No Tav? Un favore alla Germania. Parla il prof. Pennisi
C’è il rischio che, senza Tav, parte dei flussi si dirigano ad Amburgo (penalizzando Genova e Trieste) e l’intero schema si indebolirebbe. Parola di Giuseppe Pennisi, economista ed editorialista
Quanto è moscia la produzione industriale in Germania, Francia, Spagna e Italia
Le “Mille Battute” di Giuseppe Sabella, direttore di Think-in, esperto di Industria 4.0 e blogger di Start Magazine
Ecco i settori che fanno ruzzolare la produzione industriale in Italia
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale a novembre
Chi e come in Italia farà le previsioni meteo di tutta l’Europa
Con il nuovo supercomputer che sarà realizzato a Bologna, sarà possibile fare previsioni fino a due settimane per tutto il continente. L’approfondimento di Luca Longo
Fincantieri, ecco tutte le follie di Bruxelles, Francia e Germania contro l’Italia
Che cosa è davvero successo fra Bruxelles, Parigi e Berlino sul dossier Fincantieri-Stx. L’intervento del segretario nazionale Fim Cisl, Michele Zanocco
Perché la Francia teme Fincantieri e Leonardo-Finmeccanica
Il commento del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa,
Perché è inaccettabile la tafazziana posizione della Commissione europea su Fincantieri-Stx
Il dato più preoccupante del comunicato della Commissione Europea su Fincantieri-Stx è la proclamazione di debolezza geopolitica. Il commento di Alessandro Aresu
Tutte le sfide per il debito pubblico italiano nel 2019
L’analisi di Maurizio Sgroi, curatore del blog Thewalkingdebt.org
Vi spiego come è cambiata davvero la manovra del governo Conte
Come è cambiata davvero la manovra del governo? Fatti, numeri e commenti. L’analisi dell’economista Francesco Daveri
Btp, tutti i rischi per i bond italiani junk
L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di Mf/Milano finanza
Tutte le preoccupazioni delle telco in Italia (anche sul 5G)
L’articolo di Luigi Pereira
Come si muoverà l’Italia (con la Francia) sull’Intelligenza artificiale
Fatti, nomi e report sulla partecipazione del governo italiano alla Conferenza multistakeholder G7 sull’intelligenza artificiale, promossa dal governo canadese durante i lavori del vertice G7 di Charlevoix.
Come i governi Renzi e Gentiloni hanno ridotto gli investimenti pubblici. Report Bnl-Bnp Paribas
Estratto dal report settimanale del servizio studi Bnl a cura di Paolo Ciocca, senior economist
Ecco affari e investimenti in Italia di Zte e Huawei (con una passione per la Sardegna)
L’approfondimento di Patrizia Licata
Huawei, la guerra Usa-Cina e l’opzione indo-pacifica per l’Italia
L’analisi di Francesco Galietti, fondatore della società Policy Sonar
Perché serve cambiare le regole dell’Eurozona dopo il fragile compromesso fra Italia e Bruxelles. L’analisi di Polillo
Se né l’Italia né la Francia, benché guidati da politiche di segno opposto, sono riusciti nell’intento di rispettare le regole europee, qualcosa deve pur significare. Che forse i problemi sono altrove. In un assetto complessivo dell’Eurozona sempre più inadeguato. L’analisi di Gianfranco Polillo
Web Tax: le baruffe tra Stati, la retromarcia di Macron, le mosse dell’Italia. Ecco novità e polemiche
Fatti, numeri, polemiche e approfondimenti sulla Web Tax nel Punto di Michele Arnese
Manovra, perché tra Roma e Bruxelles è un confronto tra debolezze. Il commento di La Malfa
Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro delle Politiche comunitarie
Ecco l’effetto Netflix sul mercato tv in Italia. Rapporto ITMedia Consulting
Numeri, tendenze e scenario del rapporto su Netflix a cura di ITMedia Consulting diretto da Augusto Preta
La mia Francia può sforare il 3%, la vostra Italia no. Parola del commissario Moscovici (sbeffeggiato da Salvini)
Le parole di Moscovici sullo stato di salute delle finanze francesi e sull’impatto delle misure annunciate da Macron. Gli auspici di Salvini. E l’analisi dei provvedimenti in cantiere a Parigi. Fatti, numeri, commenti e polemiche
May e Macron (senza volerlo) stanno aiutando Conte con Bruxelles
Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim
La retromarcia di Macron sul sado-masochismo austero? Una vittoria dell’Italia. Parla il prof. Piga
È finita l’era del Fiscal Compact con il discorso di Macron in Francia. L’analisi dell’economista Gustavo Piga
Vi dico che cosa i giornali non hanno detto sul piano Fca di Manley
Il commento di Riccardo Ruggeri, già manager, ora analista, imprenditore e saggista
Macché “sovranismo psichico”. Il problema dell’Italia è l’ascensore sociale bloccato. Report
L’analisi di Paul Hufe, Ravi Kanbur e Andreas Peich su VoxEu.org
Perché mi scappa da ridere quando mi chiedono: il rapporto deficit-Pil sarà 2,4% o 2,2%? L’analisi di Bagnai (Lega)
L’analisi dell’economista Alberto Bagnai (Lega), presidente della commissione Finanze del Senato
Il governo succhia 6 miliardi a banche, assicurazioni e imprese. Report Confindustria
Il reporto Congiuntura Flash del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Vi spiego le vere cause della recessione incipiente (non solo in Italia)
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché sarà un boomerang per l’Ue la linea di Bruxelles sull’Italia. Parola del prof. Adam Tooze
Il commento di Giuseppe Liturri
Perché Macron e la Francia non possono dare lezioni all’Italia su economia e conti
Che cosa cambia per l’Europa dopo le misure annunciate da Macron in Francia? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco perché la Bce acquisterà meno titoli di Stato italiani. E perché la Germania festeggia
Tutte le novità in arrivo dalla Bce sugli acquisti dei titoli di Stato. Con effetti diversi su Paesi come Italia e Germania. Fatti, numeri, approfondimenti e analisi
Perché ora all’Italia serve un’altra manovra. Il commento di La Malfa
Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro delle Politiche comunitarie
Perché io, economista di sinistra, accuso la Germania e difendo l’Italia. Parla il Prof. Cesaratto
L’analisi del professore Sergio Cesaratto, ordinario di politica monetaria e fiscale dell’Unione economica e monetaria europea, economia della crescita e post-keynesian economics all’università di Siena.
