Debito pubblico fuori controllo? Ecco verità e bufale
Che cosa succede al debito pubblico italiano? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
NordLb? La Germania salverà le banche scricchiolanti facendo marameo a Bruxelles
Tutti i dettagli sul piano di salvataggio statale della banca tedesca NordLb
Vi spiego chi festeggia (e chi si preoccupa) per l’avanzata di Haftar in Libia
Ecco perché l’offensiva di Haftar in Libia contro Serraj a Tripoli è uno smacco per Onu, Usa, Nato e Italia. Il commento di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri ed editorialista del Sole 24 Ore.
Libia, l’avanzata di Haftar, lo stallo di Serraj, lo stato di emergenza a Tripoli e le preoccupazioni dell’Italia
Tutte le ultime notizie dalla Libia. L’approfondimento di Michelangelo Colombo
Confronto utile fra Italia, Spagna e Portogallo
L’intervento di Giuseppe Schlitzer, Independent Advisor Economic Affairs e Adjunct Professor presso l’Università Cattaneo
Tutte le piroette della Francia sulla Cina
Fatti e parole su Cina e dintorni analizzate dalla professoressa Daniela Coli
“Il sorpasso” di Risi e “La dolce vita” di Fellini: l’Italia come era e come sognava di essere
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come Prodi e i prodiani discutono (con scintille) su Italia-Cina e Via della Seta
Che cosa sostengono Romano Prodi, prodiani o ex prodiani sul MoU Italia-Cina. Con qualche sassolino scaraventato…
Airbus e non solo. Tutti gli affari della Francia con la Cina (dopo gli sbuffi di Macron contro l’Italia)
Ecco parole, contraddizioni e affari della Francia di Macron tanto lesta a borbottare contro l’Italia quanto rapida a firmare accordi con la Cina
Sfide e dubbi sul MoU Italia-Cina. Il commento di Massolo (Ispi e Fincantieri)
“Il governo Cinque Stelle/Lega indebolisce il fronte europeo in un momento storico che vede l’Ue, per la prima volta, affilare le armi nei confronti delle politiche commerciali del gigante asiatico. La decisione dell’Italia di siglare il Memorandum sulla Nuova Via della Seta indebolisce anche il presidente Usa Donald Trump, impegnato in una guerra commerciale e per la superiorità tecnologica con Pechino”. Ecco come l’Ispi di Giampiero Massolo (presidente di Fincantieri) e lo Iai hanno giudicato il Memorandum of Understanding siglato da Italia e Cina
Come Italia e Cina si elettrizzeranno dopo il Memorandum
Nell’energia i rapporti Italia-Cina sono andati accrescendosi di molto e ancor più accadrà in futuro. Il commento di Alberto Clò, economista esperto di energia
La Cina ci colonizzerà?
Sun Tzu ha scritto: “Le truppe vittoriose sono quelle che accettano il combattimento solo quando hanno già vinto; le truppe vinte sono quelle che cercano la vittoria solo nel momento del combattimento”. Frase valida anche per le relazioni Cina-Italia? “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone
L’Italia con la Cina ha rotto la solidarietà atlantica. Lo sfogo di Carlo Jean
Che cosa pensa il generale Carlo Jean degli accordi siglati fra Italia e Cina
Vi raccontiamo il bizzarro caso dello spread
Lo spread misurerebbe la credibilità. Tanto più questa è bassa tanti più sarebbero gli interessi pagati sui titoli di stato. Il debito cresce e servirebbe nuova austerità per abbattere il debito, recuperare la perduta credibilità e far diminuire il rendimento dei BTP. Ma è veramente così? Uno sguardo ai titoli di stato decennali di altri paesi, come USA o Giappone, ci aiuta a capire meglio. L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Perché non mi convincono del tutto le sintonie a 5 stelle fra Italia e Cina
Difficile non vedere in tutto questo movimento l’inizio di una piccola rivoluzione, dopo anni di torpore, in cui la Cina, in Europa, ha ottenuto quello che voleva, senza colpo ferire. Il commento di Gianfranco Polillo
Huawei con il 5G potrà spiare le basi Nato in Italia. Report centro studi Machiavelli
