Perché gli allarmismi sul Pil sono truffaldini
Che cosa mostrano gli ultimi dati sull’economia italiana e che cosa non dicono i profeti di sventura. L’analisi di Giuseppe Liturri
Le spacconate di Vincenzo De Luca
Ma che diamine succede al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca? I Graffi di Damato
Qual è il futuro dell’Italia nella Nato?
Considerazioni a margine della diatriba fra Caracciolo e Alegi su Italia, Usa e Nato. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Perché Caracciolo di Limes ha torto sull’Italia fuori dalla Nato
Secondo il direttore di Limes, Lucio Caracciolo, all’Italia converrebbe uscire dalla Nato per allearsi bilateralmente con gli Stati Uniti. Il commento di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli
Chi minaccia davvero l’Italia?
Cosa deve temere e che cosa non deve temere l’Italia. I Graffi di Damato.
Energia nucleare sulla Luna, che può fare l’Italia?
Conversazione di Enrico Ferrone con lo scienziato Mariano Tarantino, direttore della divisione Sicurezza e Sostenibilità Nucleare di Enea, sullo stato dell’arte delle tecnologie nucleari da poter inviare sulla Luna
Ecco come e perché Stellantis snobba l’Italia. Report
Che cosa emerge da un report di S&P Global su Stellantis
Come si fa a non perdere il treno dell’Innovazione?
Chi c’era e che cosa si è detto a “FutureS”
Ecco come crescerà la cooperazione Italia-Giappone
In visita in Giappone, Giorgia Meloni ha annunciato un approfondimento della collaborazione tra Italia e Giappone sullo spazio, i chip, l’energia e la difesa.
Gcap e non solo, tutto sulle intese tra Italia e Giappone nella difesa
Al via esercitazioni congiunte tra Italia e Giappone con la portaerei Cavour e F-35. E progressi sul Gcap. Tutti i dettagli dell’incontro a Tokyo tra il primo ministro giapponese Kishida e la presidente del Consiglio Meloni.
Italia sul podio dietro al Regno Unito come potenza militare in Europa nella classifica di Global Firepower
Nella classifica annuale delle potenze militari stilata da “Global Firepower”, l’Italia è al secondo posto in Europa dietro al Regno Unito e davanti alla Francia.
Tutto sul business dei nuovi stadi di calcio
A che punto sono i dossier sugli impianti a cui stanno lavorando Roma, Fiorentina, Inter e Milan e perché il problema delle infrastrutture sportive in Italia rimane irrisolto
Vogliamo dichiarare guerra all’Ungheria?
Considerazioni un pò controcorrente sulla “guerra” all’Ungheria. I Graffi di Damato
Tutte le sfide per l’Italia tra patto di stabilità, Pnrr e inflazione
Come l’Italia deve muoversi fra patto di stabilità, Pnrr e inflazione. L’intervento di Alessandra Servidori
Cosa faranno l’Italia e l’Ue con la missione Aspides nel mar Rosso
Aspides, la missione navale europea per la difesa del mar Rosso, potrebbe avere il suo quartier generale in Italia. Il taccuino di Guiglia.
Servirà il Piano Mattei? E cosa può fare Erdogan in Libia per l’Italia?
Conversazione di Ruggero Po con Michela Mercuri, docente di cultura, storia e società dei paesi musulmani all’Università di Padova, su Piano Mattei e non solo
Tutte le città a 50 km orari? Strategie, obiettivi e dubbi
Conversazione di Ruggero Po con Andrea Giuricin, docente di Economia dei trasporti all’università Milano Bicocca
Non solo Eni e Leonardo, chi brinderà dopo la missione di Meloni in Turchia
La visita di Giorgia Meloni in Turchia è servita a fare il punto della relazione e a preparare il terreno ad eventuali commesse per le aziende italiane (Leonardo e Danieli in prima fila). Tutti i dettagli
Chi (oltre all’Italia) sospetta nell’Ue della carne coltivata?
