Nissan scarterà Honda per allearsi con Foxconn?
Dopo il collasso delle trattative di fusione con Honda, Nissan è disponibile a collaborare con altre aziende, anche tecnologiche, per rilanciarsi: Foxconn si farà avanti di nuovo?
Perché la fusione Honda-Nissan si schianterà
I piani di fusione tra Honda e Nissan stanno naufragando. Anziché puntare alla creazione di una joint venture condivisa (ma non paritaria), Honda ha cambiato idea e punterebbe ad acquisire la rivale. Che ha rifiutato l’offerta. Fatti e considerazioni.
La fusione salverà Honda e Nissan dalla concorrenza di Cina e Tesla?
La fusione tra Honda e Nissan basterà a risollevare le due case giapponesi e metterle nelle condizioni di competere con Tesla e i marchi cinesi? Fatti, numeri e analisi.
Auto, cosa cambierà con la fusione tra Honda e Nissan?
Honda e Nissan hanno firmato un memorandum d’intesa sull’integrazione delle loro attività: una fusione andrebbe a creare il terzo gruppo automobilistico più grande al mondo. Basterà questo a risollevare Nissan? E cosa farà Renault?
La fusione tra Nissan e Honda funzionerà? Report Nyt
I colloqui per una fusione tra Nissan e Honda evidenziano il profondo sconvolgimento che sta attraversando l’industria automobilistica mondiale. L’articolo del New York Times.
Tutte le sgommate su Nissan, Honda e Foxconn
L’ex-Ceo di Nissan Carlos Ghosn, arrestato e scappato in Libano, critica Nissan per l’ipotesi di fusione con Honda: “una mossa disperata”. Più sensata, a suo dire, è la mossa di Foxconn. Tutti i dettagli.
Che sta succedendo tra Nissan, Honda e Foxconn?
Le case giapponesi Nissan e Honda potrebbero fondersi per rivaleggiare meglio con Toyota, l’azienda automobilistica più grande del paese e del mondo. Intanto, la taiwanese Foxconn (famosa per l’assemblaggio degli iPhone) pare interessata a diventare l’azionista principale di Nissan. Tutti i dettagli.
General Motors stacca la spina ai robotaxi di Cruise
Dopo Apple, anche General Motors ingrana la retromarcia per tirarsi fuori dal mercato dei robotaxi, nonostante abbia investito circa 10 miliardi nella startup Cruise. La decisione travolge anche la nascente jv con i giapponesi di Honda sui veicoli a guida autonoma.
Nissan, Ford, Bmw e Honda si danno la carica con ChargeScape
ChargeScape, la joint venture che sfida Tesla nel segmento delle ricariche domestiche delle auto elettriche, prende a bordo anche Nissan, tra le prime società a sfruttare le tecnologie bidirezionali.
Volkswagen insegue Tesla, non sull’auto elettrica ma sulla vettura – sala giochi
Sono sempre più numerose le Case che provano ad allargare il concetto di mobilità: dopo i videogiochi di Tesla e in attesa della soluzione offerta da Sony e Honda, arriva la proposta Volkswagen. Ma siamo sicuri che le auto siano il posto migliore per videogiocare? La recente retromarcia della Casa di Elon Musk su Steam sembra suggerire che non sia ancora venuto il momento per le console di bordo
Tutto sul nuovo scandalo di Toyota, Mazda e Yamaha che imbarazza il Giappone
L’industria automobilistica nipponica è sempre riuscita a primeggiare su quella Usa, con Toyota che s’è più volte affermata la numero 1 al mondo per vetture sfornate e vendute. Ma adesso l’intero comparto, caparbiamente ancorato all’endotermico (con sperimentazioni nell’idrogeno) è in affanno e non riesce a tenere il passo della concorrenza cinese. Lo scandalo sulle certificazioni esplode nel periodo peggiore. E il governo è furibondo
Tutte le strategie elettriche di Honda
Dopo aver frettolosamente rimesso in garage la “Honda e” per via delle scarsissime vendite in Europa, la Casa giapponese riparte da zero e ripensa la sua strategia per l’elettrificazione, in tandem eventualmente con Nissan
Quello che le nostre auto sussurrano alle compagnie assicurative
Un approfondimento del New York Times svela che case automobilistiche come General Motors, Honda, Kia e Hyundai raccolgono informazioni sul comportamento dei guidatori con metodi poco trasparenti per poi condividerle con le compagnie assicurative che fanno lievitare le loro tariffe. Tutti i dettagli
Nissan e Honda abbandonano la Cina?
Dopo Mitsubishi e Mazda, altre due case automobilistiche giapponesi – Nissan e Honda – decidono di rivedere le loro attività in Cina. La concorrenza con i marchi locali di veicoli elettrici è sempre più difficile. Tutti i dettagli.