Il 5G, rete di quinta generazione destinata a rivoluzionare tutto il comparto tecnologico, rappresenta un campo estremamente sensibile per la dimensione della sicurezza. Ecco il report realizzato da Francesco Bechis e Rebecca Mieli per il Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli
Huawei, Palazzo Chigi e le Forze Armate
Fatti, indiscrezioni e approfondimenti su Huawei in Italia
Tutti gli affari tra Italia e Cina (non solo nel porto di Genova)
Ecco come aziende italiane e cinesi collaborano da tempo
Perché è sbagliato stracciarsi le vesti contro la Via della Seta in Italia
Le mire della Cina. Gli ostacoli degli Stati Uniti. L’interesse delle aziende italiane. E le prospettive della Via della Seta. L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Ecco che cosa firmeranno Italia e Cina con Xi Jinping a Roma. Lo speciale di Start Magazine
Fatti, commenti e scenari sulla visita di Xi a Roma e sugli accordi che saranno firmati
Gli Stati Uniti non devono preoccuparsi per l’accordo che firmeremo con la Cina. Parla Geraci (sottosegretario leghista allo Sviluppo economico)
“Siamo sempre stati in contatto con gli alleati americani (tengo a sottolineare: alleati) e anche con i partner Ue. Dopo di che, questa intesa penso faccia parte di ciò che un paese come l’Italia possa scegliere. Poi gli amici, com’è giusto, possono esprimere dissenso. L’importante è risolvere e chiarire, come stiamo facendo”. Parla Michele Geraci, sottosegretario in quota Lega allo Sviluppo economico, intervistato da Daniele Capezzone
Memorandum Cina-Italia, ecco che cosa si firmerà
La traduzione in italiano del testo in inglese del Memorandun Italia-Cina pubblicato su Facebook da Alberto Negri, già firma ed inviato speciale di esteri del Sole 24 Ore
Nord Stream 2, Germania e gas, tutti i prossimi costi in bolletta per l’Italia
Ecco che cosa può cambiare per l’Italia con la riforma delle tariffe di trasporto gas alla quale sta lavorando l’Authority per l’energia tedesca sulla scia del gasdotto Nord Stream 2. Fatti, numeri, commenti e scenari
Anas, Eni e non solo. Com’è la situazione in Libia per le aziende italiane
Che cosa succede in Libia? Tutte le ultime novità, i riflessi per le aziende italiane come Eni e le prime mosse del nuovo ambasciatore italiano.
Vi racconto i due pesi e le due misure degli Stati Uniti su Italia, Cina e non solo
L’analisi di Alberto Negri, già firma e inviato speciale di esteri al quotidiano Il Sole 24 Ore
Perché l’Italia rischia un black-out energetico entro il 2030. Report Accenture
Il sistema elettrico italiano dovrà affrontare una profonda trasformazione o il Paese andrà incontro a persistenti black-out. Ecco perché. Tutti i dettagli del paper di Accenture “Flessibilità: Un’opportunità per la transizione energetica”
Che cosa ha deciso davvero Moody’s sull’Italia
Che cosa è successo? Moody’s ha sospeso il giudizio, rinviando l’esame per l’Italia. Ecco fatti, interpretazioni bizzarre, indiscrezioni e scenari
Perché Usa e Ue picchiano solo ora contro l’Italia sulla Cina?
Che la Cina sia un paese comunista lo sanno anche i sassi. Ma soltanto ora, dopo dieci anni di affari con le società statali e le banche di Stato di Pechino, a Bruxelles scoprono che la Cina «è un avversario sistemico, che ha modelli di governance diversi» da quelli europei. L’approfondimento di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
Che cosa fa la Bei (in silenzio) per l’Italia
Pubblichiamo il testo dell’intervento di Dario Scannapieco, vicepresidente della Bei (Banca europea per gli investimenti) e presidente del fondo Fei, tenuto oggi in occasione della firma del protocollo d’intesa con la Procura generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione
Quale sarà il giudizio di Moody’s sull’Italia? L’analisi di Mazziero Research
Seppur non vi siano ragioni concrete, Moody’s potrebbe ammorbidire la criticità del passato, citando un miglioramento della fase di rallentamento in Europa, evidente nel nostro Paese con una crescita delle esportazioni e della produzione industriale.