Martedì 23 gennaio, durante il Consiglio Agricoltura e Pesca a Bruxelles, si discuterà della nota inviata all’Ue da Italia, Francia, Austria e altri 9 Paesi per vederci più chiaro sulla carne coltivata (anche se da noi è già vietata). Tutti i dettagli
Tutto quello che Gramegna (Mes) non ha detto al Corriere della sera
Parole e omissioni del direttore generale del Mes, Pierre Gramegna, intervistato da Federico Fubini del Corriere della Sera.
L’assenza del Pd, dei post-Pci e degli eredi della sinistra Dc su Bettino Craxi
Presenze e assenze nelle iniziative per il 24esimo anniversario della morte di Bettino Craxi
Che cosa farà l’Ue nel Mar Rosso?
Come per l’Ucraina e per il Medio Oriente, anche la crisi sul Mar Rosso rivela l’urgenza di una politica estera e di difesa in comune ai 27 dell’Ue. Il taccuino di Guiglia
America e Inghilterra difendono anche l’economia italiana nel Mar Rosso. Parola dell’ex ministro Terzi (FdI)
L’operazione anti-terrorismo per salvaguardare la libertà di navigazione e prevenire ulteriori attacchi è avvenuta nell’interesse di tutta la comunità internazionale, in linea con principi e norme consuetudinarie di diritto di difesa e sicurezza rispetto alle unità navali. Il post di Giulio Terzi, ambasciatore, ex ministro degli Esteri e attuale senatore di Fratelli d’Italia
L’Italia ha paura del mare?
“L’Italia ha paura del mare – Reportage e saggi dai confini della Penisola” di Francesco Maselli (NR edizioni) letto da Tullio Fazzolari
Houthi, che farà l’Italia?
Italia anti houthi? Fatti, parole e ricostruzioni
I perché del boom dei Btp (che sconfessa i catastrofisti anti italiani)
Che cosa succede ai titoli pubblici italiani. L’analisi di Giuseppe Liturri.
La befana di Dazn: abbonamenti più costosi
Dazn ha annunciato un corposo rincaro per i pacchetti di abbonamento alla sua piattaforma per guardare la Serie A e non solo. Ecco perché non si placano le critiche all’app sbarcata in Italia nel 2018
Cosa succede negli stabilimenti di Stellantis in Italia
Numeri e confronti di un report del sindacato Fim-Cisl sugli stabilimenti Stellantis in Italia
Ecco come i giganti del web presidiano l’Italia (e Milano). Report Mediobanca
Tutti i dettagli sulle filiali italiane dei giganti del web dal report curato da Mediobanca sulle Websoft (Software & Web Companies) nel triennio 2019-2022 e nei primi 9 mesi del 2023
Chi (non) fa parte della coalizione Usa anti houthi nel mar Rosso?
Ecco i Paesi che partecipano e quelli che non partecipano all’operazione Prosperity Guardian voluta dagli Stati Uniti per la protezione del mar Rosso. Ecco fatti, contesto e commenti
Ci vuole l’industria per salvare non solo la Sicilia, ma tutto il Paese
Non si può vivere di soli servizi. La Sicilia può essere l’hub di approvvigionamento energetico per l’intero Mediterraneo e la risorsa industriale per l’Italia
Leopard 2A8, Mgcs e non solo, ecco sfide e prospettive dall’intesa tra Leonardo e Knds
Dalle immediate ricadute dell’alleanza strategica tra Leonardo e Knds all’ingresso del nostro Paese nel Mgcs fino all’ipotesi di convergenza tra i programmi per il caccia di sesta generazione Fcas e Gcap. Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, Responsabile Programma Difesa IAI.