Vi spiego la situazione (drammatica) di Alitalia. L’analisi di Giuricin
Il focus dell’economista esperto di trasporti Andrea Giuricin per l’Istituto Bruno Leoni
Il cerino Kosovo
La Nota diplomatica di James Hansen
Tutte le asimmetrie post euro fra Italia e Germania. 6 grafici di Ashoka Mody
6 grafici di Ashoka Mody
L’Italia ha davvero bisogno dei migranti per garantire le pensioni Inps? Report Brambilla (Itinerari Previdenziali)
L’approfondimento 2018 “I dati sull’immigrazione: verità scientifiche o teoremi”, curato del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali e redatto da Alberto Brambilla e Natale Forlani
Perché l’intesa sul gasdotto tra Grecia, Italia, Cipro e Israele preoccupa Russia e Paesi Arabi
L’articolo di Giusy Caretto
Eurozona fiacca, America pimpante, Cina seduta, incognite Bce e petrolio. Il punto congiunturale di Montanino
Come va l’economia mondiale? Fatti, numeri e tendenze. La Congiuntura flash del Centro Studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
La Bce di Draghi aiuterà l’Italia per evitare rischi alle banche francesi
L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Perché va corretto il piano Merkel-Macron sui fondi Ue che preoccupa l’Italia
L’analisi dell’editorialista Angelo De Mattia
Perché le auto elettriche ribalteranno l’industria in Germania (e in Italia)
L’artcolo di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Usa, Cina e Italia. Mappa geopolitica delle eccellenze universitarie (e dell’educazione)
L’approfondimento di Salvatore Santangelo
Che cosa chiedono gli 007 di Usa e Italia al governo Conte contro Huawei
Le richieste dell’Intelligence americana. Le attese dei Servizi italiani. E la posizione di Huawei. Fatti, approfondimenti e indiscrezioni dopo un articolo del Wall Street Journal
L’Ue non sanzionerà l’Italia, aspetta che i mercati soffino sullo spread. L’analisi del prof. D’Antoni
Le previsioni sballate della Commissione europea in passato sul Pil, la decisione di Bruxelles sull’Italia, l’iter della procedura d’infrazione e le vere mire del governo Ue. Tweet, commenti e analisi di Massimo D’Antoni, docente di Scienza delle Finanze all’università di Siena: “Il vero elemento di pressione sull’Italia verrebbe cioè esercitato dalla difficoltà a collocare i titoli di Stato presso gli investitori”
Procedura di infrazione Ue contro l’Italia: fatti, tempi, sanzioni, scenari e bugie
Come funziona la procedura di infrazione Ue contro l’Italia per eccessivo debito? Che tempi sono previsti per la procedura? E quali sono le potenziali conseguenze? L’approfondimento di Michelangelo Colombo
Perché la Commissione europea sbaglia sull’Italia
Sostenere, come ha fatto la Commissione, che nel 2019 le condizioni macroeconomiche dell’Italia non presentano alcuna criticità in quanto comunque l’economia tenderebbe comunque a crescere, e che per questo motivo l’Italia non ha diritto a vedersi applicate le deroghe previste dal Fiscal Compact, significa negare la realtà oggettiva della situazione. Il commento dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco stilettate e bordate fra Bruxelles e Roma sulla manovra
La decisione di Bruxelles e le reazioni del governo e della maggioranza M5S-Lega. Fatti, parole, numeri e approfondimenti
Cara Ue, cosa fai per far uscire l’Europa (e l’Italia) dalla crisi? Firmato: Paolo Savona
L’articolo del ministro degli Affari europei, Paolo Savona
Perché si cela una mazzata all’Italia nel patto Merkel-Macron su conti statali e debito pubblico
Che cosa può nascondere per l’Italia il patto Francia e Germania al centro dei lavori dell’Eurogruppo. Il commento di Gianfranco Polillo