È stato sottovalutato più Biden o Putin nella guerra in Ucraina?
I Graffi di Damato
Vi racconto la fiera delle ipocrisie sulle armi difensive
I Graffi di Damato.
Cosa pensa la Cina della guerra Russia-Ucraina
La guerra in Ucraina e il ruolo degli Usa in un editoriale del Global Times, tabloid nazionalista del Partito comunista cinese. L’articolo di Marco Orioles
Perché l’Ucraina picchia contro la friulana Danieli?
“Un’azienda italiana aiuta la Russia a fabbricare reattori nucleari per sottomarini e armature per carri armati”, sostiene un’agenzia di comunicazione ucraina.
Il Travaglio di Conte
Le nuove sintonie politiche fra il presidente del Movimento 5 Stelle, Conte, e il direttore del Fatto Quotidiano, Travaglio. I Graffi di Damato.
Perché la guerra all’Ucraina sarà un boomerang per Putin
Il taccuino di Federico Guiglia.
Perché sarà la Cina a vincere la guerra in Ucraina. L’analisi di Fabbri
La principale conseguenza strategica della guerra della Russia in Ucraina potrebbe essere il rafforzamento della Cina. Ecco perché. L’analisi di Dario Fabbri, curatore di Scenari.
Tutte le reazioni novecentesche alla guerra in Ucraina
I Graffi di Damato.
Perché negli Stati Uniti i prezzi del mais scoppiano
I contratti del mais negli Stati Uniti sono al valore più alto in quasi dieci anni: i mercati temono una carenza di cereali per via del meteo avverso che rallenta la semina. Le forniture sono minacciate anche dalla guerra in Ucraina, un altro importante esportatore. Tutti i dettagli.
Perché l’ideologia di Putin è un pericolo per l’Occidente
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa.
Vi spiego il flop di Putin in Ucraina. L’analisi di Fabbri
Come e perché la guerra della Russia all’Ucraina è un fallimento. L’analisi di Dario Fabbri
Le sanzioni alla Russia funzioneranno? Dibattito
Quattro professori, le cui opinioni sono state raccolte da Project Syndicate, hanno provato a capire se le sanzioni contro la Russia si riveleranno efficaci. Ecco cosa pensano.
Perché Europa e Usa vedono la guerra Russia-Ucraina in maniera diversa
Davanti alle brutalità dei massacri in Ucraina, il ragionamento di molti europei comincia con “non sono filo-Putin ma”. Il punto di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova.
Che cosa cambierà per la Russia dopo l’affondamento di Moskva
L’incrociatore Moskva, nave ammiraglia della flotta russa nel mar Nero, è affondato, forse colpito dai missili ucraini. È un fatto rilevantissimo, ma forse – dice Margelletti del Ce. SI – non cambierà le sorti della guerra. Ecco perché.
Tutte le mosse della Russia nell’est Ucraina
Nell’est Ucraina i russi prendono il porto di Mariupol, e si combatte duramente nell’area di Kharkiv. L’analisi di Rid – Rivista Italiana Difesa.
Quanto costerà all’Italia la guerra in Ucraina?
Fatti e cifre (da Bankitalia) dell’impatto della guerra russo-ucraina sull’economia italiana. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Come Mattarella critica la Russia per l’invasione dell’Ucraina
Le parole di Mattarella sulla guerra in occasione dell’evento “Procida, capitale della cultura 2022”. L’approfondimento di Francesco Provinciali.
Putin è come Hitler o come Stalin?
A partire dal 1946 la politica estera americana per decenni fu ispirata da due assunzioni-valutazioni: se Stalin è come Hitler, non si fanno trattative, ma guerra totale; se invece Stalin non è Hitler allora dobbiamo applicare l’arte della “pazienza politica”, il containment. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Vizi e pregiudizi di Putin
Da dove arriva il pensiero militare e politico di Putin nella guerra all’Ucraina. L’articolo di Livio Zanotti.
Ecco il tesoro energetico del Donbass su cui punta la Russia
Perché la Russia punta ad un’annessione di fatto del Donbass? C’è una motivazione anche economica ed energetica? Fatti, numeri e approfondimenti
Perché la Russia si è impantanata in Ucraina. Parla il generale Tricarico
Conversazione di Start Magazine con il generale Leonardo Tricarico, ex Capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare.
Tutte le bugie della Russia sul massacro di civili a Bucha
In un lungo thread su Twitter, Daniele Angrisani ha smentito (con fonti, immagini e video) le falsità del Cremlino su Bucha, la città nel nord dell’Ucraina dove l’esercito russo ha compiuto una strage di civili.
Che cosa fare contro la Russia dopo gli orrori di Bucha?
Il massacro di Bucha ha trasformato la guerra della Russia di Putin all’Ucraina in un delitto contro l’umanità. Come reagire? Il taccuino di Federico Guiglia
L’intelligence tedesca inchioda la Russia per il massacro a Bucha
L’intelligence della Germania è in possesso di intercettazioni di soldati russi che provano la loro responsabilità nella strage di civili a Bucha, in Ucraina. Il ruolo della Wagner, secondo lo Spiegel. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Putin sta vincendo la guerra dell’informazione?
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Come la guerra influenzerà crescita, inflazione e banche centrali
Il conflitto in Ucraina si sta prolungando con inevitabili ripercussioni sulla crescita e sull’inflazione, mentre le Banche Centrali sono orientate verso politiche monetarie più restrittive. L’analisi a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm.
Come omicron, guerra e stagflazione preoccupano i mercati
Il commento sui mercati finanziari a cura di Massimo De Palma, Head of Multi Asset Team di GAM (Italia) SGR.
