezia alla Germania per sviluppare il carro armato successore del Leopard 2. Una tempesta in un bicchiere d’acqua o la fine definitiva del progetto franco-tedesco Mgcs? Fatti e commenti
Perché occorre una strategia spaziale anche per il capitale umano
Non si può gestire la strategia spaziale come quella agricola. Non sarebbe finalmente il momento di rimodulare l’intera politica di azione per adeguarsi alla nuova corsa attivata dai signori dello spazio occidentali e dagli inseguitori asiatici? L’intervento di Enrico Ferrone
Il dossier migranti non si risolve a Tunisi ma a Bruxelles
Sbarchi continui a Lampedusa: problemi, responsabilità e scenari. Il taccuino di Guiglia
Vi spiego i nodi fra Tunisia e Ue. Parla Varvelli (Ecfr)
Il caso degli sbarchi a Lampedusa. Il ruolo della Tunisia di Saied. I rapporti con l’Ue. E gli scenari su immigrazione e non solo. Conversazione di Start Magazine con Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma e Senior Policy Fellow presso lo European Council on Foreign Relations (Ecfr)
Le missioni italiane impossibili di von der Leyen e Le Pen
Che cosa faranno davvero per l’Italia Ursula von der Leyen e Marine Le Pen? I Graffi di Damato
Leonardo, Bae Systems e Mitsubishi Heavy Industries accelerano sul Gcap
L’italiana Leonardo, l’inglese Bae Systems e la giapponese Mitsubishi Heavy Industries hanno definito i termini della collaborazione per il sistema di difesa aerea di nuova generazione nell’ambito del Global Combat Air Program (Gcap). Tutti i dettagli
Perché Meloni in Qatar fa eccitare Eni, Leonardo e Fincantieri
Meloni ha discusso con l’emiro del Qatar di investimenti nell’energia e nella difesa. Ecco le ultime vicende di Eni, Fincantieri e Leonardo e i dati più recenti sull’interscambio commerciale.
Ecco quanto la crisi della Germania farà danni all’industria italiana. Report
Le economie italiana e tedesca sono profondamente integrate. Il comparto manifatturiero vale oltre la metà degli scambi totali, ma la produzione industriale in Germania sta rallentando. Ecco cosa dice uno studio della Camera di commercio italo-germanica.
Perché l’Italia è Paese a rischio?
L’intervento di di Enrico Ferrone
Difesa, la Germania molla la Francia e si allea con Italia, Spagna e Svezia per un nuovo carro armato
Germania, Italia, Spagna e Svezia hanno concluso un’intesa per sviluppare un nuovo carro armato, in un progetto guidato dai conglomerati per la difesa tedeschi Krauss-Maffei Wegmann (Kmw) e Rheinmetall, secondo i media tedeschi. Epilogo definitivo per il progetto franco-tedesco Mgcs?
Leonardo e Fincantieri festeggeranno per le cineserie di Meloni e Tajani?
Il viaggio di Tajani a Pechino è tutto volto a rassicurare la Cina del fatto che l’uscita dalla Via della seta non significherà una rinuncia ai rapporti politici. Ma sul commercio la Farnesina sbuffa: troppo squilibrio negli scambi. Ecco i settori puntati dal governo Meloni per spingere l’export.
Eni, A2a, De Nora e non solo: tutti gli accordi Italia-Arabia Saudita
Il Forum italo-saudita sugli investimenti ha prodotto venti accordi tra aziende e potrebbe aprire la porta a un investimento del fondo sovrano di Riad nel nuovo fondo strategico creato dal governo Meloni. Tutti i dettagli.
Dove c’è Barilla c’è casa (anche in Olanda)
Perché il gruppo alimentare italiano costituisce Barilla International, una holding per l’internazionalizzazione, in Olanda? Fatti e approfondimenti
L’Italia può essere un hub del gas? Report Farnesina
Se l’Italia riuscirà a evolvere in un hub del gas, otterrebbe quattro importanti benefici economici e geopolitici. Ecco quali. Cosa dice il rapporto per il ministero degli Esteri curato da Aspen, Ispi, Iai, Ecfr e CeSPI.