Cdp, Fincantieri, Fs, Terna, Snam, Italgas. Ecco le intese in fieri Italia-Cina con l’arrivo di Xi Jinping
Vecchie intese da ribadire, alcune da ampliarne, accordi nuovi come quelli che riguardano i porti di Trieste e di Genova, Fincantieri, Ferrovie, Cdp, Terna, Eni, Snam, Italgas, Unicredit e Intesa San Paolo. E’ il menù commerciale ed economico alla base della prossima visita del presidente cinese Xi Jinping a Roma secondo il Sole 24 Ore. Tutti i dettagli
Nuova Via della Seta, Italia ai saldi?
L’analisi di Daniela Coli, docente di storia della Filosofia politica all’Università di Firenze ed editorialista di Start Magazine
La Nuova Via della Seta? Un buon affare per il made in Italy. Parola di Sace
Portata, previsioni e scenari della Bri (Nuova Via della Seta cinese) nell’analisi di Gabriella Baldassarre dell’ufficio studi di Sace
Leonardo-Finmeccanica e Lockheed Martin, tutte le turbolenze fra Usa e Italia sugli F-35
L’articolo di Chiara Rossi
Vi spiego che cosa conterrà il memorandum Italia-Cina. Parla Geraci (Lega)
“L’Italia ha sempre detto che guardava con interesse alla Nuova Via della Seta. A suo tempo l’ex primo ministro Gentiloni ha partecipato al primo forum Belt & Road Initiative a Pechino, a dimostrazione che si tratta di un dossier avviato non da noi ma dal governo precedente”. Parla Michele Geraci (Lega), sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico
Via della Seta, ecco come Grecia e Ungheria si sono cinesizzate
Ripetere lo stesso schema di Grecia e Ungheria con l’Italia, dati i diversi rapporti di forza all’interno dell’Eurozona e le implicazioni più generali sul terreno della sicurezza, è molto più pericoloso. Il commento di Gianfranco Polillo
Che cosa diranno e non diranno Moody’s e S&P sull’Italia
L’articolo di Stefano Masa, analista
Come Usa e Italia guerreggiano su Huawei e 5G. Tutte le tensioni Trump-Conte
Tutte le ultime novità e indiscrezioni sul caso Huawei fra Italia e Stati Uniti
Ecco come Salvini e Di Maio non si incontrano sulla Via della Seta
Che cosa succede nel governo sui rapporti Italia-Cina e sul dossier Via della Seta? Fatti, parole e approfondimenti
Lorella Cuccarini, Montalbano e i nuovi padri della Patria
Il Taccuino della prof. Daniela Coli
Lo sapete quanti soldi mette la Francia per la Tav Torino-Lione? Nulla. Ecco i puntuti tweet del prof. Ugo Arrigo
I tweet del professor Ugo Arrigo, economista esperto anche di trasporti, su Tav e dintorni
Perché il raffreddore della Germania per l’Italia (che esporta molto a Berlino) si può trasformare in una polmonite
L’analisi di Gianfranco Polillo
Ecco come la Cina punta sui porti di Trieste, Ravenna, Genova e Palermo
Dossier porti in evidenza nella visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia dal 21 al 24 marzo
Via della Seta, le mire della Cina sull’Italia, le tensioni nel governo Conte e la frase della discordia nel documento in fieri che fa imbufalire gli Stati Uniti
Che cosa si dice nel governo e nella diplomazia sulla Via della Seta e sulla prossima visita di Xi a Roma. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Che cosa ci dice per il 2019 l’ultimo dato del Pil 2018
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato Pil nel 4° trimestre del 2018
Bail-in, tutte le ipocrisie della Germania
Il governo tedesco non arretra sul bail-in, bacchetta le dichiarazioni italiane sulle regole e poi si defila al momento della sua applicazione per le banche della Germania. L’approfondimento di Francesco Ninfole.
Ecco come Massolo (Fincantieri) strizza l’occhio ai populismi europei
L’approfondimento di Giampiero Massolo
I veri consigli Ue? L’Italia deve fare harakiri
Il commento di Mitt Dolcino
Perché all’Italia servono alleanze in Europa per cambiare i trattati
La quadratura del prossimo Def non sarà facile da determinare nel rispetto delle regole attuali: che configurano un approccio convenzionale sempre meno capace di afferrare la realtà delle cose. E’ bene, quindi, prepararsi ad un confronto che non potrà essere solo domestico, ma riguardare l’intera Europa. L’analisi di Gianfranco Polillo che parte dai dati Istat definitivi per il 2018
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- …
- Pagina 34
- Successivo