Perché Toyota spara a zero sulle auto elettriche?
La vendita di auto alla spina rallenta negli Usa e in Europa, così i marchi rinviano i loro modelli. E Toyota, da sempre scettica sulle auto elettriche, dice “ve l’avevo detto”…
Chi sfida Tesla sulle colonnine elettriche
La sfida dell’auto elettrica passa anche dalle piazzole di sosta per la ricarica, con una infrastruttura tutta ancora da creare. Negli Usa BMW Group, General Motors, Honda, Hyundai, Kia, Mercedes-Benz Group e Stellantis NV sfidano Tesla a colpi di colonnine elettriche.
Perché Honda accelera sull’idrogeno
I giapponesi continuano a diffidare dell’auto elettrica. Honda scommette sull’idrogeno e prevede di lanciare entro il 2024 un nuovo modello Fuel Cell
Honda come Ford e Renault: al via lo scorporo dell’unità per auto elettriche
L’azienda guidata da poco meno di un anno da Toshihiro Mibe ha deciso di rivedere il proprio organigramma. Anche a…
Un po’ smartphone, un po’ console per videogame. Afeela, l’auto elettrica secondo Sony e Honda
Si alza il sipario su Afeela, la mobilità elettrica declinata da due colossi giapponesi. Sarà dotata di 45 diversi sensori,…
Che cosa combinano in Giappone con le auto elettriche
Dopo Toyota e Honda, alla fine anche Mazda ha svelato i piani per l’elettrificazione della gamma. Le grandi case nipponiche restano comunque fedeli ai motori endotermici. E intanto in Giappone si pensa di tassare le auto elettriche esattamente come quelle a diesel e benzina
Perché Honda carica a bordo la console per videogiochi Sony PlayStation 5
Le auto, sempre più simili a computer, disdegnano i saloni dell’automotive per approdare in quelli dell’alta tecnologia. E così il…
Batterie Usa, ecco come il piano Biden sfavorisce i Paesi europei
Honda e Lg annunciano un investimento da oltre 4 miliardi per una fabbrica di batterie negli Stati Uniti. I piani dell’amministrazione Biden favoriscono il Nordamerica contro la Cina, ma rischiano di danneggiare Giappone, Corea del sud e Unione europea. Ecco perché
Auto e moto elettriche, cosa succede ai costruttori giapponesi
Honda ha dichiarato di voler introdurre più di 10 nuovi modelli elettrici entro il 2025, ma non ha nascosto le difficoltà legate ai veicoli EV. Per questo la Casa giapponese non abbandonerà i motori endotermici.
Come si muovono le big dell’auto per superare le misure protezionistiche di Biden
Biden vuole emanciparsi dalla Cina: dopo aver firmato una nuova legge che finanzierà il settore interno dei semiconduttori con 52 miliardi di dollari, ha spiazzato i partner di mezzo mondo introducendo limiti protezionistici per accedere agli incentivi per le auto EV. Fatti, reazioni e commenti
Auto EV, la Cina attrae anche Honda, ecco come
Honda ha avviato i lavori per l’apertura di due impianti per auto elettriche in Cina. Il colosso giapponese intende incrementare…
Così Sony giochicchierà con l’automotive (senza tralasciare PlayStation)
Tutti gli ultimi piani di Sony
Le filiere si stanno frantumando? I casi di Toyota, Honda e Samsung
Che cosa succede a Toyota, Honda e Samsung secondo il Wall Street Journal
Cosa succede alla produzione di Honda e Toyota a causa dei chip
Honda e Toyota stoppano la produzione in Nord America per carenza di chip. Tutti i dettagli
Cloud, cosa farà Microsoft per le auto a guida autonoma di GM
Microsoft si unisce a GM, Honda e altri in un round di investimenti da 2 miliardi di dollari in Cruise per commercializzare le sue auto a guida autonoma
Jaguar Land Rover, Honda, Bentley. Tutte le sbandate delle Case nel Regno Unito
Crisi da pandemia e timori per un mancato accordo Ue-Uk producono pessimi dati e scenari per il settore automotive nel…
Come amoreggiano Honda e General Motors su guida autonoma e auto elettriche
Honda investe nel capitale di GM Cruise Holdings: 2,75 miliardi di dollari per il 5,7% della società e progetti unificati nella guida autonoma. Articolo di Giusy Caretto
Fiat e il difficile rapporto con l’innovazione
Fiat: dal difficile rapporto con l’auto elettrica a quello (più semplice) con la guida autonoma e all’ostacolo Honda per i…
Auto sempre più intelligenti e collaborative
Dall’auto elettrica che riesce a capire le emozioni alla vettura che cattura un ladro: l’Internet of Things rende tutto possibile…