Stellantis tra alti annunci e basse immatricolazioni
Governo e Stellantis al lavoro per riportare la produzione annuale italiana sul milione di unità, ma il Gruppo guidato da Carlos Tavares continua a faticare sul fronte delle immatricolazioni
Gcap, ecco come tira dritto il caccia di sesta generazione di Uk, Italia e Giappone
Il 2035 resta un “requisito fondamentale” per tutti e tre i paesi partner del Gcap, programma congiunto di Regno Unito, Italia e Giappone per il sistema di combattimento aereo del futuro. Lo ha sottolineato un dirigente di Bae Systems nonostante le discussioni in corso sulla richiesta di adesione da parte dell’Arabia Saudita
Mgcs, Italia pronta a salire con Leonardo sul carro armato europeo con Francia e Germania?
Secondo il quotidiano francese La Tribune, Parigi intende coinvolgere il nostro paese (con Leonardo) nel programma Mgcs (Main Ground Combat Systems), il carro armato da combattimento del futuro. Cosa ne pensa però Berlino?
F-35, tutto sul nuovo contratto di Lockheed Martin (e cosa farà Cameri)
Il colosso della difesa statunitense si è aggiudicato una modifica del contratto (del valore di 606,8 milioni di dollari) per garantire la consegna puntuale di 173 caccia F-35 ai clienti militari stranieri.
Gcap, perché l’Arabia Saudita vuole salire a bordo del caccia di sesta generazione di Regno Unito, Italia e Giappone
Riad ha chiesto di aderire al programma congiunto per il sistema di combattimento aereo del futuro di Regno Unito, Italia e Giappone. Mentre Londra e Roma sarebbero aperte all’idea, Tokyo è contrario. La mossa potrebbe aiutare a distribuire i costi di sviluppo, ma potrebbe rivelarsi controversa.Tutti i dettagli
Che cosa combineranno Musk e Zuckerberg in Italia?
Tutto (o quasi) sul presunto combattimento tra Musk e Zuckerberg che si terrà – pare – in Italia. Il corsivo di Enrico Ferrone
Che cosa succederà in Niger e perché la Francia sbrocca
Le posizioni dei vari paesi sul Niger e le possibili evoluzioni della crisi. L’approfondimento di Analisi Difesa.
Non solo calcio: tutto sull’attivismo mediatico dell’Arabia Saudita
L’Arabia Saudita, un paese molto legato al petrolio e che non gode di una buona reputazione, ha lanciato un vasto programma di diversificazione economica e di promozione internazionale. Non solo calcio, ma anche videogiochi, energia pulita e altro ancora.
Che cosa pensano Usa, Francia, Germania e Italia del colpo di stato in Niger
Diversità di vedute e tensioni latenti sul Niger. Tutte le mosse di Francia, Germania, Stati Uniti e Italia (con quel tweet del ministro Crosetto…)
La salute dello stato di diritto fra Italia e Usa
Cosa ha detto, davvero, Mattarella sulla strage di Bologna e sullo stato di diritto in Italia. Il commento di Teo Dalaveracuras.
Terna, Bruxelles benedice il ponte elettrico fra Italia e Tunisia
Terna e Steg hanno firmato un accordo con la Commissione europea per il finanziamento del progetto di interconnessione elettrica Elmed. Ecco dettagli, numeri e dichiarazioni
Costi e ricavi per l’Italia con l’uscita dalla Nuova via della seta. Report Farnesina
L’Europa e l’Italia possono navigare con successo nella competizione Usa-Cina, ma devono rivedere le loro politiche. Cosa dice il rapporto “Geoeconomia e sicurezza: implicazioni e scelte per l’Italia” redatto da Ispi, Iai, Ecfr, Aspen Institute e CeSPI per il ministero degli Esteri.
Uranio, tutti gli impatti del colpo di stato in Niger su Francia e Ue
Il colpo di stato in Niger e le invocazioni popolari alla Russia preoccupano la Francia (in primis la società francese Orano) e l’Unione europea, che si riforniscono da questo paese di uranio per le centrali nucleari. Tutti i dettagli
Industria e agricoltura attapirano il pil italiano
Secondo i dati Istat sulla stima preliminare il prodotto interno lordo, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,3% rispetto al trimestre precedente ed è aumentato dello 0,6% in termini tendenziali. La variazione acquisita per il 2023 è pari allo 0,8%