Vidaud, chi è (e cosa ha combinato) il capo dell’Intelligence militare della Francia segato da Macron
Il generale Éric Vidaud, capo dell’intelligence militare francese, è stato licenziato. Ecco perché secondo la stampa parigina. L’articolo di Andrea Mainardi
Perché l’Ucraina deve vincere. L’editoriale dell’Economist
Un’Ucraina forte e democratica ostacolerebbe l’espansionismo della Russia, perché i suoi confini sarebbero sicuri. L’editoriale del settimanale The Economist
Biden punta davvero a un cambio di regime in Russia?
Mosse ed errori errori di Biden su Putin e l’Ucraina. L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Tutti i bluff della Russia ai negoziati con l’Ucraina. L’analisi di Marrone (Iai)
La Russia dice di voler ridurre le sue operazioni militari nel nord dell’Ucraina: non è una concessione negoziale, spiega Alessandro Marrone (Iai), ma una conseguenza dei fallimenti sul campo.
Tutte le promesse di Russia e Ucraina ai negoziati in Turchia
L’Ucraina ha proposto alla Russia l’assunzione di uno status di neutralità militare, ma chiede in cambio garanzie di sicurezza. Mosca, invece, dice di voler ridurre le operazioni militari a Kiev e Chernihiv, dove però stava già faticando ad avanzare. Il punto della situazione.
Guerra in Ucraina, il governo ripensi al voucher agricolo
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Ecco le pagelle di Zelensky su Usa, Uk, Francia, Germania e non solo
Cosa ha detto il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, intervistato dall’Economist.
Tutti gli obiettivi di Putin, Zelensky, Xi e Biden in Ucraina
Le scelte, non solo di Putin e Zelensky, determineranno gli sviluppi della guerra in Ucraina. Il punto di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova.
Come la guerra Russia-Ucraina cambierà il mondo
Cosa significa la guerra in Ucraina per la Russia e per la sua alleanza con la Cina. L’analisi di George Friedman, fondatore e presidente di Geopolitical Futures.
Vi spiego come cambieranno le banche centrali con la guerra
Nella storia, in tempo di guerra, non si è mai vista una banca centrale che abbia dato la priorità alla stabilità dei prezzi e non sarà così nemmeno questa volta. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Perché il professor Orsini sbaglia
Ecco perché quello che ha scritto il professor Alessandro Orsini sulla guerra in Yemen “è disinformazione, se non propaganda, o almeno informazione poco accurata”. L’articolo di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
Lo strabismo del Pd sui putinisti
La nota di Paola Sacchi
Papa Francesco, Draghi e i pazzi
Le parole del Papa e le mosse di Draghi commentate (poco) dai giornali. I Graffi di Damato
Perché i piani di Putin in Ucraina finora hanno fatto flop
La guerra lampo immaginata da Putin non si è verificata, il presidente russo ha sottovalutato molti aspetti dal punto di vista militare e strategico, ma sopratutto umano. La tenace resistenza ucraina e il morale sotto terra delle sue truppe gli stanno infatti giocando un brutto scherzo. L’articolo di Alessandro Marrone per AffarInternazionali
Che cosa chiede Zelensky alla Nato e come risponde (picche) Stoltenberg
Zelensky ha chiesto alla Nato di inviare all’Ucraina l’1 per cento dei carrarmati e dei caccia dell’Alleanza atlantica, per resistere meglio all’aggressione della Russia. Ecco la risposta di Stoltenberg. Tutti i dettagli
La memoria corta di certi (ex?) amici di Putin
“La difesa è sempre legittima” lascia spazio a “c’è sempre tempo per il dialogo, sempre!”, l’uso legittimo delle armi cede il passo a “ecco a mandar le armi mi vengono i brividi”. Forse, occorre fare la pace con noi stessi, prima di quella fiscale, dice a Start Magazine Giorgio Provinciali
Le matrioske turche degli oligarchi russi per aggirare le sanzioni occidentali
I Paesi occidentali stanno prendendo di mira le ricchezze del cerchio magico di Putin, ma gli oligarchi russi si sono già mossi per mettere su una vera e propria industria per eludere le sanzioni. Tutti i dettagli
Ipotesi sul mondo dopo la guerra in Ucraina
Dopo la fine della guerra in Ucraina sarà difficile tornare al punto di prima, per questo sarebbe opportuno individuare le direttrici di riposizionamento delle società occidentali, a partire dai paesi dell’Ue. Il commento di Walter Galbusera
Ecco come gli Stati Uniti stanno armando l’Ucraina. L’analisi di Fabbri (Scenari)
La presenza americana in Ucraina si sostanzia anche nella continua consegna di armamenti al governo di Kiev. L’analisi di Dario Fabbri, curatore del mensile geopolitico Scenari del quotidiano Domani.
Il terremoto geopolitico provocato da Putin con la guerra in Ucraina
Ecco perché l’Italia, potenza economica votata all’export globale, dovrà fare i conti con l’accartocciamento regionale accelerato dalla guerra in Ucraina. L’articolo dell’analista geostrategico, Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Ucraina: la follia di Putin, gli errori di Zelensky
L’Ucraina fra Putin e Zelensky. L’analisi di Michele Marsonet, professore Ordinario di Filosofia della scienza e di Metodologia delle scienze umane nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova
La Russia ha portato in Ucraina il modello di guerra made in Siria
La Siria, si legge su El Pais, è stata il terreno di prova per i crimini di guerra che l’Ucraina sta subendo ora. Kiev diventerà la nuova Aleppo?
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Successivo