Backstop al Fondo Srf per le banche, ecco che cosa l’Italia ha davvero bocciato con il No al Mes
Il voto contrario della Camera alla ratifica della riforma del Meccanismo europeo di stabilità e l’approfondimento di Liturri sul prestito…
Perché all’Italia spaziale serve uno storytelling più efficace
L’investimento italiano in tecnologia, innovazione e ricerca scientifica è tutt’altro che disprezzabile e consegue anche risultati significativi. Ma quando si deve rappresentare questa realtà, finiamo per cadere nei cliché. Il corsivo di Battista Falconi
Ecco come l’Italia può diventare leader sull’eolico offshore
Chi c’era e che cosa si è detto nella prima giornata di Anev sull’eolico offshore. Tutti i dettagli
Calcio, quanto hanno incassato finora le squadre italiane nelle coppe europee
Si è chiusa la settimana delle tre competizioni continentali, addio ai gironi classici. Ecco quanto hanno guadagnato le squadre italiane con l’accesso alla fase a eliminazione diretta e come sarà il nuovo format dal 2024
Gcap, tutto sul trattato fra Italia, Regno Unito e Giappone
I ministri della Difesa di Italia, Regno Unito e Giappone hanno firmato un trattato internazionale per l’istituzione dell’Organizzazione Governativa internazionale del Gcap, programma per lo sviluppo del caccia di sesta generazione
Perché l’Italia (con la Germania) ha stoppato la francese Safran su Microtecnica
Le possibili motivazioni dietro le riserve di Roma e Berlino all’acquisizione dell’ex Microtecnica da parte della francese Safran potrebbero essere legate ai rispettivi ruoli nei programmi rivali dei sistemi di combattimento aereo del futuro in Europa. L’analisi del Financial Times
Gino Cecchettin uomo dell’anno
Sommesso e appassionato elogio di Giulio Cecchettin per le parole sagge e misurate dopo l’uccisione della figlia Giulia. L’auspicio di un invito al Quirinale e una speranza: che il papà di Giulia non si candidi alle elezioni
Gcap, ecco le prossime mosse di Giappone, Italia e Regno Unito sul caccia di sesta generazione
Sono giorni decisivi per l’avanzamento del programma Global Combat Air Program (Gcap): attesa per la prossima settimana la firma del trattato tra Regno Unito, Italia e Giappone per l’organizzazione per lo sviluppo del sistema di combattimento aereo del futuro
Regole certe per l’Ai europea, solo così si svilupperà il settore creativo
Perché 34 associazioni del mondo culturale italiano si appellano al Governo italiano affinché sostenga la linea già approvata dal Parlamento europeo e si sfili dalla posizione contraria alla regolamentazione dell’Ai siglata qualche giorno fa con Francia e Germania. L’intervento di Enzo Mazza, ceo Fimi (Federazione industria musicale italiana)
Perché il calcio italiano è sempre più americano?
La probabile cessione del Verona è solo l’ultimo tassello di un puzzle a stelle e strisce che si va componendo da anni. La prima a inaugurare il trend fu la Roma, nel tempo si sono aggiunti tanti club
L’Italia nel rapporto Censis: il Paese dei sonnambuli nel tempo dei desideri minori
Dal 57° Rapporto Censis emerge che gli italiani nel 2023 sono apparsi fragili, impotenti e rassegnati. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
La Francia sta sbroccando contro Meloni su Microtecnica-Safran, tutti i dettagli
Le reazioni della stampa francese alla mossa del governo Meloni che ha bloccato l’acquisizione di Microtecnica da parte di Safran tramite golden power
Europei di calcio, i conti in tasca all’Italia
Quanto valgono i prossimi campionati di calcio del Vecchio Continente, quali sono le prossime scadenze per il nostro Paese che ospiterà insieme alla Turchia gli Europei del 2032
Americani imbufaliti per lo stop di Meloni e Crosetto alla francese Safran sull’ex Microtecnica?
Caro direttore, amici americani mi dicono che il Pentagono aveva dato il via libera alla vendita dell’italiana Microtecnica del colosso americano Collins Aerospace alla francese Safran. Ma il no del governo Meloni li avrebbe spiazzati, mentre i francesi stanno dando di matto. D’altronde… La lettera di Francis Walsingham
Tutte le sintonie fra Italia e Germania su energia e non solo
Il punto sul vertice intergovernativo fra Italia e Germania.
Lezioni di affettività a scuola? Il pensiero del sessuologo
Conversazione di Ruggero Po con Matteo Merigo,psicologo, psicoterapeuta, sessuologo clinico e consulente di coppia.
Golden Power anti Safran, tutto su Microtecnica che lavora per Leonardo, Airbus e Boeing
Golden Power anti Safran, tutto su Microtecnica che lavora per Leonardo, Airbus e Boeing